Paolini su La7

Il Rugby attraverso foto, video, libri, riviste, siti, etc etc, professionali ed amatoriali

Moderatore: Emy77

bluffer
Messaggi: 948
Iscritto il: 24 ago 2005, 0:00
Località: Treviso

Messaggio da bluffer » 4 gen 2008, 12:26

e le magliette rosse erano la tarvisium? consiglio a tutti di leggere il libro di lucchese e passerini su Ivan Francescato.....

robbberta
Messaggi: 4068
Iscritto il: 11 apr 2006, 15:25

Messaggio da robbberta » 4 gen 2008, 12:39

Per chi ne ha la possibilità consiglio di vedere lo spettacolo dal vivo, ecco le date:


Approfittiamo dell'occasione per augurare a tutti i nostri amici un felice 2008 e ringraziarli l'attenzione e l'affetto che ci concedono
Un abbraccio
Mercanti di Liquore








CALENDARIO CONCERTI 2008






SABATO 12 GENNAIO
MIRA (VE) - TEATRO VILLA DEI LEONI - Riviera Silvio Trentin 3
APRILE '74 e 5 - Tra un campo da rugby e la piazza
con Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi
Ore: 21.00 - Ingresso: 12/15 euro
Info: 041 4266545
www.teatrovilladeileoni.it
info@teatrovilladeileoni.it




MARTEDI 15 GENNAIO
CASTANO PRIMO (MI) - AUDITORIUM A. PACCAGNINI - Piazza XXV Aprile
APRILE '74 e 5 - Tra un campo da rugby e la piazza
con Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi
Ore: 21.00 - Ingresso: 22/25 euro
Info: 0331 548766
www.auditoriumpaccagnini.net
staff@auditoriumpaccagnini.net




MERCOLEDI 16 GENNAIO
ASOLA (MN) - TEATRO SAN CARLO - Via Liberta’, 3
APRILE '74 e 5 - Tra un campo da rugby e la piazza
con Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi
Ore: 21.00 - Ingresso: 20 euro
Info: 0376 720645
www.comune.asola.mn.it
bibasola@tin.it




GIOVEDI 17 GENNAIO
SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) - TEATRO FANIN - Piazza Garibaldi, 3
APRILE '74 e 5 - Tra un campo di rugby e la piazza
con Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi
Ore: 21.00 - Ingresso: 17/20 euro
Info: 338 5908833
www.comunepersiceto.it




VENERDI 18 GENNAIO
CARPI (MO) - TEATRO COMUNALE - Piazza Martiri, 72
APRILE '74 e 5 - Tra un campo da rugby e la piazza
con Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi
Ore: 21.00 - Ingresso: 14/23 euro
Info: 059 649263
www.carpidiem.it/TeatroComunale/ - www.vivaticket.it
teatro.comunale@carpidiem.it
Non regalate terre promesse a chi non le mantiene...

cinzia02
Messaggi: 715
Iscritto il: 25 lug 2006, 10:50
Località: nel mondo di Winnie the Pooh

Messaggio da cinzia02 » 4 gen 2008, 14:24

robbberta ha scritto:Per chi ne ha la possibilità consiglio di vedere lo spettacolo dal vivo, ecco le date:



APRILE '74 e 5 - Tra un campo da rugby e la piazza
con Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi



Io l'ho visto quando l'ha fatto alla Guizza organizzato dai Petrarchi...FAVOLOSO!!!!!!!!!!!

