Uniche regole il rispetto e l'educazione

Hap ha scritto:No, se c'è rispetto ed educazione io mi tiro fuori.
Nel mio modestissimo ruolo di elettore di quel partito, ecco, pensare di collaborare con chi dice che ho le mani sporche di sangue di bambini travalica la normale tolleranza per le stronzate da campagna elettorale. In politica ce ne si dice di ogni e magari fa parte del gioco (un gioco che a me piace poco e per questo ho abbandonato anni fa la "politica praticata"), ma cose come quella superano l'orizzonte degli eventi, il punto di non ritorno: quando uno ti dice una cosa del genere per me non c'è una porta chiusa, ma un muro di cemento armato.Ilgorgo ha scritto:per come la vedo io, il fatto che i 5s avessero insultato in 572 modi diversi i PD negli anni scorsi ("criminali, mafiosi, avete le mani sporche di sangue, corrotti" ecc ecc ecc), il fatto che la maggioranza degli elettori Pd non volesse (anche per il motivo appena ricordato) un accordo con i 5s e il fatto che la maggioranza degli elettori 5s fosse decisamente più favorevole a un accordo con la lega che con il Pd. Mi sembra tutto qua, non riesco a vedere alcuna altra causa
Ma dai, ma se un azienda si sta rinnovando, tu prendi dentro i piú urlatori degli agitati? (in maggioranza!). Fai la badante consenziente ai sabotatori del tuo futuro? La colpa rimarrá comunque tua, perché quando avranno fallito, dovevi guardarci te, loro non erano adatti, lo si sapeva!metabolik ha scritto: Che cosa ha impedito un governo di mediazione PD-5S ?
Sottoscrivo ogni sillaba e aggiungo che il dilagare dei social è stato decisivo nel tagliare qualunque mediazione culturale: i social sono il moderno balcone di Palazzo Venezia, da questo punto di vistapepe carvalho ha scritto:innanzitutto abbiamo scelto di ridurre gli spari di intermediazione, partiti, sindacati, associazioni di rappresentanza ecc. questa scelta è stata fatta credendo che il rapporto diretto tra il "popolo" la "gente" fosse il miglior modo intercettare gli umori veri. Cosa legittima e in qualche misura vera, solo che mancando i filtri del ragionamento si è finito per cercare un consenso di pancia fatto di slogan e risposte semplici a problemi complessi ( come sempre la risposta è sbagliata)
Secondo me deve stare fuori perchè in questo momento non ha (abbiamo) nulla da dire o da dare. E' necessario riflettere profondamente sullo scollamento fra noi e la società che dovremmo rappresentare. Certo sono convinto che un ritorno "all'antico" non abbia alcuna possibilità di essere utile. Occorre, per me, un ritorno al "più antico" a quella funzione gramsciana del partito come intellettuale sociale: qui occorre una lunga opera di rieducazione dei cittadini a pensare alle "cose complesse" a non accontentarsi della pigra semplificazione (che è naturaliter di destra). Le compatibilità, il fatto di essere inseriti in un mondo interdipendente: far conoscere il diritto, l'economia, la demografia. Caricarsi della fatica di diffondere conoscenza e cultura. Gramsci, non D'Alema.pepe carvalho ha scritto:Il Pd, sbagliando a mio avviso, si chiama fuori sperando che la situazione imploda, l'errore sta nel fatto che molti elettori pd o non hanno votato o votano M5s accusando il pd di essere venduto ai poteri forti.
Non saprei. Secondo me sia Lega che 5s hanno una paura fottuta di governare: fare l'opposizione è la cosa più semplice del mondo e la più facile per prendere voti. Basta dare ragione a chiunque protesti per qualsivoglia disparato motivo e commentare quello che succede, ad es., in economia dicendo che quando esce un dato positivo non è merito del governo e quando esce un dato negativo è la dimostrazione che abbiamo un governo di c*******, ladri, mafiosi, assassini. Governare costringe a fare scelte, a dire un si ogni 20 no, espone all'impopolarità. Ecco quindi un un programma grottesco come quello che hanno presentato, con botti piene, mogli ubriache e per di più ninfomani. Un programma con il quale, se vai a governare, ti esponi, in alternativa, alla catastrofe provando a realizzarlo o allo sbugiardamento perchè non realizzi l'irrealizzabile.pepe carvalho ha scritto:I M5s sono in una condizione per la quale o vanno al governo e iniziano a praticare ciò che dicono o rischiano di perdere consensi, per questo rilanciano e non vogliono tornare a votare.
Sarà colpa della Merkel...sandrobandito ha scritto:Nel garage interrato di dove lavoro io, ci sono le frecce disegnate per terra che indicano la direzione che il flusso dei veicoli deva prendere.
Non c'è un collega che non le prenda contromano.Altro che ordine e disciplina.