ELV - tattiche

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

Rispondi
Radagast
Messaggi: 2184
Iscritto il: 23 ott 2003, 0:00
Località: Altrove

ELV - tattiche

Messaggio da Radagast » 20 giu 2008, 17:01

oggi leggendo ASTRA ho aperto l'inserto sulle ELV e cercavo di capire cosa succederà nel dettaglio dei gironi dell'inferno (<serie B)

ma i pianeti mi hanno detto poco su due argomenti:

Touche - difensori in soprannumero e crollo (probabile) del blocco subito dopo l'atterraggio
spariranno le touche ridotte?...tutte giocate veloci?

La celeberrima 89 non è più fattibile?
Immagine
…. perché chi combatterà ivi sarà per noi per sempre fratello e, per quanto sia di umile campionato,
questo giorno lo eleverà al disopra di qualsiasi professionista..

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4155
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: ELV - tattiche

Messaggio da gcruta » 21 giu 2008, 13:39

Mmmm... Perdonami, Radagast, ma non capisco... Che vuoi dire? Mi pare che l'unica cosa che cambierà in ottica tattica è che chi è più debole in rimessa laterale magari metterà meno uomini a far finta di contrastare, oppure ne metterà di più per abbattere subito il maul... Non vedo quale sia il problema; anzi, non dover contare (l'unico vincolo mi pare permanga sia l'almeno due per parte per l'allineamento) i partecipanti mi pare ottimo...
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Radagast
Messaggi: 2184
Iscritto il: 23 ott 2003, 0:00
Località: Altrove

Re: ELV - tattiche

Messaggio da Radagast » 25 giu 2008, 13:39

dettaglio meglio il mio pensiero..in effetti un pò criptico

Premesse: diventa facile impedire avanzamenti significativi "da carretto", sia in maul sia dopo touche tenuta. Lo schieramento difensivo, per non saper nè leggere nè scrivere, schiererà almeno un soprannumero (se touche ridotta)

Teoria: il maul prenderà il senso di punto a capo..diga difensiva di controllo del pallone dopo situazione confusa...difficile che sia pensato come metodo di avanzamento. La touche, se si vuole dare imprevedibilità allo sviluppo, dovrà essere spesso giocata dal saltatore in aria (su 9 o altri accorrenti)
La difesa farà attenzione a coprire le regioni laterali al blocco di salto e la seconda affosserà sistematicamente?

In sostanza credo che se dal punto di vista generale (strategico) cambierà poco, da quello tattico qualcosa dovrà variare...soprattutto sullo stretto.

tipico esempio la classica (e sempre efficace) 8-9,l'otto solleva e parte (a destra) per tagliare sull'esterno mm e flanker avversario, consegna al 9 per impegnare l'ala chiusa e via all'ala (sx) sulla riga....se il mediano (attacco) deve stare nel metro dalla mischia, ed in caso di allontanamento raggiungere i 5 m per poi ripartire, dicevo se l'interpretazione è corretta il movimento perde efficacia o per troppa contiguità o per manifestazione delle intenzioni
Immagine
…. perché chi combatterà ivi sarà per noi per sempre fratello e, per quanto sia di umile campionato,
questo giorno lo eleverà al disopra di qualsiasi professionista..

Rispondi