Ve lo consiglio vivamente!
Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza sempre.
W. Goethe,

Geppo146
Messaggi: 191
Iscritto il: 29 ott 2007, 20:20
Località: Salerno

Messaggio da Geppo146 » 5 gen 2008, 9:02

Sono a casa influenzato, stamattina ho appena visto Paolini su LA7 che esordiva con "si può giocare a rugby su un campo di calcio?" e continuava con le spiegazioni di come è fatto un campo da rugby.
Al termine la pubblicità del sei nazioni.
MITICI, grande Paolini e grazie LA7
:oola:
Nostradamus Special Edition RWC 2015 - I Verdetti
NAMIBIA - 1° Classificato

giomuffin
Messaggi: 18
Iscritto il: 31 ott 2007, 16:02
Località: busto arsizio

Messaggio da giomuffin » 20 gen 2008, 22:11

cavoli ma lo fanno solo di sabato. che tristezza nn riesco mai a vederlo, aspetterò il 1 febbraio
"a me piace quel giocatore lì, con quel nome strano... bortolon"

"ma se perdiamo contro il galles ce lo danno comunque il cucchiaio d'argento?"

-_-'

LuisSilvio1980
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 mar 2007, 21:34

Messaggio da LuisSilvio1980 » 21 gen 2008, 0:15

Ciao,

volevo chiedere se esiste un modo per acquisire dal sito di LA7 i video dove Marco spiega le regole siccome mi piaceva farli vedere ad un mio amico che stando in zona rurale (scusate il termine) non ha la banda larga.
Sono splendidi perche' coinvolgono i settori giovanili ed il rugby femminile.

Qualcuno sa se nello spettacolo del 1 Febbraio spieghera' le regole?
Io Aprile lo ho nei dvd degli Albi di Einaudi, ma non mi pareva quando lo ho visto che fosse così dettagliato nelle regole.

Grande Marco!!!

Un omonimo

pinghial
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
Località: Modena

Messaggio da pinghial » 28 gen 2008, 15:42

un estratto dell'intervista a Paolini presente oggi sul sito di repubblica..
"In sostanza, prosegue, "ti servono le regole, qualcuno che te le insegni, se non c'è una tradizione non s'inventa. Siamo in un continente dove ci sono paesi in cui i ragazzi crescono con tutti i riferimenti necessari, perché se non c'è niente nella tua città o nel tuo quartiere tu da solo non giochi a rugby. C'è un'onda che lo rende popolare, ma a tutto questo non corrisponde un'espansione di quelli che lo fanno. Per questo" conclude Paolini, cercando di nascondere una punta di soddisfazione, "non credo che il futuro di questo sport sia di crescita".

La frase che evidenzio mi lascia alquanto allibito..
ho capito male io vero? secondo voi a cosa si riferisce?

Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Messaggio da ATHLONE » 28 gen 2008, 16:02

"La mischia - spiega Paolini in una delle pillole - è un equivoco linguistico perché nel rugby non è una zuffa ma una cosa molto ordinata: è un modo ordinato di riprendere il gioco dopo un'infrazione". Poche parole, accompagnate dalle immagini, ritraggono l'attore alle prese con possenti giocatori ma anche con squadre di ragazze e bambini che coinvolge per spiegare i rudimenti della palla ovale.

Ecco allora svelata l'origine del nome e della palla ovale, dalla città di Rugby, oppure la meta ("anche un mona capisce che lì bisogna arrivare"), o la touche, semplicemente "la rimessa laterale" che però non è quella del calcio, perché "il rugby sta al calcio come la Prima sta alla Seconda Guerra mondiale".

Diverso l'approccio scelto per parlare di questo sport nello spettacolo Album d'aprile in onda alla vigilia del torneo e trasmesso alle 21.30 in diretta su La7. In scena da solo, Paolini sembra correre da una parte all'altra, su un immaginario campo con la H, tra la Jole e don Tarcisio, la piazza, il bar. Nei suoi appassionati monologhi luoghi e personaggi reali si fondono con quelli della fantasia, come le sue partite raccontate con genuina passione e mai giocate.

Il rugby, spiega Paolini, in Italia è diffuso a macchia di leopardo. "Ha attecchito più in provincia, non so perché, ma il fango, la terra, la nebbia, la pioggia, la durezza e la fisicità del gioco con quei 30 in mutande mi hanno sempre affascinato. Sono un tifoso di calcio" ammette, "ma quando nel mio lavoro ho deciso di raccontare la mia giovinezza e gli anni Settanta il rugby poteva essere un modo per rappresentare la fisicità dura ma affascinante di una città di provincia".

