Politica italiana e internazionale da bar
Re: Politica italiana e internazionale da bar
a me vengono in mente quattro motivi: motivo storico, geografico e geologico, demografico e di sviluppo delle infrastrutture statali e sociali. il tipino con la motosega le vuole tagliare tutte queste ultime cose scritte, via ministeri, via tutto, facciamo come in Brasile o in Cile o in Messico. non avete bisogno di jpr, basta leggere i giornali e le dichiarazioni fatte dal neoeletto. non sono previsioni di cosa farà, sono cose che ha detto e per cui è stato eletto.
-
- Messaggi: 1284
- Iscritto il: 10 lug 2011, 21:02
- Località: Milano
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Ci sono profonde differenze tra argentina, Cile, Messico, Brasile.
Tutte sono infestate dalla corruzione ma in argentina non hanno risorse primarie: rame, petrolio, fosfati, e non è vicina agli stati uniti perciò posto dove impiantare fabbriche.
In Cile le politiche della scuola di Chicago sono presenti e risalgono alla dittatura di pinochet, forse in Cile gli anticorpi (non hanno avuto peron) sono più forti ed è esistita una opposizione sociale forte e non legata al qualunquismo peronista che diceva di essere ne di destra ne di sinistra.
In Messico non hanno avuto dittature e le politiche di Chicago non sono riuscite a penetrare, hanno la fortuna di avere una società statale che gestisce il petrolio, hanno avuto governi di sinistra che con difficoltà hanno mantenuto in piedi un minimo di stato sociale, stessa cosa in Brasile . L'Argentina è fallita due volte e ha un debito gigantesco, nessuno degli altri ha questa condizione.
Tutte sono infestate dalla corruzione ma in argentina non hanno risorse primarie: rame, petrolio, fosfati, e non è vicina agli stati uniti perciò posto dove impiantare fabbriche.
In Cile le politiche della scuola di Chicago sono presenti e risalgono alla dittatura di pinochet, forse in Cile gli anticorpi (non hanno avuto peron) sono più forti ed è esistita una opposizione sociale forte e non legata al qualunquismo peronista che diceva di essere ne di destra ne di sinistra.
In Messico non hanno avuto dittature e le politiche di Chicago non sono riuscite a penetrare, hanno la fortuna di avere una società statale che gestisce il petrolio, hanno avuto governi di sinistra che con difficoltà hanno mantenuto in piedi un minimo di stato sociale, stessa cosa in Brasile . L'Argentina è fallita due volte e ha un debito gigantesco, nessuno degli altri ha questa condizione.
...And then the harder they come
The harder they'll fall, one and all...
Jimmy Cliff
Pronostichella 2019 8° Nostradamus 2019 3°
Pronostichella 2018 7° Nostradamus 2018 38°
Nostradamus 2017 33°
Nostradamus Special Edition RWC 2015 - I Verdetti
FIJI / VITI - 1° ENGLAND - 1°WALES - 1° POOL A - 1°
FINALE - 6°
The harder they'll fall, one and all...
Jimmy Cliff
Pronostichella 2019 8° Nostradamus 2019 3°
Pronostichella 2018 7° Nostradamus 2018 38°
Nostradamus 2017 33°
Nostradamus Special Edition RWC 2015 - I Verdetti
FIJI / VITI - 1° ENGLAND - 1°WALES - 1° POOL A - 1°
FINALE - 6°
-
- Messaggi: 7181
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Per me l'Argentina è uno dei più grossi misteri del globo.
Riccardo
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Abbiamo poco da dire, noi Italiani.
La strada del premier-pagliaccio l'abbiamo aperta noi tanti anni fa, dopodiché, come spesso succede, chi copia, esagera e va oltre il modello
La strada del premier-pagliaccio l'abbiamo aperta noi tanti anni fa, dopodiché, come spesso succede, chi copia, esagera e va oltre il modello
Il mondo sarebbe molto più pacifico, se fossimo tutti atei.
José Saramago
José Saramago
-
- Messaggi: 11076
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Boh, le materie prime non hanno mai fatto la fortuna dei paesi estrattori... invece hanno territori sterminati per allevamenti e agricoltura. Non conosco molti paesi che sono falliti 2 volte in 30 anni, e il motivo non puó essere la corruzione, che c'é ovunque, e temo che non dipenda neanche tanto dagli argentini stessi. Cosí a naso, eh? C'é qualcosa nella politica monetaria che dev'essere diverso, jpr ha provato a spiegarlo, ma non capisco il keneysiano. Cosa sarebbe la scuola di Chicago?pepe carvalho ha scritto: ↑21 nov 2023, 8:28L'Argentina è fallita due volte e ha un debito gigantesco, nessuno degli altri ha questa condizione.
Ricordiamo che un argentino su due ha radici italiane.
"Dobbiamo ballare, fioi!!" John Kirwan 21/03/22 sky.co.nz
-
- Messaggi: 11076
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Ho visto alcuni video del tipo, mi chiedo quanto odiosi, corrotti e elitari debbano essere stati i candidati "peronisti" da fare eleggere uno cosí.
Pare un Beppe Grillo dei primi tempi senza la mediazione di Conte.
Domani anche le elezioni in Olanda. Di olandesi non so nulla, ma ho registrato che Rutte - giá dimissionario! - quando si trattava di decidere sull'Ucraina é stato una stampella detterminante al trio Draghi, Macron, VdL e sostenitore principale dello sciagurato Borrell. E dunque spero che perda, ma ci sono almeno 20 partitini lí. Provo a contattare una mia conoscenza olandese, ma non so se se ne intende di politica
Pare un Beppe Grillo dei primi tempi senza la mediazione di Conte.
Domani anche le elezioni in Olanda. Di olandesi non so nulla, ma ho registrato che Rutte - giá dimissionario! - quando si trattava di decidere sull'Ucraina é stato una stampella detterminante al trio Draghi, Macron, VdL e sostenitore principale dello sciagurato Borrell. E dunque spero che perda, ma ci sono almeno 20 partitini lí. Provo a contattare una mia conoscenza olandese, ma non so se se ne intende di politica

