La Diagonale dei BACKS
Moderatore: Emy77
- aladestra
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00
Normalmente all’inizio di una partita di rugby a 15 gli avanti si schierano sul lato sinistro con il n. 11 (l’alasinistra) all’estrema sinistra, mentre il mediano d’apertura e i backs si schierano dal centrocampo verso destra creando la diagonale.
<BR>La diagonale è fatta dal n. 10 poi, il n. 12 il n. 13 e il n. 14 con il n. 15 che si mette 20 metri dietro il n. 10 creando un triangolo.
<BR>Nel prosieguo della partita la diagonale poi si sposta verso sinistra lasciando il n. 14 da solo sulla destra a presidiare il campo (magari in aiuto ci và qualche avanti veloce come il n. 7).
<BR>Sempre nel prosieguo della partita con gli avanti che cambiano di posizione la diagonale, secondo me, è opportuno che ci sia in ogni istante.
<BR>Ebbene, durante la partita SAF – NZ del 3Nations 2005 mi è sembrato di vedere alcuni avanti degli ALL BLACKS disposti sulla diagonale che, invece, dovrebbe essere prerogativa dei 3/4.
<BR>E’ stato un errore tattico degli ABs oppure è normale ?
<BR>E’ vero che in quelle azioni gli avanti ABs hanno dimostrato di avere buone mani ma erano visibilmente lenti e preda della difesa avversaria.
<BR>Per cui il rispetto di certi schemi credo che sia necessario se si vuole vincere.
<BR>Mi ricordo alcune partite del Super12 2005 dove i WARATAHS si muovevano sul campo seguendo schemi precisi. TUQIRI col n. 11 giocava alasinistra e lì stava per tutta la partita, TURINUI centro giocava sul lato destro e lì stazionava per la maggior parte del tempo, e così gli altri giocatori australiani.
<BR>
<BR>E’ vero che ancora non mi sono addentrato bene sull’applicazione degli schemi nel rugby a 15, ma prometto che se trovo un libro approfondirò il tema di questo thread.
<BR>In conclusione, volevo chiedere, secondo Voi è normale che gli avanti si trovino nella diagonale o no ?
<BR>Non è meglio in certi fasi di gioco lasciare il lavoro veloce ai backs ?
<BR>Per tenere sempre la diagonale in linea, quale schema o modulo di gioco devono seguire gli avanti ?
<BR>Buon rugby a tutti.
<BR>Saluti.
<BR>La diagonale è fatta dal n. 10 poi, il n. 12 il n. 13 e il n. 14 con il n. 15 che si mette 20 metri dietro il n. 10 creando un triangolo.
<BR>Nel prosieguo della partita la diagonale poi si sposta verso sinistra lasciando il n. 14 da solo sulla destra a presidiare il campo (magari in aiuto ci và qualche avanti veloce come il n. 7).
<BR>Sempre nel prosieguo della partita con gli avanti che cambiano di posizione la diagonale, secondo me, è opportuno che ci sia in ogni istante.
<BR>Ebbene, durante la partita SAF – NZ del 3Nations 2005 mi è sembrato di vedere alcuni avanti degli ALL BLACKS disposti sulla diagonale che, invece, dovrebbe essere prerogativa dei 3/4.
<BR>E’ stato un errore tattico degli ABs oppure è normale ?
<BR>E’ vero che in quelle azioni gli avanti ABs hanno dimostrato di avere buone mani ma erano visibilmente lenti e preda della difesa avversaria.
<BR>Per cui il rispetto di certi schemi credo che sia necessario se si vuole vincere.
<BR>Mi ricordo alcune partite del Super12 2005 dove i WARATAHS si muovevano sul campo seguendo schemi precisi. TUQIRI col n. 11 giocava alasinistra e lì stava per tutta la partita, TURINUI centro giocava sul lato destro e lì stazionava per la maggior parte del tempo, e così gli altri giocatori australiani.
