Ruoli doppi, che differenza c\'è?
Moderatore: Emy77
-
- Site Admin
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Sui 3/4 non mi pronuncio....
<BR>Sulla mischia, dopo 15 anni passati tra prima e seconda linea, mi sento di poter dire qlc....
<BR>Sulle terze non saprei davvero....lato chiuso od aperto credo faccia poca differenza....questa la possa fare, piuttosto, l\'essere in attacco od in difesa (quindi con possesso di palla o meno...)
<BR>X le seconde linee, la posizione è del tutto indifferente... può tutt\'alpiù essere una questione di comodità legarsi all\'altra seconda con un braccio piuttosto che con l\'altro....
<BR>Per i piloni, la posizione diversa implica una serie di cose...
<BR>In prima linea, io ho giocato sempre a sx, e le poche volte che mi sono dovuto mettere a dx, x evitare magari ad un compagno meno esperto di essere massacrato, mi sono trovato abbastanza a disagio....
<BR>Vuoi x l\'abitudine....vuoi per il fatto che a dx la testa è all\'interno, mentre a sx è all\'esterno....
<BR>Ritengo comunque che le dinamiche di spinta, e soprattutto la conduzione della \"battaglia\" in prima linea, siano sostanzialmente diverse tra lato dx e sx della mischia...
<BR>Sulla mischia, dopo 15 anni passati tra prima e seconda linea, mi sento di poter dire qlc....
<BR>Sulle terze non saprei davvero....lato chiuso od aperto credo faccia poca differenza....questa la possa fare, piuttosto, l\'essere in attacco od in difesa (quindi con possesso di palla o meno...)
<BR>X le seconde linee, la posizione è del tutto indifferente... può tutt\'alpiù essere una questione di comodità legarsi all\'altra seconda con un braccio piuttosto che con l\'altro....
<BR>Per i piloni, la posizione diversa implica una serie di cose...
<BR>In prima linea, io ho giocato sempre a sx, e le poche volte che mi sono dovuto mettere a dx, x evitare magari ad un compagno meno esperto di essere massacrato, mi sono trovato abbastanza a disagio....
<BR>Vuoi x l\'abitudine....vuoi per il fatto che a dx la testa è all\'interno, mentre a sx è all\'esterno....
<BR>Ritengo comunque che le dinamiche di spinta, e soprattutto la conduzione della \"battaglia\" in prima linea, siano sostanzialmente diverse tra lato dx e sx della mischia...
<table border=1 width=520px aligh=center>
<tr align=center>
<td width=220px><b>Member of St. Etienne Express</b></td><td width=100px><b>Bellinzona</b></td><td width=100px><b>Recco</b></td><td width=100px><b>Corviale</b></td>
</tr>
<tr>
<td width=220px align=center><img src="http://img259.imageshack.us/img259/7181 ... "></td><td width=100px><img src="http://img259.imageshack.us/img259/4770 ... "></td><td width=100px><img src="http://img135.imageshack.us/img135/2107 ... "></td><td width=100px><img src="http://img147.imageshack.us/img147/7990 ... .png"></td>
</tr>
<tr align=center>
<td width=220px><b>30/09/2007</b></td><td width=100px><b>24/11/2007</b></td><td width=100px><b>19/01/2008</b></td><td width=100px><b>15/03/2008</b></td>
</tr>
</table>
<tr align=center>
<td width=220px><b>Member of St. Etienne Express</b></td><td width=100px><b>Bellinzona</b></td><td width=100px><b>Recco</b></td><td width=100px><b>Corviale</b></td>
</tr>
<tr>
<td width=220px align=center><img src="http://img259.imageshack.us/img259/7181 ... "></td><td width=100px><img src="http://img259.imageshack.us/img259/4770 ... "></td><td width=100px><img src="http://img135.imageshack.us/img135/2107 ... "></td><td width=100px><img src="http://img147.imageshack.us/img147/7990 ... .png"></td>
</tr>
<tr align=center>
<td width=220px><b>30/09/2007</b></td><td width=100px><b>24/11/2007</b></td><td width=100px><b>19/01/2008</b></td><td width=100px><b>15/03/2008</b></td>
</tr>
</table>
-
- Site Moderator
- Messaggi: 7646
- Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
- Località: Como - Bucure?ti
- Contatta:
- PiVi1962
- Messaggi: 3315
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Per quello che capisco io, da appassionato non giocatore, i ruoli delle ali e dei centri sono relativamente intercambiabili.
