corsi I°livello
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
corsi I°livello
Scrivo sperando che si apra una discussione su questo argomento che arrivi alle orecchie della federazione non come polemica ma come suggerimento.Come in molti sapranno per allenare una squadra di rugby sia anche una under 12 piuttosto che una under 14 l'iter è questo anche per chì è un ex giocatore: Primo momento,Secondo momento e poi eventualmente I°livello.I primi due sono semplicissimi,basta avere la pazienza di dedicarci una giornata(di solito il fine settimana).La cosa si fà più complessa per il I°livello perchè comporta necessariamente la disponibilità a prendersi una settimana di ferie.Mettiamo il caso che uno abbia una famiglia,dei figli,un lavoro,che si debba pagare l'iscrizione,la cosa può rivelarsi difficile,molto difficile da realizzarsi.Tanto più che i corsi presso i centri federali si tengono durante l'anno.Io avrei 2 suggerimenti:fare i corsi anche il mese di agosto così come avviene per il 2°e 3°livello in modo da consentire a più persone interessate di parteciparvi.Oppure tenere il corso in due fine settimana magari di 3 giorni...
Diventa molto pesante per chi si dedica ai ragazzini dover ripetere il primo e il secondo momento un anno sì e uno no..speriamo che qualcuno si prenda a cuore la questione..
Diventa molto pesante per chi si dedica ai ragazzini dover ripetere il primo e il secondo momento un anno sì e uno no..speriamo che qualcuno si prenda a cuore la questione..
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 8842
- Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01
Re: corsi I°livello
Guarda, io capisco il problema. Lo stesso avviene in altri sport.bep68 ha scritto:Scrivo sperando che si apra una discussione su questo argomento che arrivi alle orecchie della federazione non come polemica ma come suggerimento.Come in molti sapranno per allenare una squadra di rugby sia anche una under 12 piuttosto che una under 14 l'iter è questo anche per chì è un ex giocatore: Primo momento,Secondo momento e poi eventualmente I°livello.I primi due sono semplicissimi,basta avere la pazienza di dedicarci una giornata(di solito il fine settimana).La cosa si fà più complessa per il I°livello perchè comporta necessariamente la disponibilità a prendersi una settimana di ferie.Mettiamo il caso che uno abbia una famiglia,dei figli,un lavoro,che si debba pagare l'iscrizione,la cosa può rivelarsi difficile,molto difficile da realizzarsi.Tanto più che i corsi presso i centri federali si tengono durante l'anno.Io avrei 2 suggerimenti:fare i corsi anche il mese di agosto così come avviene per il 2°e 3°livello in modo da consentire a più persone interessate di parteciparvi.Oppure tenere il corso in due fine settimana magari di 3 giorni...
Diventa molto pesante per chi si dedica ai ragazzini dover ripetere il primo e il secondo momento un anno sì e uno no..speriamo che qualcuno si prenda a cuore la questione..
Non conosco la qualità di questi corisi, ma quando si ha a che fare con la sicurezza di ragazzi e bambini, occorre preparazione.
Condivido la tua proposta.
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: corsi I°livello
la qualità del primo e del secondo momento a mio avviso hanno poco da dire a chi ha giocato mentre sono molto utili per coloro che non hanno un trascorso da giocatori per i quali le informazioni che vengono date possono anche andar bene se si orienta l'attenzione agli under 6-8.già squadre under 10-12 che sono impostate in un certo modo,vedasi finale topolino 2010,necessitano di una preparazione che né il 1°né il 2°momento soddisfano.ecco perchè bisognerebbe rendere acessibile il 1°livello.
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 8655
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: corsi I°livello
Il solito fortunato: da quest'anno la fir ne ha fatta una giusta e ti ha accontentato. Proprio come volevi tu!bep68 ha scritto:Scrivo sperando che si apra una discussione su questo argomento che arrivi alle orecchie della federazione non come polemica ma come suggerimento.Come in molti sapranno per allenare una squadra di rugby sia anche una under 12 piuttosto che una under 14 l'iter è questo anche per chì è un ex giocatore: Primo momento,Secondo momento e poi eventualmente I°livello.I primi due sono semplicissimi,basta avere la pazienza di dedicarci una giornata(di solito il fine settimana).La cosa si fà più complessa per il I°livello perchè comporta necessariamente la disponibilità a prendersi una settimana di ferie.Mettiamo il caso che uno abbia una famiglia,dei figli,un lavoro,che si debba pagare l'iscrizione,la cosa può rivelarsi difficile,molto difficile da realizzarsi.Tanto più che i corsi presso i centri federali si tengono durante l'anno.Io avrei 2 suggerimenti:fare i corsi anche il mese di agosto così come avviene per il 2°e 3°livello in modo da consentire a più persone interessate di parteciparvi.Oppure tenere il corso in due fine settimana magari di 3 giorni...
Diventa molto pesante per chi si dedica ai ragazzini dover ripetere il primo e il secondo momento un anno sì e uno no..speriamo che qualcuno si prenda a cuore la questione..

