Plasmare un rugbysta

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

teodoro
Messaggi: 2305
Iscritto il: 19 gen 2006, 0:00
Località: rugby town

Re: RE: Re: ...

Messaggio da teodoro » 19 mar 2007, 13:52

pr0gma ha scritto:
River12 ha scritto:
teodoro ha scritto: beh oddio...se iniziava a 7 non è che faceva schifo! :lol:
Vero, io anche ho iniziato attorno ai 15 anni e devo dire che mi è sempre mancato nel mio bagaglio tecnico il minirugby.

Ma non ci stanno problemi... si fa sempre in tempo a recuperare, c'è un giocatore dell'inghilterra che si è avvicinato al rugby a 18 anni superati...

Per cui, non c'è da demoralizzarti! :D
Gh, no che non mi demoralizzo! :)
Mi pare che ci siano due giocatori neozelandesi del super14 che hanno iniziato a giocare a rugby in età già parecchio avanzata, dopo molti anni di pallanuoto.

E' anche vero che quelli ci nascono, col rugby appicciato addosso... ma è un vantaggio che non si tarda a raggiungere! :)

O mi sbaglio?
il giocatore del quale perli è Tai McIsaac,tallonatore anche dei Wallabies..sicuramente chi ha avuto la possibilità di giocare fin dal minirugby ha esperienza in piu,ma anche a 16 anni si puo iniziare!
Rugby is life..play it!

Mais78
Messaggi: 32
Iscritto il: 12 mar 2005, 0:00
Località: Londra

Re: Plasmare un rugbysta

Messaggio da Mais78 » 2 nov 2007, 15:40

pr0gma ha scritto:Salve a tutti!

Mi sono appassionato al rugby iniziando a guardare le partite del Super14 e della Guinness Premiership qualche mese fa ed ora sto per iniziare a giocare in una squadra (questione di un mese, forse due). Mi attira molto il ruolo di mediano d'apertura e mi interessa il gioco che conduce.

La mia richiesta (che in fondo è più un esperimento) è che mi piacerebbe ascoltare tutti i consigli tecnici e per quello che riguarda l'allenamento del fisico di un mediano d'apertura. Sarò ben contento di ascoltare le vostre dritte.

Tenete conto che il mio allenamento attuale si riduce a qualche manubrio da 15 (sporadicamente) per la parte di corpo dalla vita in su, ed a circa 12/13km di corsa continua un giorno sì ed uno no.

Sarò felicissimo di leggere le vostre (eventuali) risposte! 8-) 8-) 8-)
Io l'unica cosa che ho capito e' che gli allenamenti da ironman non servono ad un fico secco. Ho corso per una vita su distanze simili e pensavo di essere in forma, poi sono andato al primo allenamento di rugby e per due gg non ho potuto muovere le gambe...
Ora mi faccio i miei 10km il fine settimana per il fiato ma soprattutto mi alleno con le ripetute, es. 4-5 volte 400m con intervalli di 2 minuti. Sono ottimi per il battito cardiaco, la prima volta all'ultima ripetuta stavo morendo, ora penso di aver guadagnato almeno 10-15 battiti al minuto. Probabilmente anche i 100m sono buoni per le gambe ma non per il cuore (non fai in tempo ad arrivare a regime che i 100m sono gia' finiti.

crazylawyer
Messaggi: 113
Iscritto il: 1 ott 2007, 13:52

RE: Re: ...

Messaggio da crazylawyer » 2 nov 2007, 17:13

PROGMA,
bando alla ciancie, ti consiglio di iniziare il prima possibile ad allenarti sul campo!
per fare il mediano d'apertura ci devi essere portato!!
ti basterrano pochi allenamenti per capire se ci sei tagliato.
non voglio scoraggiarti ma, per esperienza, ho notato che i podisti non hanno molto feeling con questo sport (magari mi sbaglio!)
ciao

Mais78
Messaggi: 32
Iscritto il: 12 mar 2005, 0:00
Località: Londra

Messaggio da Mais78 » 2 nov 2007, 19:34

River12 ha scritto: Inoltre, non iniziare MAI e poi MAI a portare la palla con una mano sola, SEMPRE DUE.
Chi mi spiega questa?

