Il dirtto alla nazionale in chiaro

Il Rugby attraverso foto, video, libri, riviste, siti, etc etc, professionali ed amatoriali

Moderatore: Emy77

Rispondi
Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Laporte » 31 gen 2009, 10:20

dg ha scritto:
turni ha scritto:
Sulla questione 3. Sono d'accordo con dg, che osserva che tra pagare per un evento live e pagare per un abbonamento...c'è una lieve differenza... non capisco se è una provocazione o meno :shock:
la mia non è una provocazione: è il senso del ragionamento.
Sky approfitta di quell ache si chiama posizione dominante, abusandone.
altrimenti farebbe pagare per ogni singola partita, come il pay per view del digitale terrestre
mi sembra che la TV italiana viva una posizione dominante ben maggiore

Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Laporte » 31 gen 2009, 10:21

ItalianRugbyFriends ha scritto:dg, ti ringrazio per i complimenti e mi spiace che non siamo d'accordo su questo punto.
Però, sinceramente, continuo a non riuscire a vedere la nazionale come una cosa pubblica. O, meglio, mi spiego: io vedo ogni nazionale e ogni sport degno di essere considerato tale. Poi, il tuo punto 3 lo riferisci ai primi due, mentre io, quando parlo di fare politica intendo altro, non il far pressione per avere il rugby in chiaro, ma l'attaccare Sky in quanto attore PRIVATO.
Il rugby sarà anche di chi lo gioca, ecc.ecc... ma senza la tv, ammetti, che potresti vedere solo il rugby di paese. Quindi il rugby non sarà di Sky, ma senza Sky noi non avremmo la possibilità di godere di tanto rugby di qualità.

Ripeto: io sono d'accordo sul danno causato dal passaggio a Sky del 6 Nazioni, sono d'accordo che servirebbero alternative. Però, ed è questo che più di tutto mi dà fastidio, mi sembra che questa battaglia (in parte giusta) parta dall'idea ormai diffusa del "tutto gratis". Che si tratti di musica, di film, di notizie, di programmi, di sport o altro, il concetto di questi anni è: dev'essere gratis ed è s*****o e infame chi vuole farsi pagare! E, scusate, ma a questa filosofia io non ci sto!
Guarda non potevi esperimere concetti da me condivisi in maniera migliore

Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da ATHLONE » 31 gen 2009, 10:22

Caro Duccio, abbi pazienza, non ci siamo!

Una direttiva dell'Unione Europea stabilisce che ciascuno stato membro può stabilire quali sono gli eventi sportivi di interesse nazionale che devono essere visibili in chiaro; è questo è di per sè un grande passo avanti, rispetto a tante altre direttive che dall'alto pretendono di regolamentare la nostra vita infischiandosene delle tradizioni locali (penso al formaggio di fossa, alla denominazione del tocai, o all'abuso del termine parmesan cheese...).

Nell'ambito di questa libertà, nel nostro paese sono stati individuati le partite della Nazionale di Calcio (amichevoli, europei e mondiali), Formula 1 e Motociclismo, le principali gare ciclistiche, e chissà quant'altro ancora (io non sono un appassionato di basket e volley e stranamente, essendo ligure, nemmeno di pallanuoto, ma mi risulta che le gare della nazionale in queste competizioni passino regolarmente in chiaro, chiedo scusa sin d'ora se sbaglio)...

Quello che propongo, visto che sul Rugby si è costruito un forte sentimento nazionale che dieci anni fa non esisteva (ricordiamo su tutto la polemica, giornalistica ma anche di popolo, sul silenzio dei calciatori sull'inno nazionale, nata perchè il differente splendido comportamento dei nazionali di rugby), è di fare pressing sulle istituzioni perchè anche gli eventi della nazionale di rugby siano inseriti in questo pacchetto!

Mi sembra sia una proposta ragionevole, sensata e di facile applicazione, e che pone fine alla discriminazione di cui soffre uno sport che ormai non può definirsi non rappresentativo del paese: lo dimostrano, a partire dai 20.000 di Italia-Francia A (e tutti sappiamo quanto si può discutere su quella A...) di dieci anni fa a Genova, era infatti il 30/01/1999, ed a seguire partita per partita, le masse di tifosi, di interesse mediatico, di sponsor che il nostro movimento ha mosso.

A voler essere presuntuosi si potrebbe dire che ormai sia un fatto dovuto; ad essere obiettivi ce lo siamo meritato, ad essere realisti nessuno si è mai posto il problema finora perchè c'era La7 che trasmettendo in chiaro evitava alla politica di dover prendere una posizione! Oggi il problema si pone e sarebbe giusto che chi di dovere se ne occupasse...

