Storia del campionato italiano e del super 10
Moderatore: Emy77
- jaco
- Messaggi: 8870
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
...a proposito di Massimo Cutitta, proprio venerdì sulla pagina FB di San Donà pubblicavano un Milan - Panto dell'ottobre '93
https://www.facebook.com/rugbysandona/v ... =2&theater
Onore a Maus!
https://www.facebook.com/rugbysandona/v ... =2&theater
Onore a Maus!
- jaco
- Messaggi: 8870
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
18.10.1992 San Donà - Rovigo
https://www.facebook.com/rugbysandona/v ... =2&theater
In campo il futuro campione del mondo Joel Stransky
https://www.facebook.com/rugbysandona/v ... =2&theater
In campo il futuro campione del mondo Joel Stransky
- jaco
- Messaggi: 8870
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
https://www.facebook.com/rugbysandona/v ... =2&theater
...i derby con Treviso non erano mai banali...
...i derby con Treviso non erano mai banali...
-
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Bel lavoro quello di San Donà, sarebbe bene che anche altri lo prendessero come esempio. Il Museo del Rugby con le foto e Mondovale con anche dei video avevano fatto qualcosa, ma si sono inspiegabilmente fermati. Per dire, trovo scandaloso che l'unica registrazione completa di Francia-Italia di Grenoble che si trova online sia quella caricata su youtube da Mondovale purtroppo rovinata da continue interruzioni.jaco ha scritto: ↑11 mag 2021, 9:52https://www.facebook.com/rugbysandona/v ... =2&theater
...i derby con Treviso non erano mai banali...
Ps Se qualcuno è interessato, ho trovato un gruppo facebook chiamato "RUGBY ITALIANO - Vecchi articoli dalle origini al 1985" con vecchie foto e articoli. Il suo amministratore è probabilmente l'utente che spesso interveniva in questo thread, GRUN
https://www.facebook.com/groups/218669709921572
- jaco
- Messaggi: 8870
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Sarebbe bello se riuscissi a convincerlo a tornare: questo thread per me è una delle cose migliori che c'è qua dentro...SilverShadow ha scritto: ↑11 mag 2021, 10:57
Ps Se qualcuno è interessato, ho trovato un gruppo facebook chiamato "RUGBY ITALIANO - Vecchi articoli dalle origini al 1985" con vecchie foto e articoli. Il suo amministratore è probabilmente l'utente che spesso interveniva in questo thread, GRUN
-
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Posto una foto dal gruppo facebook sopra menzionato (https://www.facebook.com/groups/218669709921572) perché nella stessa è presente un utente che qualche tempo fa ha scritto nel forum, aprendo una discussione sulla corretta pronuncia dei nomi slavi.
Treviso stagione 64/65
in piedi da sx a dx: Fuselli, Omodei, Possamai, Fantin, Peron (cap.), Armellin, Budrovich, Zamberlan
accosciati: Ciaccia, Salomone, Paludetto, Zanette, De Cristoforo, Biasin, Boccaletto

Ps Per uno come me, nato ai ridossi del nuovo millennio, contenuti storici come questo sono molto interessanti. Tolte lodevoli iniziative alquanto isolate e limitate (es. Mondovale, il Museo del Rugby) trovo che federazione, club e vecchi rugbisti potrebbero fare molto di più per conservare e rendere pubblica la storia del rugby in Italia. Spesso per dire mi trovo a dover spiegare a italiani e stranieri che il rugby in Italia esiste da molto prima del Sei Nazioni, o più recentemente che il Benetton - per dire - ha una bacheca piena di trofei, mentre viene identificato come il più classico dei "whipping boys"...