Ecco come la palla ovale è entrata nei suoi monologhi teatrali ma, sottolinea l'attore, le emozioni, lo spirito, le suggestioni del rugby non si possono raccontare. "Se c'è un'essenza nelle cose, parlarne non è il modo migliore per avvicinarla". Il resto è retorica, prosegue Paolini. "Ovvio, chi lo faceva già prima sentirà come una intrusione l'arrivo di questi nuovi. Coloro che amavano una cosa in pochi, non sopportano di essere in tanti: è come quando un gruppo musicale diventa famoso, e qualcuno dice basta, non li ascolto più, hanno tradito, hanno avuto la colpa di avere successo".

L'attore si dice convinto che i cambiamenti nel mondo del rugby, diventato spettacolo televisivo dodici anni fa con Murdoch, con i soldi che hanno cominciato a girare con il passaggio al professionismo - che sono briciole rispetto ai budget calcistici - non potranno rovinare lo spirito di questo sport. "Il miglior antidoto alla degenerazione del professionismo nel rugby è il rugby stesso". E' uno sport di squadra, devi lavorare con e per gli altri, "se sei un divo te la fanno pagare" in campo.

"Non credo che si possa vendere il rugby come una moda in maniera efficace", racconta ancora Paolini. "Stanno cercando di renderlo spettacolare, più veloce ma resta lento, la sua fisicità è lenta; è un evento da organizzare. Bisogna essere in 15 e trovarne altri 15 con cui giocare, e questo è un limite enorme alla sua diffusione: non si può giocare contro la porta del garage, da soli non si palleggia".

In sostanza, prosegue, "ti servono le regole, qualcuno che te le insegni, se non c'è una tradizione non s'inventa. Siamo in un continente dove ci sono paesi in cui i ragazzi crescono con tutti i riferimenti necessari, perché se non c'è niente nella tua città o nel tuo quartiere tu da solo non giochi a rugby. C'è un'onda che lo rende popolare, ma a tutto questo non corrisponde un'espansione di quelli che lo fanno. Per questo" conclude Paolini, cercando di nascondere una punta di soddisfazione, "non credo che il futuro di questo sport sia di crescita".
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)

Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Messaggio da ATHLONE » 28 gen 2008, 16:13

un estratto dell'intervista a Paolini presente oggi sul sito di repubblica..
"In sostanza, prosegue, "ti servono le regole, qualcuno che te le insegni, se non c'è una tradizione non s'inventa. Siamo in un continente dove ci sono paesi in cui i ragazzi crescono con tutti i riferimenti necessari, perché se non c'è niente nella tua città o nel tuo quartiere tu da solo non giochi a rugby. C'è un'onda che lo rende popolare, ma a tutto questo non corrisponde un'espansione di quelli che lo fanno. Per questo" conclude Paolini, cercando di nascondere una punta di soddisfazione, "non credo che il futuro di questo sport sia di crescita".

La frase che evidenzio mi lascia alquanto allibito..
ho capito male io vero? secondo voi a cosa si riferisce?
Ho postato sopra l'intera intervista perchè senza leggerla tutta è impossibile comprendere il senso dell'ultima frase; secondo me infatti Paolini intende semplicemente sottolineare la natura del rugby come sport di squadra nel quale l'individualità non può fare la differenza senza la necessaria coesione: "Il miglior antidoto alla degenerazione del professionismo nel rugby è il rugby stesso, se sei un divo te la fanno pagare, bisogna essere in 15 e trovarne altri 15 con cui giocare, e questo è un limite enorme alla sua diffusione: non si può giocare contro la porta del garage, da soli non si palleggia", sono riferiti alla constatazione che fa ad inizio intervista, il rugby ha attecchito più in provincia, dove è più facile avere rapporti umani, avere gli spazi, trovarsi insieme, ma dove i numeri non sono tali da poter far prevedere un boom...

