chedo informazioni per allenamento personalizzato

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

Skules
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 feb 2007, 16:45

chedo informazioni per allenamento personalizzato

Messaggio da Skules » 23 nov 2007, 15:16

ciao a tutti sono un ragazzo di 18 anni che gioca a rugby come molti di voi...io però vorrei chiedervi una mano ad aiutarmi a creare una tabella di allenamento diciamo un po "casalingo" nel senso che non vado in palestra o roba del genere ma mi alleno a rugby 2 volte alla settimana..il resto dei giorni vorrei pianificarli per allenarmi con i miei mezzi senza dover iscrivermi in palestra...aspetto vostri consigli...

ps. gioco in serie C quindi non datemi una tabella da serie A :lol:

Avatar utente
Emy77
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 5445
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Una bergamasca a Genova
Contatta:

RE: chedo informazioni per allenamento personalizzato

Messaggio da Emy77 » 23 nov 2007, 15:38

beh, anche in C un po' di palestra ti farebbe bene, tanto più che sei così giovane e quindi ti farebbe benissimo anche a lungo termine!
Il resto credo che tu lo faccia già nelle 2 volte che ti alleni con la squadra.
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)

Skules
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 feb 2007, 16:45

re

Messaggio da Skules » 23 nov 2007, 15:41

beh ma io vorrei allenarmi ancora di più....anche nei giorni dove non faccio allenamento...sai mi piacerebbe diventare un po più bravo....ehehehehh
qualche consiglio?

Avatar utente
Emy77
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 5445
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Una bergamasca a Genova
Contatta:

Re: re

Messaggio da Emy77 » 23 nov 2007, 16:11

Skules ha scritto:beh ma io vorrei allenarmi ancora di più....anche nei giorni dove non faccio allenamento...sai mi piacerebbe diventare un po più bravo....ehehehehh
qualche consiglio?

sì, vai in palestra che sei giovane e ti fai il fisico, che a rugby serve sempre, specialmente se vorrai prima o poi giocare anche + su della C!
per la tecnica non sò quanto puoi fare da solo a casa...
certo 2 allenamenti a settimana sono pochetti, però se dove giochi è così...
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

RE: Re: re

Messaggio da zorrykid » 23 nov 2007, 17:14

Potresti andare ad allenarti con la giovanile, se è da poco che giochi aumentare la tua conoscenza del gioco serve moltissimo. A 18 anni poi devi pensare ad aumentare le prestazioni fisiche. Se non ami andare in palestra ci sono molte cose che puoi fare in campo.
Immagine Vado bene per Rialto?

Skules
Messaggi: 32
Iscritto il: 4 feb 2007, 16:45

re

Messaggio da Skules » 23 nov 2007, 17:33

ok...tutto questo lo so che va bene...io mi allenerei tutti i giorni sul campo anche perchè mi piacerebbe andare un po più su della C però per raggiungere il campo più vicino a me (che è quello dove gioco) mi ci vogliono 30 minuti e i miei purtroppo scassano...eheheheh...proprio per questo stavo cercando esercizi da fare anche a casa e non necessariamente sul campo...capite?

Avatar utente
Emy77
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 5445
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Una bergamasca a Genova
Contatta:

Re: re

Messaggio da Emy77 » 23 nov 2007, 17:45

Skules ha scritto:ok...tutto questo lo so che va bene...io mi allenerei tutti i giorni sul campo anche perchè mi piacerebbe andare un po più su della C però per raggiungere il campo più vicino a me (che è quello dove gioco) mi ci vogliono 30 minuti e i miei purtroppo scassano...eheheheh...proprio per questo stavo cercando esercizi da fare anche a casa e non necessariamente sul campo...capite?
Allora dà retta e vai in palestra per migliorare il fisico un paio di volte a settimana e impegnati al massimo per imparare il + possibile in quei 2 allenamenti che fai con la tua squadra!
E in bocca al lupo per la tua futura carriera!
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)

kaiser
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 nov 2006, 7:11
Località: higlands insubriche-lombarde