Come vedi non ne faccio una polemica su Sky o altro (sono abbonato Sky, sono felice di esserlo ed il servizio che da Sky sul rugby è eccellente), nè sul fatto che venga debba pagare pantalone, nè mi sogno di ragionare sulla pubblicità del tuo sito o di questo o di altri (sugli sponsor del 6 nazioni sposo in toto quanto detto da GiorgioXT, col quale abbiamo dato vita ad ampie pagine di dibattito su fronti opposti in altri 3d ed col quale a maggior ragione sono felice di poter questa volta combattere fianco a fianco): c'è una normativa che di fondo è giusta e sensata ma che è viziata da un vulnus da correggere; si chiede a chi ha la possibilità di farlo di interessarsi in tal senso.

Ps1: Quanto alla coerenza della gente, vorrei vedere il Flaminio pieno di striscioni "Il Rugby in chiaro è un diritto di tutti"

Ps2: La predita più grave di questa faccenda, a mio avviso, non è il fatto che non verranno più trasmesse in chiaro ed in diretta le partite della nostra nazionale (le potremo vedere in chiaro ed in differita, oppure in diretta a pagamento) quanto che non saranno più visibil le partite delle altre nazionali : (osservando il calendario di quest'anno con le regole del prossimo) quale sarà il pub che il 7 febbraio alle 18 farà vedere Francia-Irlanda oscurando Lecce-Inter? e il 14 nella capitale per vedere Galles-Inghilterra chi ci aprirà un Roma club visto che in contemporanea gioca la Lazio (e tra l'altro anticipa al sabato per consentire di spostare Italia-Irlanda alla domenica, in contemporanea con Juve-Samp e Genoa-Fiore e Reggina-Palermo)?
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)

Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Laporte » 31 gen 2009, 10:41

ATHLONE ha scritto:Caro Duccio, abbi pazienza, non ci siamo!

Una direttiva dell'Unione Europea stabilisce che ciascuno stato membro può stabilire quali sono gli eventi sportivi di interesse nazionale che devono essere visibili in chiaro; è questo è di per sè un grande passo avanti, rispetto a tante altre direttive che dall'alto pretendono di regolamentare la nostra vita infischiandosene delle tradizioni locali (penso al formaggio di fossa, alla denominazione del tocai, o all'abuso del termine parmesan cheese...).

Nell'ambito di questa libertà, nel nostro paese sono stati individuati le partite della Nazionale di Calcio (amichevoli, europei e mondiali), Formula 1 e Motociclismo, le principali gare ciclistiche, e chissà quant'altro ancora (io non sono un appassionato di basket e volley e stranamente, essendo ligure, nemmeno di pallanuoto, ma mi risulta che le gare della nazionale in queste competizioni passino regolarmente in chiaro, chiedo scusa sin d'ora se sbaglio)...

Quello che propongo, visto che sul Rugby si è costruito un forte sentimento nazionale che dieci anni fa non esisteva (ricordiamo su tutto la polemica, giornalistica ma anche di popolo, sul silenzio dei calciatori sull'inno nazionale, nata perchè il differente splendido comportamento dei nazionali di rugby), è di fare pressing sulle istituzioni perchè anche gli eventi della nazionale di rugby siano inseriti in questo pacchetto!

Mi sembra sia una proposta ragionevole, sensata e di facile applicazione, e che pone fine alla discriminazione di cui soffre uno sport che ormai non può definirsi non rappresentativo del paese: lo dimostrano, a partire dai 20.000 di Italia-Francia A (e tutti sappiamo quanto si può discutere su quella A...) di dieci anni fa a Genova, era infatti il 30/01/1999, ed a seguire partita per partita, le masse di tifosi, di interesse mediatico, di sponsor che il nostro movimento ha mosso.

A voler essere presuntuosi si potrebbe dire che ormai sia un fatto dovuto; ad essere obiettivi ce lo siamo meritato, ad essere realisti nessuno si è mai posto il problema finora perchè c'era La7 che trasmettendo in chiaro evitava alla politica di dover prendere una posizione! Oggi il problema si pone e sarebbe giusto che chi di dovere se ne occupasse...

