ps. gioco in serie C quindi non datemi una tabella da serie A

Moderatore: Emy77
Skules ha scritto:beh ma io vorrei allenarmi ancora di più....anche nei giorni dove non faccio allenamento...sai mi piacerebbe diventare un po più bravo....ehehehehh
qualche consiglio?
Allora dà retta e vai in palestra per migliorare il fisico un paio di volte a settimana e impegnati al massimo per imparare il + possibile in quei 2 allenamenti che fai con la tua squadra!Skules ha scritto:ok...tutto questo lo so che va bene...io mi allenerei tutti i giorni sul campo anche perchè mi piacerebbe andare un po più su della C però per raggiungere il campo più vicino a me (che è quello dove gioco) mi ci vogliono 30 minuti e i miei purtroppo scassano...eheheheh...proprio per questo stavo cercando esercizi da fare anche a casa e non necessariamente sul campo...capite?
da aggiungere la citazione precedente del buon Frenulo: quella che i preparatori vanno in disaccordo tra loro..........o qualcosa del genere.zorrykid ha scritto:la preparazione atletica va differenziata per ruolo. Come puoi ben immaginare diverse sono le esigenze di un pilone rispetto ad un'ala. Chi ascoltare? Se riesci a contattare un preparatore atletico di qualche club di rugby ti potrà dare una mano. Evita discorsi: un mio amico mi ha detto, ascolta me che son 20 che gioco, ho visto alla tv,... Trova un giusto referente e poi allenati.
Non vorrei sbagliare ma credo che il Valeggio è una squadra molto giovane. Se è così devi aumentare il tuo bagaglio di esperienza giocando il più possibile. Preferisco, per chi gioca da poco tempo, allenamenti strutturati con una pravalenza di gioco piuttosto vedere ore e ore di esercizi. Per il ruolo di terza linea devi imparare a giocare senza palla. E' importante capire, prima di tutto, a cosa puoi servire in quel momento. Ad esempio su un placcaggio sapere immediatamente se devo intervenire nel recupero del pallone o sull'avversario, se hai un sostegno e di che tipo,... Altro aspetto che devi curare è l'occupazione del campo. A differenza dei 3/4 che hanno dei settori ben precisi da presidiare e dei primi cinque uomini di mischia che sono spesso impegnati nei ragruppamenti, le terze linee devono: occupare immediatamente le carenze difensive e trovare spazi utili da sfruttare in attacco.Giamma ha scritto:tempo fa avevo iniziato una discussione nella quale chiedevo consigli utili per diventare un buon flanker. Vorrei girare la stessa richiesta in questa discussione nella speranza che qualche "esperto" possa aiutarmi, magari si potrebbe fare lo stesso per tutti gli altri ruoli...
purtroppo molti di noi giocano in squadre dove non c'è un preparatore atletico e penso che un aiutino possa essere bella cosa.
grazie