rugby + palestra
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 3 lug 2008, 12:23
rugby + palestra
ciao
ho 21 anni e gioco a rugby da 6 mesi in una squadra che dal prossimo ottobre si appresta ad affrontare il campionato di serie C
l'allenamento settimanale fin da quando ho incominciato io è stato sempre concentrato sull'aspetto atletico corsa fiato e sull' aspetto tecnico-regolamentare considerando che la maggior parte ha iniziato ignorando le tante regole ma spinti dalla voglia di entrare in questo affascinante mondo E nessun allenamento in palestra.
attuamente gli allenamenti settimanali sono 2 lunedi e mercoledi da 2 e passa ore ma il mio desiderio è integrareli con palestra ovviamente con OBIETTIVO MASSA!!
la mia domanda è questa è possibile continuare ad allenarmi seriamente in campo e raggiungere il mio obiettivo o meglio nel momento in cui svolgo un normale allenamento in palestra mattitino ad esempio panca, distensioni, panca inversa, tirate al mento e french press lavorando sulle10, la sera affrontare un allenamento militare basato su corsa flessioni a volontà oltre che ad esercizi tecnici può essere controindicato ai fini di un allenamento di massa riguardo tempi di recupero del muscolo e quindi il rischio di catabolizzare il lavoro svolto? una buona alimentazione può essere sufficiente? se si come dovrei suddividere proteine e carboidrati durante il giorno per ottimizzare al massimo il lavoro svolto? inoltre è necessario ricorrere ad integratori alimentari?
rigurdo quest'ultimi non sono molto preparato ho smpre preferito allenarmi facendone a meno
ringrazio tutti in anticipo ed aspetto vostre risposte magari da prepararori atletici
ciao
tonio
ho 21 anni e gioco a rugby da 6 mesi in una squadra che dal prossimo ottobre si appresta ad affrontare il campionato di serie C
l'allenamento settimanale fin da quando ho incominciato io è stato sempre concentrato sull'aspetto atletico corsa fiato e sull' aspetto tecnico-regolamentare considerando che la maggior parte ha iniziato ignorando le tante regole ma spinti dalla voglia di entrare in questo affascinante mondo E nessun allenamento in palestra.
attuamente gli allenamenti settimanali sono 2 lunedi e mercoledi da 2 e passa ore ma il mio desiderio è integrareli con palestra ovviamente con OBIETTIVO MASSA!!
la mia domanda è questa è possibile continuare ad allenarmi seriamente in campo e raggiungere il mio obiettivo o meglio nel momento in cui svolgo un normale allenamento in palestra mattitino ad esempio panca, distensioni, panca inversa, tirate al mento e french press lavorando sulle10, la sera affrontare un allenamento militare basato su corsa flessioni a volontà oltre che ad esercizi tecnici può essere controindicato ai fini di un allenamento di massa riguardo tempi di recupero del muscolo e quindi il rischio di catabolizzare il lavoro svolto? una buona alimentazione può essere sufficiente? se si come dovrei suddividere proteine e carboidrati durante il giorno per ottimizzare al massimo il lavoro svolto? inoltre è necessario ricorrere ad integratori alimentari?
rigurdo quest'ultimi non sono molto preparato ho smpre preferito allenarmi facendone a meno
ringrazio tutti in anticipo ed aspetto vostre risposte magari da prepararori atletici
ciao
tonio
-
- Messaggi: 1703
- Iscritto il: 5 giu 2006, 16:24
- Località: Udine/Baile Átha Cliath (Dublin)
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 3 lug 2008, 12:23
Re: rugby + palestra
si hai ragione
altezza 183 keso 80kg
dovrei giocare estremo ma la possibilità di giocare come tre quatri centro mi affascina molto
altezza 183 keso 80kg
dovrei giocare estremo ma la possibilità di giocare come tre quatri centro mi affascina molto
- andrea12
- Messaggi: 1434
- Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32
Re: rugby + palestra
benveuto ajehjeh,
ma il problema è diverso.
a) intanto è molto importante che tu abbia preso una decisione di questo tipo: GIOCARE A RUGBY
b) troverai un mondo molto particolare dove, generalmente, i valori del rugby, sono sfaccettati: ne trovi un po' qui ma un po' là, li trovi raramente. Sostanzialmente è un ottimo ambiente ma è importante capire quale è il tuo retroterra psico-motorio. Questo sarà un argomento importante per il tuo coach e il tuo preparatore.
