La pericolosità degli sport. Incluso il RUGBY

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

lido-rugby
Messaggi: 1223
Iscritto il: 5 mag 2006, 14:42
Località: tortoreto beach
Contatta:

Messaggio da lido-rugby » 7 lug 2006, 11:48

Ewa il paradenti!!!

io mi sono lussato la clavicola,in allenamento mentre facevo il cavallo correndo con l'allenatore sopra,mi sa che stavo a fa piu' l'asino!
pero' ho capito che quando c'e' poca serieta' negli esercizi,si rischia sempre!scherzare quanto e' il momentto!
www.rugbytortoreto.it

finche c'e' birra c'e' speranza

Ewa
Messaggi: 241
Iscritto il: 24 gen 2004, 0:00
Località: Roma

Messaggio da Ewa » 7 lug 2006, 12:03

ti assicuro che ora ci dormo anche con il paradenti... e le mie care compagne mi imitano tutte... :lol:
però è pur vero che era un "tuscettino" post allenamento...diciamo che non era proprio indispensabile...
immaginati la scena: dopo lo scontro alziamo le nostre teste, ci guardiamo negli occhi, io sputo il dente sulla mano (e non capisco cosa possa essere), lei si asciuga il sudore (ed era sangue) io la guardo e cerco di dire: ma che ti è successo... alle "s" capisco che ero più grave...sigh.... :cry: :cry: :shock: :shock:

Avatar utente
Emy77
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 5445
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Una bergamasca a Genova
Contatta:

Messaggio da Emy77 » 7 lug 2006, 12:41

aladestra ha scritto:5. Il Volley non credo sia molto pericoloso.
L'unico momento clou è quando il giocatore sottorete si alza per schiacciare e gli avversari gli fanno muro.
Il muro in questione è fatto dagli avambracci ma anche dalle dita.
Ci sono protezioni per le dita, ma comunque dalle immagini si vede bene che quando arriva la cannonata della schiacciata si fanno male uguale.
Ditemi come la vedete.

Saluti.

Io ho sulle spalle (e sulle ginocchia, caviglie e dita!) 14 anni di volley senza, grazie al cielo, nessun infortunio serio, e il risultato sono ginocchia scricchiolanti, un bicipite assai andato a forza di contratture, dita non esattamente da pianista e pollici piuttosto malfermi!
Il volley non è "pericoloso", visto che non c'è contatto fisico con l'avversario (salvo risse!), come tutti gli sport però sollecita e forza muscoli e articolazioni e quindi il richio infortuni è cmq sempre presente, soprattutto x' si tratta di uno sport in cui si salta molto.
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)

Avatar utente
diddi
Messaggi: 2482
Iscritto il: 28 feb 2006, 0:00
Località: Roma

Messaggio da diddi » 7 lug 2006, 13:12

Petolo ha scritto:La morale e' che la pericolosita' di uno sport dipende piu' dal livello a cui si gioca che dallo sport stesso.
Cito Bertolt Brecht (drammaturgo tedesco del '900): "Lo sport comincia ad essere divertente quando già da tempo ha smesso di essere salutare".

La mia esperienza di calciatore è quella di frequentissimi infortuni: articolazioni, muscoli, ossa, organi interni, nulla è al sicuro. Sono convinto che questo abbia a che fare con il gesto tecnico: non poter controllare il pallone con le mani, che è uno degli elementi più affascinanti del calcio, porta a movimenti e posture innaturali, che rendono il calciatore particolarmente soggetto a traumi, soprattutto, ma non solo, in caso di interventi scorretti dall'esterno.
Tuttavia non mi sembra che il rugby sia meno pericoloso: difficilmente si riesce a schierare due volte la stessa squadra. Nel 6 Nazioni di quest'anno abbiamo avuto gli infortuni di Nieto, Dellapè, Bergamauro, Pez (che ha giocato pure se acciaccato, e si vedeva) e Stoica, e non è stata un'annata particolarmente sfortunata. Magari il gesto tecnico è più "naturale", ma le possibilità di contatto fisico violento sono maggiori, anche perché non necessariamente sanzionate dal regolamento. Rimetterci un legamento del ginocchio subendo un placcaggio, beccarsi una ginocchiata in faccia portandolo o essere scalciati accidentalmente in mischia sono esempi di eventi magari fortuiti, ma comunque traumatici e violenti, che non derivano dal mancato rispetto delle regole.

Non starei comunque a fissare "indici di pericolosità": il rugby sarà a un certo punto tra gli scacchi e il parapendio, ma l'importante è trovare divertimento e un mondo di valori adeguato alla propria cultura e mentalità.
Peterino
Chi sa fa, chi non sa insegna a fare

Avatar utente
PiVi1962
Messaggi: 3315
Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
Località: Roma
Contatta:

La classifica degli infortuni negli USA

Messaggio da PiVi1962 » 7 lug 2006, 14:26

Ecco la classifica assoluta degli infortuni (anno 1998) per gli Stati Uniti d'America.

N Sport Estimated # of Cases
1 Basketball 631.186
2 Bicycles 577.621
3 Football 355.247
4 Baseball 180.582
5 Soccer 169.734
6 Softball 132.625
7 Exercise w/o Equipment 123.177
8 In-Line Skating 110.783
9 Trampolines 95.239
10 Snow Skiing 81.787
11 Volleyball 66.191
12 Horseback Riding 64.692
13 Weight Lifting 60.039
14 Skateboards 54.532
15 Roller Skating 53.681
16 Swimming 49.331
17 Golf 46.019
18 Wrestling 43.917
19 Hockey (not specified) 42.285
20 Ball Sports 41.534
21 Dancing 38.427
22 Ice Skating 33.741
23 Exercise Equipment 33.320
24 Gymnastics 31.446
25 Skating (not specified) 27.481
26 Bowling 23.130
27 Martial Arts 23.018
28 Tennis 22.665
29 Ice Hockey 22.231
30 Bleachers 19.161
31 Cheerleading 18.858
32 Track & Field 15.560
33 Water Skiing 14.487
34 Diving or Diving Boards 11.124
35 Boxing 9.183
36 Squash, Racquet Ball or Paddle 8.984
37 Rugby 8.361
38 Field Hockey 4.666
39 Archery 3.110

Qui non si tiene conto del numero totale di ore di pratica, che consentirebbe di passare ad un indice di incidenza d'infortunio.
Comunque il rugby sembra molto meno pericoloso dello sci d'acqua, ad esempio!

Anatolij15
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 mag 2006, 16:31

Re: La classifica degli infortuni negli USA

Messaggio da Anatolij15 » 7 lug 2006, 15:58

PiVi1962 ha scritto:Ecco la classifica assoluta degli infortuni (anno 1998) per gli Stati Uniti d'America.

N Sport Estimated # of Cases
1 Basketball 631.186
2 Bicycles 577.621
3 Football 355.247
4 Baseball 180.582
5 Soccer 169.734
6 Softball 132.625
7 Exercise w/o Equipment 123.177
8 In-Line Skating 110.783
9 Trampolines 95.239
10 Snow Skiing 81.787
11 Volleyball 66.191
12 Horseback Riding 64.692
13 Weight Lifting 60.039
14 Skateboards 54.532
15 Roller Skating 53.681
16 Swimming 49.331
17 Golf 46.019
18 Wrestling 43.917
19 Hockey (not specified) 42.285
20 Ball Sports 41.534
21 Dancing 38.427
22 Ice Skating 33.741
23 Exercise Equipment 33.320
24 Gymnastics 31.446
25 Skating (not specified) 27.481
26 Bowling 23.130
27 Martial Arts 23.018
28 Tennis 22.665
29 Ice Hockey 22.231
30 Bleachers 19.161
31 Cheerleading 18.858
32 Track & Field 15.560
33 Water Skiing 14.487
34 Diving or Diving Boards 11.124
35 Boxing 9.183
36 Squash, Racquet Ball or Paddle 8.984
37 Rugby 8.361
38 Field Hockey 4.666
39 Archery 3.110

Qui non si tiene conto del numero totale di ore di pratica, che consentirebbe di passare ad un indice di incidenza d'infortunio.
Comunque il rugby sembra molto meno pericoloso dello sci d'acqua, ad esempio!
Sarebbero molto più interessanti se avessimo la percentuale rapportata sul numero dei praticanti (sorvolando poi sul tipo e sulla gravità degli infortuni)

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 7 lug 2006, 21:02

diddi ha scritto:
Petolo ha scritto:La morale e' che la pericolosita' di uno sport dipende piu' dal livello a cui si gioca che dallo sport stesso.
Cito Bertolt Brecht (drammaturgo tedesco del '900): "Lo sport comincia ad essere divertente quando già da tempo ha smesso di essere salutare".