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Messaggio da ale.com » 3 nov 2007, 3:03

se tieni la palla con due mani sei agevolato nel mantenerla viva in seguito ad un placcaggio, ed e' anche piu' difficile perderla..
soprattutto quando si e' agli inizi, credo anch'io che sia fondamentale imparare a quel modo (anche perche' si fa sempre troppo presto ad abituarsi a tenerla con una sola)

FalcoUD
Messaggi: 230
Iscritto il: 28 ott 2007, 12:03

Messaggio da FalcoUD » 3 nov 2007, 8:15

Mi inserisco in sto topic: ho 19 anni, inizio a giocare lunedi con un destino da ala predeterminato ( sono 1.80 x 73kg) oltre ai 2 allenamenti settimanali e alla sessione in palestra, mi conviene fare anche qualcos'altro? tipo un pò di ripetute ogni giorno, od alzare i manubri che sono in camera? Ultimamente con quelli faccio solo spalle e pettorali....

crazylawyer
Messaggi: 113
Iscritto il: 1 ott 2007, 13:52

Messaggio da crazylawyer » 3 nov 2007, 11:18

ho notato che le nuove generazioni sono ossesionate dalla palestra!
capisco che in TV vediamo le immagini di rugbisti super-pompati ma consiglio ai giovani di concentrarsi sulla tecnica: puoi essere Hulk ma se non sai come si fa un placcaggio, il tuo avversario scapperà sempre!

crazylawyer
Messaggi: 113
Iscritto il: 1 ott 2007, 13:52

Messaggio da crazylawyer » 3 nov 2007, 11:19

ossessione, pardon!

FalcoUD
Messaggi: 230
Iscritto il: 28 ott 2007, 12:03

Messaggio da FalcoUD » 3 nov 2007, 11:22

io nn sono ossessionato dalla palestra... volevo solo sapere come ottenere una buona forma fisica...

Turch
Messaggi: 1947
Iscritto il: 14 dic 2003, 0:00
Località: Pordenone

Messaggio da Turch » 3 nov 2007, 11:37

Se hai modo di andare in una palestra in cui gente esperta ti segue mentre fai squat e soprattutto girate è meglio. E' importante allenare bene la schina e le gambe per prevenire gli infortuni.

crazylawyer
Messaggi: 113
Iscritto il: 1 ott 2007, 13:52

Messaggio da crazylawyer » 3 nov 2007, 12:19

FalcoUD ha scritto:io nn sono ossessionato dalla palestra... volevo solo sapere come ottenere una buona forma fisica...
caro falco, parlavo in generale,
comunque, quando ero un novizio del rugby come te, la mia preoccupazione non erano bicipiti e pettorali ma come fare un buon passaggio, come piegarmi ed utilizzare la spalla per fare un placcaggio, come piazzarmi per una presa al volo, imparare un upper/under ecc..
il rugby è pieno di gesti tecnici da imparare come il vangelo e, pertanto, la palestra è importante ma all'inizio non è di certo fondamentale.
tutto qui :!:

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Messaggio da ale.com » 3 nov 2007, 12:40

..e' anche vero che maggiore e' la massa magra e inferiori sono le capacita' necessarie per effettuare un placcaggio come si deve senza farsi male.
..e per incrementare la massa serve un lungo tempo, e tanto lavoro in palestra.. e quando comincia ad essere importante averla, quella massa, se si e' cominciato presto ci si trova parte del lavoro gia' fatto.

..certo dipende dai propri obiettivi. :-)

Turch
Messaggi: 1947
Iscritto il: 14 dic 2003, 0:00
Località: Pordenone

Messaggio da Turch » 3 nov 2007, 12:45

Beh, lui non ha detto che salterà gli allenamenti al campo per andare in palestra, vuole solo integrare l'allenamento al campo con uno in palestra. Mi sembra un'ottima idea. Ci sono moltissimi giocatori bravi tecnicamente che se migliorassero un po la loro condizione fisica crescerebbero enormemente in campo.

FalcoUD
Messaggi: 230
Iscritto il: 28 ott 2007, 12:03

Messaggio da FalcoUD » 3 nov 2007, 14:21

Crazy, io approvo in pieno quello che dici!!! Anche x me la tecnica è fondamentale... però se dopo 5 minuti ho già il fiatone dove trovo la concentrazione x i fondamentali???

billingham
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 7646
Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
Località: Como - Bucure?ti
Contatta:

Messaggio da billingham » 3 nov 2007, 17:18

comincia a scendere in campo. viene ancora prima della tecnica, della palestra e della preparazione fisica. essere lì.
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren

Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)

Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)

Rispondi