<BR>
<BR>In fase d\'attacco, ad esempio, partendo da una fase statica (touche o mischia) l\'ala ed il centro di sinistra assumeranno atteggiamenti diversi nel caso si trovino a giocare dalla parte \"chiusa\" (ossia con meno spazio tra la linea laterale e la fase statica) o dalla parte \"aperta\" (ossia con più spazio tra la linea laterale e la fase statica). Infatti, il gioco dalla parte chiusa si sviluppa più facilmente con penetrazioni o con calcetti \"a seguire\", mentre il gioco dalla parte aperta si sviluppa più facilmente con incroci e giochi alla mano.
<BR>Specularmente si comportano l\'ala ed il centro schierati a destra.
<BR>
<BR>Una piccola differenza, soprattutto per le ali, può essere data dalla mano con cui si tiene il pallone: l\'ala destra in linea di principio deve trovarsi a suo agio con il braccio destro, mentre l\'ala sinistra con il sinistro (per allontanare il pallone dai difensori). E, ancora più marginalmente, dal piede con cui si calcia (sempre per motivi analoghi).
<BR>
<BR>Nel rugby moderno, peraltro, i centri e l\'apertura spesso (in fase d\'attacco) giocano dei mini-schemi con incroci ed inserimenti e diventano quasi intercambiabili.
<BR>
<BR>In fase di difesa, le cose possono essere diverse: i centri o le ali possono scalare di posizione per non creare dei mismatch con avversari particolarmente veloci, agili o potenti. Ricordo ad esempio una spece di gabbia che l\'Italia tentò di creare per O\'Driscoll in Italia-Irlanda del Sei nazioni 2003.
<BR>
<BR>In fase d\'attacco, ad esempio, partendo da una fase statica (touche o mischia) l\'ala ed il centro di sinistra assumeranno atteggiamenti diversi nel caso si trovino a giocare dalla parte \"chiusa\" (ossia con meno spazio tra la linea laterale e la fase statica) o dalla parte \"aperta\" (ossia con più spazio tra la linea laterale e la fase statica). Infatti, il gioco dalla parte chiusa si sviluppa più facilmente con penetrazioni o con calcetti \"a seguire\", mentre il gioco dalla parte aperta si sviluppa più facilmente con incroci e giochi alla mano.
<BR>Specularmente si comportano l\'ala ed il centro schierati a destra.
<BR>
<BR>Una piccola differenza, soprattutto per le ali, può essere data dalla mano con cui si tiene il pallone: l\'ala destra in linea di principio deve trovarsi a suo agio con il braccio destro, mentre l\'ala sinistra con il sinistro (per allontanare il pallone dai difensori). E, ancora più marginalmente, dal piede con cui si calcia (sempre per motivi analoghi).
<BR>
<BR>Nel rugby moderno, peraltro, i centri e l\'apertura spesso (in fase d\'attacco) giocano dei mini-schemi con incroci ed inserimenti e diventano quasi intercambiabili.
<BR>
<BR>In fase di difesa, le cose possono essere diverse: i centri o le ali possono scalare di posizione per non creare dei mismatch con avversari particolarmente veloci, agili o potenti. Ricordo ad esempio una spece di gabbia che l\'Italia tentò di creare per O\'Driscoll in Italia-Irlanda del Sei nazioni 2003.
“Hören Sie denn nichts? Hören Sie denn nicht die entsetzliche Stimme, die um den ganzen Horizont schreit und die man gewöhnlich die Stille heißt?” Georg Büchner.
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 28 lug 2004, 0:00
Se posso vorrei aggiungere qlcsa sulle terze linee...
<BR>Se si gioca con III chiusa e III aperta:
<BR>+ o - le cose sono come hanno detto.