Come vedi non ne faccio una polemica su Sky o altro (sono abbonato Sky, sono felice di esserlo ed il servizio che da Sky sul rugby è eccellente), nè sul fatto che venga debba pagare pantalone, nè mi sogno di ragionare sulla pubblicità del tuo sito o di questo o di altri (sugli sponsor del 6 nazioni sposo in toto quanto detto da GiorgioXT, col quale abbiamo dato vita ad ampie pagine di dibattito su fronti opposti in altri 3d ed col quale a maggior ragione sono felice di poter questa volta combattere fianco a fianco): c'è una normativa che di fondo è giusta e sensata ma che è viziata da un vulnus da correggere; si chiede a chi ha la possibilità di farlo di interessarsi in tal senso.

Ps1: Quanto alla coerenza della gente, vorrei vedere il Flaminio pieno di striscioni "Il Rugby in chiaro è un diritto di tutti"

Ps2: La predita più grave di questa faccenda, a mio avviso, non è il fatto che non verranno più trasmesse in chiaro ed in diretta le partite della nostra nazionale (le potremo vedere in chiaro ed in differita, oppure in diretta a pagamento) quanto che non saranno più visibil le partite delle altre nazionali : (osservando il calendario di quest'anno con le regole del prossimo) quale sarà il pub che il 7 febbraio alle 18 farà vedere Francia-Irlanda oscurando Lecce-Inter? e il 14 nella capitale per vedere Galles-Inghilterra chi ci aprirà un Roma club visto che in contemporanea gioca la Lazio (e tra l'altro anticipa al sabato per consentire di spostare Italia-Irlanda alla domenica, in contemporanea con Juve-Samp e Genoa-Fiore e Reggina-Palermo)?


Non credo che le partite di voley ebasket ricadano nella categoria "protetta"

Quanto all'imposbbilità d la7 di combattere ed i disinteresse di "mediaRAIset" (tanto il cpao è lo stesso) essa è figlia di una mancanza di cultura sportiva, tutta italiana (calciocentrica e nel caso della'utomobilismo Ferrari-centrica)

In UK ad esempio il calcio è si lo sport n.1 ma gli altri sport hanno una forte distrubuzione.

Ad esempio nell'automobilismo, mi capitò anni fa di assistere a Brands HAtch alle finali della Formula Ford di automobilimo (inferiore come livello alla F.3) eravano in 60.000 e c'era la diretta TV

Comuqneu ti faccio notare una cosa: è vero che siamo l'unico paese che avrà la nazionale criptata.

Ma in Fancia e UK è il campionato ad essere criptato mentre il campionato itliano è in chiaro.

Chi esultò a suo tempo perchè la RAi aveva preso i dirtti del S10, adesso forse qualche dubbi c'è lha ?

Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da ATHLONE » 31 gen 2009, 11:09

Laporte ha scritto:Non credo che le partite di voley ebasket ricadano nella categoria "protetta"

Quanto all'imposbbilità d la7 di combattere ed i disinteresse di "mediaRAIset" (tanto il cpao è lo stesso) essa è figlia di una mancanza di cultura sportiva, tutta italiana (calciocentrica e nel caso della'utomobilismo Ferrari-centrica)

In UK ad esempio il calcio è si lo sport n.1 ma gli altri sport hanno una forte distrubuzione.

Ad esempio nell'automobilismo, mi capitò anni fa di assistere a Brands HAtch alle finali della Formula Ford di automobilimo (inferiore come livello alla F.3) eravano in 60.000 e c'era la diretta TV

Comuqneu ti faccio notare una cosa: è vero che siamo l'unico paese che avrà la nazionale criptata.

Ma in Fancia e UK è il campionato ad essere criptato mentre il campionato itliano è in chiaro.

Chi esultò a suo tempo perchè la RAi aveva preso i dirtti del S10, adesso forse qualche dubbi c'è lha ?
L'anno scorso in settimana bianca (quindi più o meno in questo periodo) ho visto con i miei compagni di stanza la World League di volley prima di andare a cena... su Rai 2!

Sulla cultura sportiva hai come sempre ragione, anche se ogni paese ha le sue specificità: da noi per un Sarissolese-Voltrese di serie B di petanque ci sono comunque 300 spettatori! (civilizzati...)

Sul campionato, ritengo sia giusto che i clubs, che devono pagare gli stipendi ai giocatori, vendano il loro prodotto (se questo prodotto ha mercato! ecco perchè in Italia va in chiaro) traendone il massimo profitto; ma lo ritenevo anche l'anno scorso...
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)

Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Laporte » 31 gen 2009, 12:25

ATHLONE ha scritto:
Laporte ha scritto:Non credo che le partite di voley ebasket ricadano nella categoria "protetta"

Quanto all'imposbbilità d la7 di combattere ed i disinteresse di "mediaRAIset" (tanto il cpao è lo stesso) essa è figlia di una mancanza di cultura sportiva, tutta italiana (calciocentrica e nel caso della'utomobilismo Ferrari-centrica)

In UK ad esempio il calcio è si lo sport n.1 ma gli altri sport hanno una forte distrubuzione.

