Esercizi rugby in palestra

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da stewie » 4 feb 2010, 10:19

Io che ho dato il via al topic davvero non capisco la piega che ha preso la discussione. Leggo nei vostri interventi acrredine ed insulti velati. Non capisco se ce l'avete con me o con quancuno che è intervenuto. Soprattutto faccio fatica a comprendere perchè litigate e qual è l'oggetto della lite. Per quel che mi riguarda, con questo topic ho semplicemente cercato un confronto con persone che, a leggere questo forum, mi sembrava lavorassero con le scuole. Non sono uno sprovveduto, qualcosa di rugby ne capisco anche io, qualcosa da insegnare ai ragazzi sicuramente ne ho e questo basta alle persone che hanno preso accordi con la scuola e mi hanno chiesto la cortesia di tenere una lezione di rugby. Mi fa piacere sapere che ci sia qualcuno più bravo di me, questo non può che andare a vantaggio dello sport che amiamo. Almeno presumo che lo amiamo tutti noi che scriviamo qui, perchè a leggere certi interventi qualche dubbio mi sorge.

Avatar utente
andrea12
Messaggi: 1434
Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da andrea12 » 4 feb 2010, 14:09

Tranquillo,
non penso proprio che le "manifestazioni d'affetto" siano rivolte a te, piuttosto a chi cerca, giorno per giorno, di lavorare con i ragazzi, superando, o provando a superare, le difficoltà che effettivamente ci sono. La Scuola, in Italia, non è tra le ultime al mondo mica per niente; siamo rimasti il "Paese del sole mio" e la scusa per nasconderci dietro al non far niente, c'è sempre.
Onore, per quanto mi riguarda, a Chi, con entusiasmo e abnegazione, ci prova.
Sono anche convinto che sia un problema culturale; quindi ben vengano i confronti, purchè nella realtà di pratiche che non decollano per diversi motivi. Non certo per la volontà, e spesso la professionalità, che chi viene da fuori sa portare in una Scuola vecchia e ammuffita.
Il rugby non è solo un gioco, ma anche il gioco della pedagogia applicata; figurati se qualcuno può mettere in discussione questo.
Vai avanti e prova senza problemi quello che hai in testa. Fatti dare tutte le autorizzazioni ma non fermarti davanti a Chi, da anni, per la Scuola e nella scuola, non fa niente.
Buon rugby

mauott
Messaggi: 2323
Iscritto il: 27 ago 2008, 14:31

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da mauott » 4 feb 2010, 14:44

stewie ha scritto:Io che ho dato il via al topic davvero non capisco la piega che ha preso la discussione. Leggo nei vostri interventi acrredine ed insulti velati. Non capisco se ce l'avete con me o con quancuno che è intervenuto. Soprattutto faccio fatica a comprendere perchè litigate e qual è l'oggetto della lite. Per quel che mi riguarda, con questo topic ho semplicemente cercato un confronto con persone che, a leggere questo forum, mi sembrava lavorassero con le scuole. Non sono uno sprovveduto, qualcosa di rugby ne capisco anche io, qualcosa da insegnare ai ragazzi sicuramente ne ho e questo basta alle persone che hanno preso accordi con la scuola e mi hanno chiesto la cortesia di tenere una lezione di rugby. Mi fa piacere sapere che ci sia qualcuno più bravo di me, questo non può che andare a vantaggio dello sport che amiamo. Almeno presumo che lo amiamo tutti noi che scriviamo qui, perchè a leggere certi interventi qualche dubbio mi sorge.
se la cosa che ti ha dato fastidio è il termine "mercenario" lo ritiro anche se non voleva essere offensivo nei confronti di nessuno...

Avatar utente
andrea12
Messaggi: 1434
Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da andrea12 » 4 feb 2010, 16:23

Adesso che abbiamo sgombrato il campo, direi che al di là dei soliti esercizi e skill, sempre nei principi, si può pensare a forme di touch-rugby dove viene già abbozzato il concetto di "mantenimento della palla viva", "ruk" e "moul". I giochi di lotta li puoi fare tutti, sia statici che dinamici e insegnare i rotolamenti sia avanti che dietro; magari evita di lanciare il gioco da palle a terra rotolanti. Palle alte senza problemi ma esigi il paradenti: una botta si risolve col ghiaccio (2€), il dentista col tuo portafoglio (migliaia di €).
Appena puoi portali in un prato per gli esercizi base di placcaggio. A questo proposito ci sono un sacco di progressioni didattiche, anche molto buone, anche in DVD (non solo anglosassoni ma anche italiche).
Attraverso i giochi insegna la disciplina!
Buon rugby

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da stewie » 4 feb 2010, 17:23