<BR>
<BR>Invece se si gioca con III DX e III SN:
<BR>in genere la III a sinistra è quella con maggiori doti al placcaggio
<BR>dato che in genere si parte sul lato DX che è il SN per chi difende,
<BR>
<BR>per lo stesso motivo la III DX deve avere maggiori doti di penetrazione.
<BR>
<BR>Per quanto riguarda gli altri ruoli nn mi pronuncio ma mi sembra corretto quello che è emerso sino ad ora.
<BR>Se si gioca con III chiusa e III aperta:
<BR>+ o - le cose sono come hanno detto.
<BR>
<BR>Invece se si gioca con III DX e III SN:
<BR>in genere la III a sinistra è quella con maggiori doti al placcaggio
<BR>dato che in genere si parte sul lato DX che è il SN per chi difende,
<BR>
<BR>per lo stesso motivo la III DX deve avere maggiori doti di penetrazione.
<BR>
<BR>Per quanto riguarda gli altri ruoli nn mi pronuncio ma mi sembra corretto quello che è emerso sino ad ora.
-
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 18 feb 2003, 0:00
- Località: Alessandria
dunque.....per quanto riguarda le prime linee è gia stato detto abbastanza.....quindi passiamo alle terze:
<BR>
<BR>Generalmente si tende a schierare in campo 2 terze con caratteristiche diverse....una con caratteristiche da portatore di palla....ball carrier o di guadagno del vantaggio...line breaker questo giocatore è il + fisico dei 2 il + pesante...il + potente...(De Rossi è l\'esempio classico)
<BR>L\'altro è + mobile e tende a giocare insieme ai tequarti...in quanto + dinamico e veloce...(che poi ai livelli attuali tra un pilone e un\'ala non ci sono + di 3 secondi di differenza)...l\'esempio rimanendo in italia può essere bergamauro o all\'estero Mc Caw.
<BR>Inoltre in difesa da mischia il + pesante si schiera dalla kiusa in modo da contrastare la ripartenza della terza centro.
<BR>
<BR>I centri:
<BR>il primo centro è generalmente il + fisico (Tindall, Umaga) perchè anni addietro siccome la mischia non arrivava a dare il sostegno fino all\'ala si è cercato di spostare il punto d\'incontro + vicino. in questo modo si crea una base da cui ricostruire un gioco con + uomini a disposizione(infatti non tutta la mischia andra in ruck). in\'oltre se il primo centro trova il buco \"è fatta\"....(?)....oltre tutto il primo centro generalmente ha anke il piede buono e può spostare il gioco al posto dell\'apertura (Carter e Mauger ma anke Tindall)....il secondo centro essendo meno pesante ha bisogno di + spazio per prendere velocità ed essere efficace in caso di contatto...(Conrad Smith. Tuipulotu)
<BR>
<BR>N.B. talvota i ruoli dei due centri possono essere scambiati per creare difficoltà difensive all\'avversario. questo è possibile perkè al giorno d\'oggi i giocatori di mischia sono di base + veloci e quindi riescono ad arrivare a dare sostegno anke sul secondo centro...
<BR>
<BR>le ali:
<BR> anni addietro si tendeva a usare ali fisiche e pesanti alla chiusa (Sailor, Tuquiri, Cohen) e agili e veloci alla aperta (Dominici, Rathbone, Nitoglia). Questo perkè nel gioco in attacco l\'ala kiusa può anke inserirsi da dietro la linea di tre quarti e mentre nel gioco ordinato le probabilità di trovare il buco con successo sono pressokè pari nel gioco aperto(con la miskia in piedi e skierata dietro ai trequarti) le probabilità di resistere alla difesa della miskia aumentano se va dentro uno pesante e magari a parità di peso ci scappa anke il buco.
<BR>nel gioco al largo invece è kiaro ke un soggeto veloce e agile avrà + possibilità di sfuggire alla difesa con cambi di direzione....
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Generalmente si tende a schierare in campo 2 terze con caratteristiche diverse....una con caratteristiche da portatore di palla....ball carrier o di guadagno del vantaggio...line breaker questo giocatore è il + fisico dei 2 il + pesante...il + potente...(De Rossi è l\'esempio classico)
<BR>L\'altro è + mobile e tende a giocare insieme ai tequarti...in quanto + dinamico e veloce...(che poi ai livelli attuali tra un pilone e un\'ala non ci sono + di 3 secondi di differenza)...l\'esempio rimanendo in italia può essere bergamauro o all\'estero Mc Caw.
