Preparazione Atletica

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 7 lug 2005, 13:25

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 06-07-2005 alle ore 18:17, ZARDO wrote:
<BR>per adesso tutto bene, per quanto riguarda la civiltà e le risposte ottenute.. infatti ringrazio nuovamente tutti quelli che rispondono e consigliano!! :-)
<BR>
<BR>effettivamente non ho specificato bene due tre cosette:
<BR>
<BR>- ho 23 anni e gioco a rugby da quando ne ho 16.
<BR>- sono 1.78 e peso 74 kg.
<BR>- in 7 anni di rugby 0 allenamenti in palestra :-o (escluso quello per fare felice lo sponsor e fare la foto della squadra che \"si allena\" nella palestra e con relativo articolo sul giornale :-] ).
<BR>- per quanto riguarda i controlli sto messo abbastanza bene, sono un donatore di sangue abbastanza regolare ed assiduo, non dovrebbero esserci problemi (e qui scatta la grandissima grattata di cogl***i ;-) )
<BR>
<BR>ovviamente altri consigli, anche riguardo diete e alimentazione e tutte le cose collegate ad una buonba preparazione sono ben accette (da me e penso anche da molti altri).
<BR>
<BR>ps.
<BR>non mi ricordo chi citare, comunque anche io non disprezzo il rugby definito \"salsiccia e birra\".. solo che preferisco gustrami queste due prelibatezze con tutte le ossa a posto, ed essere preparato fisicamente mi sembra un buon inizio per riuscire ad arrivarci..
<BR>
<BR>grazie ancora, mandi.
<BR>Zardo
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>OK ZARDO,
<BR>ora che hai precisato l\'età e il peso è un pò più facile dare consigli.
<BR>Con l\'età che hai non sarà un problema aumentare la massa muscolare. Il tuo livello di testosterone è ancora alto.
<BR>Se vuoi, fattelo controllare con le analisi del sangue.
<BR>Per quanto riguarda il peso (74 kg) mi auguro che giochi come ALADESTRA o Alasinistra o come Estremo.
<BR>Nel Rugby Union il peso minimo di un giocatore professionista oscilla tra i 82 e 90 Kg.
<BR>Anche se non sei professionista il livello minimo rimane quello.
<BR>Concludo con il principale dei consigli.
<BR>Se devi aumentare la massa muscolare controlla ogni 6 mesi il funzionamento di fegato e reni con le analisi del sangue.
<BR>Aumentare la massa muscolare significa mangiare molte proteine, per cui il fegato nel metabolizzarle produce molte scorie che vengono poi eliminate tramite i reni.
<BR>Quindi attenzione ai controlli periodici.
<BR>Spero di esserti stato d\'aiuto.
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 7 lug 2005, 14:50

Ritorno sull\'argomento \"consigli per Zardo\". E poi chiuso.
<BR>Tutti i miei consigli prendili con beneficio d\'inventario.
<BR>Prima di fare qualsiasi cosa parla sempre con il tuo medico, e/o con medici specialisti.
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

Papalla
Messaggi: 178
Iscritto il: 4 mar 2005, 0:00
Località: Roma

Messaggio da Papalla » 7 lug 2005, 16:28

Ti riferisci alla dieta a zona di Barry Sears?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Onestamente non so come si chiama, ma so come funziona in pratica: poichè l\'organismo non è in grado di assimilare più diuna trentina di grammi di proteine a pasto è necessario assumerne una quantità limitata più volte al giorno per fare sì che vengano assimilate tutte, altrimenti vengono espulse. Inoltre, un altro vantaggio di un alimentazione del genere è che il metabolismo resta permanentemente in funzione, facilitando il consumo dei grassi. Non è il modo più scientifico di spiegarlo (e forse qualche laureato ISEF mi manderà una scomunica), ma in essenza le cose funzionano pressappoco così.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Io sono insegnate di educazione fisica!! E non tiscomunico affatto!! :-]
<BR>Da che derivano queste tue considerazioni? Quale è la tua fonte?
<BR>Io seguo la Zona di Barry Sears, puoi gurdare il sito, ma sono molto più interessanti i libri, tra l\'altro molto scorrevoli e alla portata di tutti, non solo degli \"addetti ai lavori\".
Per aspera ad astra