"Dobbiamo ballare, fioi!!" John Kirwan 21/03/22 sky.co.nz
- jpr williams
- Messaggi: 35241
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Ti ringrazio.Birramedia ha scritto: ↑20 nov 2023, 22:37Ottima e approfondita analisi, complimenti !! Mi permetto aggiungere che buona parte del Sudamerica ha spesso abbracciato le politiche monetariste neo neo classiche...Mai ripeto mai quelle keynesiane degli anni trenta.
Dico un'eresia, soprattutto per me keynesiano convinto: il monetarismo non mi piace, ma se applicato bene può anche dare dei frutti. Certo comporta costi sociali intollerabili ed è per questo che lo avverso. Ma in Argentina non è stato applicato nemmeno quello.
Lo conosco molto bene. Gran parte della mia formazione economica si è compiuta su testi di Galbraith, Modigliani e Caffè, oltre all'ineludibile Schumpeter, che anche se di altra ispirazione bisogna conoscerlo.Birramedia ha scritto: ↑20 nov 2023, 22:43Aggiungo, caro Jpr, che quando debutterà Lynagh in nazionale italiana, oltre ad offrirti una bevuta di Franciacorta nella tua cantina, ti porterò un interessante libro di Galbraith, economista keynesiano nonché premio Nobel,: L età dell 'incertezza.
però se dovessi consigliare un libro di economia avvincente e "vitale" citerei "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" di Max Weber, un libro assolutamente illuminante per comprendere la realtà in cui viviamo.
Quanto a Lynagh, ormai francamente non me ne frega più nulla, può giocare chi vuole, io ho mollato.
Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti (cit. Roberto "Freak" Antoni)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
- jpr williams
- Messaggi: 35241
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Politica italiana e internazionale da bar
In buona parte ti ha già risposto @pepe.zappatalpa ha scritto: ↑20 nov 2023, 23:08Grazie per il pippone jpr, ma o non afferro il concetto. Messa giú terra terra: Perchè l'Argentina è un paese molto piú sfigato a livello economico di un Messico o un Brasile, dove una percentuale piú alta vive in totale povertá?
Di mio aggiungo che ogni paese fa storia a sé. Ad esempio il Messico ha altri problemi (è un paese sostanzialmente nelle mani dei cartelli del narcotraffico...), ma economicamente può contare sulle cospicue rimesse in valuta pregiata dei suoi emigrati in USA, il Brasile ed il Venezuela, specie nei periodi di governo del primo Lula e di Chavez, hanno proceduto a privatizzare rispettivamente Petrobras e PDVSA, cosa che ha fatto incazzare a morte i gringos, ma ha permesso di implementare politiche sociali a costo zero e bilanci rimessi in ordine. L'Uruguay gode di un forte sistema bancario in grado di dare stabilità alla finanza pubblica, il Cile ha avuto un'uscita dal regime fascista molto ordinata e ha sempre avuto conti in ordine. Nessuno di questi paesi, di conseguenza, ha mai accusato dei default esiziali che hanno minato la credibilità della moneta e del bilancio.
Insomma, ci sono state cause strutturali sfavorevoli e scelte politiche poco oculate.
Sia chiaro: questo è quello che penso IO, e non sono mica un premio Nobel...

Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti (cit. Roberto "Freak" Antoni)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
- jpr williams
- Messaggi: 35241
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Oddio, per dire, in Arabia Saudita la pensano diversamentezappatalpa ha scritto: ↑21 nov 2023, 9:43Boh, le materie prime non hanno mai fatto la fortuna dei paesi estrattori...
La scuola di Chicago, o monetarista, fondata da Milton Friedman, da sempre prediletta dalle destre liberiste e conservatrici. La trovi anche su Wiki, perciò è inutile che la spieghi un pirla qualunque come me.
Forse per quello uno dei loro problemi è che nessuno paga le tasse...
ma questa è solo una battutaccia

Forse

Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti (cit. Roberto "Freak" Antoni)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 11076
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: Politica italiana e internazionale da bar
In pratica mi state dicendo che l'Argentina, come unico paese centro- e sudamericano avrebbe voluto costruire un paese "alla europea", con istituzioni e welfare simili, ma non ce l'ha fatta...
mi pare singolare che la reincarnazione di ElvisPresley ora voglia agganciarsi al dollaro, per recuperare terreno... forse specula che il dollaro diventi valuta piú debole?
mi pare singolare che la reincarnazione di ElvisPresley ora voglia agganciarsi al dollaro, per recuperare terreno... forse specula che il dollaro diventi valuta piú debole?
"Dobbiamo ballare, fioi!!" John Kirwan 21/03/22 sky.co.nz
- jpr williams
- Messaggi: 35241
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Lapsus a contrariis assolutamente catastrofico : ovviamente volevo scrivere "nazionalizzare" e chissà perché mi è uscito "privatizzare" cioè l'esatto contrario.jpr williams ha scritto: ↑21 nov 2023, 14:18il Brasile ed il Venezuela, specie nei periodi di governo del primo Lula e di Chavez, hanno proceduto a privatizzare rispettivamente Petrobras e PDVSA, cosa che ha fatto incazzare a morte i gringos
Chiedo venia

Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti (cit. Roberto "Freak" Antoni)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Re: Politica italiana e internazionale da bar
Stavo per scrivertelo.
Nota per chi valuta su base di origine : l'Uruguay è italiano per il 35% e il Sud del paese e San Paolo motore del Brasile, più o meno lo stesso.
Nota per chi valuta su base di origine : l'Uruguay è italiano per il 35% e il Sud del paese e San Paolo motore del Brasile, più o meno lo stesso.
Re: Politica italiana e internazionale da bar
L’assemblea delle Nazioni Unite ha votato a larga maggioranza, con 125 favorevoli, 48 contrari e 9 astenuti, una risoluzione promossa dai Paesi africani che chiede di creare una convenzione quadro sulla tassazione globale per riscrivere le regole attuali e renderle “inclusive ed efficaci”. L’obiettivo è combattere paradisi fiscali e abusi di super ricchi e multinazionali
L’Italia ha votato contro come il resto d’Europa, dove l’anno prossimo entrerà in vigore la tassa minima del 15% sulle multinazionali fortemente indebolita dalle esenzioni e scappatoie inserite in corsa. Contrari anche gli Stati Uniti, che non hanno ratificato l’accordo Ocse, e il Regno Unito. La Cina ha votato a favore.
Un altro esempio di quanto siamo la guida del mondo.
L’Italia ha votato contro come il resto d’Europa, dove l’anno prossimo entrerà in vigore la tassa minima del 15% sulle multinazionali fortemente indebolita dalle esenzioni e scappatoie inserite in corsa. Contrari anche gli Stati Uniti, che non hanno ratificato l’accordo Ocse, e il Regno Unito. La Cina ha votato a favore.
Un altro esempio di quanto siamo la guida del mondo.
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
-
- Messaggi: 4523
- Iscritto il: 20 nov 2018, 11:01
Re: Politica italiana e internazionale da bar
I soliti comunisti omolgativi, sempre così poco inclusivi nei confronti delle diversità.
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
"MANI DI MINCHIA!!!"
Alfonso Catarinicchia
Alfonso Catarinicchia
-
- Messaggi: 4523
- Iscritto il: 20 nov 2018, 11:01
Re: Politica italiana e internazionale da bar
N.b.
La faccina sorridente sottolinea la natura ironica dell'intervento che, almeno nelle intenzioni, non rappresenta trollaggio.
La faccina sorridente sottolinea la natura ironica dell'intervento che, almeno nelle intenzioni, non rappresenta trollaggio.

"MANI DI MINCHIA!!!"
Alfonso Catarinicchia
Alfonso Catarinicchia