<BR>Inoltre in difesa da mischia il + pesante si schiera dalla kiusa in modo da contrastare la ripartenza della terza centro.
<BR>
<BR>I centri:
<BR>il primo centro è generalmente il + fisico (Tindall, Umaga) perchè anni addietro siccome la mischia non arrivava a dare il sostegno fino all\'ala si è cercato di spostare il punto d\'incontro + vicino. in questo modo si crea una base da cui ricostruire un gioco con + uomini a disposizione(infatti non tutta la mischia andra in ruck). in\'oltre se il primo centro trova il buco \"è fatta\"....(?)....oltre tutto il primo centro generalmente ha anke il piede buono e può spostare il gioco al posto dell\'apertura (Carter e Mauger ma anke Tindall)....il secondo centro essendo meno pesante ha bisogno di + spazio per prendere velocità ed essere efficace in caso di contatto...(Conrad Smith. Tuipulotu)
<BR>
<BR>N.B. talvota i ruoli dei due centri possono essere scambiati per creare difficoltà difensive all\'avversario. questo è possibile perkè al giorno d\'oggi i giocatori di mischia sono di base + veloci e quindi riescono ad arrivare a dare sostegno anke sul secondo centro...
<BR>
<BR>le ali:
<BR> anni addietro si tendeva a usare ali fisiche e pesanti alla chiusa (Sailor, Tuquiri, Cohen) e agili e veloci alla aperta (Dominici, Rathbone, Nitoglia). Questo perkè nel gioco in attacco l\'ala kiusa può anke inserirsi da dietro la linea di tre quarti e mentre nel gioco ordinato le probabilità di trovare il buco con successo sono pressokè pari nel gioco aperto(con la miskia in piedi e skierata dietro ai trequarti) le probabilità di resistere alla difesa della miskia aumentano se va dentro uno pesante e magari a parità di peso ci scappa anke il buco.
<BR>nel gioco al largo invece è kiaro ke un soggeto veloce e agile avrà + possibilità di sfuggire alla difesa con cambi di direzione....
<BR>
<BR>
Domani cambierò. Ieri volevo farlo oggi.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 6 dic 2004, 0:00
Se guardiamo le squadre nazionali più forti, si può notare che non ci sono grosse differenze tra i cosiddetti \"ruoli doppi\"...
<BR>
<BR>Se invece ci avviciniamo alla nostra realtà, dai campionati di serie A in giù, la musica cambia: per esempio, il pilone dx in genere è più \"grosso\" del sinistro... Anche i centri hanno caratteristiche diverse: il primo C, quello più utilizzato come punto d\'incontro dopo una ripartenza da una fase statica (mischia o touche) generalmente è più \"fisico\" e meno \"agile\" del secondo C; pensare questa azione sia in fase d\'attacco che di difesa...
<BR>
<BR>Ho giocato flanker per diversi anni e generalmente, allenatore permettendo, si preferisce stare a dx se il placcaggio risulta più facile con la spalla dx (si ottiene così una forza maggiore!!!), a sx viceversa...
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Se invece ci avviciniamo alla nostra realtà, dai campionati di serie A in giù, la musica cambia: per esempio, il pilone dx in genere è più \"grosso\" del sinistro... Anche i centri hanno caratteristiche diverse: il primo C, quello più utilizzato come punto d\'incontro dopo una ripartenza da una fase statica (mischia o touche) generalmente è più \"fisico\" e meno \"agile\" del secondo C; pensare questa azione sia in fase d\'attacco che di difesa...
<BR>
<BR>Ho giocato flanker per diversi anni e generalmente, allenatore permettendo, si preferisce stare a dx se il placcaggio risulta più facile con la spalla dx (si ottiene così una forza maggiore!!!), a sx viceversa...
