dal football americano al rugby
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 6 feb 2008, 2:20
dal football americano al rugby
Incomincio salutando tutti,
vorrei chiedere un parere a qualche esperto.
Ho giocato un anno circa a football americano fino alla settimana scorsa. o 22 anni. solo da qualche mese però ho cominciato a gicoare sul serio con tutte le protezioni e casco.
prima il contatto lo facevamo senza.
Può sembrare assurdo ma proprio nel momento in cui ho inziato a fare cotnatto con le protezioni e sorpatuto col casco mi sono reso conto della violenza di questo sport.
mi avevano detto semrpe che era più volento del rugby ed infatti lo è.
il casco non è una protezione bensi funziona, e va usato, come ariete.
in quest'annetto mi sono rotto naso e lussato una spalla senza particolari problemi.
purtroppo la settimana scorsa però in seguito ad un casco contro casco mi sono ritrovato trauma cranico abbastanza forte.
una settimana dopo sto ancora mezzo rimbabito, in attesa che mi passi.
il medico ha detto che non è salutare rishcare di prendere altre botte in testa, cosa che nel fottball non è un eventualità ma una costante dato che proprio il placcaggio si risolve quasi sempre in un casco cotnro casco.
aspettano di guarire voelvo sapere se con il rugby è la stessa cosa oppure no.
non ho alcun problema a rompermi qualunque arto, so che sono inconvenienti e non me ne proccupo.
Solo la testa, dopoq eusto episodio, ho un pò timore. Sopratutto eprchè non posso permettermi di stare intere settimane rimbabito con gi esami universitari alle porte.
Ovviaemnte lo chiedo perchè sto pensando di provare a giocare a rugby.
vorrei chiedere un parere a qualche esperto.
Ho giocato un anno circa a football americano fino alla settimana scorsa. o 22 anni. solo da qualche mese però ho cominciato a gicoare sul serio con tutte le protezioni e casco.
prima il contatto lo facevamo senza.
Può sembrare assurdo ma proprio nel momento in cui ho inziato a fare cotnatto con le protezioni e sorpatuto col casco mi sono reso conto della violenza di questo sport.
mi avevano detto semrpe che era più volento del rugby ed infatti lo è.
il casco non è una protezione bensi funziona, e va usato, come ariete.
in quest'annetto mi sono rotto naso e lussato una spalla senza particolari problemi.
purtroppo la settimana scorsa però in seguito ad un casco contro casco mi sono ritrovato trauma cranico abbastanza forte.
una settimana dopo sto ancora mezzo rimbabito, in attesa che mi passi.
il medico ha detto che non è salutare rishcare di prendere altre botte in testa, cosa che nel fottball non è un eventualità ma una costante dato che proprio il placcaggio si risolve quasi sempre in un casco cotnro casco.
aspettano di guarire voelvo sapere se con il rugby è la stessa cosa oppure no.
non ho alcun problema a rompermi qualunque arto, so che sono inconvenienti e non me ne proccupo.
Solo la testa, dopoq eusto episodio, ho un pò timore. Sopratutto eprchè non posso permettermi di stare intere settimane rimbabito con gi esami universitari alle porte.
Ovviaemnte lo chiedo perchè sto pensando di provare a giocare a rugby.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 5 nov 2007, 9:47
- Località: Viareggio
RE: dal football americano al rugby
Botte alla testa ci sono, dipende anche da come entri nelle ruck o simili (vedi "casco d'oro" :p), ma i placcaggi sono di spalla, non di testa (di solito almeno..).
Sicuramente il rugby è meglio
Sicuramente il rugby è meglio

When all are one and one is all
To be a rock and not to roll
To be a rock and not to roll
-
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: 1 set 2005, 0:00
- Località: Chieri
- Contatta:
RE: dal football americano al rugby
Beh le botte in testa ci sono ma nulla che non passi un 3 - 4 giorni al massimo e si riesce a studiare. Prova e usa il caschetto sembra un stupidagine ma un minimo le botte le assorbe.
P.S in 5 anni non mi sono fatto quello che tu hai fatto in 1
P.S in 5 anni non mi sono fatto quello che tu hai fatto in 1
Angelo.
L'ovale ha sempre ragione.
L'ovale ha sempre ragione.