La mia esperienza di calciatore è quella di frequentissimi infortuni: articolazioni, muscoli, ossa, organi interni, nulla è al sicuro. Sono convinto che questo abbia a che fare con il gesto tecnico: non poter controllare il pallone con le mani, che è uno degli elementi più affascinanti del calcio, porta a movimenti e posture innaturali, che rendono il calciatore particolarmente soggetto a traumi, soprattutto, ma non solo, in caso di interventi scorretti dall'esterno.
Tuttavia non mi sembra che il rugby sia meno pericoloso: difficilmente si riesce a schierare due volte la stessa squadra. Nel 6 Nazioni di quest'anno abbiamo avuto gli infortuni di Nieto, Dellapè, Bergamauro, Pez (che ha giocato pure se acciaccato, e si vedeva) e Stoica, e non è stata un'annata particolarmente sfortunata. Magari il gesto tecnico è più "naturale", ma le possibilità di contatto fisico violento sono maggiori, anche perché non necessariamente sanzionate dal regolamento. Rimetterci un legamento del ginocchio subendo un placcaggio, beccarsi una ginocchiata in faccia portandolo o essere scalciati accidentalmente in mischia sono esempi di eventi magari fortuiti, ma comunque traumatici e violenti, che non derivano dal mancato rispetto delle regole.

Non starei comunque a fissare "indici di pericolosità": il rugby sarà a un certo punto tra gli scacchi e il parapendio, ma l'importante è trovare divertimento e un mondo di valori adeguato alla propria cultura e mentalità.
QUOTO, soprattutto l'ultima frase.
In effetti per appassionarsi al rugby, o lo giochi fin da piccolo o ci devi trovare dei valori adeguati alla tua cultura e mentalità.
RI-QUOTO.

Saluti.

aprugby
Messaggi: 33
Iscritto il: 3 feb 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da aprugby » 7 lug 2006, 23:08

http://www.disabilitaincifre.it/indicat ... 983-92.asp

Qui ci sono i tassi di infortunio dal 1983 al 1992

Fonte SPORTASS

Avatar utente
ale__85
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 set 2006, 16:34
Località: lombardo

la passione o le carte

Messaggio da ale__85 » 7 set 2006, 17:21

tutti gli sport hanno rischi intrinsechi,ovviamente chi più e chi meno, ma penso che i benefici a livello mentale, locomotore e cardiocircolatorio e un sacco di altre cose possano giustificare i rischi.
chi non si trova daccordo può sempre darsi alle carte comunque!!!! :o

MACADAMPG
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 set 2006, 20:36

RE: la passione o le carte

Messaggio da MACADAMPG » 7 set 2006, 17:25

Ho letto che c'e' stato qualche infortunato anche nel tiro con l'arco...o gli arcieri son fatti di cacca...o la situazione e' preoccupante!!!

Avatar utente
ale__85
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 set 2006, 16:34
Località: lombardo

Re: RE: la passione o le carte

Messaggio da ale__85 » 7 set 2006, 17:28

MACADAMPG ha scritto:Ho letto che c'e' stato qualche infortunato anche nel tiro con l'arco...o gli arcieri son fatti di cacca...o la situazione e' preoccupante!!!

Muahahahahahhh!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D
credo che la situazione si sia fatta preoccupante!!

Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: la passione o le carte

Messaggio da Cane_di_Pavlov » 7 set 2006, 17:29

ale__85 ha scritto:tutti gli sport hanno rischi intrinsechi,ovviamente chi più e chi meno, ma penso che i benefici a livello mentale, locomotore e cardiocircolatorio e un sacco di altre cose possano giustificare i rischi.
chi non si trova daccordo può sempre darsi alle carte comunque!!!! :o
Tutto dipende dal rapporto tra rischi e benefici ;) .

Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: RE: la passione o le carte

Messaggio da Cane_di_Pavlov » 7 set 2006, 17:31

MACADAMPG ha scritto:Ho letto che c'e' stato qualche infortunato anche nel tiro con l'arco...o gli arcieri son fatti di cacca...o la situazione e' preoccupante!!!
Hai mai provato a fare tiro con l'arco?

Avatar utente
ale__85
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 set 2006, 16:34
Località: lombardo

Re: la passione o le carte

Messaggio da ale__85 » 7 set 2006, 17:38

Cane_di_Pavlov ha scritto:
ale__85 ha scritto:tutti gli sport hanno rischi intrinsechi,ovviamente chi più e chi meno, ma penso che i benefici a livello mentale, locomotore e cardiocircolatorio e un sacco di altre cose possano giustificare i rischi.
chi non si trova daccordo può sempre darsi alle carte comunque!!!! :o
Tutto dipende dal rapporto tra rischi e benefici ;) .
esatto: io ho rotto radio e ulna, ma scoprire il mondo del rugby è stato un Beneficio con la B maiuscola... (certo che se dovessi spaccarmi di nuovo mi girerebbero alquanto le palline) :)

MACADAMPG
Messaggi: 3
Iscritto il: 4 set 2006, 20:36

RE: Re: la passione o le carte

Messaggio da MACADAMPG » 7 set 2006, 17:51

si ho provato a fare tiro con l'arco.

Rispondi