c) 2 allenamenti alla settimana non servono a niente; meglio di niente; vanno bene; più che sufficienti. BENVENUTO NEL MONDO DEL RELATIVISMO ASSOLUTO
d) la preparazione ha senso, dfall'U.15 in poi, oltre i 3/4 allenamenti di rugby/settimana;
e) non credere che fare l'estremo piuttosto che il mediano significhi lavorare meno. Io, personalmente, li considero i ruoli più difficili........
f) dipende molto dalla filosofia del tuo coach. Il peso, l'altezza,......ma quali sono gli obiettivi tecnici del collettivo e cosa ti stanno dicendo di fare?
g) vuoi una tabella. Scaricala da dove vuoi: vanno tutte bene e non servono a niente. I progetti devono essere integrati.
h) tempi di recupero e integratori.: se ti alleni 2 volte/settimana ti fai un baffo di tutto. Mangia bene, reintegra e riposa
Cosa ti devo dire? 2 allenamenti/settimana non si fanno neppure nella pallavolo o pallacanestro U.15. Questo è un gioco di situazione e di contatto: sai "leggere" e "adattare-riproporre"? La lotta, il combattimento, poi, sono più una condizione psicologica; è fisica quando sei perdente.
Lavora molto col tuo coach, sii diligente e disciplinato. DISCIPLINA e CERVELLO...........vai
ma il problema è diverso.
a) intanto è molto importante che tu abbia preso una decisione di questo tipo: GIOCARE A RUGBY
b) troverai un mondo molto particolare dove, generalmente, i valori del rugby, sono sfaccettati: ne trovi un po' qui ma un po' là, li trovi raramente. Sostanzialmente è un ottimo ambiente ma è importante capire quale è il tuo retroterra psico-motorio. Questo sarà un argomento importante per il tuo coach e il tuo preparatore.
c) 2 allenamenti alla settimana non servono a niente; meglio di niente; vanno bene; più che sufficienti. BENVENUTO NEL MONDO DEL RELATIVISMO ASSOLUTO
d) la preparazione ha senso, dfall'U.15 in poi, oltre i 3/4 allenamenti di rugby/settimana;
e) non credere che fare l'estremo piuttosto che il mediano significhi lavorare meno. Io, personalmente, li considero i ruoli più difficili........
f) dipende molto dalla filosofia del tuo coach. Il peso, l'altezza,......ma quali sono gli obiettivi tecnici del collettivo e cosa ti stanno dicendo di fare?
g) vuoi una tabella. Scaricala da dove vuoi: vanno tutte bene e non servono a niente. I progetti devono essere integrati.
h) tempi di recupero e integratori.: se ti alleni 2 volte/settimana ti fai un baffo di tutto. Mangia bene, reintegra e riposa
Cosa ti devo dire? 2 allenamenti/settimana non si fanno neppure nella pallavolo o pallacanestro U.15. Questo è un gioco di situazione e di contatto: sai "leggere" e "adattare-riproporre"? La lotta, il combattimento, poi, sono più una condizione psicologica; è fisica quando sei perdente.
Lavora molto col tuo coach, sii diligente e disciplinato. DISCIPLINA e CERVELLO...........vai
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 3 lug 2008, 12:23
Re: rugby + palestra
grazie per la risposta
ma la mia domanda era diversa
il mio obiettivo nn è farmi un fisico da bodybuilder perchè altrimenti avrei lasciato il rugby e dedicato escusivamente ai pesi
detto questo vorrei aggiungere che la mia squadra è una squadra giovanissima appena formata da un gruppo di amici amatori di questo sport ma senza esperienza ad eccezione del mister
l'allenamento è di 3 volte settimanali ma per motivi di università l'allenamento del venerdi mi è saltato quasi sempre ...in generale nei 3 allenamenti nn è prevista nessuna seduta di palestra ma si è puntato all preparazione atletica e come detto ai fondamentali considerando che solo pochi elementi della squadra avevano già avuto un rapporto con la palla ovale
nn sono stato in altre società quindi nn conosco altre situazioni di allenamento ma penso che essendo uno sport basato sul contatto fisico nn posso prescindere da una buona massa muscolare che nn a caso vorrei incrementarela
sottolineando che nn cerco una scheda di massa vorrei sapere da chi ha piu esperienza nel settore se sono previsti allenamenti di massa anche per chi si sostiene sedute di allenamento pesanti a livello aerobico che di certo nn aiutano a raggiungere l'obiettivo massa;una buona alimentazione può è sufficiente o il tempo di recupero è indispesabile?
