Si, era su un articolo di Repubblica. Che a Sky gliene tornino indietro almeno altrettanti è poco ma sicuro, però tieni presente che la pay-tv ha parametri diversi da una rete pubblica, principalmente per due aspetti:Cane_di_Pavlov ha scritto:Parli dati alla mano??giongeffri ha scritto:Non abbastanza per recuperare le somme spese. Conta che Sky per i diritti del mondiale di calcio Germania 2006 ha speso qualcosa come 40 milioni di euro.Cane_di_Pavlov ha scritto:Giongeffri tutto giusto ma mi cadi sulla buccia di banana: scandaloso che la rai scucia x milioni di euro per la nazionale di calcio?? beh... dipende! quanti y milioni di euri rientrano nelle casse sotto forma di pubblicità??
Se Sky ha scucito 40.000.000 di euro vuol dire che, volente o nolente, gliene tornano indietro almeno altrettanti.
1) Innanzitutto Sky fa soldi principalmente con la vendita degli abbonamenti, e non dubito che col mondiale ne abbia venduti tanti. Poi l'offerta "normale" di sky è sufficientemente elevato da fidelizzare il nuovo abbonato. Tenendo presente che un abbonamento "medio", ad un paio di pacchetti, costa sui 30-35 euro, basta aver creato sui centomila nuovi abbonati e in un annetto si è rientrati dell'investimento. La RAI invece dovrebbe rientrarci solo con la pubblicità in più di quelle 3 settimane
2) Cmq la trasmissione di tutto il mondiale fa "immagine", accredita Sky come il posto dove trovare lo sport di alto livello prodotto bene e mostrato meglio. Questo, sempre nella ricerca di nuovi abbonati, è un vantaggio difficilmente quantificabile in termini numerici ma nondimeno innegabile