RE: Re: re

Messaggio da kaiser » 25 nov 2007, 17:37

Avere 18 anni e giocare a rugby 2 volte settimana.......................molto vago. E tu vorresti risolvere un sistema di equazioni incongnite con così pochi dati? Sei veramente convinto che con le tabelle si possa migliorare? Guarda che il rugby è un gioco di situazione e contatto. Devi dare più informazioni, il livello a cui giochi (in serie C c'è chi non sarebbe convocato in U.15 e chi potrebbe facilmente divertirsi in serie B)..............
Un consiglio buono è quello di Zorrykid: molto pratico e che sottende un'ottima conoscenza del gioco. Che ruolo preferisci e cosa potresti fare in alternativa? (secondo il tuo coach, non secondo te). Quanto pesi? dacci tutte le tue performances e vedrai che qualcosa mi invento (faccio il prep.fisico FIR e sono insegnante di educ. fisica con un buon passato di allenatore in atletica leggera. mezzofondo veloce e qualche pesista)

FalcoUD
Messaggi: 230
Iscritto il: 28 ott 2007, 12:03

RE: Re: re

Messaggio da FalcoUD » 26 nov 2007, 9:28

consiglio da un coetaneo nella tua stessa situazione: vai a correre un pò ogni giorno.. che la resistenza serve...

frenulo
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 dic 2006, 13:38
Località: Bagno

RE: Re: re

Messaggio da frenulo » 6 dic 2007, 16:52

Secondo me questo è un argomento interessante..........
Io ho 24 anni e anch'io gioco in C. Ho il suo stesso problema, cosa fare oltre all'allenamento normale? La palestra serve eccome, ma come farla, puntare sulla massa, la forza, potenza,....ci sono mille pareri diversi, e poi è difficile trovare un preparatore fisico/istruttore di palestra veramente preparato. Il più delle volte queste figure se presenti vanno in contrasto tra loro.

Le informazioni che ho trovato riguardo questo argomento le ho trovate in mille forum, siti, etc... e da quelllo che ho capito, riassumendo, bisognerebbe:

- fare massa nel periodo fuori dalla stagione, e puntare alla definizione verso l'inizio della preparazione sul campo
- continuare con la palestra ma orientarsi su esercizi non più da "body building", ma per il sollevamento peso, incrementando quindi la forza.
Sono però difficili da eseguire in quanti rischiosi per la schiena (bisogna potenziare infatti prima addominali e dorsali).

In linea generale è quello che ho capito, naturalmente parlo da ignorante in materia e quindi accetto non critiche ma correzioni.

Fatemi sapere
In fede, Frenulo delle terre boschive detto Mannaia

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

RE: Re: re

Messaggio da zorrykid » 6 dic 2007, 17:13

Frenulo, la preparazione atletica va differenziata per ruolo. Come puoi ben immaginare diverse sono le esigenze di un pilone rispetto ad un'ala. Chi ascoltare? Se riesci a contattare un preparatore atletico di qualche club di rugby ti potrà dare una mano. Evita discorsi: un mio amico mi ha detto, ascolta me che son 20 che gioco, ho visto alla tv,... Trova un giusto referente e poi allenati.
Immagine Vado bene per Rialto?

kaiser
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 nov 2006, 7:11
Località: higlands insubriche-lombarde

Re: RE: Re: re

Messaggio da kaiser » 17 dic 2007, 13:25

zorrykid ha scritto:la preparazione atletica va differenziata per ruolo. Come puoi ben immaginare diverse sono le esigenze di un pilone rispetto ad un'ala. Chi ascoltare? Se riesci a contattare un preparatore atletico di qualche club di rugby ti potrà dare una mano. Evita discorsi: un mio amico mi ha detto, ascolta me che son 20 che gioco, ho visto alla tv,... Trova un giusto referente e poi allenati.
da aggiungere la citazione precedente del buon Frenulo: quella che i preparatori vanno in disaccordo tra loro..........o qualcosa del genere.