Ad esempio nell'automobilismo, mi capitò anni fa di assistere a Brands HAtch alle finali della Formula Ford di automobilimo (inferiore come livello alla F.3) eravano in 60.000 e c'era la diretta TV

Comuqneu ti faccio notare una cosa: è vero che siamo l'unico paese che avrà la nazionale criptata.

Ma in Fancia e UK è il campionato ad essere criptato mentre il campionato itliano è in chiaro.

Chi esultò a suo tempo perchè la RAi aveva preso i dirtti del S10, adesso forse qualche dubbi c'è lha ?
L'anno scorso in settimana bianca (quindi più o meno in questo periodo) ho visto con i miei compagni di stanza la World League di volley prima di andare a cena... su Rai 2!

Sulla cultura sportiva hai come sempre ragione, anche se ogni paese ha le sue specificità: da noi per un Sarissolese-Voltrese di serie B di petanque ci sono comunque 300 spettatori! (civilizzati...)

Sul campionato, ritengo sia giusto che i clubs, che devono pagare gli stipendi ai giocatori, vendano il loro prodotto (se questo prodotto ha mercato! ecco perchè in Italia va in chiaro) traendone il massimo profitto; ma lo ritenevo anche l'anno scorso...
certo che era su rai2, ma mica sono obbligati a darla !

masterweb
Messaggi: 874
Iscritto il: 2 mar 2006, 0:00
Contatta:

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da masterweb » 31 gen 2009, 12:52

Laporte ha scritto:
ATHLONE ha scritto:Caro Duccio, abbi pazienza, non ci siamo!

Una direttiva dell'Unione Europea stabilisce che ciascuno stato membro può stabilire quali sono gli eventi sportivi di interesse nazionale che devono essere visibili in chiaro; è questo è di per sè un grande passo avanti, rispetto a tante altre direttive che dall'alto pretendono di regolamentare la nostra vita infischiandosene delle tradizioni locali (penso al formaggio di fossa, alla denominazione del tocai, o all'abuso del termine parmesan cheese...).

Nell'ambito di questa libertà, nel nostro paese sono stati individuati le partite della Nazionale di Calcio (amichevoli, europei e mondiali), Formula 1 e Motociclismo, le principali gare ciclistiche, e chissà quant'altro ancora (io non sono un appassionato di basket e volley e stranamente, essendo ligure, nemmeno di pallanuoto, ma mi risulta che le gare della nazionale in queste competizioni passino regolarmente in chiaro, chiedo scusa sin d'ora se sbaglio)...

Quello che propongo, visto che sul Rugby si è costruito un forte sentimento nazionale che dieci anni fa non esisteva (ricordiamo su tutto la polemica, giornalistica ma anche di popolo, sul silenzio dei calciatori sull'inno nazionale, nata perchè il differente splendido comportamento dei nazionali di rugby), è di fare pressing sulle istituzioni perchè anche gli eventi della nazionale di rugby siano inseriti in questo pacchetto!

Mi sembra sia una proposta ragionevole, sensata e di facile applicazione, e che pone fine alla discriminazione di cui soffre uno sport che ormai non può definirsi non rappresentativo del paese: lo dimostrano, a partire dai 20.000 di Italia-Francia A (e tutti sappiamo quanto si può discutere su quella A...) di dieci anni fa a Genova, era infatti il 30/01/1999, ed a seguire partita per partita, le masse di tifosi, di interesse mediatico, di sponsor che il nostro movimento ha mosso.

A voler essere presuntuosi si potrebbe dire che ormai sia un fatto dovuto; ad essere obiettivi ce lo siamo meritato, ad essere realisti nessuno si è mai posto il problema finora perchè c'era La7 che trasmettendo in chiaro evitava alla politica di dover prendere una posizione! Oggi il problema si pone e sarebbe giusto che chi di dovere se ne occupasse...

