Schemi di gioco

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 23 lug 2004, 16:57

Scusa rugbyplayerang, il primo pezzo dell\'ultimo intervento che ho fatto, l\'ho preso da una rivista uscita pochi mesi fà in edicola. E l\'intervista era fatta ad un giocatore della nazionale italiana di rugby tuttora in attività.
<BR>Il motivo per cui ho inserito l\'articolo (lo so che non è farina del mio sacco !! ma è sempre materiale di discussione per i rugbyisti), è che trattando questo post di \"schemi di gioco\", mi è parso utile inserire anche i ruoli dei giocatori ...........invece di fare un altro post sui ruoli del rugby.
<BR>Senza Ostilità.
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

rugbyplayerang
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 ott 2003, 0:00
Contatta:

Messaggio da rugbyplayerang » 23 lug 2004, 23:25

aladestra non mi riferivo a te

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 24 lug 2004, 9:54

Grazie rugbyplay,
<BR>Hai un simpatico modo di porti e di entrare nelle discussioni.
<BR>Grazie anche all\' esame a cui ci hai sottoposti dall\' alto dei tuoi cd federali.
<BR>Ti chiedo una cortesia, perche non provi a pubblicarli sul sito, così anche noi comuni mortali potremmo essere illuminati.
<BR>Sono oltre 30 anni che sono un appassionato di rugby ed ho seguito l\' evoluzione del gioco alla luce delle nuove regole.
<BR>A tutti gli altri continuate a mandare vostri contributi, anche copiati, anche assolutamente contrari ai miei, sono smpre ben graditi.
<BR>ARROGANTI MAI.
<BR> PANDA

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 14 ago 2004, 19:07

A chi è piaciuto lo schema dello schieramento piatto proposto dall\'allenatore degli ABs ???
<BR>E\' vero che questo schema di gioco è utilizzato in Australia nel rugby a 13 ???
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

waenedhelion
Messaggi: 339
Iscritto il: 11 mar 2003, 0:00

Messaggio da waenedhelion » 16 ago 2004, 11:11

Lo schieramento piatto è tipico del league e molto ben importato dagli australiani nello union, molto ma molto meno dai neozelandesi. E\' ovvio che ognuno gioca come sa fare meglio, e le rivoluzioni tattiche sono le più difficili da far digerire a giocatori maturi come gli attuali All Blacks. Poi magari mi smentiranno, e lo faranno anche meglio degli Aussie! E ancora, quando diverrà una consuetudine mondiale e lo insegneranno anche qui da noi, ve li immaginate i \"vecchi\" allenatori che non dovranno più sgolarsi a chiamare lo schieramento in profondità? ;-)))

edgardo
Messaggi: 32
Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00

Messaggio da edgardo » 17 ott 2004, 16:01

il bello di questa discussione non fà altro che rispecchiare il rugby italiano che non è altro una grossa torre di babele e l\'evoluzione del rugby cosi evidente e solo per pochi,solo la sky trasmette partite internazionali,sicuramente è colpa della poca divulgazione di questo sport.Io ho potuto parlare di rugby con tecnici federali e a dir la verità non mi ha mai sodisfatto il loro modo di divulgazione e conoscenza del rugby.I cd della federazione sono utili ma quei pochi che ne sono in possesso molte volte l\'utilizzano male.Capisco tutti quei che chiedono e sperano di comprendere il gioco del rugby attuale ma senza una guida e una divulgazione non potreste entrare nella nuova mentalità del rugby attuale.Ovvio non vi ritengo degli impediti ma anche io ho camminato la vostra stessa strada buia e quando mi rivolgevo ai santoni della mia città per spiegazioni loro non rispondevono e s\'avvalevano di questa mia ignoranza per essere più santoni.Il rugby è sicuramente legato a schemi tattici ma la cosa più importante è la conoscenza di ogni ruolo di tutti e quindici i giocatori in campo e i restanti 7 ,panchinari,non sono considerate riserve ma osservatori pronti a sfruttare lacune avversarie nontate quando s\'era seduti in panchina.L\'allenatore è il direttore d\'orchestra e far suonare a tempo strumenti differenti è sicuramente un impresa.

bear8
Messaggi: 1228
Iscritto il: 8 mar 2004, 0:00
Località: BUSTO ARSIZIO(VA)

Messaggio da bear8 » 18 ott 2004, 16:08

.......sento odore di \"santità\",in questo tuo discorso,edgardo!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>ciaooo

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 21 nov 2004, 10:23

Dalle telecronache su Sky Sport sto imparando tante belle cose.
<BR>Però ogni tanto escono dei ragionamenti che sarebbe meglio approfondire.
<BR>Per esempio:
<BR>- si parla del modo di difendere che il Rugby Union sta imparando dal Rugby League.
<BR>- ed ancora si parla di angoli di corsa fatti meglio nel Rugby League che non nel Rugby Union.
<BR>Sono solo due argomenti molto importanti, che potrebbero cambiare il Rugby Union.
<BR>Prima si parlava di poca divulgazione di questo sport (il Rugby Union) ma io ho l\'impressione che per capire bene il Rugby in generale bisogna capire sia il Rugby Union, sia il Rugby League ed anche il Rugby Sevens.
<BR>Ovviamente la TV non ci aiuta in questo.
<BR>I mass media sportivi nostrani ci mostrano solo il Rugby Union.
<BR>Con questa visione parziale non saremo mai al passo con nazioni tipo Australia, Regno Unito, Nuova Zelanda ecc ecc .
<BR>Che la discussione continui.
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 21 nov 2004, 17:29

