Allenamento bimbi

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

Rispondi
MariaTeresa
Messaggi: 1379
Iscritto il: 20 apr 2004, 0:00
Contatta:

Allenamento bimbi

Messaggio da MariaTeresa » 2 ott 2007, 9:16

Dopo aver aderito all'iniziativa del sito www.minirugby.it
http://www.rugby.it/index.php?name=PNph ... ic&t=12428

ora mi ritrovo con uan "squadra" di bimbi che vorrebbero giocare a rugby
dalle mie parti non ci sono squadre così uno dei bimbi ha suggerito di usare il campetto dell'oratorio per giocare a rugby

il problema è che non sono un allenatore...posso spiegar loro le regole...ma cosa posso fargli fare?
mi date qualche suggerimento per far fare degli esercizi di rugby per bimbi?

NON è una vera squadra!
per loro basta giocare con gli amici con la palla ovale...

cinzia02
Messaggi: 715
Iscritto il: 25 lug 2006, 10:50
Località: nel mondo di Winnie the Pooh

Re: Allenamento bimbi

Messaggio da cinzia02 » 2 ott 2007, 9:25

MariaTeresa ha scritto:Dopo aver aderito all'iniziativa del sito www.minirugby.it
http://www.rugby.it/index.php?name=PNph ... ic&t=12428

ora mi ritrovo con uan "squadra" di bimbi che vorrebbero giocare a rugby
dalle mie parti non ci sono squadre così uno dei bimbi ha suggerito di usare il campetto dell'oratorio per giocare a rugby

il problema è che non sono un allenatore...posso spiegar loro le regole...ma cosa posso fargli fare?
mi date qualche suggerimento per far fare degli esercizi di rugby per bimbi?

NON è una vera squadra!
per loro basta giocare con gli amici con la palla ovale...
ti mando pvt
Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza sempre.
W. Goethe,

Maci
Messaggi: 2290
Iscritto il: 22 mar 2004, 0:00
Località: Treviso
Contatta:

RE: Re: Allenamento bimbi

Messaggio da Maci » 2 ott 2007, 10:24

Non va bene Cinzia! condividiamo le informazioni! :D

stefano99
Messaggi: 19
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:30

RE: Re: Allenamento bimbi

Messaggio da stefano99 » 6 ott 2007, 14:30

complimenti Maria Teresa
alleno da 5 anni bambini e credo di poterti dare qualche indicazione,
Priorità all'inizio è divertirti tu e i bimbi e non fare spaventare nessuno ( bimbi e genitori); quindi coinvolgili in giochi (e non esercizi, che sanno di scuola...), vanno benissimo i giochi di gruppo (sparviero, stregoni...) o dei bei percorsi ( slalom, capriole, corsa a 4 zampe, su un piede solo, all'indietro...) puoi trovare un po' di cose sui libri per i CRE, gli scout, la motoria per le scuole elementari; fai in modo di ridurre i tempi morti (attese in coda, spiegazioni...), tieni alto il ritmo e il divertimento ed avrai la loro attenzione.Aggiungici qualche gioco di lotta a coppie.
Trovi dei begli esercizi con filmati sul sito della federazione australiana.
Mezz'ora di gioco e poi partita:
REGOLE
-si passa indietro
-la meta
-a terra si molla la palla
-nel raggruppamento si entra dal proprio lato
-non si placca al collo

fai un campo stretto (es: 5 contro 5, larghezza ca 7 metri), avrai impatti a bassa velocità e molti raggruppamentoni, in cui, pianpiano, anche i timidi inizieranno ad entrare ( è la prima tappa per superare la paura naturale del contatto); alla ripresa del gioco dai tu la palla, preferibilmente ai piu timidi, dimentica, per ora, touche, ruck, gioco al piede..
Così hai spunti per lavorare un paio di mesi...
Quando un gioco vedi che non funziona, cambia!
Scaricati dal sito fir il corso Cas e dagli un'occhiata, ISCRIVITI quanto prima al corso cas, e allora imparerai a pianificare un allenamento.
In bocca al lupo

MariaTeresa
Messaggi: 1379
Iscritto il: 20 apr 2004, 0:00
Contatta:

RE: Re: Allenamento bimbi

Messaggio da MariaTeresa » 7 ott 2007, 13:37

Grazie! :D

ancilo
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 set 2003, 0:00
Località: francia

bimbi

Messaggio da ancilo » 7 ott 2007, 14:09

MT, vivo la stesa situazione: trovo i finanziamenti per organizzare un'attività indirizzata ai bambini dei quartieri "difficili" (la Politique de la Ville, per chi conosce un po' la Francia) e mi trovo invischiato nel gioco, quindi devo gestire un gruppo di bambini dai 6 ai 10. Che faccio? Mi iscrivo al corso federale per allenare fino agli 11... Comincio il 29 ottobre, quindi se vuoi ci teniamo in contatto e ti diro' come funziona.
Alla fine sono "costretto" a iniziare a giocare a 38 anni (per quelli che chiedono se possono a 23 ...).
Buon fine mondiale (sono ancora sbronzo da ieri sera !!!)

ciao

a

altoeveloce
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 lug 2007, 12:22

RE: bimbi

Messaggio da altoeveloce » 8 ott 2007, 21:53

Ciao Maria Teresa sono Raffaele papa' di Lorenzo 9 anni che ha cominciato da poco a giocare.
Dopo 30 anni di rugby giocato mi sono avvicinato al rugby da educatore...
Satasera ho frequentato il primo "momento".
Il prof Granatelli responsabile del progetto Centro studi della FIR (nonche' mio ex compagno di squadra) mi ha consigliato il seguente link:
http://www.federugby.it/documenti.asp?i=463&doc=2.
Forse ti sara' utile...
Buona fortuna!

MariaTeresa
Messaggi: 1379
Iscritto il: 20 apr 2004, 0:00
Contatta:

Re: RE: bimbi

Messaggio da MariaTeresa » 8 ott 2007, 21:58

ancilo ha scritto:MT, vivo la stesa situazione: trovo i finanziamenti per organizzare un'attività indirizzata ai bambini dei quartieri "difficili" (la Politique de la Ville, per chi conosce un po' la Francia) e mi trovo invischiato nel gioco, quindi devo gestire un gruppo di bambini dai 6 ai 10. Che faccio? Mi iscrivo al corso federale per allenare fino agli 11... Comincio il 29 ottobre, quindi se vuoi ci teniamo in contatto e ti diro' come funziona.
Alla fine sono "costretto" a iniziare a giocare a 38 anni (per quelli che chiedono se possono a 23 ...).
Buon fine mondiale (sono ancora sbronzo da ieri sera !!!)

ciao

a
bellissima iniziativa.
complimenti!


altoeveloce ha scritto:Ciao Maria Teresa sono Raffaele papa' di Lorenzo 9 anni che ha cominciato da poco a giocare.
Dopo 30 anni di rugby giocato mi sono avvicinato al rugby da educatore...
Satasera ho frequentato il primo "momento".
Il prof Granatelli responsabile del progetto Centro studi della FIR (nonche' mio ex compagno di squadra) mi ha consigliato il seguente link:
http://www.federugby.it/documenti.asp?i=463&doc=2.
Forse ti sara' utile...
Buona fortuna!
grazie mille raffaele.
e ringrazia il prof Granatelli
Grazie :D

Rispondi