-
- Site Moderator
- Messaggi: 7646
- Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
- Località: Como - Bucure?ti
- Contatta:
RE: dal football americano al rugby
nel rugby le botte in testa si prendono. non è detto ti capiti per forza, per l'amor del cielo, ma l'eventualità c'è. per il "nulla che non passi in 3-4 giorni al massimo", quello wolf, lo dici tu quel che ti è capitato. l'eventualità che si pigli una bella tranvata in testa è rara, ma c'è.
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
-
- Messaggi: 580
- Iscritto il: 29 feb 2004, 0:00
- Località: brescia
RE: dal football americano al rugby
Andrezzo, i placcaggi non sono MAI di spalla! Il placcaggio viene effettuato con gli arti superiori prendendo l'avversario. Ogni placcaggio di spalla, non è un placcaggio ma un calcio di punizione, che se continuato porta all'ammonizione ed all'espulsione. Botte in testa capitano, se sei sfigato di tuo molto spesso, altrimenti sono tutte botte che una bella secchiata d'acqua le fanno passae in un attimo.
Vuoi giocare a rugby, prova e vedrai che il farsi male è solo una questione fortuita (se non te lo cerchi)
Vuoi giocare a rugby, prova e vedrai che il farsi male è solo una questione fortuita (se non te lo cerchi)
-
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 17 gen 2008, 16:03
RE: dal football americano al rugby
io non lo so chi ha detto che il football e' piu' violento del rugby...lavoro di notte ogni lunedi' nella mia clinica vet. 24 ore e guardo,nn riuscendo a dormire,il monday night..beh..vuoi saperlo?'e' uno sport patacca...fatto x la pubblicita',cn regole assurde,giocato da alcuni tra i piu' insalubri e lenti ciccioni che abbia mai visto,che giocano 10 sec. e poi li attaccano all'ossigeno...semplicemente e' che se corri senza palla e uno ti si butta sul ginocchio o ti da' una legnata di spalla,ti puoi infortunare..i famosi blocchi...a me sembrano vigliaccata antisportive..ma tanto spettacolari...in questo senso si',e ' piu' violento..
-
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 17 gen 2008, 16:03
RE: dal football americano al rugby
ma se pensi di giocare a rugby e nn farti mai nulla,amico mio,nn sei sulla strada giusta..il naso e la spalla molti di noi se li son giocati in giovanile..e stupidamente continuiamo a giocare ora che siam vecchi..scusate lo sfogo ma sta esterofilia verso uno sport fatto in funzione esclusiva degli sponsors e dei soldi mi para ingiustificata.
- Emy77
- Site Moderator
- Messaggi: 5445
- Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
- Località: Una bergamasca a Genova
- Contatta:
Re: RE: dal football americano al rugby
corsaditartaruga ha scritto:ma se pensi di giocare a rugby e nn farti mai nulla,amico mio,nn sei sulla strada giusta..il naso e la spalla molti di noi se li son giocati in giovanile..e stupidamente continuiamo a giocare ora che siam vecchi..scusate lo sfogo ma sta esterofilia verso uno sport fatto in funzione esclusiva degli sponsors e dei soldi mi para ingiustificata.
Assolutamente d'accordo sul fatto che il fottball sia tagliato su misura per essere infarcito di pubblicità tra un'azione e l'altra, cioè ogni tipo 15 secondi.
D'accordo anche sul fatto che a rugby certo che ci si fa male: anche senza casco e imbottitura è uno sport di contatto.
Però è vero che i suddetti caschi e imbottiture rigide nel football più che come difesa sono usati come offesa, nel senso che si prendono dei bei colpi tipo ariete, perchè uno dice "tanto ho il casco" e bum, nello stomaco: in questo senso, il rugby è in effetti meno violento perchè le imbottiture non le ho io ma nemmeno il mio avversario e quindi entrambi ci si regola di conseguenza! Certo poi capita di trovare chi gioca senza paradenti per poter mordere o chi ha scarsa considerazione della sua salute e la mette a repentaglio per far fuori gli avversari, però sono eccezioni!

Gioas, prova il rugby e vedrai che ti troverai bene, anche perchè visti i trascorsi non hai certo paura del contatto!