che importanza ha la palestra nel rugby in questi livelli o a livelli piu alti? si preferiscono solo cilci di forza basato su esercizi principali e multiarticolari?
ma la mia domanda era diversa
il mio obiettivo nn è farmi un fisico da bodybuilder perchè altrimenti avrei lasciato il rugby e dedicato escusivamente ai pesi
detto questo vorrei aggiungere che la mia squadra è una squadra giovanissima appena formata da un gruppo di amici amatori di questo sport ma senza esperienza ad eccezione del mister
l'allenamento è di 3 volte settimanali ma per motivi di università l'allenamento del venerdi mi è saltato quasi sempre ...in generale nei 3 allenamenti nn è prevista nessuna seduta di palestra ma si è puntato all preparazione atletica e come detto ai fondamentali considerando che solo pochi elementi della squadra avevano già avuto un rapporto con la palla ovale
nn sono stato in altre società quindi nn conosco altre situazioni di allenamento ma penso che essendo uno sport basato sul contatto fisico nn posso prescindere da una buona massa muscolare che nn a caso vorrei incrementarela
sottolineando che nn cerco una scheda di massa vorrei sapere da chi ha piu esperienza nel settore se sono previsti allenamenti di massa anche per chi si sostiene sedute di allenamento pesanti a livello aerobico che di certo nn aiutano a raggiungere l'obiettivo massa;una buona alimentazione può è sufficiente o il tempo di recupero è indispesabile?
che importanza ha la palestra nel rugby in questi livelli o a livelli piu alti? si preferiscono solo cilci di forza basato su esercizi principali e multiarticolari?
- andrea12
- Messaggi: 1434
- Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32
Re: rugby + palestra
Minchia,
ma non era per sottovalutarti ma per darti una mia interpretazione complessiva.
Comunque:
sulla preparazione fisica circola di tutto, anche un sacco di sedicenti professionisti che non sanno niente.
Sulla massa: dipende dal pensiero del Club e dell'head-coach: molti, alternano periodi di massa (ipertrofia) ad altri di velocità.
Personalmente credo nella potenza, intesa come espressione muscolare di Forza per Velocità ( con uno sbilanciamento sulla velocità).
Qui da noi ho trovato pochissimi che utilizzano il metodo di Giletti, ma in Francia è usatissimo.
Non chiedere all'oste se il suo vino è buono...........ecco perchè ti dico che se hai un buon coach e un buon preparatore, ti devi rivolgere a loro. E' come per il rugby: c'è chi usa strutture più o meno rigide di gioco e chi, come me, preferisce la lettura delle situazioni e un adattamento. Io la chiamo intelligenza collettiva ma altri non l'apprezzano.
Ultimamente la FIR si è data un obiettivo didattico di altissimo livello (per me) ma molti non lo sanno o fanno finta di non saperlo.
Come si fa a prescrivere qualcosa di "condizionale" a chi non conosci? Ti fideresti della ricetta medica via mail da un dottore che non ti conosce (e tu non conosci lui?)
Poi c'è un ulteriore (uno dei tanti) problema: come sei messo a livello articolare?
A livello di consiglio spassionato e aspecifico: con due o tre allenamenti riesci appena a fare il rugby; oltre i 4 allenamenti/settimana di rugby allora ti conviene cominciare alla palestra (almeno 2/3 per settimana). Lavora sempre in velocità, magari a discapito (poco) del carico applicato. Io, poi, ai miei, faccio sempre eseguire dei lavori successivi di trasformazione (con della corsa in progressione di ritmo, e con attività molto dinamiche).
Se vuoi e ti fidi scrivimi in privato e ti invierò qualcosa ma non prima di metà luglio (sto finendo le maturità).
Buon lavoro, buon rugby
ma non era per sottovalutarti ma per darti una mia interpretazione complessiva.
Comunque:
sulla preparazione fisica circola di tutto, anche un sacco di sedicenti professionisti che non sanno niente.
Sulla massa: dipende dal pensiero del Club e dell'head-coach: molti, alternano periodi di massa (ipertrofia) ad altri di velocità.