Ora non hai più scuse a non fare il primo livello!

vedi qui.
http://www.federugby.it/index.php?optio ... Itemid=733
- andrea12
- Messaggi: 1434
- Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32
Re: corsi I°livello
.......mah, non mi sembra che ci sia da gioire più di tanto; da parecchi anni a questa parte, infatti, la formula è sempre la stessa. Diciamo anche che negli ultimi 5 anni è cambiata solo una cosa: si boccia anche al primo livello (anche fino al 30%).
Ora quello che si chiede a questi corsi è certamente quello di "sapere" e "fare"e devo dire che, almeno al I livello, le indicazioni di tipo didattico sono notevoli. Per esperienza ho trovato sempre degli ottimi relatori e ho potuto constatare che la preparazione (loro) di base è piuttosto ampia e articolata.
Capisco la critica che una settimana di corso può diventare diffcile da frequentare (lavoro/ studio/famiglia/figli/impegni rugby/, ecc), però è anche vero che quello che viene fatto è proprio un minimo indispensabiloe e che strutturalmente i corsi sono dei buoni corsi.
Questo, ovviamente, non significa che è tutto oro quel che luccica e neppure che il meccanismo non sia migliorabile; per esempio ritengo che non debba essere "conditio sine qua non" , quella di essere giocatori (che invece viene chiarito fin dal primo giorno ma per il II e III momento. Del IV non dico niente perchè è a invito ??!!).
Sappiamo bene che la differenza tra un buon allenatore e un pessimo allenatore (così come tra qualsiasi comparazione di professionisti) non sta nelle cose che sai, ma nel come le fai fare e come sai programmare (stiamo anche affermando che un minimo di preparazione di base ci deve comunque essere), oltre ad una "vision" complessiva che comunque col rugby può avere senso o meno (vale per tutte le attività didattico-educative).
Per polemizzare dico anche che ho conosciuto alleatori di III livello che non sanno fare una "O" col bicchiere e, al contrario, giovani col primo livello che per lo meno hanno l'umiltà di voler capire e adattarsi ad una didattica (quella italiana) che ormai viene ben vista in tutti gli ambienti mondiali del rugby che conta.
Io, prima o poi, proverò il II livello, ma so già che non sarà facile. Nel frattempo sperimento, studio e provo, ma anche recupero un po' di pratica, ben sapendo che una bocciatura ci può anche stare; la cosa che mi scoccia è il costo, che, sinceramente, sta diventando proibitivo (anche perchè me lo sono sempre pagato io: sia I livello che prep.fisico). Se lo si considera un investimento, invece, è poca cosa, perchè in Italia non c'è professionismo ma soprattutto non c'è, anche nei Club, un interesse ad accaparrarsi chi è bravo e a lasciare a casa chi non c'entra proprio.
Buona estate e buon rugby
Ora quello che si chiede a questi corsi è certamente quello di "sapere" e "fare"e devo dire che, almeno al I livello, le indicazioni di tipo didattico sono notevoli. Per esperienza ho trovato sempre degli ottimi relatori e ho potuto constatare che la preparazione (loro) di base è piuttosto ampia e articolata.
Capisco la critica che una settimana di corso può diventare diffcile da frequentare (lavoro/ studio/famiglia/figli/impegni rugby/, ecc), però è anche vero che quello che viene fatto è proprio un minimo indispensabiloe e che strutturalmente i corsi sono dei buoni corsi.
Questo, ovviamente, non significa che è tutto oro quel che luccica e neppure che il meccanismo non sia migliorabile; per esempio ritengo che non debba essere "conditio sine qua non" , quella di essere giocatori (che invece viene chiarito fin dal primo giorno ma per il II e III momento. Del IV non dico niente perchè è a invito ??!!).
Sappiamo bene che la differenza tra un buon allenatore e un pessimo allenatore (così come tra qualsiasi comparazione di professionisti) non sta nelle cose che sai, ma nel come le fai fare e come sai programmare (stiamo anche affermando che un minimo di preparazione di base ci deve comunque essere), oltre ad una "vision" complessiva che comunque col rugby può avere senso o meno (vale per tutte le attività didattico-educative).
Per polemizzare dico anche che ho conosciuto alleatori di III livello che non sanno fare una "O" col bicchiere e, al contrario, giovani col primo livello che per lo meno hanno l'umiltà di voler capire e adattarsi ad una didattica (quella italiana) che ormai viene ben vista in tutti gli ambienti mondiali del rugby che conta.
Io, prima o poi, proverò il II livello, ma so già che non sarà facile. Nel frattempo sperimento, studio e provo, ma anche recupero un po' di pratica, ben sapendo che una bocciatura ci può anche stare; la cosa che mi scoccia è il costo, che, sinceramente, sta diventando proibitivo (anche perchè me lo sono sempre pagato io: sia I livello che prep.fisico). Se lo si considera un investimento, invece, è poca cosa, perchè in Italia non c'è professionismo ma soprattutto non c'è, anche nei Club, un interesse ad accaparrarsi chi è bravo e a lasciare a casa chi non c'entra proprio.
Buona estate e buon rugby
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: corsi I°livello
w la federazione!risposte in tempo da record..e allora io chiedo anche.Più gnocca per tutti gli allenatori!..........scherzavo







se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 30 nov 2007, 18:35
Re: corsi I°livello
Why not?bep68 ha scritto:w la federazione!risposte in tempo da record..e allora io chiedo anche.Più gnocca per tutti gli allenatori!..........scherzavo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

-
- Messaggi: 3946
- Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
- Località: mestre
Re: corsi I°livello
Colpa tua... se eri bravo come Tronky non serviva niente, andavi ad allenare la Nazionale direttamente e beccavi pure i soldi... 8-bep68 ha scritto:Scrivo sperando che si apra una discussione su questo argomento che arrivi alle orecchie della federazione non come polemica ma come suggerimento.Come in molti sapranno per allenare una squadra di rugby sia anche una under 12 piuttosto che una under 14 l'iter è questo anche per chì è un ex giocatore: Primo momento,Secondo momento e poi eventualmente I°livello.I primi due sono semplicissimi,basta avere la pazienza di dedicarci una giornata(di solito il fine settimana).La cosa si fà più complessa per il I°livello perchè comporta necessariamente la disponibilità a prendersi una settimana di ferie.Mettiamo il caso che uno abbia una famiglia,dei figli,un lavoro,che si debba pagare l'iscrizione,la cosa può rivelarsi difficile,molto difficile da realizzarsi.Tanto più che i corsi presso i centri federali si tengono durante l'anno.Io avrei 2 suggerimenti:fare i corsi anche il mese di agosto così come avviene per il 2°e 3°livello in modo da consentire a più persone interessate di parteciparvi.Oppure tenere il corso in due fine settimana magari di 3 giorni...
Diventa molto pesante per chi si dedica ai ragazzini dover ripetere il primo e il secondo momento un anno sì e uno no..speriamo che qualcuno si prenda a cuore la questione..
altro che momenti, corsi d'aggiornamento...


-
- Messaggi: 8842
- Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01
Re: corsi I°livello
mettiamo le virgolette su "bravo" e siamo d'accordo !zorrykid ha scritto: Colpa tua... se eri bravo come Tronky non serviva niente, andavi ad allenare la Nazionale direttamente e beccavi pure i soldi... 8-
altro che momenti, corsi d'aggiornamento...
- Emy77
- Site Moderator
- Messaggi: 5445
- Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
- Località: Una bergamasca a Genova
- Contatta:
Re: corsi I°livello
Questa discussione viene spostata in Allenatori e didattica.
"La penna dolcissima intinta nell'arsenico" (Cit.)
- andrea12
- Messaggi: 1434
- Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32
Re: corsi I°livello
Dal sito FIR, come già dicevo in altro post, sembrerebbe variata la formazione iniziale: solo I momento e poi subito I livello. Credo che nel I momento ci starà dentro anche il vecchio secondo. I, II e III livello, invece, credo che siano rimasti più o meno invariati: I livello fino serie C e U.20 gr.2, II livello serie B e U20 gr 1, III livello tutto.
-
- Messaggi: 1703
- Iscritto il: 5 giu 2006, 16:24
- Località: Udine/Baile Átha Cliath (Dublin)
Re: corsi I°livello
Noto con piacere che la mini-riforma del I livello ricalca un po' l'impostazione IRFU, sebbene in chiave "Complicazione Cose Semplici", ma è un passo avanti.
A fine agosto, assieme a tre colleghi, frequentarò il Foundation Course (una sorta di pre-primo livello) a Clondalkin (Dublino), che è un po' l'anello di congiunzione tra il minirugby e il gioco completo a 15, giusto per avere una chiave di comparazione della didattica.
Al ritorno, per chi è interessato, eventuali dettagli...
A fine agosto, assieme a tre colleghi, frequentarò il Foundation Course (una sorta di pre-primo livello) a Clondalkin (Dublino), che è un po' l'anello di congiunzione tra il minirugby e il gioco completo a 15, giusto per avere una chiave di comparazione della didattica.
Al ritorno, per chi è interessato, eventuali dettagli...

Is fearr Gaeilge briste, na Bearla cliste.
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 3 ago 2010, 0:46
Re: corsi I°livello
Il primo livello e' diviso in due fasi, con la prima fase si puo' essere inseriti nella lista gara ( u,14, serie c ) come allenatore