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 6 feb 2008, 2:20
RE: Re: RE: dal football americano al rugby
evidentemente corsaditartaruga mi ha risposto senza nemmeno leggere cosa ho scritto..
gli ho scritto che mi sono rotto naso e spalla senza problemi, e non mi preoccupano gli infortuni, e lui mi diche che se ho paura di farmi male non sono adatto. MAH...
ringrazio gli altri per le risposte,
non era mia intenziona parire un confrotno su quale sia melgio tra f.a. e rugby, eprchè ovvimante qui la rispsota sarebbe scontata. ognuno la pensa poi come la vuole. nè discuto sulla violenza, perchè le rtengo polemiche sterili.
Emy77 te ci hai preso in pieno.. ossia penso abbia capito cosa intendo.
nel f.a. la botta intesta non è un eventualità, ma una costante.
ossia quando porti palla (gioco runninback) devi abbassare la testa e preparati al colpo.
se l'avversario lo hai difronte ci si trova praticmante semrpe casco cotnro casco.
stessa cosa se sei il difensore, il placcaggio non si fa ne con la spalle, ne con el brccia, si fa col casco.
non è un placcaggio ma bensi un forte colpo col casco.
mi spieghi coem fuziona nel rugby? dalle partite che vedo non lo capsico tanto..
il placcaggio va fatto sotto la cintura?
e il portatore di palla non abbassa il testone e cerca l'impatto coem si fa a F.A. per scelta?? o è vietato dal regolamento?
ciò che mi "preoccupa" non è l'eventualità del colpo alla testa, ma i colpi costnati che invece nel football americano si prendono.
gli ho scritto che mi sono rotto naso e spalla senza problemi, e non mi preoccupano gli infortuni, e lui mi diche che se ho paura di farmi male non sono adatto. MAH...
ringrazio gli altri per le risposte,
non era mia intenziona parire un confrotno su quale sia melgio tra f.a. e rugby, eprchè ovvimante qui la rispsota sarebbe scontata. ognuno la pensa poi come la vuole. nè discuto sulla violenza, perchè le rtengo polemiche sterili.
Emy77 te ci hai preso in pieno.. ossia penso abbia capito cosa intendo.
nel f.a. la botta intesta non è un eventualità, ma una costante.
ossia quando porti palla (gioco runninback) devi abbassare la testa e preparati al colpo.
se l'avversario lo hai difronte ci si trova praticmante semrpe casco cotnro casco.
stessa cosa se sei il difensore, il placcaggio non si fa ne con la spalle, ne con el brccia, si fa col casco.
non è un placcaggio ma bensi un forte colpo col casco.
mi spieghi coem fuziona nel rugby? dalle partite che vedo non lo capsico tanto..
il placcaggio va fatto sotto la cintura?
e il portatore di palla non abbassa il testone e cerca l'impatto coem si fa a F.A. per scelta?? o è vietato dal regolamento?
ciò che mi "preoccupa" non è l'eventualità del colpo alla testa, ma i colpi costnati che invece nel football americano si prendono.
-
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 2 mar 2006, 0:00
- Contatta:
RE: Re: RE: dal football americano al rugby
Gioas,
ho giocato a Football Americano dal 1982 al 1991 in serie A (quando si faceva su una sborlata di pubblico...), e non ho mai giocato a Rugby.
Premetto, ho una grande passione per entrambi gli sport e posso dire di essere imparziale.
Ti assicuro che i casi di trauma cranico nel football sono rarissimi, proprio perchè il casco è sicuro; per questo tipo di infortunio ritengo il rugby più pericoloso, dato che sono molti i giocatori che giocano senza caschetto (fosse per me lo farei obbligatorio!) e spesso la testa viene utilizzata come ariete (non tanto da chi placca ma da chi corre con la palla).
Piuttosto, nel football ti puoi far male alle gambe, soprattutto ginocchia e suoi legamenti e caviglie, proprio perchè i blocchi sono bassi ed eseguiti con estrema violenza (d'altronde stiamo parlando di sport di contatto, non di Volano...)
Da quello che ho visto (direttamente come giocatore di football ed indirettamente come tifoso di rugby) il rugby ha un numero totale di infortuni più alto ed il football traumi più "pesanti".
E' chiaro che se non vuoi rischiare di farti male non dovresti giocare nè a rugby nè a football...
Provali tutti e due, poi decidi!
Per Corsa di tartaruga:
Il football Americano è uno sport USA, ma il rugby è uno sport inglese quindi... non vedo cosa c'entra l'esterofilia; a meno che tu non sia contro gli sport USA in quanto tali.
