Al solito, osservazione personale:
i piccoli sono in cura dal pediatra ---
in attesa dalla pediatra mi leggo i depilantes

messaggi:
1. I vaccini servono
2. I vaccini sono provati e sicuri
3. La copertura migliore si ha per percentuali vicine al 95% per l'effetto gregge (se non ci credete lasciamo perdere nds)
4. la mia regione ha indici di copertura inferiori al 2007 , migliori del 2018, superiori di 4-5 punti alla media nazionale
5. Il 95% è superato solo dal V tetanico , però osservo che sono al 94% (formazione ingegneristica non medica) Epa B, HiB, Polio, Difte, Pertosse quindi stiamo messi bene per quelle.
6. Dove ci sono casi da analizzare : le malattie che prima "si facevano" Morbillo, Rosolia, Parotite, o per quelle dei Meningococchi (da noi oggetto di una epidemia importata dagli USA) e Pneumococchi. Ovvero quelle dove la percezione No vax è stata più efficace- o perché "che ci vuole, l'abbiamo fatta tutti" o quella "il vaccino è spesso inefficace".
6bis - Antinfluenzale : la statistica si rivolge solo agli over 65, cita i bimbi
6ter - questo anno per epidemia influenzale - maestre a casa per un bimestre e qualcuna che non tornerà più sui banchi. Forse per certe categorie meglio aver paura che buscarne.
7. Entro - Vaccinazioni ? Il bimbo le ha fatte secondo calendario regione e oltre.
8. Prescrizioni - le decide la pediatra - la mia osservazione è sul gusto e sul contenitore - la compressa alla fragola è più facile da far prendere che la bustina al sapor di pesce gatto ammuffito. A parità di rimedio, la ricetta cambia il risultato.
Esco,
senza pensare agli antibiotici della carne
senza pensare a big pharma - l'avere la moglie farmacista forse pesa
senza pensare che la pediatra è venduta o incapace
senza pensare che la zia del vicino con un po' di erba magica risolverebbe tutto.
Ah, si, mi devo ricordare quel flaconcino omeo... acqua zuccherata... ma ha funzionato per 5 anni, sarà anche l'effetto placebo, ma ...
Saluti a quelli sopra il 44° e a quelli sotto il 43°