Pagina 1 di 1

Se alla cultura si preferisce il rugby

Inviato: 16 gen 2009, 9:53
da EmmePi
Segnalo per gli amanti del genere, un simpatico articolo comparso oggi a pagina due del giornale "L'Ordine" di Como.

Bello l'impianto dell'articolo. Comincia con importanti concessioni ed elogi: "Ora, il rugby è uno sport, a detta di tutti, da scrivere con la S maiuscola.Ne abbiamo seguito le gare più belle, rudi e nobili..."

Poi, subdolamente, l'immagine si deteriora e viene ridefinita così: "Fair play allo stato puro, con gentilezze reciproche, fra un morso alle orecchie e l'altro, che fanno del gioco della palla ovale qualcosa di simile al mitologico..." e si ricade nella solita immagine degli allegri mattacchioni che si rotolano nel fango e si mordono le orecchie.

Tutto questo perchè il Comune ha deciso di erogare 200.000 euro per il campo da rugby mentre, a detta del giornalista, avrebbe dovuto destinarli ad una mostra d'arte.

Tutti quei soldi per far divertire un manipolo di bellimbusti che se le danno di santa ragione? Certo, meglio la cultura. La solita contrapposizione che credo esista solo in Italia: o sport o cultura.

Re: Se alla cultura si preferisce il rugby

Inviato: 16 gen 2009, 10:28
da M22S1280
Stai tranquillo che se erano per il calcio, anche di terza categoria, nessuno protestava. In questo paese la cultura manca, ma quella sportiva.

Re: Se alla cultura si preferisce il rugby

Inviato: 16 gen 2009, 11:51
da Giandolmen
Far politica significa anche dover scegliere come allocare risorse "scarse" come i soldini di un bilancio di un comune.
Sta nel gioco delle parti che ognuno tiri acqua al proprio mulino (sarà mica pensar male che l'articolo del giornalista risponda ad esigenze di lobbyng da parte magari di chi aspettava i soldi per la mostra? o no?).
Se i dirigenti della squadra locale sono in gamba rispondano con lo stesso mezzo, magari citando il numero di squadre, il numero di bimbi che giocano, e certo.... magari facendo anche riferimento alla "retorica del rugby", che spesso, nel rugby lontano dai riflettori non è poi così tanto retorica.

Giandolmen

PS: a me la contrapposizione tra cultura e sport, pare proprio un pretesto (nell'articolo!).

Re: Se alla cultura si preferisce il rugby

Inviato: 16 gen 2009, 12:03
da zorrykid
Ancora con ste cavolo di croste da attaccare ai muri... Non è più chic un bel muro bianco, passato con il rullo? Se poi, proprio qualcuno si annoia di tutto quel biancore, compera per 2,50 € Motosprint e si attacca il poster di Valentino o di Stonner. Vorrai mica spendere duecentomilaeuri per ste robe? 8-)

Re: Se alla cultura si preferisce il rugby

Inviato: 16 gen 2009, 12:16
da pilonefrustato
il Rugby è cultura

Re: Se alla cultura si preferisce il rugby

Inviato: 18 gen 2009, 21:13
da Laporte
EmmePi ha scritto:Segnalo per gli amanti del genere, un simpatico articolo comparso oggi a pagina due del giornale "L'Ordine" di Como.

Bello l'impianto dell'articolo. Comincia con importanti concessioni ed elogi: "Ora, il rugby è uno sport, a detta di tutti, da scrivere con la S maiuscola.Ne abbiamo seguito le gare più belle, rudi e nobili..."

Poi, subdolamente, l'immagine si deteriora e viene ridefinita così: "Fair play allo stato puro, con gentilezze reciproche, fra un morso alle orecchie e l'altro, che fanno del gioco della palla ovale qualcosa di simile al mitologico..." e si ricade nella solita immagine degli allegri mattacchioni che si rotolano nel fango e si mordono le orecchie.

Tutto questo perchè il Comune ha deciso di erogare 200.000 euro per il campo da rugby mentre, a detta del giornalista, avrebbe dovuto destinarli ad una mostra d'arte.

Tutti quei soldi per far divertire un manipolo di bellimbusti che se le danno di santa ragione? Certo, meglio la cultura. La solita contrapposizione che credo esista solo in Italia: o sport o cultura.
evidentemente tar fgli artisti penalizzati c'era l'amica/o del giornalista....