Personalmente credo nella potenza, intesa come espressione muscolare di Forza per Velocità ( con uno sbilanciamento sulla velocità).
Qui da noi ho trovato pochissimi che utilizzano il metodo di Giletti, ma in Francia è usatissimo.
Non chiedere all'oste se il suo vino è buono...........ecco perchè ti dico che se hai un buon coach e un buon preparatore, ti devi rivolgere a loro. E' come per il rugby: c'è chi usa strutture più o meno rigide di gioco e chi, come me, preferisce la lettura delle situazioni e un adattamento. Io la chiamo intelligenza collettiva ma altri non l'apprezzano.
Ultimamente la FIR si è data un obiettivo didattico di altissimo livello (per me) ma molti non lo sanno o fanno finta di non saperlo.
Come si fa a prescrivere qualcosa di "condizionale" a chi non conosci? Ti fideresti della ricetta medica via mail da un dottore che non ti conosce (e tu non conosci lui?)
Poi c'è un ulteriore (uno dei tanti) problema: come sei messo a livello articolare?
A livello di consiglio spassionato e aspecifico: con due o tre allenamenti riesci appena a fare il rugby; oltre i 4 allenamenti/settimana di rugby allora ti conviene cominciare alla palestra (almeno 2/3 per settimana). Lavora sempre in velocità, magari a discapito (poco) del carico applicato. Io, poi, ai miei, faccio sempre eseguire dei lavori successivi di trasformazione (con della corsa in progressione di ritmo, e con attività molto dinamiche).
Se vuoi e ti fidi scrivimi in privato e ti invierò qualcosa ma non prima di metà luglio (sto finendo le maturità).
Buon lavoro, buon rugby
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 30 mar 2007, 11:41
Re: rugby + palestra
Giletti......??? o gilles cometti
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 3 lug 2008, 12:23
Re: rugby + palestra
ne ho sentito parlare ma nn so di preciso in cosa consiste
potresti darmi qualche dritta?
ciao
potresti darmi qualche dritta?
ciao
- andrea12
- Messaggi: 1434
- Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32
Re: rugby + palestra
Certo Speed, hai ragione: Cometti.
-
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 30 mar 2007, 11:41
Re: rugby + palestra
per la precisione.
Si scriveva di "sedicenti o presunti professionisti"......incredibile!!!
Si scriveva di "sedicenti o presunti professionisti"......incredibile!!!
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 30 lug 2008, 12:04
Re: rugby + palestra
Sono assolutamente d'accordo affidati al tuo allenatore e al preparatore atletico perchè adesso giochi in una "squadra di Rugby" quindi adatta il tuo allenamento alle esigenze dei tecnici sono sicuro che troverai più utili i loro consigli, anche per quanto riguarda il periodo estivo.
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 apr 2010, 16:11
Re: rugby + palestra
Salve ragazzi ho bisogno di un grosso aiuto... sono un ragazzo di 22 anni e sono il nuovo arrivato in una squadra di serie B che si appresta a disputare il campionato..(dopo le giovanili ho giocato 2 anni in under 19 e 2 in serie C ) e da poco sono stato chiamato in questa nuova società. Il problema è questo: mi alleno martedì giovedì e venerdì sul campo e lunedì mercoledì e venerdì in palestra. Peso 105 kg e sono alto 1.82 m . Mi alleno come un matto !!! sopratt in palestra !!! (150 kg stacchi 160 kg squat 130 panca piana ) cercando di aumentare il peso quando posso...il risultato? allo specchio mi vedo cambiato notevolmente rispetto a quando giocavo in serie C ma sul campo nn riesco a bucare anche nelle situazioni più favorevoli...nel senso che prima riuscivo a rompere il placcaggio o avanzare di qualche metro anche sotto placcaggio...ora no..nn riesco a giocare e sta cosa mi fà incazzare!! non voglio che la società pensi che nn sono adatto alla squadra per cui per favore ditemi sto sbagliando allenamento ??? consigliatemi un programma.. (gioco primo ,secondo centro) 

-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 nov 2004, 0:00
Re: rugby + palestra
per valutare la tua situazione sarebbero necessarie anche altre info. Comunque a me viene da pensare che tu ti sta allenando in palestra solo per aumentare la forza massimale o pre l'aumento di massa senza alternare con esercizi per la potenza e l'esplosività. Ricordo che il rugby è un o sport che alterna lotta e corsa. Perdere di dinamicità è un delitto!