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 21-11-2004 alle ore 10:23, aladestra wrote:
<BR>Dalle telecronache su Sky Sport sto imparando tante belle cose.
<BR>Però ogni tanto escono dei ragionamenti che sarebbe meglio approfondire.
<BR>Per esempio:
<BR>- si parla del modo di difendere che il Rugby Union sta imparando dal Rugby League.
<BR>- ed ancora si parla di angoli di corsa fatti meglio nel Rugby League che non nel Rugby Union.
<BR>Sono solo due argomenti molto importanti, che potrebbero cambiare il Rugby Union.
<BR>Prima si parlava di poca divulgazione di questo sport (il Rugby Union) ma io ho l\'impressione che per capire bene il Rugby in generale bisogna capire sia il Rugby Union, sia il Rugby League ed anche il Rugby Sevens.
<BR>Ovviamente la TV non ci aiuta in questo.
<BR>I mass media sportivi nostrani ci mostrano solo il Rugby Union.
<BR>Con questa visione parziale non saremo mai al passo con nazioni tipo Australia, Regno Unito, Nuova Zelanda ecc ecc .
<BR>Che la discussione continui.
<BR>Saluti.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Già far si che i mass media ci \"propinassero\" un po\' piu\' di Rugby a 15 e che tutti, dal grande pubblico, alle giovanili, alle squadre di Serie C - B - A e Super 10 imparassero meglio questo mondo sarebbe un gran bel traguardo....

Rino
Messaggi: 298
Iscritto il: 30 nov 2002, 0:00
Località: napoli

Messaggio da Rino » 21 nov 2004, 18:02

Ragazzi,
<BR>giuro ho letto tutti i messaggi di questo post in una sola volta!!!
<BR>Tutti interessanti,fatta eccezione per qualcuno connotato da ottusa supponenza, ma come ci accade spesso tendenti ad una certa radicalizzazione.
<BR>Ad un certo punto mi è sembrato addirittura di trovarmi di fornte a due scheramenti: uno sostenitore della necessità cegli schemi o moduli ed un altro negatore di tale necessità riconoscendo nella capcità individuali l\'unica fonte di sviluppo del gioco.
<BR>
<BR>Sono certo che per nessuno di voi sia vera in assoluto l\'una cosa o l\'altra, ma che entrambe sono facce della stessa medaglia.
<BR>
<BR>Allora mi permetto di riassumerle e sintetizzarle e chiedervi se siete d\'accordo sulle mie conclusioni.
<BR>
<BR>Tutte le squadre hanno una filosofia di gioco che è il frutto di diversi aspetti: la tradizione, la mentalità l\'abitudine.
<BR>Per poter disciplinare tale filosofia di gioco sono necessari degli schemi che consentano ad un gruppo di 15 persone dei movimenti armonici e coordinati con l\'obiettivo di portare uno di essi oltre la linea della meta.
<BR>Gli schemi non devono essere un limite alle capacità individuali,ma l\'azione congiunta di tutto il gruppo affinchè tali capcità emergano.
<BR>Qualcuno parlava di calcio e di moduli: per semplificare diciamo che molte squadre giocano con il 4-4-2 e quindi con l\'utilizzo di sovrapposizioni sulle corsie laterali per portare al cross verso l\'area o con la diagonale difensiva e con il raddoppio di marcatura sulle fasce laterali, ma non tutte vincono la champions league non tutte giocano in serie A non tutte vincono il proprio campionato di categoria.
<BR>Questo c\'insegna che lo schema è come il copione di una commedia: la commedia è sempre la stessa ma cambiano gli interpreti e di conseguenza la sua qualità a seconda della qualità degli interpreti.
<BR>Per tornare al rugby pensare che tutto possa essere basato sulla solo tecnica individuale è evidentemente errato altrettanto lo è pensare che possa bastare una buona organizzazione di gioco.
<BR>Evidentmente la squadra vincente è quella che riesce a costruire un sistema di gioco che mette in evidenza le qualità individuali dei propri giocatori limitandone i difetti.
<BR>Vorrei portare ad esempio la finale mondiale Inghilterra-Australia:
<BR>gli Inglesi hanno vinto all\'ultimo minuto con uno schema di gioco semplice ed efficace che ha esaltato le qualità dei suoi giocatori.
<BR>Ricordate l\'azione continua in percussione degli avanti inglesi impegnati a settare il punto d\'incontro sempre più vicino ai pali in cerca di un fallo o di un drop di Wilko?
<BR>Ed ecco finalmente Wilko posizionarsi circa 20 metri indietro rispetto al raggruppamento pronto a ricevere, palla a Lui calcio di rimbalzo e coppa del mondo per l\'Inghilterra.
<BR>Ecco lo schema \"vincente\", ma se alposto di Wilko ci fosse stato un\'altro ed avesse sbagliato il calcio, lo schema sarebbe stato bene eseguito lo stesso solo che l\'Inghilterra non avrebbe vinto la coppa perchè il livello tecnico di quel giocatore non era sufficientemente elevato.
<BR>
<BR>Direi che l\'essenza del mio pensiero si racchiude in quest\'ultimo esempio per cui vi chiedo scusa per tutte le \"minchiate\" che ho detto prima !!
<BR>
<BR>Saluti
<BR>
<BR>Rino
<BR>