marcofk
Messaggi: 1210
Iscritto il: 16 feb 2005, 0:00

Messaggio da marcofk » 7 lug 2005, 16:54

La mia fonte sono letture personali di libri di allenamento, pratica personale e frequentazione di culturisti di livello medio alto. Onestamente, la memoria è un po\' annacquata per quanto riguarda la giustificazione dell\'alimentazione: ricordo il principio, ma i dettagli sono sfumati. Ho perso interesse quando mi sono reso conto che non sarò mai nè un culturista nè un\'olimpionico: ora punto soprattutto su tecnica e resistenza più che sulla potenza. Diciamo, comunque che il mio interesse è più di natura pratica che non accademica (e sono una schiappa nei riferimenti bibliografici... comunque a naso ricordo: \"Forza e Velocità\" di Ermanno Pignatti, \"il Libro della Preparazione Fisica\" di Beraldo e Poletti, \"Che cos\'è l\'allenamento\" di Enrico Arcelli, \"La Pallavolo\" di Allen Scates -parecchie discussioni sulla preparazione fisica in questo libro, soprattutto sulla pliometria- e, di recente \"Swimming Made Easy\" di Terry Laughlin.... anche se questo si occupa solo di tecnica... e, of course, parecchi numeri di Muscle and Fitness, ma senza leggere le pubblicità degli steroidi!)
<BR>
<BR>Quanto al bodybuilding, alcuni suoi princìpi (soprattutto in merito al recupero fra allenamenti e la dieta) sono trasferibili ad altre attività sportive, altri (il tipo di carico ed il recupero fra serie durante un allenamento) sono specifici per la disciplina. Sono del parere che tutte le conoscenze in esistenza in ambito sportivo siano utili, il difficile è sapere cosa farne... comunque darò un\'occhiata a quella dieta, anche se dubito che riuscirò mai a fare una dieta di qualsiasi genere ;-)
<BR>
<BR>
"It ain't over till the fat man spins!" - David Gower, 2005

Avatar utente
megan
Messaggi: 1882
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00

Messaggio da megan » 7 lug 2005, 20:17

ragazzi lo mettereste qualche link simpatico su siti che forniscono info di preparazione atletica e robe varie???grazie!!!! :-P
megan kaput mundi

bear8
Messaggi: 1228
Iscritto il: 8 mar 2004, 0:00
Località: BUSTO ARSIZIO(VA)

Messaggio da bear8 » 8 lug 2005, 17:05

leggendo le dotte disquisizioni,mi sono reso conto che il mio rebi,come il thacker,si basa essenzialmente sù 2 cose.
<BR>
<BR>1 BIRRA!
<BR>
<BR>2 SALCICCIE!
<BR>
<BR>
<BR>però molto interessante e ci sono spunti,che se la mia pigrizia da birrososalciccioso penserà di sdoganare,cercherò di mettere in atto!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>ciaooo :-]

PACIOKI
Messaggi: 98
Iscritto il: 16 giu 2003, 0:00

Messaggio da PACIOKI » 9 lug 2005, 7:18

Per la bibliografia è sufficiente cliccare su www.libreriadellosport.it e cercare rugby o preparazione atletica. Comunque oltre ai vari testi distribuiti dalla FIDAL ai tecnici, utili possono essere: \"La preparazione fisica degli sport di squadra\" di Claudio Trachelio; \"Allenamento Sportivo : teoria e metodologia\" Platonov; \"Fondamentali dell\'allenamento e dell\' attività di gara\" Platonov; \"L\'organizzazione dell\'allenamento e dell\'attività di gara\" Platonov; \"Complete Conditioning for rugby\" Luger/Pook; \"Rugby training\" AA.VV.; \"Manuale di potenziamento muscalare per gli sport di squadra\" Cometti; \"Principi di teoria e metodologia\" Bin/Balsano: \"Che cos\'è l\'allenamento\" Arcelli.
<BR>
<BR>A mio avviso come ho già detto, fondamentale rimane l\'analisi delle sequenze e l\'intensità delle singole ripetizioni!!
<BR>Valentini come del resto i vari Benvenuto, Beda, Durigon e Sanguin adattano i vari esercizi con la palla all\' intensità consona alla capacità da allenare (in questo francesi e sudafricani sono maestri).
<BR>In palestra è utile lavorare sulla tecnica di esecuzione (strappo, girata, squat) prima e sulla velocità di movimento dopo).
<BR>Naturalmente il tutto adattato al livello con il quale si lavora, e qui fondamentali diventano i propedeutici e gli esercizi di tecnica.
<BR>
<BR>Spero di essere stato abbastanza chiaro.

ZARDO
Messaggi: 415
Iscritto il: 6 feb 2003, 0:00

Messaggio da ZARDO » 10 ago 2005, 9:18

in questo thread si parlava di un fantomatico cd...
<BR>
<BR>che doveva essere dato in alegato alla rivista LA META.. qualcuno ne ha piú sentito parlare? é in allegato con questo numero? immagino di no dato che nessuno ne parla... con il prossimo?
<BR>
<BR>peró.. boh
Anche Michelangelo ha fatto le sue belle cappelle.

mediano69
Messaggi: 2
Iscritto il: 19 feb 2004, 0:00

Messaggio da mediano69 » 10 ago 2005, 13:56

ciao cari, non è cosi facile parlare di preparazione atletica, bisogna possedere delle conoscenze e competenze che non basterebbe un forum per parlarne.Io un consiglio, mi sento di suggerirtelo ,cercati un buon preparatote o istruttore( non di quelli fanatici) e fatti consigliare.Smettiamola di fare i \"TUTTOLOGHI\" e non scherziamo con la nostra salute: Ciao

