doping

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

pinghial
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
Località: Modena

doping

Messaggio da pinghial » 13 lug 2007, 9:21

c'è nessuno che sa darmi indicazioni su quali siano le sostanze vietate dalla federazione considerate come doping?
teoricamente, da come scritto sulla circolare informativa dovrebbe reperirisi sul sito della fir stessa ma o so cecato o prorpio non l'ho trovato.

grazie

gramal_cs
Messaggi: 1016
Iscritto il: 11 set 2005, 0:00
Località: kalafrika
Contatta:

RE: doping

Messaggio da gramal_cs » 13 lug 2007, 20:36


jo.locic
Messaggi: 734
Iscritto il: 6 ago 2006, 18:00
Località: via, le mani dal culo.

RE: doping

Messaggio da jo.locic » 13 lug 2007, 21:45

sul sito dell'organizz mondiale antidoping lo trovi...mi pare sia la wada...
CHI S'ESTRANEA DA'A LOTTA E' 'N GRAN FJO DE' 'NA MIG..TTA

Gamester
Messaggi: 946
Iscritto il: 14 mag 2003, 0:00
Contatta:

RE: doping

Messaggio da Gamester » 14 lug 2007, 9:23

Guarda che sono state aggiornate il 24 gennaio 2007...

Se mi lasci in privato un'indirizzo e-mail ti giro il file in pdf dell'ultimo decreto in vigore...

pinghial
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
Località: Modena

Re: RE: doping

Messaggio da pinghial » 26 lug 2007, 9:27

Gamester ha scritto:Guarda che sono state aggiornate il 24 gennaio 2007...

Se mi lasci in privato un'indirizzo e-mail ti giro il file in pdf dell'ultimo decreto in vigore...
Scrivi pure a formiginerugby@infinito.it

ho gironzolato un pò sui siti ma ho trovato molta confusione, e soprattutto non ci capisco un tubo di medicinali, principi attivi etc..

entro quando bisogna fare la dichiarazione in federazione dei medicinali assunti per malattie varie?

Gamester
Messaggi: 946
Iscritto il: 14 mag 2003, 0:00
Contatta:

Messaggio da Gamester » 26 lug 2007, 9:31

E-mail inviata...

Per il resto aspetta la risposta degli esperti...

pinghial
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
Località: Modena

Messaggio da pinghial » 26 lug 2007, 9:34

Gamester ha scritto:E-mail inviata...

Per il resto aspetta la risposta degli esperti...
grazie mille..

ma sul sito non c'è qualche medico a cui posso chiedere eventualmente consulenza?

perbacco
Messaggi: 538
Iscritto il: 27 set 2006, 17:26

Messaggio da perbacco » 26 lug 2007, 10:38

Ti consiglierei una bella riunione con il medico della società e le giocatrici, alle quali spiega quali sono i medicinali vietati eccc, e poi i colloqui con le atlete che devono assumere determinati farmaci per loro patologie per poi eventualmente avviare la pratica con il coni se i medicinali che assumono possono far risultare positivi ai controlli. Consulenze via e mail nn sono il massimo, ci deve essere un rapporto diretto tra atleta e medico secondo me.
L'unico modo per liberarsi da una tentazione è cedere ad essa...

MariaTeresa
Messaggi: 1379
Iscritto il: 20 apr 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da MariaTeresa » 2 ago 2007, 20:23

Dal sito FIR alcune novità:

NUOVA VERSIONE NORME SPORTIVE ANTIDOPING
http://www.federugby.it/news.asp?i=47820&s=2

e qui
http://www.coni.it/index.php?34


ciao
MT

brunina
Messaggi: 628
Iscritto il: 10 feb 2003, 0:00
Località: Prato

Messaggio da brunina » 2 ago 2007, 20:58

ciao pinghy e ciao perbacco innanzi tutto....per il doping cè un buonissimo servizio direttamente in fir...se vai sul sito della fir e vai in alto a sinistra nelle "tendine" in "la federazione" e cerchi "antidoping" trovi i contatti di Petruccini e ti posso dire che lui ti aiuta a capire tutto...o quasi...io ne ho avuto bisogno ed anche via e-mail è molto disponibile...in bocca a l lupo!!!! ciao....

kaiser
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 nov 2006, 7:11
Località: higlands insubriche-lombarde