Il football è uno sport tattico; è quasi una partita a scacchi, il gioco non è continuo proprio perchè ogni squadra deve fare la sua mossa, al fine di conquistare terreno ed andare in meta.
E' un gioco che va capito ed eventualmente apprezzato.
E' chiaro che negli USA viene ulteriormente spezzettato per gli spot, ma non è uno sport nato per gli spot!
Può anche non piacere, MA dire che è uno sport patacca con regole assurde (quali sono le regole assurde?) e che i blocchi sono delle vigliaccate....e che i giocatori sono dei ciccioni insalubri (ma quanti piloni sono dei ciccioni...lo dice anche Paolini
), mi sembra fuori luogo ed offensivo.
E comunque, durante le tue nottate insonni, guarda dell'altro, visto che il football ti disgusta così tanto...
Ciao
ho giocato a Football Americano dal 1982 al 1991 in serie A (quando si faceva su una sborlata di pubblico...), e non ho mai giocato a Rugby.
Premetto, ho una grande passione per entrambi gli sport e posso dire di essere imparziale.
Ti assicuro che i casi di trauma cranico nel football sono rarissimi, proprio perchè il casco è sicuro; per questo tipo di infortunio ritengo il rugby più pericoloso, dato che sono molti i giocatori che giocano senza caschetto (fosse per me lo farei obbligatorio!) e spesso la testa viene utilizzata come ariete (non tanto da chi placca ma da chi corre con la palla).
Piuttosto, nel football ti puoi far male alle gambe, soprattutto ginocchia e suoi legamenti e caviglie, proprio perchè i blocchi sono bassi ed eseguiti con estrema violenza (d'altronde stiamo parlando di sport di contatto, non di Volano...)
Da quello che ho visto (direttamente come giocatore di football ed indirettamente come tifoso di rugby) il rugby ha un numero totale di infortuni più alto ed il football traumi più "pesanti".
E' chiaro che se non vuoi rischiare di farti male non dovresti giocare nè a rugby nè a football...
Provali tutti e due, poi decidi!
Per Corsa di tartaruga:
Il football Americano è uno sport USA, ma il rugby è uno sport inglese quindi... non vedo cosa c'entra l'esterofilia; a meno che tu non sia contro gli sport USA in quanto tali.
Il football è uno sport tattico; è quasi una partita a scacchi, il gioco non è continuo proprio perchè ogni squadra deve fare la sua mossa, al fine di conquistare terreno ed andare in meta.
E' un gioco che va capito ed eventualmente apprezzato.
E' chiaro che negli USA viene ulteriormente spezzettato per gli spot, ma non è uno sport nato per gli spot!
Può anche non piacere, MA dire che è uno sport patacca con regole assurde (quali sono le regole assurde?) e che i blocchi sono delle vigliaccate....e che i giocatori sono dei ciccioni insalubri (ma quanti piloni sono dei ciccioni...lo dice anche Paolini

E comunque, durante le tue nottate insonni, guarda dell'altro, visto che il football ti disgusta così tanto...
Ciao
-
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 2 mar 2006, 0:00
- Contatta:
Re: RE: Re: RE: dal football americano al rugby
In che ruolo giochi a FA?gioas ha scritto:evidentemente corsaditartaruga mi ha risposto senza nemmeno leggere cosa ho scritto..
gli ho scritto che mi sono rotto naso e spalla senza problemi, e non mi preoccupano gli infortuni, e lui mi diche che se ho paura di farmi male non sono adatto. MAH...
ringrazio gli altri per le risposte,
non era mia intenziona parire un confrotno su quale sia melgio tra f.a. e rugby, eprchè ovvimante qui la rispsota sarebbe scontata. ognuno la pensa poi come la vuole. nè discuto sulla violenza, perchè le rtengo polemiche sterili.
Emy77 te ci hai preso in pieno.. ossia penso abbia capito cosa intendo.
nel f.a. la botta intesta non è un eventualità, ma una costante.
ossia quando porti palla (gioco runninback) devi abbassare la testa e preparati al colpo.
se l'avversario lo hai difronte ci si trova praticmante semrpe casco cotnro casco.
stessa cosa se sei il difensore, il placcaggio non si fa ne con la spalle, ne con el brccia, si fa col casco.
non è un placcaggio ma bensi un forte colpo col casco.
mi spieghi coem fuziona nel rugby? dalle partite che vedo non lo capsico tanto..
il placcaggio va fatto sotto la cintura?
e il portatore di palla non abbassa il testone e cerca l'impatto coem si fa a F.A. per scelta?? o è vietato dal regolamento?
ciò che mi "preoccupa" non è l'eventualità del colpo alla testa, ma i colpi costnati che invece nel football americano si prendono.