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 10-12-2004 alle ore 13:11, wmorris wrote:
<BR>Se guardiamo le squadre nazionali più forti, si può notare che non ci sono grosse differenze tra i cosiddetti \"ruoli doppi\"...
<BR>
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>bhè, per quello cheriguarda la Ima linea magari fisicamente sono uguali (magari uguali anche al tallonatore e alle III..) ma poi, dentro la mischia, si ritorna di nuovo ai compiti specifici, ognuno una rotella dell\'ingranaggio..
<BR> 10-12-2004 alle ore 13:11, wmorris wrote:
<BR>Se guardiamo le squadre nazionali più forti, si può notare che non ci sono grosse differenze tra i cosiddetti \"ruoli doppi\"...
<BR>
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>bhè, per quello cheriguarda la Ima linea magari fisicamente sono uguali (magari uguali anche al tallonatore e alle III..) ma poi, dentro la mischia, si ritorna di nuovo ai compiti specifici, ognuno una rotella dell\'ingranaggio..
- raffy6
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 5 lug 2006, 22:51
- Località: benevento
sono raff provo a farvi capire ruolo x ruolo alleno da 2 anni da 13 gioco da 4 gioco in nazzionale e da 2 gioco in serie A sempre come treza ala sinistra e credo di saperne abbastanza...allora il pilone sinistro entra in mischia e ci resta solo con la spalla destra e quindi si ci mette il pilone + "piccolino"mentre il destro va con tutte e 2 le spalle..la terza ala sinistra spinge con la spalla destra ma dal suo lato va la terza centro avversaria quando parte e il mediano sempre quello avversario quando è palla tu e sta a lei proteggere il proprio mediano quindi è quella + difensiva con un placcaggio assassino mentre quella destra gioca + all' attacco ed al sostegno della propria terza centro quando parte "questo sempre in mischia chiusa ovviamente"x le seconde di solito quella + grande e forte si mette a destra x far girare leggermente la mischia da quel lato x avvantaggiare sia il mediano se decide di giocare sia se si decide di far entrare la terza e l'altra gioca di conseguenza a sinistra..i 2 centri hanno solo il nome in comune cmq il primo va di +all'impatto e di solito è il + potente ed in difesa dovrebbe effettuare la seconda linea di difesa xke ha + tempo x coprire fino all'ala...il secondo invece è quello superiore attleticamente e che segna anche di + a confronto al primo ma gioca anche una quantita inferiore di palloni....le ali ora con il rugby moderno fanno praticamente la stessa cosa xke ad inizzio partita insieme decidono chi gioca a sinistra e chi a desta e quindi si trova xla maggior parte di un tempo una al lato chiuso il tempo dopo ci sara l'altra.....ma è ovvio che se ci manca un tiolare di questo ruolo lo puo sostituire meglio l'altro dello stesso ruolo che gioca con compiti diversi...e cmq quello che ho detto è nella maggior parte dei casi "o cosi dovrebbe essere"ma poi c'è sempre l' eccezione che conferma la regola
-
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 19 gen 2006, 0:00
- Località: rugby town
io dico la mia..pilone sinistro,numero 1,si differenzia dal 3 perchè intanto ha contro solo il pilone destro avversario..di solito è leggermente piu piccol odel destro e piu mobile..mentre il destro è una vera montagna umana e gioca contro 2 persone in mischia chiusa(esempio Woodcock-Hayman,tanto per dirne 2!)...le seconde linee sono uguali,diciamo 2 doppioni,mentre c'è enorme diferenza tra i flanker...il numero 6 sta dalla parte chiusa,ovvero dove c'è minor campo da coprire(in una mischia ordinata),generalmente è ben fisicato(Collins),è un ball carrier,ovvero va a sbattere mooolto volentieri,e da una mano in rimessa laterale....il 7 invece è il tipico e famoso grillotalpa,importantissimo nel breackdown,un autentico rubapalloni...
il primo centro invece è sempre piu una seconda apertura,capace di un bel gioco al piede,buone mani e un buon impatto,mentre il secondo centro ha molte abilità offensive e corsa da vendere..