Come vedi non ne faccio una polemica su Sky o altro (sono abbonato Sky, sono felice di esserlo ed il servizio che da Sky sul rugby è eccellente), nè sul fatto che venga debba pagare pantalone, nè mi sogno di ragionare sulla pubblicità del tuo sito o di questo o di altri (sugli sponsor del 6 nazioni sposo in toto quanto detto da GiorgioXT, col quale abbiamo dato vita ad ampie pagine di dibattito su fronti opposti in altri 3d ed col quale a maggior ragione sono felice di poter questa volta combattere fianco a fianco): c'è una normativa che di fondo è giusta e sensata ma che è viziata da un vulnus da correggere; si chiede a chi ha la possibilità di farlo di interessarsi in tal senso.

Ps1: Quanto alla coerenza della gente, vorrei vedere il Flaminio pieno di striscioni "Il Rugby in chiaro è un diritto di tutti"

Ps2: La predita più grave di questa faccenda, a mio avviso, non è il fatto che non verranno più trasmesse in chiaro ed in diretta le partite della nostra nazionale (le potremo vedere in chiaro ed in differita, oppure in diretta a pagamento) quanto che non saranno più visibil le partite delle altre nazionali : (osservando il calendario di quest'anno con le regole del prossimo) quale sarà il pub che il 7 febbraio alle 18 farà vedere Francia-Irlanda oscurando Lecce-Inter? e il 14 nella capitale per vedere Galles-Inghilterra chi ci aprirà un Roma club visto che in contemporanea gioca la Lazio (e tra l'altro anticipa al sabato per consentire di spostare Italia-Irlanda alla domenica, in contemporanea con Juve-Samp e Genoa-Fiore e Reggina-Palermo)?


Non credo che le partite di voley ebasket ricadano nella categoria "protetta"

Quanto all'imposbbilità d la7 di combattere ed i disinteresse di "mediaRAIset" (tanto il cpao è lo stesso) essa è figlia di una mancanza di cultura sportiva, tutta italiana (calciocentrica e nel caso della'utomobilismo Ferrari-centrica)

In UK ad esempio il calcio è si lo sport n.1 ma gli altri sport hanno una forte distrubuzione.

Ad esempio nell'automobilismo, mi capitò anni fa di assistere a Brands HAtch alle finali della Formula Ford di automobilimo (inferiore come livello alla F.3) eravano in 60.000 e c'era la diretta TV

Comuqneu ti faccio notare una cosa: è vero che siamo l'unico paese che avrà la nazionale criptata.

Ma in Fancia e UK è il campionato ad essere criptato mentre il campionato itliano è in chiaro.

Chi esultò a suo tempo perchè la RAi aveva preso i dirtti del S10, adesso forse qualche dubbi c'è lha ?
...che palle 'sta cosa dell'unico padrone rai e mediaset...

Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Laporte » 31 gen 2009, 12:55

masterweb ha scritto:
Laporte ha scritto:
ATHLONE ha scritto:Caro Duccio, abbi pazienza, non ci siamo!

Una direttiva dell'Unione Europea stabilisce che ciascuno stato membro può stabilire quali sono gli eventi sportivi di interesse nazionale che devono essere visibili in chiaro; è questo è di per sè un grande passo avanti, rispetto a tante altre direttive che dall'alto pretendono di regolamentare la nostra vita infischiandosene delle tradizioni locali (penso al formaggio di fossa, alla denominazione del tocai, o all'abuso del termine parmesan cheese...).

Nell'ambito di questa libertà, nel nostro paese sono stati individuati le partite della Nazionale di Calcio (amichevoli, europei e mondiali), Formula 1 e Motociclismo, le principali gare ciclistiche, e chissà quant'altro ancora (io non sono un appassionato di basket e volley e stranamente, essendo ligure, nemmeno di pallanuoto, ma mi risulta che le gare della nazionale in queste competizioni passino regolarmente in chiaro, chiedo scusa sin d'ora se sbaglio)...

Quello che propongo, visto che sul Rugby si è costruito un forte sentimento nazionale che dieci anni fa non esisteva (ricordiamo su tutto la polemica, giornalistica ma anche di popolo, sul silenzio dei calciatori sull'inno nazionale, nata perchè il differente splendido comportamento dei nazionali di rugby), è di fare pressing sulle istituzioni perchè anche gli eventi della nazionale di rugby siano inseriti in questo pacchetto!

Mi sembra sia una proposta ragionevole, sensata e di facile applicazione, e che pone fine alla discriminazione di cui soffre uno sport che ormai non può definirsi non rappresentativo del paese: lo dimostrano, a partire dai 20.000 di Italia-Francia A (e tutti sappiamo quanto si può discutere su quella A...) di dieci anni fa a Genova, era infatti il 30/01/1999, ed a seguire partita per partita, le masse di tifosi, di interesse mediatico, di sponsor che il nostro movimento ha mosso.