è un modo di vedere il rugby da noi: sport popolare, perchè ormai sono in molti ad essersi avvicinati da spettatori, ma non praticato, perchè spesso mancano le occasioni per prendere un ovale in mano...
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)

Flor
Messaggi: 1932
Iscritto il: 13 feb 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Flor » 28 gen 2008, 16:17

In alcune clip ci sono dei forumisti, anzi delle forumiste.
Io ho riconosciuto Viki!
Gia' programmato il babbo per registrare il tutto (gli ho pure detto di prenotare i dvd della gazzetta dal suo giornalaio di fiducia che qui a trieste non si trovano)!
Bravissimo Paolini. Sul sito di La7 anche una sua intervista molto carina!!!!!!!!!!!!

pinghial
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
Località: Modena

Messaggio da pinghial » 28 gen 2008, 16:33

d'accordo Athlone, fin qui li c'ero arrivato (per fortuna) e sono d'accordissimo con Paolini, purtroppo da soli (e nemmeno in 2) si riesce a giocare a rugby, ma allora perché quella frase? metterla lì.. scrivere quella punta di soddisfazione e subito dopo che il futuro del rugby non sarà in crescita sembra quasi voler dire che se non cresce lui è contento..
sicuramente non è così... però a me l'impressione che da l'articolo scritto così è quella.. oppure davvero non ho capito il senso di quell'ultima frase..

pinghial
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
Località: Modena

Messaggio da pinghial » 28 gen 2008, 16:33

d'accordo Athlone, fin qui li c'ero arrivato (per fortuna) e sono d'accordissimo con Paolini, purtroppo da soli (e nemmeno in 2) si riesce a giocare a rugby, ma allora perché quella frase? metterla lì.. scrivere quella punta di soddisfazione e subito dopo che il futuro del rugby non sarà in crescita sembra quasi voler dire che se non cresce lui è contento..
sicuramente non è così... però a me l'impressione che da l'articolo scritto così è quella.. oppure davvero non ho capito il senso di quell'ultima frase..

Flor
Messaggi: 1932
Iscritto il: 13 feb 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Flor » 28 gen 2008, 16:37

pinghial ha scritto:un estratto dell'intervista a Paolini presente oggi sul sito di repubblica..
"In sostanza, prosegue, "ti servono le regole, qualcuno che te le insegni, se non c'è una tradizione non s'inventa. Siamo in un continente dove ci sono paesi in cui i ragazzi crescono con tutti i riferimenti necessari, perché se non c'è niente nella tua città o nel tuo quartiere tu da solo non giochi a rugby. C'è un'onda che lo rende popolare, ma a tutto questo non corrisponde un'espansione di quelli che lo fanno. Per questo" conclude Paolini, cercando di nascondere una punta di soddisfazione, "non credo che il futuro di questo sport sia di crescita".

La frase che evidenzio mi lascia alquanto allibito..
ho capito male io vero? secondo voi a cosa si riferisce?
Credo di interpretare cosi': il rugby non e' per tutti, ma per chi se lo merita e per chi lo cerca e lo insegue. Come si dice a Roma, meno semo, mejo stamo.

LU17
Messaggi: 375
Iscritto il: 8 apr 2003, 0:00
Località: sempre in viaggio tra aosta e monza....
Contatta:

Messaggio da LU17 » 28 gen 2008, 16:47

Grande Paolini.
Non è stato semplice spiegare dal vivo ruck e maul, e tutto ciò che ci chiedeva, ma il risultato è ottimo!!!
Un bel mix di donne, bambini, ragazzi e dilettanti .... RUGBISTI!!!

pinghial
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
Località: Modena

Messaggio da pinghial » 28 gen 2008, 16:51

ok.. grazie Flor.. finalmente ho capito..

Rispondi