Messaggio da kaiser » 5 ago 2007, 22:10

Il problema è un altro:
perchè ci si preoccupa del doping? perchè ci si chiede quali sono le sostanze dopanti?..........i principi attivi?
Credo che siamo fuori strada: un atleta deve condurre una vita sana, non solo fisicamente. Esite la morale?
Anche una alimentazione sbagliata è doping? I reintegratori elettrolitici sono doping?(moralmente si ma non sempre...........)
Perchè, almeno i giocatori di rugby, non si chiedono quale pratica esista e si nasconda dietro al doping?
Se siamo l'elite del CONI: che c4$$o ci interessa del doping?
Senza prenderci in giro:
a) quanti sono i rugbysti con ematocrito superiore a 49? Perchè l'ematocrito non ci interessa?
b) chi mai ha presentato studi accreditati, sul valore degli aminoacidi nella dieta del rugbysta?
c) nel terzo millennio, c'è ancora qualcuno convinto che il testosterone possa essere assunto come l'acido acetilsalicilico?
d) cosa è la moralità per un atleta e quando questa interferisce col profitto (nell'alto livello)?
ma quando la smettiamo di banalizzare tutto e sempre?
Il medico fa il medico (e ha un suo codice deontologico) e il giocatore di rugby deve essere un gentleman che sa menare le mani quando è ora, nè prima nè dopo.
Non lasciamoci infinocchiare dal consumismo e dai cretini; andiamo avanti, continuiamo ad allenarci (che significa tutti i giorni) e alimentiamoci bene. Poi: cuore e cervello

espy17
Messaggi: 260
Iscritto il: 1 set 2006, 19:21
Località: valmadera (Lc)

Messaggio da espy17 » 5 ago 2007, 22:34

concordo con te in parte comunque credo che la richiesta fosse per persone aflitte da disturbi. Io in primavera senza la pillola rossa(mega antistaminico) non potrei neppure muovermi ho scoperto quest'anno che è doping
dopo essere stato in new zealand avrai voglia di emigrare e non solo per il rugby
Il mio blog dalla nuova Zelanda per rwc2011
http://espymaori.blogspot.com

brunina
Messaggi: 628
Iscritto il: 10 feb 2003, 0:00
Località: Prato

Messaggio da brunina » 7 ago 2007, 12:22

caro/a kaiser ti posso solo dire che IO x dei disturbi alla TIROIDE l'anno scorso ho dovuto "sospendere" la mia partecipazione a partite/tornei federali xchè la cura era "dopante"....se nn ci fosse stato il servizio FIR nn lo avrei mai saputo...solo in una scatola c'era il famoso bollino...e poi ti dico che pinghial è l'allenatore di una nuova squadra femminile affacciatasi appena qualche mese fa sul nostro "scenario" e nn penso proprio che la domanda ci sia stata fatta x "problemi" extra salute...riflettere prima di parlare...soprattutto su di un argomento così "spigoloso"....con affetto x le vostre ferie e nn le mie...brunina

speed
Messaggi: 454
Iscritto il: 30 mar 2007, 11:41

Messaggio da speed » 8 ago 2007, 16:28

kaiser ha scritto:Il problema è un altro:
perchè ci si preoccupa del doping? perchè ci si chiede quali sono le sostanze dopanti?..........i principi attivi?
Credo che siamo fuori strada: un atleta deve condurre una vita sana, non solo fisicamente. Esite la morale?
Anche una alimentazione sbagliata è doping? I reintegratori elettrolitici sono doping?(moralmente si ma non sempre...........)
Perchè, almeno i giocatori di rugby, non si chiedono quale pratica esista e si nasconda dietro al doping?
Se siamo l'elite del CONI: che c4$$o ci interessa del doping?
Senza prenderci in giro:
a) quanti sono i rugbysti con ematocrito superiore a 49? Perchè l'ematocrito non ci interessa?
b) chi mai ha presentato studi accreditati, sul valore degli aminoacidi nella dieta del rugbysta?
c) nel terzo millennio, c'è ancora qualcuno convinto che il testosterone possa essere assunto come l'acido acetilsalicilico?
d) cosa è la moralità per un atleta e quando questa interferisce col profitto (nell'alto livello)?
ma quando la smettiamo di banalizzare tutto e sempre?
Il medico fa il medico (e ha un suo codice deontologico) e il giocatore di rugby deve essere un gentleman che sa menare le mani quando è ora, nè prima nè dopo.
Non lasciamoci infinocchiare dal consumismo e dai cretini; andiamo avanti, continuiamo ad allenarci (che significa tutti i giorni) e alimentiamoci bene. Poi: cuore e cervello
ma scherziamo.......
1) si chiamano reintegratori,perchè re-integrano quello che perdi sudando (sali minerali),come l'acqua;vuoi vietare l'acqua ?!?!?!
2) L'ematocrito si alza con gli sport di potenza,scende con quelli di resistenza
3) purtroppo qualche imbecille esiste,ricordati che la mamma dell'imbecille è sempre incinta

pinghial
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 nov 2005, 0:00
Località: Modena

Messaggio da pinghial » 8 ago 2007, 16:35

senza cadere negli insulti perchè non è necessario, ringrazio brunina per l'appoggio e confermo il mio interessamento proprio per questa mia nnuova situazione di allenatore e responsabile di una squadra femminile.

Ho in squadre molte ragazze che hanno appena iniziato (e non pensiamo di vincere il campionato..) ed ho necessità di sapere quali siano i farmaci considerati dopanti perché ho ragazze che soffrono di tiroide, di asma, di diabete etc..
e non so nemmeno se la pillola è considerata un dopante oppure no.
Allora prima di far fare figuracce a loro ed alla società volevo ben informarmi su cosa c'era da fare.

grazie comunque a tutti per le risposte.

Rispondi