<BR>
<BR>E’ vero che ancora non mi sono addentrato bene sull’applicazione degli schemi nel rugby a 15, ma prometto che se trovo un libro approfondirò il tema di questo thread.
<BR>In conclusione, volevo chiedere, secondo Voi è normale che gli avanti si trovino nella diagonale o no ?
<BR>Non è meglio in certi fasi di gioco lasciare il lavoro veloce ai backs ?
<BR>Per tenere sempre la diagonale in linea, quale schema o modulo di gioco devono seguire gli avanti ?
<BR>Buon rugby a tutti.
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.
L'Ottimista.
-
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 24 gen 2003, 0:00
Cerco di semplificare il tutto al massimo, con tutte i difetti delle semplificazioni troppo spinte... ci sono diversi \"approcci\" al gioco:
<BR>
<BR>1) la \"mischia\" gioca \"da mischia\" e i \"tre quarti\" giocano \"da tre quarti\" e ognuno pensa a fare bene il suo lavoro.
<BR>
<BR>2) gioco totale: ognuno guarda dove si trova sul campo e quale sia la situazione e si comporta di conseguenza.
<BR>
<BR>In generale, la prima opzione (più specializzata) porta ad avere ottime fasi iniziali ma poi, più aumenta la durata dell\'azione (e la sua complessità/\"disordine\") più le cose si complicano, mentre la seconda opzione (gioco totale) porta ad avere giocatori un po\' meno specializzati contro schemi preordinati (prime fasi) ma ottimamente adattabili e che diventano sempre più pericolosi man mano che i tempi dell\'azione si allungano e aumentano il numero dei passaggi e dei punti d\'incontro.
<BR>
<BR>
<BR>Non si può certo dire che un approccio sia a priori superiore all\'altro (anche perchè tra i due modelli esistono innumerevoli compromessi...), è solo il campo che può dirlo, e nella storia del rugby a volte è stato superiore un approccio a volte l\'altro e sempre, quando appariva chiaro che uno dei due metodi di gioco stava prendendo troppo il sopravvento si è intervenuto sul regolamento per rendere il gioco più equilibrato e, quindi, divertente, con un continuo, eterno confronto tra giocatori specializzati e giocatori adattabili, per il piacere e il divertimento di chi gioca (soprattutto) e anche di chi guarda.
<BR>
<BR>Non si può neanche nascondere che, col passare del tempo, la durata media delle azioni è sempre maggiore e quindi è sempre più utile avere dei giocatori che sappiano adattarsi alle varie situazioni, senza per questo \"dimenticarsi\" come si giocano le prime fasi...
<BR>
<BR>Ti ho confuso troppo le idee?
<BR>
<BR>1) la \"mischia\" gioca \"da mischia\" e i \"tre quarti\" giocano \"da tre quarti\" e ognuno pensa a fare bene il suo lavoro.
<BR>
<BR>2) gioco totale: ognuno guarda dove si trova sul campo e quale sia la situazione e si comporta di conseguenza.
<BR>
<BR>In generale, la prima opzione (più specializzata) porta ad avere ottime fasi iniziali ma poi, più aumenta la durata dell\'azione (e la sua complessità/\"disordine\") più le cose si complicano, mentre la seconda opzione (gioco totale) porta ad avere giocatori un po\' meno specializzati contro schemi preordinati (prime fasi) ma ottimamente adattabili e che diventano sempre più pericolosi man mano che i tempi dell\'azione si allungano e aumentano il numero dei passaggi e dei punti d\'incontro.
<BR>
<BR>
<BR>Non si può certo dire che un approccio sia a priori superiore all\'altro (anche perchè tra i due modelli esistono innumerevoli compromessi...), è solo il campo che può dirlo, e nella storia del rugby a volte è stato superiore un approccio a volte l\'altro e sempre, quando appariva chiaro che uno dei due metodi di gioco stava prendendo troppo il sopravvento si è intervenuto sul regolamento per rendere il gioco più equilibrato e, quindi, divertente, con un continuo, eterno confronto tra giocatori specializzati e giocatori adattabili, per il piacere e il divertimento di chi gioca (soprattutto) e anche di chi guarda.