marcofk
Messaggi: 1210
Iscritto il: 16 feb 2005, 0:00

Messaggio da marcofk » 10 ago 2005, 16:14

Non mi pare che ci siano tuttologi in questo thread: io parlo per esperienza personale, mi pare di ricordare un laureato ISEF ed altre persone di una certa competenza in materia fra le altre persone che sono intervenute. Sarò felice di fare un passo indietro quando si parla di schemi rugbistici, ma di preparazione fisica qualcosa ne capisco, e così la maggior parte degli altri che si sono pronunciati. Cerchiamo di evitare anche qui polemiche gratuite.
"It ain't over till the fat man spins!" - David Gower, 2005

prop3
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 set 2004, 0:00

Messaggio da prop3 » 10 ago 2005, 21:52

ho letto poco su questo forum ma una sola cosa è certa: è un casino?????
<BR>bisogna distinguere se si vuole fare palestra per fare il fisico Bestiale o si vuole fare palestra/atletica mirata al gioco del rugby!!!!io non so quanti di voi sono disposti ad allenarsi 5 volte a settimana pur giocando in serie c!!!!!
<BR>un altra cosa:cercate siti dove ci siano schede per la preparazione???secondo il mio modesto parere sono una stronzata perche quelle schede non tengono conto delle soste e dei momenti del campionato e delle preparazioni effettuate!!!!!!!
<BR>non mi sento di darti dei consigli ma ti dico di cercare un buon preparatore atletico e studiare con lui cio di cui hai più bisogno!!!!!
<BR>una sola cosa è certa:SI FANNO UNA MONTAGNA DI SACRIFICI NON RETRIBUITI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-)

PACIOKI
Messaggi: 98
Iscritto il: 16 giu 2003, 0:00

Messaggio da PACIOKI » 11 ago 2005, 6:02

Caro prop3 la preparazione atletica è per forza una cosa che va personalizzata: allo sport e al soggetto. Le schede che si trovano su riviste, libri, siti ecc. sono dei riferimenti più o meno validi che vanno adattati ai singoli soggetti.
<BR>Per quel che riguarda la forza (così come velocità e resistenza) occorre tener conto di che cosa si và a fare (nel nostro caso giocare a rugby).
<BR>Da 6 anni ormai mi occupo di preparazione atletica di rugby (prima lavoravo col calcio) e da 14 di atletica leggera etutte le informazioni apprese all\'ISEF, piuttosto che ai corsi allenatori sono corrette, ma vanno adattate alla realtà nella quale si và ad operare. Ad esempio non è la stessa cosa lavorare con il terreno ghiacciato, oppure bagnato, allenare la mattina o il pomeriggio, avere soggetti di serie c o di super 10, studenti o gente che lavora in cantiere 10-12 ore, ecc.
<BR>Ripeto che a mio avviso la cosa da fare è porsi un obiettivo e poi fare una attenta analisi delle sequenze, da qui tenere conto del tempo a disposizione e quindi programmare i contenuti.
<BR> ;-) a presto

Avatar utente
okrim
Messaggi: 252
Iscritto il: 28 nov 2005, 0:00
Località: Langhirano (PR)

Messaggio da okrim » 2 dic 2006, 15:15

AIUTO!!!!!!!!! IERI SERA DURANTE UN TOUCH DI RISCALDAMENTO PRE PARTITELLA HO ACCUSATO UNA SORTA DI "COLTELLATA" AL BICIPITE FEMORALE (PENSO CHE SIA QUELLO). STOP IMMEDIATO, DOCCIA E GHIACCIO SIA IERI SERA CHE QUESTA MATTINA. AD ORA NON C'è TRACCIA DI LIVIDI/EMATOMI MA IL DOLORE, NON ECCESSIVO, C'E'. CHI MI PUO' SUGGERIRE IL DA FARSI PER OTTIMIZZARE LA GUARIGIONE IN TEMPI RAGIONEVOLI? ....FORSE CHIEDO TROPPO E MAGARI ANCHE NELLA SEZIONE SBAGLIATA... NON SI SA MAI .....GRAZIE IN ANTICIPO

Avatar utente
okrim
Messaggi: 252
Iscritto il: 28 nov 2005, 0:00
Località: Langhirano (PR)

Messaggio da okrim » 2 dic 2006, 16:39

help me!

Avatar utente
okrim
Messaggi: 252
Iscritto il: 28 nov 2005, 0:00
Località: Langhirano (PR)

Messaggio da okrim » 3 dic 2006, 0:11

AIUTO!!!!!!!!! IERI SERA DURANTE UN TOUCH DI RISCALDAMENTO PRE PARTITELLA HO ACCUSATO UNA SORTA DI "COLTELLATA" AL BICIPITE FEMORALE (PENSO CHE SIA QUELLO). STOP IMMEDIATO, DOCCIA E GHIACCIO SIA IERI SERA CHE QUESTA MATTINA. AD ORA NON C'è TRACCIA DI LIVIDI/EMATOMI MA IL DOLORE, NON ECCESSIVO, C'E'. CHI MI PUO' SUGGERIRE IL DA FARSI PER OTTIMIZZARE LA GUARIGIONE IN TEMPI RAGIONEVOLI? ....FORSE CHIEDO TROPPO E MAGARI ANCHE NELLA SEZIONE SBAGLIATA... NON SI SA MAI .....GRAZIE IN ANTICIPO

Rispondi