Il Calciatore

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

robb
Messaggi: 222
Iscritto il: 18 set 2003, 0:00

Messaggio da robb » 13 giu 2006, 16:13

martini ha scritto:Penso che le seconde linee..(con tutto rispetto!) con i piedi possono soltanto pistarci l'uva... :lol: :lol: :lol:
Hai proprio ragione è sicuramente una attività più consona e che puo produrre giovamento per molti, specie dopo la partita nei terzi tempi come alternativa più casareccia ed autarchica alla onnipresente birra :twisted: :twisted: :P 8-)

pulici
Messaggi: 4540
Iscritto il: 16 mar 2005, 0:00
Località: torino
Contatta:

Messaggio da pulici » 13 giu 2006, 16:18

scusate la mia ignoranza ma oltre al problema statura/lentezza delle seconde linee non c'e' anche un problema di posizione sul campo? quando mai avrebbero lo spazio e il tempo per calciare in touche?

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 13 giu 2006, 16:48

pulici ha scritto:scusate la mia ignoranza ma oltre al problema statura/lentezza delle seconde linee non c'e' anche un problema di posizione sul campo? quando mai avrebbero lo spazio e il tempo per calciare in touche?
Quando ho aperto il thread, il dubbio è venuto anche a me.
Però le seconde linee non sempre sono impegnate in rucks.
O almeno, una è impegnata e l'altra è libera.
Poi, un set-up per il calcio si può sempre organizzare per dare gloria alle seconde linee.

Saluti.

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 13 giu 2006, 16:50

Se poi in una ruck ci fossero entrambe le seconde linee, può sempre calciare una terza linea alta.

Saluti.

Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov » 13 giu 2006, 16:55

io direi di fare così: mettiamo ali e centri nei raggruppamenti così seconde e terze sono libere di calciare.

Quindi:

1) alleniamo le II e le III linee a calciare
2) alleniamo centri ed ali nelle ruck e nelle maul

robb
Messaggi: 222
Iscritto il: 18 set 2003, 0:00

Messaggio da robb » 13 giu 2006, 17:08

Cane_di_Pavlov ha scritto:io direi di fare così: mettiamo ali e centri nei raggruppamenti così seconde e terze sono libere di calciare.

Quindi:

1) alleniamo le II e le III linee a calciare
2) alleniamo centri ed ali nelle ruck e nelle maul
Interessante,stimolante ,innovativo, però io rimango dell'idea di Martini e degli eventuali "sviluppi " da me individuati.
Sono cioè per un approccio come dire "più classico".

Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov » 13 giu 2006, 17:18

.....

topocoach80
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 46
Iscritto il: 5 apr 2006, 13:14

Messaggio da topocoach80 » 13 giu 2006, 17:45

io sono totalmente contrario a far calciare le seconde linee...ci sarebbe uno snaturamento del gioco sia in in gioco al largo, sia in situazioni di lancio di gioco!
provate a pensare...mischia ai 5 in difesa...introduzione, tallonaggio, la palla in mezzo alle gambe del n8, la prende in mano il mediano e....a chi la passa?le seconde sono impegnate a spingere, quindi palla all'apertura e torniamo con il solito gioco tradizionale!
e poi provate a pensare...ruck, penetrazione stretta della seconda accompagnata dal pilone...palla al mediano, l'altra seconda si alza dal precedente raggruppamento si posiziona dietro al mediano e secondo voi ha la prontezza di riflessi e la lucidità per fare un calcio tattico magari in un box?
l'unico calcio che posso pensare possa fare una seconda linea è un calcio per cercare la trasformazione o cmq i pali (dove ha tutta la possibilità di riprendere energie e concentrarsi). E nemmeno un calcio a cercare la touche, xkè in genere vengono dati dopo un raggruppamento e se è una seconda linea valida dovrebbe esserci stata dentro e quindi aver fatto uno sforzo notavole! :!:

giongeffri
Messaggi: 3132
Iscritto il: 19 mag 2006, 11:38
Località: Roma

Messaggio da giongeffri » 13 giu 2006, 18:31

Ineccepibile.
Sono un fungo.. uacciuà... velenoso uacciuà...