Voto Zorrykid,
perchè nella sua semplicità ha esposto correttamente il problema. Il fatto che Frenulo abbia avuto esperienze diverse, dovrebbe essere un arricchimento..........mi spiego:
i preparatori hanno una impostazione federale e non vanno in contrasto tra loro, pur mantenendo le loro impostazioni professionali (che accademicamente sono identiche).
Frenulo: tu, una impostazione di lavoro in palestra, per un anno circa, l'hai avuta dal sottoscritto; il problema è un altro: lavorare in palestra non significa andarci 1 o 2 volte la settimana, così come il rugby non prevede per un senior 2 allenamenti/settimana.................
Vi era stato proposto un lavoro in cui si prevedeva di incrementare la forza; poi per chi aveva necessità di "massa", si è detto come e cosa doveva fare, poi avevo anche aggiunto che era preferibile (ultima scheda) esprimere ottimi valori di potenza piuttosto che diventare grossi e poco performanti (sto sintetizzando).
Avevo anche spiegato che alcuni dubbi, ce li ho io ma li hanno anche altri colleghi, si riferivano all'utilizzo dei rugbysti di un metodo prettamente classico, magari alternato a quello di Giletti (che non vende lamette da barba ma attualmente è uno dei più importanti fisiologi francesi che si occupano di incremento della forza) poichè nella letteratura mondiale non c'è niente a questo proposito.
Ha ancora ragione Zorrykid che dice: affidati ad un professionista ma non puoi pretendere che lui, il professionista, lavori per te (questo lo aggiungo io).
Ricordo anche che come preparatori siamo oggetto di attenzioni anche all'estero (esempio Francia e Inghilterra), proprio per le nostre competenze riconosciute
Buon rugby

Avatar utente
Giamma
Messaggi: 132
Iscritto il: 30 apr 2005, 0:00
Località: Valeggio sul Mincio
Contatta:

Messaggio da Giamma » 17 dic 2007, 14:05

tempo fa avevo iniziato una discussione nella quale chiedevo consigli utili per diventare un buon flanker. Vorrei girare la stessa richiesta in questa discussione nella speranza che qualche "esperto" possa aiutarmi, magari si potrebbe fare lo stesso per tutti gli altri ruoli...
purtroppo molti di noi giocano in squadre dove non c'è un preparatore atletico e penso che un aiutino possa essere bella cosa.
grazie

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Messaggio da zorrykid » 17 dic 2007, 14:24

Giamma ha scritto:tempo fa avevo iniziato una discussione nella quale chiedevo consigli utili per diventare un buon flanker. Vorrei girare la stessa richiesta in questa discussione nella speranza che qualche "esperto" possa aiutarmi, magari si potrebbe fare lo stesso per tutti gli altri ruoli...
purtroppo molti di noi giocano in squadre dove non c'è un preparatore atletico e penso che un aiutino possa essere bella cosa.
grazie
Non vorrei sbagliare ma credo che il Valeggio è una squadra molto giovane. Se è così devi aumentare il tuo bagaglio di esperienza giocando il più possibile. Preferisco, per chi gioca da poco tempo, allenamenti strutturati con una pravalenza di gioco piuttosto vedere ore e ore di esercizi. Per il ruolo di terza linea devi imparare a giocare senza palla. E' importante capire, prima di tutto, a cosa puoi servire in quel momento. Ad esempio su un placcaggio sapere immediatamente se devo intervenire nel recupero del pallone o sull'avversario, se hai un sostegno e di che tipo,... Altro aspetto che devi curare è l'occupazione del campo. A differenza dei 3/4 che hanno dei settori ben precisi da presidiare e dei primi cinque uomini di mischia che sono spesso impegnati nei ragruppamenti, le terze linee devono: occupare immediatamente le carenze difensive e trovare spazi utili da sfruttare in attacco.
Immagine Vado bene per Rialto?

CokeinCUS
Messaggi: 853
Iscritto il: 29 set 2005, 0:00
Località: PD
Contatta:

Messaggio da CokeinCUS » 17 dic 2007, 14:35

ma ke ruolo giochi skules? no xke' e' abbastanza fondamentale come cosa O_o".
....se non stai correndo verso la meta, stai correndo verso la touche...

Rispondi