Treviso stagione 64/65
in piedi da sx a dx: Fuselli, Omodei, Possamai, Fantin, Peron (cap.), Armellin, Budrovich, Zamberlan
accosciati: Ciaccia, Salomone, Paludetto, Zanette, De Cristoforo, Biasin, Boccaletto

Ps Per uno come me, nato ai ridossi del nuovo millennio, contenuti storici come questo sono molto interessanti. Tolte lodevoli iniziative alquanto isolate e limitate (es. Mondovale, il Museo del Rugby) trovo che federazione, club e vecchi rugbisti potrebbero fare molto di più per conservare e rendere pubblica la storia del rugby in Italia. Spesso per dire mi trovo a dover spiegare a italiani e stranieri che il rugby in Italia esiste da molto prima del Sei Nazioni, o più recentemente che il Benetton - per dire - ha una bacheca piena di trofei, mentre viene identificato come il più classico dei "whipping boys"...
-
- Messaggi: 20265
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Scrivo qua anche se forse non è la discussione più adatta, ma penso vada bene lo stesso.
Ho letto che a Rugby, la cittadina, compaiono per terra alcune placche, sparse per la città. Un po' come le stelle hollywoodiane, ma qua e là per la città e non in un unico luogo. Sono una trentina circa, mi pare, e una di queste è dedicata a Stefano Bettarello, uno degli uomini simbolo del campionato italiano. Si trova in Church Street, vicino alla Royal Bank of Scotland
In questa brochure on line si può vedere il paragrafo dedicato a Bettarello (sezione 6) e in fondo la mappa della cittadina.
In High Street (in basso al centro) sorgeva il negozio di Gilbert
https://issuu.com/rugby6/docs/rugby_pat ... e_2018_web
Ho letto che a Rugby, la cittadina, compaiono per terra alcune placche, sparse per la città. Un po' come le stelle hollywoodiane, ma qua e là per la città e non in un unico luogo. Sono una trentina circa, mi pare, e una di queste è dedicata a Stefano Bettarello, uno degli uomini simbolo del campionato italiano. Si trova in Church Street, vicino alla Royal Bank of Scotland
In questa brochure on line si può vedere il paragrafo dedicato a Bettarello (sezione 6) e in fondo la mappa della cittadina.
In High Street (in basso al centro) sorgeva il negozio di Gilbert
https://issuu.com/rugby6/docs/rugby_pat ... e_2018_web
-
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Sposto di qui la discussione. Mi ero completamente dimenticato del post appena più sopra, dove si vede chiaramente che le maglie erano celesti.Leinsterugby ha scritto: ↑9 set 2021, 23:07SilverShadow ha scritto: ↑9 set 2021, 19:59In un gruppo Facebook qualcuno sostiene che le divise del Rugby Treviso pre-Benetton fossero in biancoceleste come questa, mentre alti sostengono fossero biancoblu (azzurro tendente al blu scuro). Qualche utente le ha viste/se le ricorda?![]()
Ho trovato pure questa, del 67/68

-
- Messaggi: 20265
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Un gruppo facebook che vale la pena visitare: "Rugby italiano - Vecchi articoli dalle origini al 1985"
https://www.facebook.com/groups/218669709921572/
https://www.facebook.com/groups/218669709921572/
-
- Messaggi: 20265
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Storia del campionato italiano e del super 10

Una bella foto del Rugby Parma 1983/84, emersa sul gruppo https://www.facebook.com/groups/218669709921572/ in occasione della scomparsa, avvenuta oggi o forse ieri, di uno di questi giocatori: il reggiano Panciroli, III linea, secondo da sinistra nella fila centrale.
Ecco l'elenco completo dei giocatori della foto
La formazione completa del RUGBY PARMA 1983/84.
In piedi da sx.: MANFREDI - Paolo PAVESI - MARCHI - PACE - BANCHINI - GHINI - TAVERNA - ZANICHELLI - BELLUCCI - GNUDI - GOFFRINI - TENORE- COSTELLA.
Seduti da sx.: OBBI - FULVIO - PANCIROLI - GIUFFREDI (mass.) - PULLI (all.) - ROMAGNOLI (cap.) - SERRA (pres.) - QUINTAVALLA (all. U/23) - BORASCHI (d.s.) - BERTOLINI - BANCHINI (Medico).