-
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 16 mar 2004, 0:00
- Contatta:
RE: Re: RE: dal football americano al rugby
Anche il rugby ha molto in comune con gli scacchi.
Approfitto per segnalare questo sito che parla degli All Black come ambasciatori del rugby negli USA.
http://flaviacarletti.nova100.ilsole24o ... -amba.html
Approfitto per segnalare questo sito che parla degli All Black come ambasciatori del rugby negli USA.
http://flaviacarletti.nova100.ilsole24o ... -amba.html
-
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 28 ott 2007, 12:03
RE: Re: RE: dal football americano al rugby
Ti dico quello che mi ha insegnato il coach: Il placcaggio lo fai di spalla puntando al bacino dal basso verso l'alto, e contemporaneamente abbracci le gambe per tirar giù l'avversario. Considera però che quando vai a pulire la palla a terra per proteggerla, impostando la ruck, vai direttamente basso, anche con la testa...
-
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: 1 set 2005, 0:00
- Località: Chieri
- Contatta:
RE: Re: RE: dal football americano al rugby
Considerando la mia esperienza di giocatore di serie C (se no billie mi si offende
) devo dire che i placcaggi portati di testa sono veramente pochi io cerco sempre il contatto con la spalla e non con la testa (come fanno tutti del resto). Non mi risulta che placcaggio di spalla sia considerato fallo, forse non ho capito però quello che intendi, il placcaggio va fatto con le spalle e chiuso con le braccia, forse quello che dici tu è che non ci si può prendere allegramente a spallate per il campo, ma non credo che sia salutare portare un placaggio solo di braccia...

Angelo.
L'ovale ha sempre ragione.
L'ovale ha sempre ragione.
- milesgersen
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 9 ott 2007, 9:04
RE: Re: RE: dal football americano al rugby
saluto masterweb e chi ha giocato a FA.
anchio vengo da 25 anni di football e non mi sono rotto niente pur giocando in tutte le serie a tutte le età.
a quanto scritto da corsaditartaruga neanche vale la pena di rispondere, verrebbe solo da dire che sembra un calciodipendente capitato per sbaglio tra rugbisti.
il tuo numero di infortuni è veramente strano , anche se sarebbe necessario conoscere il tuo ruolo, mi vengono dei grossi dubbi sulla preparazione tecnica dei tuoi coach
il casco è assolutamente un mezzo di protezione!!
non si usa il casco come ariete appunto se non si vuole che la propria carriera duri poco , oltre a essere fallo se usato in maniera inopportuna.
una corretta preparazione tecnica ti permetterà di correggere l'impostazione e non correre rischi sia nel rugby che nel FA. rimane il concetto di impoderabile, che in uno sport di contatto come i nostri bisogna mettere in conto.
le botte più pericolose alla testa le ho prese ricadendo di nuca sul terreno in campi di periferia tanto per dire...
anchio vengo da 25 anni di football e non mi sono rotto niente pur giocando in tutte le serie a tutte le età.
a quanto scritto da corsaditartaruga neanche vale la pena di rispondere, verrebbe solo da dire che sembra un calciodipendente capitato per sbaglio tra rugbisti.
il tuo numero di infortuni è veramente strano , anche se sarebbe necessario conoscere il tuo ruolo, mi vengono dei grossi dubbi sulla preparazione tecnica dei tuoi coach
il casco è assolutamente un mezzo di protezione!!
non si usa il casco come ariete appunto se non si vuole che la propria carriera duri poco , oltre a essere fallo se usato in maniera inopportuna.
una corretta preparazione tecnica ti permetterà di correggere l'impostazione e non correre rischi sia nel rugby che nel FA. rimane il concetto di impoderabile, che in uno sport di contatto come i nostri bisogna mettere in conto.
le botte più pericolose alla testa le ho prese ricadendo di nuca sul terreno in campi di periferia tanto per dire...