<BR>
<BR>Non si può neanche nascondere che, col passare del tempo, la durata media delle azioni è sempre maggiore e quindi è sempre più utile avere dei giocatori che sappiano adattarsi alle varie situazioni, senza per questo \"dimenticarsi\" come si giocano le prime fasi...
<BR>
<BR>Ti ho confuso troppo le idee?
-
- Messaggi: 2538
- Iscritto il: 27 ott 2003, 0:00
- Località: Palmerston North, Manawatu, Nuova Zelanda
Sara\' mica una delle ragioni per cui gli AB, dopo la prima fase, non riuscivano quasi mai a conquistare la linea del vantaggio? ![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
...non potendo avere la botte piena e la moglie ubriaca, si ubriaco' e riempi' la moglie di botte.
...il paese e' piccolo e la gente morde.
...noi perso la partita? mettiamola cosi': noi siamo arrivati secondi, loro solo penultimi.
...il paese e' piccolo e la gente morde.
...noi perso la partita? mettiamola cosi': noi siamo arrivati secondi, loro solo penultimi.
-
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 10 mar 2004, 0:00
- Località: Siena
- Contatta:
effettivamente se le azioni si stanno progressivamente allungando oltre la 5°, 6° fase, ecc.
<BR>
<BR>se il fatto di non fermare il gioco porta i giocatori a trovarsi una volta nella mischia un\'altra volta fuori e così via, creando dei succosi mescolamenti.
<BR>
<BR>allora l\'unica soluzione vincente e futuribile è l\'universalità dei giocatori: gioco totale.![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
<BR>
<BR>se il fatto di non fermare il gioco porta i giocatori a trovarsi una volta nella mischia un\'altra volta fuori e così via, creando dei succosi mescolamenti.
<BR>
<BR>allora l\'unica soluzione vincente e futuribile è l\'universalità dei giocatori: gioco totale.
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
- PiVi1962
- Messaggi: 3315
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Il rimescolamento delle linee non è casuale: è uno schema del rugby moderno.
<BR>La squadra in attacco ha sì lo svantaggio di avere un uomo in teoria più lento in posizione laterale, ma nel contempo si tratterebbe anche di un uomo più pesante, capace di rompere il placcagio se di fronte si trovasse un avversario più leggero (esempio: mete di Castrogiovanni contro il Giappone un anno fa).
<BR>La squadra in difesa che schierasse un avanti in posizione aperta ha il vantaggio di avere maggiore forza d\'impatto nel placcaggio, ma lo svantaggio di avere uomini più lenti a fronteggiare l\'attacco (esempio: O\'Driscoll che \"circumnaviga\" Ongaro in Irlanda-Italia del Sei Nazioni 2005).
<BR>Altri mismatch che si cerca di organizzare sono quelli sull\'altezza (schema tipico dell\'Australia ed ora ripetuto dall\'Inghilterra: calcio alto incrociato verso l\'ala opposta con ala -o aventi- della propria squadra alto e che arriva in corsa, e quindi con più slancio).
<BR>La squadra in attacco ha sì lo svantaggio di avere un uomo in teoria più lento in posizione laterale, ma nel contempo si tratterebbe anche di un uomo più pesante, capace di rompere il placcagio se di fronte si trovasse un avversario più leggero (esempio: mete di Castrogiovanni contro il Giappone un anno fa).
<BR>La squadra in difesa che schierasse un avanti in posizione aperta ha il vantaggio di avere maggiore forza d\'impatto nel placcaggio, ma lo svantaggio di avere uomini più lenti a fronteggiare l\'attacco (esempio: O\'Driscoll che \"circumnaviga\" Ongaro in Irlanda-Italia del Sei Nazioni 2005).