ACCOSCIATI, da sinistra : BIGLIARDI - GAETANIELLO - DALLA CHIESA - NOLLI - DE LUCA - CROWLEY - SERRA - AZZALI - MANGHI.
Accanto a tanti nomi importanti del rugby emiliano (Ghini, Zanichelli, Pulli, Romagnoli, Gaetaniello, Manghi...) si legge anche quello di Crowley. Non sapevo fosse stato in Italia anche da giocatore. Non si può certo dire che sia portato per l'apprendimento rapido delle lingue!
-
- Messaggi: 9708
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Una gran squadra con un ottimo allenatore.
Sulla base parmense di cognomi ben noti, diciamo ricorrenti nella Rugby Parma , spiccano, assieme a Crowley, gli 'stranieri' Pace e Gaetaniello; anche Panciroli, mi sembra , fosse straniero, di Reggio. Forse anche De Luca ?
Sulla base parmense di cognomi ben noti, diciamo ricorrenti nella Rugby Parma , spiccano, assieme a Crowley, gli 'stranieri' Pace e Gaetaniello; anche Panciroli, mi sembra , fosse straniero, di Reggio. Forse anche De Luca ?
-
- Messaggi: 20265
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Sì, Panciroli era di Reggio ed è appunto il giocatore scomparso ieri, a 65 anni
-
- Messaggi: 20265
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Da un'intervista a Igor Mironov, uno dei migliori giocatori dell'URSS negli anni '80, una piccola storia forse non conosciuta in Italia
Preparing for the interview, I found in the Italian La Gazzetta dello Sport an article with an interesting headline: 'Mironov killed Italy'. We are talking about the match in Genoa in 1986, in which the USSR won 16:14. Apparently, you were great enchanting there.
"It was a European Cup match. I made a try there, scored two drop-goals. I scored, I think, 16 points out of 16. After the final whistle, the Treviso president approached me and offered me a contract. I agreed.
Have you played in Italy?
"Well, there was a dark story. Sovintersport, which dealt with the contract, offered me unacceptable conditions. I outlined my requirements, and after a while they said that the Italians refused. Later it turned out that they were waiting for me in Treviso until the very end, and the 'refusal' was invented by Soviet officials".
https://rugger.info/news/44863
Non mi pare di ricordare giocatori russi nel campionato italiano; forse non ce ne sono mai stati
Preparing for the interview, I found in the Italian La Gazzetta dello Sport an article with an interesting headline: 'Mironov killed Italy'. We are talking about the match in Genoa in 1986, in which the USSR won 16:14. Apparently, you were great enchanting there.
"It was a European Cup match. I made a try there, scored two drop-goals. I scored, I think, 16 points out of 16. After the final whistle, the Treviso president approached me and offered me a contract. I agreed.
Have you played in Italy?
"Well, there was a dark story. Sovintersport, which dealt with the contract, offered me unacceptable conditions. I outlined my requirements, and after a while they said that the Italians refused. Later it turned out that they were waiting for me in Treviso until the very end, and the 'refusal' was invented by Soviet officials".
https://rugger.info/news/44863
Non mi pare di ricordare giocatori russi nel campionato italiano; forse non ce ne sono mai stati
-
- Messaggi: 9708
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
-
- Messaggi: 34149
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
De Luca e Bigliardi sono modenesi, Panciroli e Zanichelli reggiani, Nolli di Viadanametabolik ha scritto: ↑26 nov 2021, 23:24Una gran squadra con un ottimo allenatore.
Sulla base parmense di cognomi ben noti, diciamo ricorrenti nella Rugby Parma , spiccano, assieme a Crowley, gli 'stranieri' Pace e Gaetaniello; anche Panciroli, mi sembra , fosse straniero, di Reggio. Forse anche De Luca ?
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo