
Preparazione Off-Season
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 apr 2006, 20:53
- Località: chieti
mmmmm....bel programmino, una bella e completa preparazione alcolica in vista della nuova season...Pritt ha scritto:Proposta accettata, per i residenti al mare il mercoledì bach rugby.........
Speed commenti sul nuovo lavoro settimanale proposto?

cmque (vivendoci), come ogni estate, mi sfonderò di mare e contorno vario ed eventuale.... tranquillizzo tutti, non preoccupatevi...
solo che sapete, quei momenti "vuoti" (mattine, pomeriggi nuvolosi

gioco con l'abruzzo rugby (tanto ormai tanato per tanato


Pitt, che debbo farci: il fisico è questo, stesso e medesimo...me lo tengo (per i bozzi, dev'essere qualche malattia genetica

Ma è strano che qualcuno qui, curi la preparazione??



Vi passo l'ovale
Se fossi Dio... rimanderei indietro quelli che non hanno mai giocato a rugby. Gli direi: ragazzi non sapete cosa vi siete persi, tornate giù e riprovate, la prossima volta sarete più fortunati.
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 3 set 2005, 0:00
- Località: Padova
bella speed
ho dato una letta a tutto qquello che hai scritto....
io mi sto per laureare in Scienze Motorie e ho visto bene la preparazione che ti sei proposto
ora a dirti la verità veramente mi sembra una preparazione molto pesante
soprattutto in un periodo come quello estivo nel quale anche dovresti far riposare il corpo per la stagione passata....
quasi quasi mi verrebbe da dirti che rischi di arrivare a settembre che sei gia' cotto ancora prima di cominciare la stagione......
io consiglierei sedute ripetute con:
- amici
- birre
- donne
- mare
credo che assimilati nel modo giusto diano la perfetta preparazione per una nuova stagione rugbystica!!!!!!
alè petrarca!
ho dato una letta a tutto qquello che hai scritto....
io mi sto per laureare in Scienze Motorie e ho visto bene la preparazione che ti sei proposto
ora a dirti la verità veramente mi sembra una preparazione molto pesante
soprattutto in un periodo come quello estivo nel quale anche dovresti far riposare il corpo per la stagione passata....
quasi quasi mi verrebbe da dirti che rischi di arrivare a settembre che sei gia' cotto ancora prima di cominciare la stagione......
io consiglierei sedute ripetute con:
- amici
- birre
- donne
- mare
credo che assimilati nel modo giusto diano la perfetta preparazione per una nuova stagione rugbystica!!!!!!
alè petrarca!
-
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 20 mag 2004, 0:00
- Località: Abruzzo Rugby
- Contatta:
Sei un grande Speed,
continua così che stai migliorando visibilmente (nel gioco intendo).
Per il fisico non c'è niente da dire, se non che quando imparerai ad usarlo tutto in campo saranno guai per i malcapitati che ti troverai davanti!
Riguardo la preparazione, Pallacanestro ha ragione dicendo che è un po' pesantuccia per la stagione, dal punto di vista del volume, ma tu ormai sei un atleta formato e ti conosci. Io personalmente ti consiglierei, dopo un periodo di scarico per smaltire i traumi da campionato (il fisico comunque ne risente) di concentrarti sulla forza e sulla velocità, curando l'intensità e quindi i recuperi, cosa che poi risulta difficile durante la stagione.
Per ultimo, la persona più competente che finora ho incontrato per discutere di queste cose ce l'hai proprio lì a portata di mano........ è il Megamister!!!
Un saluto e un placcaggio,
Cap. Maniglia
continua così che stai migliorando visibilmente (nel gioco intendo).
Per il fisico non c'è niente da dire, se non che quando imparerai ad usarlo tutto in campo saranno guai per i malcapitati che ti troverai davanti!
Riguardo la preparazione, Pallacanestro ha ragione dicendo che è un po' pesantuccia per la stagione, dal punto di vista del volume, ma tu ormai sei un atleta formato e ti conosci. Io personalmente ti consiglierei, dopo un periodo di scarico per smaltire i traumi da campionato (il fisico comunque ne risente) di concentrarti sulla forza e sulla velocità, curando l'intensità e quindi i recuperi, cosa che poi risulta difficile durante la stagione.
Per ultimo, la persona più competente che finora ho incontrato per discutere di queste cose ce l'hai proprio lì a portata di mano........ è il Megamister!!!
Un saluto e un placcaggio,
Cap. Maniglia
- Pritt
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 19 gen 2006, 0:00
- Località: Torino
ribadisco che questa preparazione è tanto più efficace quanto prima s'inizia, quindi và bene anche per la preparazione giovanile dei Rugbysti.Pritt ha scritto: "Preparazione estiva per una squadra di serie C:
Lunedì birra
Martedì birra con amici
Mercoledì partitella al tocco con tutte le categorie della tua società,supervisione di un allenatore esperto, si crea gruppo e ci si conosce. Dopo birra, rutti e storie più o meno vere
Giovedì discoteca, birra, cuba libre ed altri tocca sana
Venerdì aperitivo e struscio con relativa ciucca finale
Sabato cena intima (se lo struscio è andato a buon fine) o cena con amici se ti sei ubriacato presto il venerdì
Domenica fai tu
Fai le ripetute tutte le settimane, fino a settembre e fidati avrai un motivo per regalare i 9 mesi successivi alla pratica del rugby.
Speed Ala, non te l'ha prendere si scherza naturalmente



- Turbi14
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 20 gen 2006, 0:00
- Località: Buttigliera Alta (TO)
- Contatta:
Mi raccomando Speed, non seguire i consigli di Pritt. Io e lui giochiamo insieme da qualche anno, e da quando ha iniziato ad allenarsi a suon di birre, si è trasformato da un'ala ad un tallonatore!
Non sto scherzando.... avrà preso 12 Kg in due anni!!!!!!!!
Continua per la tua strada e non dargli ascolto.
Non sto scherzando.... avrà preso 12 Kg in due anni!!!!!!!!
Continua per la tua strada e non dargli ascolto.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15 mag 2006, 9:01
Da quello che ho capito il metodo Pritt funziona!Turbi14 ha scritto:Mi raccomando Speed, non seguire i consigli di Pritt. Io e lui giochiamo insieme da qualche anno, e da quando ha iniziato ad allenarsi a suon di birre, si è trasformato da un'ala ad un tallonatore!
Non sto scherzando.... avrà preso 12 Kg in due anni!!!!!!!!
Continua per la tua strada e non dargli ascolto.
Vuoi mettere giocare ad ala oppure a tallonatore?
Non c'è confronto!!!


-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 apr 2006, 20:53
- Località: chieti
boertjie ha scritto:Da quello che ho capito il metodo Pritt funziona!Turbi14 ha scritto:Mi raccomando Speed, non seguire i consigli di Pritt. Io e lui giochiamo insieme da qualche anno, e da quando ha iniziato ad allenarsi a suon di birre, si è trasformato da un'ala ad un tallonatore!
Non sto scherzando.... avrà preso 12 Kg in due anni!!!!!!!!
Continua per la tua strada e non dargli ascolto.
Vuoi mettere giocare ad ala oppure a tallonatore?
Non c'è confronto!!!
![]()



siete grandi boys..

Se fossi Dio... rimanderei indietro quelli che non hanno mai giocato a rugby. Gli direi: ragazzi non sapete cosa vi siete persi, tornate giù e riprovate, la prossima volta sarete più fortunati.
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 apr 2006, 20:53
- Località: chieti
grande CapManiglia!!linebacker77 ha scritto:Sei un grande Speed,
continua così che stai migliorando visibilmente (nel gioco intendo).
Per il fisico non c'è niente da dire, se non che quando imparerai ad usarlo tutto in campo saranno guai per i malcapitati che ti troverai davanti!
Riguardo la preparazione, Pallacanestro ha ragione dicendo che è un po' pesantuccia per la stagione, dal punto di vista del volume, ma tu ormai sei un atleta formato e ti conosci. Io personalmente ti consiglierei, dopo un periodo di scarico per smaltire i traumi da campionato (il fisico comunque ne risente) di concentrarti sulla forza e sulla velocità, curando l'intensità e quindi i recuperi, cosa che poi risulta difficile durante la stagione.
Per ultimo, la persona più competente che finora ho incontrato per discutere di queste cose ce l'hai proprio lì a portata di mano........ è il Megamister!!!
Un saluto e un placcaggio,
Cap. Maniglia
cmque, riferendomi anche a Pallacanestro (che ringrazio per l'intervento), la preparazione in questo peridodo stagionale OVVIAMENTE non potrà nè avere, nè contenere volumi troppo onerosi di lavoro, pena arrivare all'inizio del campionato (o peggio nei periodi clou) sensibilmente provato sotto il profilo atletico (che potrebbe risultare facilmente "recuperabile") e neurale (il SNC con lavori ad intensità elevate, + che con i volumi stessi, rischia l'overtraining e qui il recupero potrebbe risultare certamente + complicato)....
Logicamente 2-3 settimane saranno interamente dedicate ad un recupero completo post-campionato, dai traumi e soprattutto un block-out psicologico...
Rimarranno all'incirca 9-11 weeks in cui dedicarsi ad una ripresa fisica, controllando come detto, i volumi(che verranno man mano elevati a discapitò logicamente dell'intensità) e soprattutto i gesti, per preferire un lavoro di una capacità allenante rispetto ad un'altra...
cmque velocità e forza (e tutti i suoi derivati, esplosiva, elastica e stifness) verranno particolareggiati durante queste settimane, prima di riprendere un lavoro + aerobico con la squadra...
Cap Maniglia, lo so, lo so, ho(abbiamo)accanto un "santone" (il MegalòMister



un saluto passandoti l'ovale
Se fossi Dio... rimanderei indietro quelli che non hanno mai giocato a rugby. Gli direi: ragazzi non sapete cosa vi siete persi, tornate giù e riprovate, la prossima volta sarete più fortunati.
-
- Messaggi: 6979
- Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00
Stavo "gironzolando" per il web ed ho trovato qualcosa che potrebbe interessare questo thread....
Dal sito del Rugby Perugia.
Il programma per la preparazione atletica estiva
Il preperatore atletico Andrea Pellicciotta ha predisposto il seguente programma, con l'invito per tutti i giocatori di seguirlo per giungere in condizioni fisiche accettabili alla ripresa dell'attività prevista, per i seniores, a fine agosto.
***
PROGRAMMA
Dividiamo questo periodo, per convenzione, in otto settimane a partire da lunedì 26.06 a sabato 26.08.
Ci servirà per arrivare in discreta condizione atletica alla data di inizio di preparazione atletica.
°°Dalla 1° alla 4° SETTIMANA:
-Ricreiamo basi aerobiche perse in questo periodo di sosta; Almeno 4 volte a settimana corse lunghe e blande, 140 battiti al min per circa 35-40 minuti di lavoro.( in alternativa utilizziamo metodi meno noiosi: partite a beach-rugby, piscina, partite a calcetto, ecc.)
-Manteniamo alti i livelli di forza della muscolatura posturale: mm addominali e dorsali con 3-4 serie da 20 ripetizioni. Tutti i gg della settimana.
-Teniamo sempre presenti esercizi di allungamento e mobilità articolare; ogni giorno esercizi di stretching per tutta la muscolatura, esercizi balistici e movimenti di mobilità articolare.
-Continuiamo i personali programmi di muscolazione, fondamentali per un giusto mantenimento del tono muscolare.
°°5° SETTIMANA:
-Allenamento aerobico: corsa lenta max 160 battiti al min per 40-45 minuti, una volta a settimana.
-Allenamento frazionato: corsa con variazioni di velocità: # 4min corsa a proprio agio
1min corsa veloce ma non al max
3 “ corsa a proprio agio
1 ½ corsa veloce
2 ½ corsa a proprio agio
2 “ corsa veloce
2 “ corsa a proprio agio
Ripetiamo 2 volte l’ intero circuito con maxi pausa attiva tra l’ uno e l’ altro. 2 volte la settimana
-Continuiamo con i personali programmi in palestra.
-Stretching e mobilità articolare.
°°6° SETTIMANA:
-Allenamento frazionato: lo stesso circuito della settimana precedente, percorso 3 volte, 2volte la settimana.
-Stretching, mobilità articolare e lavoro in palestra.
-Corse in allungo: 10 allunghi sui 60mt, recupero completo tra l’ uno e l’ altro, 3 volte la settimana.
°°7° SETTIMANA:
-Allenamento anaerobico: # 8X100mt in 13”, rec:39”
4X200mt in 27”, rec: 1’20”
8X100mt in 13”, rec.39”
Tutto il circuito 1 volta, 2 volte la settimana.
-Stretching e lavoro in palestra.
-Resistenza specifica rugby: # navetta sprint 10mt(5+5mt)
placcaggio al sacco
rialzarsi rapidamente, tuffo a terra, 10 piegamenti su braccia.
Ripetiamo 8 volte l’intero circuito alla max velocità, recupero pari al tempo di lavoro, 2 volte la settimana.
°°8° SETTIMANA:
-Allenamento anaerobico: 10X90mt di corsa in allungo con 45” di recupero tra l’uno e l’altro, 2 volte la settimana.
-Stretching e lavoro in palestra.
-Resistenza specifica rugby: # 20 piegamenti su braccia
navetta sprint 30mt(15+15mt)
6 squat jump sul posto
10mt sprint massimali
Ripetiamo 6 volte l’intero circuito alla max velocità, rucupero completo, 2 volte la settimana.
Buon lavoro e arrivederci a fine agosto.
Andrea Pellicciotta
Preparatore Fisico Atletico

Dal sito del Rugby Perugia.
Il programma per la preparazione atletica estiva
Il preperatore atletico Andrea Pellicciotta ha predisposto il seguente programma, con l'invito per tutti i giocatori di seguirlo per giungere in condizioni fisiche accettabili alla ripresa dell'attività prevista, per i seniores, a fine agosto.
***
PROGRAMMA
Dividiamo questo periodo, per convenzione, in otto settimane a partire da lunedì 26.06 a sabato 26.08.
Ci servirà per arrivare in discreta condizione atletica alla data di inizio di preparazione atletica.
°°Dalla 1° alla 4° SETTIMANA:
-Ricreiamo basi aerobiche perse in questo periodo di sosta; Almeno 4 volte a settimana corse lunghe e blande, 140 battiti al min per circa 35-40 minuti di lavoro.( in alternativa utilizziamo metodi meno noiosi: partite a beach-rugby, piscina, partite a calcetto, ecc.)
-Manteniamo alti i livelli di forza della muscolatura posturale: mm addominali e dorsali con 3-4 serie da 20 ripetizioni. Tutti i gg della settimana.
-Teniamo sempre presenti esercizi di allungamento e mobilità articolare; ogni giorno esercizi di stretching per tutta la muscolatura, esercizi balistici e movimenti di mobilità articolare.
-Continuiamo i personali programmi di muscolazione, fondamentali per un giusto mantenimento del tono muscolare.
°°5° SETTIMANA:
-Allenamento aerobico: corsa lenta max 160 battiti al min per 40-45 minuti, una volta a settimana.
-Allenamento frazionato: corsa con variazioni di velocità: # 4min corsa a proprio agio
1min corsa veloce ma non al max
3 “ corsa a proprio agio
1 ½ corsa veloce
2 ½ corsa a proprio agio
2 “ corsa veloce
2 “ corsa a proprio agio
Ripetiamo 2 volte l’ intero circuito con maxi pausa attiva tra l’ uno e l’ altro. 2 volte la settimana
-Continuiamo con i personali programmi in palestra.
-Stretching e mobilità articolare.
°°6° SETTIMANA:
-Allenamento frazionato: lo stesso circuito della settimana precedente, percorso 3 volte, 2volte la settimana.
-Stretching, mobilità articolare e lavoro in palestra.
-Corse in allungo: 10 allunghi sui 60mt, recupero completo tra l’ uno e l’ altro, 3 volte la settimana.
°°7° SETTIMANA:
-Allenamento anaerobico: # 8X100mt in 13”, rec:39”
4X200mt in 27”, rec: 1’20”
8X100mt in 13”, rec.39”
Tutto il circuito 1 volta, 2 volte la settimana.
-Stretching e lavoro in palestra.
-Resistenza specifica rugby: # navetta sprint 10mt(5+5mt)
placcaggio al sacco
rialzarsi rapidamente, tuffo a terra, 10 piegamenti su braccia.
Ripetiamo 8 volte l’intero circuito alla max velocità, recupero pari al tempo di lavoro, 2 volte la settimana.
°°8° SETTIMANA:
-Allenamento anaerobico: 10X90mt di corsa in allungo con 45” di recupero tra l’uno e l’altro, 2 volte la settimana.
-Stretching e lavoro in palestra.
-Resistenza specifica rugby: # 20 piegamenti su braccia
navetta sprint 30mt(15+15mt)
6 squat jump sul posto
10mt sprint massimali
Ripetiamo 6 volte l’intero circuito alla max velocità, rucupero completo, 2 volte la settimana.
Buon lavoro e arrivederci a fine agosto.
Andrea Pellicciotta
Preparatore Fisico Atletico
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 apr 2006, 20:53
- Località: chieti
interessante egon, davvero interessante
Per quel che posso dire per prima cosa converrebbe appigliarsi all'inizio ad un programma di condizionamento generale, ripresa del lavoro, introduzione di nuovi elementi nell'allenamento e aumento della capacità di lavoro, diciamo un periodo di 2 settimane può andare + che bene..
Ecco questo invece mi sembra un'infarinata di programma che continene linee allenanti generali, ovvero senza una (minima) distinzione (dovuta a mio avviso) di ruolo...
Per essere ancora + chiaro occorrerebbe divesrificare i sistemi di lavoro, le capacità allenanti che sono diverse a seconda della posizione occupata...
Se nella prima parte potrebbero essere utili linee guida generali e generalizzanti, quindi sviluppo della resistenza aerobica (che a mio avviso invece andrebbe curata quando si ritorna con il gruppo, un sistema che medianti allenamenti specifici è facilmente recuperabile e/o sviluppabile), della potenza aerobica mista e di quella anaerobica latticida,
bisognerebbe invece porre attenzione alle capacità allenanti + specifiche..
quindi velocità, forza massima, esplosiva e perchè no, per coloro a cui necessita aumento di massa funzionale, un periodo di ipertrofia non guasterebbe...
Logico che l'attenzione verrebbe posta anche al potenziamento di addome, muscolatura lombare, insomma del core....(fondamentale per lo sviluppo delle qualità sopraelencate, quindi forza, velocità ecc)
senza dimenticarsi periodi di rigenerazione, con l'utilizzo di tempi run e riposo attivo..
Insomma su cosa è davvero necessario, in questo periodo estivo che va dalle 5 alle 9 settimane (che son pochissime), concentrare il lavoro?
siamo 3/4? pecchiamo su qualche capacità allenanante? desideriamo potenziare un aspetto particolare? (forza, ipertrofia, velocità?)
ecco cosa si intende per un programma individualizzato, personale e cucito sulla propria persona...
Naturalmente, ripeto, quello proposto come linee generali va già + che bene, per rimettersi in moto e per non rientrare nel gruppo partendo da 0...
Purtroppo in questo sport la parte atletica e fisica deve essere cucita (SPESSO) addosso come una camicia...se si porta una XL, certamente una M ci andrà stretta, viceversa indossando una M una XL è "troppo"...
Per quel che posso dire per prima cosa converrebbe appigliarsi all'inizio ad un programma di condizionamento generale, ripresa del lavoro, introduzione di nuovi elementi nell'allenamento e aumento della capacità di lavoro, diciamo un periodo di 2 settimane può andare + che bene..
Ecco questo invece mi sembra un'infarinata di programma che continene linee allenanti generali, ovvero senza una (minima) distinzione (dovuta a mio avviso) di ruolo...
Per essere ancora + chiaro occorrerebbe divesrificare i sistemi di lavoro, le capacità allenanti che sono diverse a seconda della posizione occupata...
Se nella prima parte potrebbero essere utili linee guida generali e generalizzanti, quindi sviluppo della resistenza aerobica (che a mio avviso invece andrebbe curata quando si ritorna con il gruppo, un sistema che medianti allenamenti specifici è facilmente recuperabile e/o sviluppabile), della potenza aerobica mista e di quella anaerobica latticida,
bisognerebbe invece porre attenzione alle capacità allenanti + specifiche..
quindi velocità, forza massima, esplosiva e perchè no, per coloro a cui necessita aumento di massa funzionale, un periodo di ipertrofia non guasterebbe...
Logico che l'attenzione verrebbe posta anche al potenziamento di addome, muscolatura lombare, insomma del core....(fondamentale per lo sviluppo delle qualità sopraelencate, quindi forza, velocità ecc)
senza dimenticarsi periodi di rigenerazione, con l'utilizzo di tempi run e riposo attivo..
Insomma su cosa è davvero necessario, in questo periodo estivo che va dalle 5 alle 9 settimane (che son pochissime), concentrare il lavoro?
siamo 3/4? pecchiamo su qualche capacità allenanante? desideriamo potenziare un aspetto particolare? (forza, ipertrofia, velocità?)
ecco cosa si intende per un programma individualizzato, personale e cucito sulla propria persona...
Naturalmente, ripeto, quello proposto come linee generali va già + che bene, per rimettersi in moto e per non rientrare nel gruppo partendo da 0...
Purtroppo in questo sport la parte atletica e fisica deve essere cucita (SPESSO) addosso come una camicia...se si porta una XL, certamente una M ci andrà stretta, viceversa indossando una M una XL è "troppo"...
Se fossi Dio... rimanderei indietro quelli che non hanno mai giocato a rugby. Gli direi: ragazzi non sapete cosa vi siete persi, tornate giù e riprovate, la prossima volta sarete più fortunati.
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 apr 2006, 20:53
- Località: chieti
tra parentesi domani (dopo 3 settimane, dalla fine del campionato, di riposo attivo e rigenerazione, dedicato a tutti gli sport "da mare" possibili e immaginabili, tennis, beach soccer, nuotate, arrampicate, donnine e puelle..tutto furchè [aimè] rugby) riprenderò a corricchiare e a riprender confidenza con il campo e i pesi...fino al raduno con la squadra
Vi terrò aggiornati con una sorta di diario settimanale..