invece,per le ali l'11 di solito gioca sulla sinistra del campo ed è un po' piu forte fisicamente del 14,che è di solito un velocista puro(vedi Rockockoko-Gear)
questo però se lo possono permettere le nazionali/squadre serie e che possono contare di una grandissima scelta di giocatori!
il primo centro invece è sempre piu una seconda apertura,capace di un bel gioco al piede,buone mani e un buon impatto,mentre il secondo centro ha molte abilità offensive e corsa da vendere..
invece,per le ali l'11 di solito gioca sulla sinistra del campo ed è un po' piu forte fisicamente del 14,che è di solito un velocista puro(vedi Rockockoko-Gear)
questo però se lo possono permettere le nazionali/squadre serie e che possono contare di una grandissima scelta di giocatori!
Rugby is life..play it!
-
- Messaggi: 2305
- Iscritto il: 19 gen 2006, 0:00
- Località: rugby town
-
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: 1 set 2005, 0:00
- Località: Chieri
- Contatta:
Dalla mi poca esperienza il pilone destro ha anche il compito di sentire se la mischia è posiziona bene prima del "bassi e fermi" e di controllare la spinta prima dell'ingaggio, inoltre assorbe anche la spinta del tallonatore. Per quanto riguarda le altri fasi di gioco cambia poco, forse gli unici doppioni sono le seconde linee, ma conosco poco questo ruolo e potrei sbagliare.
Angelo.
L'ovale ha sempre ragione.
L'ovale ha sempre ragione.
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 22 mar 2005, 0:00
La terza dal lato aperto, per conto mio, deve essere la più rapida, avere il baricentro basso e placcare benissimo; il suo compito è quello di coprire l'interno dei 3\4.
La terza centro a sua volta deve coprire i rientri dei centri che sfuggono al 6(es: incroci o centri che tagliano orizzontalmente il campo rientrando verso la mischia), in genere deve avere ottime mani, che sia alto e grosso per saltare in touche non è indispensabile, può farlo il 7.
La terza chiusa ha un percorso più profondo per coprire il campo nell'eventualità di un calcio a scavalcare la linea dei 3\4, o prende il calcio o da sostegno al triangolo allargato.
schemino

Sull'avere il pilone destro e il primo centro più forti fisicamente dipende anche dalla scuola rugbystica, gli argentini fino agli anni '90 preferivano un pilone grosso a sinistra ed un panzer come secondo centro lanciato da un primo centro più tecnico per sfruttare spazzi più allargati.
Piccola previsione del futuro, si andrà verso un n°8 molto tecnico che diventerà il 3° mediano in campo, alzerà i palloni al mediano di mischia (dalla mischia) per attaccare sempre con l'uomo in più e saprà aprire un pallone da raggruppamento per velocizzare la manovra d'attacco (es: l'otto degli allblacks al mondiale in Veneto nel 2003 o il George Smith nel test match contro l'Irlanda)
La terza centro a sua volta deve coprire i rientri dei centri che sfuggono al 6(es: incroci o centri che tagliano orizzontalmente il campo rientrando verso la mischia), in genere deve avere ottime mani, che sia alto e grosso per saltare in touche non è indispensabile, può farlo il 7.
La terza chiusa ha un percorso più profondo per coprire il campo nell'eventualità di un calcio a scavalcare la linea dei 3\4, o prende il calcio o da sostegno al triangolo allargato.
schemino
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

Sull'avere il pilone destro e il primo centro più forti fisicamente dipende anche dalla scuola rugbystica, gli argentini fino agli anni '90 preferivano un pilone grosso a sinistra ed un panzer come secondo centro lanciato da un primo centro più tecnico per sfruttare spazzi più allargati.
Piccola previsione del futuro, si andrà verso un n°8 molto tecnico che diventerà il 3° mediano in campo, alzerà i palloni al mediano di mischia (dalla mischia) per attaccare sempre con l'uomo in più e saprà aprire un pallone da raggruppamento per velocizzare la manovra d'attacco (es: l'otto degli allblacks al mondiale in Veneto nel 2003 o il George Smith nel test match contro l'Irlanda)
"Bè potrei anche fare altre cose, ad esempio mi occupo di magia, si sono un mago, potrei sempre scopare nel tempo libero!"