<BR>Altri mismatch che si cerca di organizzare sono quelli sull\'altezza (schema tipico dell\'Australia ed ora ripetuto dall\'Inghilterra: calcio alto incrociato verso l\'ala opposta con ala -o aventi- della propria squadra alto e che arriva in corsa, e quindi con più slancio).
“Hören Sie denn nichts? Hören Sie denn nicht die entsetzliche Stimme, die um den ganzen Horizont schreit und die man gewöhnlich die Stille heißt?” Georg Büchner.
- aladestra
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00
Nel primo tempo della partita Australia - Nuova Zelanda finita 13 - 30 per gli ABS ho visto un\'altra volta una diagonale di \"avanti\".
<BR>Quando l\'apertura ha aperto il gioco al largo il primo centro (in posizione) si è trovato alla sua destra un pilone ed il tallonatore. L\'azione non è stata finalizzata per un errore alla mano del pilone.
<BR>Ci fosse stato il secondo centro o l\'aladestra quell\'azione era meta.
<BR>Quest\'abitudine al gioco totale non sempre dà buoni frutti.
<BR>E\' vero che mettere gli avanti in certe posizioni del campo ti permette di avere dei giocatori pesanti che affrontano nella difesa avversaria dei giocatori più leggeri. Però ............. non sono molto convinto.
<BR>Evidentemente nel rugby del futuro lo Union si avvicinerà al League.
<BR>Se i piloni dovranno giocare lungo la diagonale, dovranno essere più leggeri.
<BR>Ma se saranno più leggeri e veloci, che fine farà la mischia ?
<BR>
<BR>Saluti.
<BR>Quando l\'apertura ha aperto il gioco al largo il primo centro (in posizione) si è trovato alla sua destra un pilone ed il tallonatore. L\'azione non è stata finalizzata per un errore alla mano del pilone.
<BR>Ci fosse stato il secondo centro o l\'aladestra quell\'azione era meta.
<BR>Quest\'abitudine al gioco totale non sempre dà buoni frutti.
<BR>E\' vero che mettere gli avanti in certe posizioni del campo ti permette di avere dei giocatori pesanti che affrontano nella difesa avversaria dei giocatori più leggeri. Però ............. non sono molto convinto.
<BR>Evidentemente nel rugby del futuro lo Union si avvicinerà al League.
<BR>Se i piloni dovranno giocare lungo la diagonale, dovranno essere più leggeri.
<BR>Ma se saranno più leggeri e veloci, che fine farà la mischia ?
<BR>
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.
L'Ottimista.
-
- Messaggi: 2538
- Iscritto il: 27 ott 2003, 0:00
- Località: Palmerston North, Manawatu, Nuova Zelanda
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 13-08-2005 alle ore 13:08, aladestra wrote:
<BR>Evidentemente nel rugby del futuro lo Union si avvicinerà al League.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Dio ce ne scampi e gamberi. Niente contro il rugby league, anzi vado a vederlo quasi tutte le settimane qui ad Hull dove e\' una religione, ma e\' tutto un altro sport. Bello da vedere e da giocare, ma semplice, grezzo e fisico, fatto per la maggior parte da incornate alla linea difensiva. Praticamente e\' giocato da 2 squadre piatte composte da 13 terze linee. Niente gioco di posizione o di profondita\', niente calci, niente giochi di mischia.
<BR>
<BR>Due cose da incorniciare durante AUS-NZ? La meta di Rocokoko e una francesina di Carter che si e\' allungato in tuffo da 5 metri come l\'uomo di gomma per fermare un avversario lanciato in pieno.