Vi terrò aggiornati con una sorta di diario settimanale..

Se fossi Dio... rimanderei indietro quelli che non hanno mai giocato a rugby. Gli direi: ragazzi non sapete cosa vi siete persi, tornate giù e riprovate, la prossima volta sarete più fortunati.
-
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 2 gen 2006, 0:00
- Località: Sondrio e Milano
beh per tenersi in forma bisogna fare i compiti a casa!!!! come li chiama il mio allenatore...l'unica cosa che mi sento di dire è questa: non esagerare!!!!! in forma si ma non massacrarti di esercizi soprattutto con le temperature elevate di questi giorni... e magari sotto il sole....il corpo non giova molto della eccessiva perdita di liquidi e dell'eccessivo innalzamento della temperatura corporea...poi i conticini col cuore li devi sempre fare( tranquillo non sto gufando...
)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 28 apr 2006, 20:53
- Località: chieti
vero, verocookie83 ha scritto:beh per tenersi in forma bisogna fare i compiti a casa!!!! come li chiama il mio allenatore...l'unica cosa che mi sento di dire è questa: non esagerare!!!!! in forma si ma non massacrarti di esercizi soprattutto con le temperature elevate di questi giorni... e magari sotto il sole....il corpo non giova molto della eccessiva perdita di liquidi e dell'eccessivo innalzamento della temperatura corporea...poi i conticini col cuore li devi sempre fare( tranquillo non sto gufando...)
però basterebbe una buona integrazione (potassio e magnesio) e dei piccoli accorgimenti (acqua e integrazione specifica post allenamento) e vai tranquillo, fidati

Se fossi Dio... rimanderei indietro quelli che non hanno mai giocato a rugby. Gli direi: ragazzi non sapete cosa vi siete persi, tornate giù e riprovate, la prossima volta sarete più fortunati.