A voler essere presuntuosi si potrebbe dire che ormai sia un fatto dovuto; ad essere obiettivi ce lo siamo meritato, ad essere realisti nessuno si è mai posto il problema finora perchè c'era La7 che trasmettendo in chiaro evitava alla politica di dover prendere una posizione! Oggi il problema si pone e sarebbe giusto che chi di dovere se ne occupasse...

Come vedi non ne faccio una polemica su Sky o altro (sono abbonato Sky, sono felice di esserlo ed il servizio che da Sky sul rugby è eccellente), nè sul fatto che venga debba pagare pantalone, nè mi sogno di ragionare sulla pubblicità del tuo sito o di questo o di altri (sugli sponsor del 6 nazioni sposo in toto quanto detto da GiorgioXT, col quale abbiamo dato vita ad ampie pagine di dibattito su fronti opposti in altri 3d ed col quale a maggior ragione sono felice di poter questa volta combattere fianco a fianco): c'è una normativa che di fondo è giusta e sensata ma che è viziata da un vulnus da correggere; si chiede a chi ha la possibilità di farlo di interessarsi in tal senso.

Ps1: Quanto alla coerenza della gente, vorrei vedere il Flaminio pieno di striscioni "Il Rugby in chiaro è un diritto di tutti"

Ps2: La predita più grave di questa faccenda, a mio avviso, non è il fatto che non verranno più trasmesse in chiaro ed in diretta le partite della nostra nazionale (le potremo vedere in chiaro ed in differita, oppure in diretta a pagamento) quanto che non saranno più visibil le partite delle altre nazionali : (osservando il calendario di quest'anno con le regole del prossimo) quale sarà il pub che il 7 febbraio alle 18 farà vedere Francia-Irlanda oscurando Lecce-Inter? e il 14 nella capitale per vedere Galles-Inghilterra chi ci aprirà un Roma club visto che in contemporanea gioca la Lazio (e tra l'altro anticipa al sabato per consentire di spostare Italia-Irlanda alla domenica, in contemporanea con Juve-Samp e Genoa-Fiore e Reggina-Palermo)?


Non credo che le partite di voley ebasket ricadano nella categoria "protetta"

Quanto all'imposbbilità d la7 di combattere ed i disinteresse di "mediaRAIset" (tanto il cpao è lo stesso) essa è figlia di una mancanza di cultura sportiva, tutta italiana (calciocentrica e nel caso della'utomobilismo Ferrari-centrica)

In UK ad esempio il calcio è si lo sport n.1 ma gli altri sport hanno una forte distrubuzione.

Ad esempio nell'automobilismo, mi capitò anni fa di assistere a Brands HAtch alle finali della Formula Ford di automobilimo (inferiore come livello alla F.3) eravano in 60.000 e c'era la diretta TV

Comuqneu ti faccio notare una cosa: è vero che siamo l'unico paese che avrà la nazionale criptata.

Ma in Fancia e UK è il campionato ad essere criptato mentre il campionato itliano è in chiaro.

Chi esultò a suo tempo perchè la RAi aveva preso i dirtti del S10, adesso forse qualche dubbi c'è lha ?
...che palle 'sta cosa dell'unico padrone rai e mediaset...
sarà anche noioso, ma è vera...

Avatar utente
ATHLONE
Messaggi: 2726
Iscritto il: 20 ago 2007, 12:07
Località: co. Westmeath

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da ATHLONE » 31 gen 2009, 12:58

Laporte ha scritto:
ATHLONE ha scritto:
Laporte ha scritto:Non credo che le partite di voley ebasket ricadano nella categoria "protetta"
L'anno scorso in settimana bianca (quindi più o meno in questo periodo) ho visto con i miei compagni di stanza la World League di volley prima di andare a cena... su Rai 2!

Sulla cultura sportiva hai come sempre ragione, anche se ogni paese ha le sue specificità: da noi per un Sarissolese-Voltrese di serie B di petanque ci sono comunque 300 spettatori! (civilizzati...)
certo che era su rai2, ma mica sono obbligati a darla !
Le squadre partecipanti devono provvedere ad una copertura per i media e ad una trasmissione televisiva in diretta. ( http://it.wikipedia.org/wiki/World_League_di_pallavolo )

Risulta anche dal regolamento in inglese della competizione ( http://www.fivb.org/EN/volleyball/Rules ... ns2006.pdf ):

5.1.1 Any National Federation wishing to apply for a world competition must guarantee that its country can provide a host broadcaster, technically capable of televising the event and which, moreover, is prepared to meet the obligations laid down in 5.2 below.