<BR> 13-08-2005 alle ore 13:08, aladestra wrote:
<BR>Evidentemente nel rugby del futuro lo Union si avvicinerà al League.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Dio ce ne scampi e gamberi. Niente contro il rugby league, anzi vado a vederlo quasi tutte le settimane qui ad Hull dove e\' una religione, ma e\' tutto un altro sport. Bello da vedere e da giocare, ma semplice, grezzo e fisico, fatto per la maggior parte da incornate alla linea difensiva. Praticamente e\' giocato da 2 squadre piatte composte da 13 terze linee. Niente gioco di posizione o di profondita\', niente calci, niente giochi di mischia.
<BR>
<BR>Due cose da incorniciare durante AUS-NZ? La meta di Rocokoko e una francesina di Carter che si e\' allungato in tuffo da 5 metri come l\'uomo di gomma per fermare un avversario lanciato in pieno.
...non potendo avere la botte piena e la moglie ubriaca, si ubriaco' e riempi' la moglie di botte.
...il paese e' piccolo e la gente morde.
...noi perso la partita? mettiamola cosi': noi siamo arrivati secondi, loro solo penultimi.
...il paese e' piccolo e la gente morde.
...noi perso la partita? mettiamola cosi': noi siamo arrivati secondi, loro solo penultimi.
-
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 30 ott 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 14-08-2005 alle ore 11:43, Petolo wrote:
<BR>Dio ce ne scampi e gamberi.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>E\' una mia impressione o Petolo diventa più semo ogni giorno che passa?
<BR> 14-08-2005 alle ore 11:43, Petolo wrote:
<BR>Dio ce ne scampi e gamberi.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>E\' una mia impressione o Petolo diventa più semo ogni giorno che passa?

-
- Site Moderator
- Messaggi: 7646
- Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
- Località: Como - Bucure?ti
- Contatta:
è deformazione professionale...è un neurologo, e per guarire i suoi pazienti deve vivere come loro, essere come loro, agire come loro, pensare come loro
<BR>
<BR>io invece lo faccio aggratis![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
<BR>
<BR>io invece lo faccio aggratis
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
-
- Messaggi: 2538
- Iscritto il: 27 ott 2003, 0:00
- Località: Palmerston North, Manawatu, Nuova Zelanda
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 14-08-2005 alle ore 20:37, AquilanteDaNorcia wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 14-08-2005 alle ore 11:43, Petolo wrote:
<BR>Dio ce ne scampi e gamberi.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>E\' una mia impressione o Petolo diventa più semo ogni giorno che passa?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Aquilante, ti ricordo che, come rivelato in un thread un paio di mesi orsono, tutta \'sta storia del rugby e\' una copertura. Questo e\' in realta\' un sito di appassionati di pesca notturna di calamari con uso di totanara e lampada a gas fuoribordo. Riferirsi a scampi e gamberi e\', pertanto, perfettamente logico e legittimo. Vatti a rileggere il post in caso di dubbi...![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
<BR> 14-08-2005 alle ore 20:37, AquilanteDaNorcia wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 14-08-2005 alle ore 11:43, Petolo wrote:
<BR>Dio ce ne scampi e gamberi.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>E\' una mia impressione o Petolo diventa più semo ogni giorno che passa?

<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Aquilante, ti ricordo che, come rivelato in un thread un paio di mesi orsono, tutta \'sta storia del rugby e\' una copertura. Questo e\' in realta\' un sito di appassionati di pesca notturna di calamari con uso di totanara e lampada a gas fuoribordo. Riferirsi a scampi e gamberi e\', pertanto, perfettamente logico e legittimo. Vatti a rileggere il post in caso di dubbi...
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
...non potendo avere la botte piena e la moglie ubriaca, si ubriaco' e riempi' la moglie di botte.
...il paese e' piccolo e la gente morde.
...noi perso la partita? mettiamola cosi': noi siamo arrivati secondi, loro solo penultimi.
...il paese e' piccolo e la gente morde.
...noi perso la partita? mettiamola cosi': noi siamo arrivati secondi, loro solo penultimi.