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 13 giu 2006, 18:42

topocoach80 ha scritto:io sono totalmente contrario a far calciare le seconde linee...ci sarebbe uno snaturamento del gioco sia in in gioco al largo, sia in situazioni di lancio di gioco!
provate a pensare...mischia ai 5 in difesa...introduzione, tallonaggio, la palla in mezzo alle gambe del n8, la prende in mano il mediano e....a chi la passa?le seconde sono impegnate a spingere, quindi palla all'apertura e torniamo con il solito gioco tradizionale!
e poi provate a pensare...ruck, penetrazione stretta della seconda accompagnata dal pilone...palla al mediano, l'altra seconda si alza dal precedente raggruppamento si posiziona dietro al mediano e secondo voi ha la prontezza di riflessi e la lucidità per fare un calcio tattico magari in un box?
l'unico calcio che posso pensare possa fare una seconda linea è un calcio per cercare la trasformazione o cmq i pali (dove ha tutta la possibilità di riprendere energie e concentrarsi). E nemmeno un calcio a cercare la touche, xkè in genere vengono dati dopo un raggruppamento e se è una seconda linea valida dovrebbe esserci stata dentro e quindi aver fatto uno sforzo notavole! :!:
In occasione delle mischie, hai ragione tu.
Ma in occasione delle rucks, non sempre le seconde linee sono impegnate entrambe.
Poi, nelle situazioni rotte, in mezzo al campo, il tempo e la lucidità per un calcio di spostamento lo possono fare benissimo.
Oppure provare un drop.

Saluti.

118
Messaggi: 765
Iscritto il: 11 mag 2005, 0:00
Località: Southampton UK
Contatta:

Messaggio da 118 » 13 giu 2006, 20:21

immaginate,mi raccomando immaginate,touche sui 5 difensivi stringer che salta in touche (sarà bel leggero perhcè è alto 89 cm coi tacchetid da 2) presa sicura palla a o'connel (mediano) (2 metri senza tacchetti) calcia touche sui 5 avversari...così si solverebbero situzioni da panico...poi ovviamento con stringer ci sarebbe il lancio e non l'ascensore, ma va bene lo stesso...
se allenassimo3/4 a fari le seconde linee e le seconde a calciare arriveremmo al rugby a 13 in 15...ci sono sicuramente dei paradossi...ma è bello ipotizzare, alla fine einstein di cose buone ne ha fatte 1 in un bel po di anni, chissà quante cazzate avrà fatto nel mentre

Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov » 13 giu 2006, 20:26

118 ha scritto:immaginate,mi raccomando immaginate,touche sui 5 difensivi stringer che salta in touche (sarà bel leggero perhcè è alto 89 cm coi tacchetid da 2) presa sicura palla a o'connel (mediano) (2 metri senza tacchetti) calcia touche sui 5 avversari...
Ti sei dimenticato di dire che la touche la lancia Hrogan, che così è già sulla fascia pronto per scattare in emta ;)

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 20 giu 2006, 13:11

Nella partita Nuova Zelanda - IRLANDA, secondo test match, la seconda linea Troy Flavell, ha preso palla da una ruck ed ha calciato in touche.
Un lancio di circa 30 metri. Operazione riuscita.
Anche le seconde linee possono calciare quando sono libere e non sono state impegnate in precedenti raggruppamenti.
Tutto sta nella loro posizione prima del possibile calcio.
Gli ALL BLACKS sono sempre i primi a sperimentare soluzioni nuove.

Buon rugby a tutti.

Saluti.

Turch
Messaggi: 1947
Iscritto il: 14 dic 2003, 0:00
Località: Pordenone

Messaggio da Turch » 20 giu 2006, 13:19

Flavell ha tirato una scarpata al pallone, ha fatto 5 o 6 rimbalzi a terra prima di uscire.

"La potenza è nulla senza controllo"

koogairc
Messaggi: 221
Iscritto il: 21 mag 2006, 13:27
Località: Padova

RE: roberto carlos, dominguez e maradona

Messaggio da koogairc » 20 giu 2006, 13:33

è questione di allenamento tutto qui..

Giusto stamattina ho provato un drop da metà campo e mi è riuscito :) ( 2\3 Linea\ 1.86 x 98 kg , 46/47 di scarpa)

Rispondi