5.2.1 The production of the TV signal, free of charge, for a minimum of 52 full matches in accordance with the competition schedule approved by the FIVB.
5.2.2 TV broadcasting within their territory of all matches of the local team plus semi-finals and finals.
5.2.3 Cover each match by a minimum of six cameras with use of replay, slow motion and on-screen score or scoreboard views
after each point is scored.
5.2.4 Assure the television coverage in no more than six competition sites with the requirements mentioned in 5.2.3.
5.2.5 Assure the live broadcasting on national television of at least the following number of matches:
5.2.5.1 All host country matches (preliminary and semi-finals = 8)
5.2.5.2 8 quarter-final and semi-final matches
5.2.5.3 4 final round matches
Total = 18 matches minimum

Quindi la Rai è obbligata a darla altrimenti l'Italia non parteciperebbe... Ignoro il tutto quanto costi...
C'è un viaggiatore in ognuno di noi, ma solo pochi sanno dove stanno andando! (Tir Na Nog)

Asti, Genova, Parma e Bologna sono AL NORD ma a sud del Po, se a qualcuno interessa...

Quando dissi alla gente nordirlandese che ero ateo, una donna durante la conferenza si alzò in piedi e disse: "Si, ma è nel Dio dei Cattolici o in quello dei Protestanti che lei non crede?" (Quentin Crisp)

jimmy88
Messaggi: 1468
Iscritto il: 6 set 2008, 16:02
Località: Torano Castello (Cosenza)

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da jimmy88 » 31 gen 2009, 13:07

Orco cane! Lascio internet un giorno e vi scannate su politica e cose simili! :-] Sono rimasto indietro non ho letto tutti i post. Comunque metto sul gruppo di facebook la mail da mandare al ministro che ha proposto Athlone.
Propongo anche: perchè non mandare e mail anche agli organizzatori del sei nazioni?
Mega striscione allo stadio?

Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Laporte » 31 gen 2009, 13:08

ATHLONE ha scritto:
Laporte ha scritto:
ATHLONE ha scritto:
Laporte ha scritto:Non credo che le partite di voley ebasket ricadano nella categoria "protetta"
L'anno scorso in settimana bianca (quindi più o meno in questo periodo) ho visto con i miei compagni di stanza la World League di volley prima di andare a cena... su Rai 2!

Sulla cultura sportiva hai come sempre ragione, anche se ogni paese ha le sue specificità: da noi per un Sarissolese-Voltrese di serie B di petanque ci sono comunque 300 spettatori! (civilizzati...)
certo che era su rai2, ma mica sono obbligati a darla !
Le squadre partecipanti devono provvedere ad una copertura per i media e ad una trasmissione televisiva in diretta. ( http://it.wikipedia.org/wiki/World_League_di_pallavolo )

Risulta anche dal regolamento in inglese della competizione ( http://www.fivb.org/EN/volleyball/Rules ... ns2006.pdf ):

5.1.1 Any National Federation wishing to apply for a world competition must guarantee that its country can provide a host broadcaster, technically capable of televising the event and which, moreover, is prepared to meet the obligations laid down in 5.2 below.

5.2.1 The production of the TV signal, free of charge, for a minimum of 52 full matches in accordance with the competition schedule approved by the FIVB.
5.2.2 TV broadcasting within their territory of all matches of the local team plus semi-finals and finals.
5.2.3 Cover each match by a minimum of six cameras with use of replay, slow motion and on-screen score or scoreboard views
after each point is scored.
5.2.4 Assure the television coverage in no more than six competition sites with the requirements mentioned in 5.2.3.
5.2.5 Assure the live broadcasting on national television of at least the following number of matches:
5.2.5.1 All host country matches (preliminary and semi-finals = 8)
5.2.5.2 8 quarter-final and semi-final matches
5.2.5.3 4 final round matches
Total = 18 matches minimum

Quindi la Rai è obbligata a darla altrimenti l'Italia non parteciperebbe... Ignoro il tutto quanto costi...

Io parlavo della legge e non del rgolamento.
Costerà caro.

Non è che come per il tour etivo dell'italrugby del 2001 , sia la ferazione a pagare per essere trasmessa ?

Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Laporte » 31 gen 2009, 13:12

ATHLONE ha scritto: Sulla cultura sportiva hai come sempre ragione, anche se ogni paese ha le sue specificità: da noi per un Sarissolese-Voltrese di serie B di petanque ci sono comunque 300 spettatori! (civilizzati...)
..
di cui 190 di Sarissolo e 185 di voltri (gli altir 5 erano un familgioal di Castracavallo di sotto che credevano ci fosse una esibizione di majorette). ma nessun altro dalle latre parti

In francia per Arberisque-sur-frejus contro Aix-les-porquette di ping-pong ce ne sarebbero 3.000

Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Cane_di_Pavlov » 31 gen 2009, 14:11

ATHLONE ha scritto:
Le squadre partecipanti devono provvedere ad una copertura per i media e ad una trasmissione televisiva in diretta. ( http://it.wikipedia.org/wiki/World_League_di_pallavolo )

Risulta anche dal regolamento in inglese della competizione ( http://www.fivb.org/EN/volleyball/Rules ... ns2006.pdf ):

5.1.1 Any National Federation wishing to apply for a world competition must guarantee that its country can provide a host broadcaster, technically capable of televising the event and which, moreover, is prepared to meet the obligations laid down in 5.2 below.

5.2.1 The production of the TV signal, free of charge, for a minimum of 52 full matches in accordance with the competition schedule approved by the FIVB.
5.2.2 TV broadcasting within their territory of all matches of the local team plus semi-finals and finals.
5.2.3 Cover each match by a minimum of six cameras with use of replay, slow motion and on-screen score or scoreboard views
after each point is scored.
5.2.4 Assure the television coverage in no more than six competition sites with the requirements mentioned in 5.2.3.
5.2.5 Assure the live broadcasting on national television of at least the following number of matches:
5.2.5.1 All host country matches (preliminary and semi-finals = 8)
5.2.5.2 8 quarter-final and semi-final matches
5.2.5.3 4 final round matches
Total = 18 matches minimum

Quindi la Rai è obbligata a darla altrimenti l'Italia non parteciperebbe... Ignoro il tutto quanto costi...
Potrei sbagliarmi, ma a me sembra che la questione sia differente: si prospetta l'obbligo, limitatamente al paese ORGANIZZANTE, di produrre i match secondo certi standard qualitativi, renderli disponibili all'estero, e trasmetterne un tot su una tv a copertura nazionale.

Nessun obbligo per la RAI quindi, al limite un obbligo per la FIPAV, se vuole organizzare la WL in Italia, di trovare una rete nazionale (pubblica o privata che sia) che produca e trasmetta i match.

O è quantomeno quel che ho capito io, anche se mi sembra l'interpretazione più logica ;)

Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da Cane_di_Pavlov » 31 gen 2009, 14:18

Chi chiede che il Parlamento inserisca le partite della Nazionale di rugby tra quelle che obbligatoriamente devono andare in chiaro, potrebbe indicarmi i dati Auditel degli eventi che già ora sono ricompresi nella Legge e raffrontarli a quelli del 6N?

E magari anche fare un piccolo esercizietto di economia, ovvero (ricavi derivanti dal 6N sulla RAI - costo diritti 6N) - (ricavi derivanti dal mandare in onda l'attuale palinsesto - costi derivanti dall'attuale palinsesto). Giusto per capire QUANTO l'acquisto dei diritti da parte della RAI inciderebbe sulle tasche pubbliche.

E per piacere non portate ad esempio altri "sprechi" perchè non autorizzerebbero o renderebbero più accettabili altri sprechi magari minori.

akinkios
Messaggi: 514
Iscritto il: 20 giu 2008, 14:22

Re: Il dirtto alla nazionale in chiaro

Messaggio da akinkios » 31 gen 2009, 14:27

Cane_di_Pavlov ha scritto:Chi chiede che il Parlamento inserisca le partite della Nazionale di rugby tra quelle che obbligatoriamente devono andare in chiaro, potrebbe indicarmi i dati Auditel degli eventi che già ora sono ricompresi nella Legge e raffrontarli a quelli del 6N?

E magari anche fare un piccolo esercizietto di economia, ovvero (ricavi derivanti dal 6N sulla RAI - costo diritti 6N) - (ricavi derivanti dal mandare in onda l'attuale palinsesto - costi derivanti dall'attuale palinsesto). Giusto per capire QUANTO l'acquisto dei diritti da parte della RAI inciderebbe sulle tasche pubbliche.

E per piacere non portate ad esempio altri "sprechi" perchè non autorizzerebbero o renderebbero più accettabili altri sprechi magari minori.
io sono quasi sicuro che una partita del 6nazioni sulla rai, attragga più spettatori di una di volley.
se poi i diritti per il 6N costino di più di quelli di un mondiale di volley non ne ho la minima idea.

Rispondi