Perfetto, ora che ci siamo chiariti torniamo in topic. Il consiglio sull'uso del paradenti mi sembra molto ma molto opportuno. Non ci avevo pensato, perciò grazie per avermelo ricordato. Gli esercizi sulla lotta vorrei provarli per massimo 10 minuti perchè, per esperienza, dopo un po' annoiano i ragazzi meno portati. Mi piacerebbe fare il più possibile esercizi collettivi per due motivi. Primo: i ragazzi si stancano e danno meno fastidio :-] Secondo: coinvolgono tutti e perciò i ragazzi notano di meno le attitudini personali e si corre meno il rischio che qualcuno si senta inferiore agli altri. Qualcosa ho trovato in rete, ora però mi resta il problema di adattare gli spazi "teorici" alla palestra che mi metteranno a disposizione. Per il discorso prato, beh, è molto più semplice. Basta dire ai ragazzi che se vogliono fare qualcosa in più sono ben accetti sul campo dove si allena la squadra di rugby. Parchi pubblici in città non ce ne sono. C'erano fino a poco tempo fa ma poi il Comune ha pensato di fare una bella colata di cemento perchè questo rende più del verde. E qui mi fermo su questa questione altrimenti sconfino nella politica.

lele68
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 set 2008, 17:44
Località: Melegnano
Contatta:

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da lele68 » 5 feb 2010, 22:59

Per iniziare qualsiasi attività con i ragazzi io ti propongo di iniziare con della attività più divertenti e coinvolgenti possibili.

Intendo dei mini-game dove la competizione ed il gioco di squadra siano cosi prevalenti che diventa difficile che qualche ragazzo ne rimanga fuori. Solo in un secondo momento passerei a degli esercizi per skills tecniche.

Propongo ad esempio, naturalmente per iniziare le danze, il gioco denominato turbotouch (sito http://www.turbotouch.com/) inventato dai neozalendesi, se ho capito bene, per fare dell'allenamento in palestra.

Per altri esercizi da fare in palestra non ti saprei consigliare altre risorse. Per la mia esperienza, io sono riuscito a fare delle demo e coinvolgere qualche ragazzino su come effettuare delle cadute di un giocatore (ginocchia, sedere, spalle) sui tipici materassini che trovi nelle palestre ed anche dei placcaggi (il placcatore con un ginocchio per terra, un ipotetico portatore di palla che cammina, ecc., ecc).

Che ne pensi?

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da stewie » 6 feb 2010, 11:48

Sono d'accordo con te lele. Darò un'occhiata al sito e cercherò di prepararmi più giochi possibili :wink:

Enricopizzorni
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 gen 2009, 18:06
Località: acqui terme
Contatta:

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da Enricopizzorni » 24 feb 2010, 17:02

il sito turbotouch vende attrezzi per piscine (?)

Secondo me in questa discussione c'è un malinteso di fondo, che andrebbe chiarito spiegando meglio qual'è il vostro ruolo in ambito scolastico, se siete insegnanti o educatori di un club o cosa: ci sono mille modi di fare rugby a scuola e nessuno ha la verità in tasca, sarebbe molto interessante leggere le vostre storie ed imparare qualcosa.
Che figo il tasto "aggiungi ignorati"!

lele68
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 set 2008, 17:44
Località: Melegnano
Contatta:

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da lele68 » 24 feb 2010, 22:15

Enricopizzorni ha scritto:il sito turbotouch vende attrezzi per piscine (?)

Secondo me in questa discussione c'è un malinteso di fondo, che andrebbe chiarito spiegando meglio qual'è il vostro ruolo in ambito scolastico, se siete insegnanti o educatori di un club o cosa: ci sono mille modi di fare rugby a scuola e nessuno ha la verità in tasca, sarebbe molto interessante leggere le vostre storie ed imparare qualcosa.
Hai ragione. Ho postato un indirizzo errato. http://www.sportingpulse.com/assoc_page ... 6466&pID=1

Comunque, per presentarmi, sono un ex giocatore con 13 anni di esperienza in serie C, educatore propaganda con 5 anni di esperienza (1 passata ad affiancare i ragazzini di una scuola media durante le ore di educazione fisica per 4 volte alla settimana, quando ero studente all'università eh eh), due da arbitro. L'età non la dico, ok? ;-D

ben66
Messaggi: 225
Iscritto il: 24 ott 2008, 11:26

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da ben66 » 25 feb 2010, 10:09