edgardo
Messaggi: 32
Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00

Messaggio da edgardo » 21 nov 2004, 19:43

ovvio non sono una santone e non mi ritengo tale solo che il rugby ha dei precisi schemi che s\'adeguano alla squadra che di fronte riesce a schierare una difesa più o meno forte .Quindi tutta questa ernegia che noi abbiamo per giocare questa disciplina sportiva e capirla bisogna convergerla in una sola filosofia e tramutarla in una sola e una ragione la nazionale.Ora mi tengo il mio mantello da santone e aldestra gioca a rugbye schemi e filosofia del gioco devono essere una parte del rugby che tu vuoi il resto è tutto quello che tu avrai e che un domani,come e tanti altri,daranno per far crescere il rugby.EDAGARDO DA TARANTO

MonteiroRossi
Messaggi: 1
Iscritto il: 21 nov 2004, 0:00

Messaggio da MonteiroRossi » 21 nov 2004, 20:07

Salve a tutti! Sono un pallavolista fallito e, reduce da un soggiorno nella verde Irlanda, sono rimasto folgorato dal rugby e da tutto quel complesso di valori che lo rendono unico. Di tanto in tanto gioco con qualche amico al parco, ma non conosco nemmeno la tecnica più elementare. Non mi spiacerebbe certo avvicinarmi al vostro sport, però (la vita è piena di però) non ho propriamente un fisico da rugbista. Sono alto 2.00, peso 75 Kg e madre natura mi ha dotato di una buona capacità nel salto. Oltretutto ho 19 anni, non proprio l\'età giusta per iniziare un nuovo sport. Per cui la domanda: devo cancellarmi dal capo l\'idea balzana di provare col rugby o nel vostro mondo c\'è spazio anche per un derelitto come me?

Rino
Messaggi: 298
Iscritto il: 30 nov 2002, 0:00
Località: napoli

Messaggio da Rino » 21 nov 2004, 21:38

Beh Monteiro,
<BR>metti su un po\' di chili di muscoli e sarai una seconda linea perfetta!!!!
<BR>
<BR>Il bello di questo sport è che ci possono giocare tutti..... guara la differenza fisica fra un mediano d\'aperura ed una seconda linea...guarda un pilone ed un ala....sembrano persone che pratichino lo stesso sport?
<BR>Ebbene si il rugby è un grande sport anch eper questo.....
<BR>
<BR>Vai e facci sapere com\'è andata !!
<BR>
<BR>Buon rugby
<BR>
<BR>Rino

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 21 nov 2004, 23:05

In piu\' io ho iniziato a 18 anni, quasi 19... mettiti sotto, un po\' di palestra se proprio vuoi ti può far bene, giusto x metter su un 20 kg ma già così puoi iniziare a divertirti con qualche squadra, sono sicuro che dalle tue parti ne troverai di felici ad accoglierti. A proposito, di dove sei? IN BOCCA AL LUPO!!!!

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 22 nov 2004, 11:56

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 21-11-2004 alle ore 20:07, MonteiroRossi wrote:
<BR>Salve a tutti! Sono un pallavolista fallito e, reduce da un soggiorno nella verde Irlanda, sono rimasto folgorato dal rugby e da tutto quel complesso di valori che lo rendono unico. Di tanto in tanto gioco con qualche amico al parco, ma non conosco nemmeno la tecnica più elementare. Non mi spiacerebbe certo avvicinarmi al vostro sport, però (la vita è piena di però) non ho propriamente un fisico da rugbista. Sono alto 2.00, peso 75 Kg e madre natura mi ha dotato di una buona capacità nel salto. Oltretutto ho 19 anni, non proprio l\'età giusta per iniziare un nuovo sport. Per cui la domanda: devo cancellarmi dal capo l\'idea balzana di provare col rugby o nel vostro mondo c\'è spazio anche per un derelitto come me?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non mi sembra che a 19 anni non si possa iniziare un nuovo sport.
<BR>Comincia con un programma di allenamento per la resistenza e se hai polmoni d\'acciaio ti consiglio col cominciare con il RUGBY SEVENS. E\' molto veloce e ci sono pochi placcaggi.
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

Rispondi