salve a tutti, sono un allenatore di rugby proveniente da "zona disagiata" e, oltre alla squadra senior che milita in serie C, mi occupo di scuola, cioè insegno rugby a scuola. La verità secondo me sta nel mezzo, come spesso accade, concordo con chi dice che senza placcaggio non è rugby, ma se la scuola che mi chiede collaborazione dispone soltanto di una palestra di 10 m x 4 m o li lascio senza rugby totalmente o provo a fare qualcosa. Secondo me fare qualcosa significa gia metter nelle mani dei bambini un pallone ovale, far loro vedere come rimbalza in maniera incontrollabile, provare a giocare a "strappapalla" favorendo così anche il contatto, provare a calciare il pallone per farlo arrivare in mano al compagno, stimolare in loro la curiosità per una cosa che non conoscono, intervenire quindi in maniera educativa proprio come si fa con qualsiasi altra materia, la scuola esiste per dare nozioni, la specializzazione di queste nozioni verrà poi con il tempo, io personalmente nel programma che svolgo alle elementari mi trovo a "lavorare" tutto l'inverno in palestra cercando di insegnare ai bambini il rispetto delle regole, dei compagni, degli avversari e dei principi fondamentali; quando è possibile concludo a primavera con una bella seduta su di un prato per dare la possibilità a tutti i ragazzi di assaggiare il rugby vero, quando il numero di appassionati diventa consistente la scuola solitamente non ha problemi ad organizzarsi con dei "laboratori" pomeridiani, e partecipare ai giochi sportivi studenteschi. Noi qui a Rimini siamo nati circa 7 anni fa, ma il lavoro nelle scuole in maniera programmatica è iniziato da 3/4 anni, siamo partiti dal nulla e quest'anno riusciremo ad avere i giochi provinciali con 5 squadre maschili e 3 femminili. Per concludere vi dico che siamo in tre ad occuparci del rugby a scuola e, anche se a qualcuno sembrerà strano, per due di noi gran parte del tempo e a completa prestazione gratuita.
viva il rugby
La meta non è soltanto un traguardo, ma anche la ripartenza verso il traguardo successivo.

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da stewie » 25 feb 2010, 12:21

Sono un ex giocatore ora istruttore di minirugby ed anche arbitro. Mi è stato chiesto fare un po' di propaganda di rugby in una scuola media per poi permettere agli studenti di partecipare ai prossimi giochi della gioventù o campionato delle scuole, come credo adesso si chiami.
Un paio di lezioni le ho già fatte, della durata di un'ora ognuna. Ho cominciato a far fare loro degli esercizi di lotta ed alcuni esercizi con la palla che di solito faccio con i bambini di 8-10 anni. Come immaginavo questi esercizi sono risultati troppo elementari per dei ragazzi delle medie ma mi sono comunque serviti per capire di cosa avevano bisogno i ragazzi. Loro volevano solo giocare e così li ho fatti giocare al tocco.
Le mie ossevazioni: come apprendimento del gioco hanno capito poco o nulla ma, cosa importante, si sono resi conto che il rugby non è il football americano. Stimolando la loro voglia di gioco ho detto loro espressamente che il gioco in palestra era meno divertente del gioco su un campo e così li ho invitati a venire a provare sul campo dove ci alleniamo. Il loro prof. mi dice che alcuni vorrebbero provare ed spero di vederli davvero, anche perchè un paio di ragazzi sembrano portati per lo sport. Non insegno educazione fisica ma questa è stata la mia impressione. Salute a tutti.

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da stewie » 22 mar 2010, 18:42

Giusto per concludere la discussione, il ciclo di dimostrazione in palestra è terminato ed un ragazzo si è deciso a venire a provare il rugby sul campo. Tutto sommato un buon risultato.

lele68
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 set 2008, 17:44
Località: Melegnano
Contatta:

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da lele68 » 22 mar 2010, 21:38

Mi fa piacere che tu sia riuscito a coinvolgere qualcuno fuori dalla palestra.

Anche per quanto riguarda la mia esperienza è stato molto dura riuscire a coinvolgere qualche ragazzo fuori dalla scuola.

La vera domanda è: lo rifaresti?

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: Esercizi rugby in palestra

Messaggio da stewie » 23 mar 2010, 10:23

Se lo rifarei? Probabilmente si. I ragazzi che venivano in palestra non sembravano particolarmente interessati allo sport, mi hanno dato l'impressione di quelli che pensano meglio un'ora in palestra che un'ora di musica o altro. Perciò che uno su venti si sia almeno incuriosito mi sembra positivo. Se poi penso che quest'anno alcune partite le abbiamo perse perchè non siamo riusciti a raggiungere il numero minimo di giocatori mi viene da pensare "ah se l'avessi fatto prima". Con questo non voglio dire che mi serva gente solo per fare numero ma solo che è deprimente iniziare un campionato, quindi impegnarsi, contando su certi ragazzi e poi scoprire che i tuoi conti sono sbagliati. I ragazzi stessi, se vedono che la squadra, anzichè aumentare di numero, diminuisce, si demoralizzano. Portare sempre gente nuova stimola i ragazzi ad impegnarsi sempre di più, dà loro motivazione e questo fa bene anche ai nuovi, i quali vengono a trovarsi in un ambiente vivace e stimolante.

Rispondi