Distanze in gioco

Sezione dedicata a discussioni sulle problematiche legate all'allenamento ed alla didattica del rugby.

Moderatore: Emy77

Rispondi
sirlillo
Messaggi: 5
Iscritto il: 14 dic 2011, 19:49

Distanze in gioco

Messaggio da sirlillo » 15 dic 2011, 16:10

A quanti metri ideali bisognerebbe stare dal compagno di squadra? E' conveniente che l'ala stia un paio di metri avanti dal secondo centro ovvero a "banana" (ovviamente in fase offensiva e a "gioco fermo")?

Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: Distanze in gioco

Messaggio da Mad Max » 15 dic 2011, 16:32

sirlillo ha scritto:A quanti metri ideali bisognerebbe stare dal compagno di squadra? E' conveniente che l'ala stia un paio di metri avanti dal secondo centro ovvero a "banana" (ovviamente in fase offensiva e a "gioco fermo")?

a me dicono: "devi leggere il numero sulla schiena del tuo compagno", in attacco; in difesa che io sappia si cerca di stare in linea...
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker

Avatar utente
andrea12
Messaggi: 1434
Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32

Re: Distanze in gioco

Messaggio da andrea12 » 15 dic 2011, 21:30

Al di là di suggerimenti empirici (tipo quello del numero, ecc) io credo che dipenda da parecchie cose.......anche la velocità d'ingresso......la tua rispetto al compagno e all'avversario. Ormai si parla di metrizzare, cioè di calcolare i rapporti spazio tempo nella situazione

Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: Distanze in gioco

Messaggio da Mad Max » 16 dic 2011, 8:49

andrea12 ha scritto:Al di là di suggerimenti empirici (tipo quello del numero, ecc) io credo che dipenda da parecchie cose.......anche la velocità d'ingresso......la tua rispetto al compagno e all'avversario. Ormai si parla di metrizzare, cioè di calcolare i rapporti spazio tempo nella situazione

hai perfettamente ragione, è una cosa che piuttosto complessa e inoltre non esiste una ricetta preconfezionata: devi tener conto della tua velocità, di quella del tuo compagno che ti sta davanti ed ha la palla, della distanza dal tuo diretto oppositore; fondamentalmente il tuo compagno ti passerà la palla in "avanzamento" quindi in una posizione avanzata rispetto a quella in cui ti trovi e inoltre devi tener conto anche dell'avversario davanti, della veolcità che vorrai avere in uscita una volta avuta la palla, se tu debba fare o no una finta con relativa ripartenza oppure voglia correre dritto e veloce attraverso la linea degli avversari ...
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: Distanze in gioco

Messaggio da zorrykid » 20 dic 2011, 13:32

..troppi parametri per dire a quanti metri devi stare.... devi vedere:
com'è sistemata l'altra squadra, se loro sono molto larghi in attacco devi adeguarti in difesa...
come gioca l'altra squadra...
deve si è deciso di attaccare....
in attacco quanti metri riesce a passare il tuo compagno...
la tua capacità di ricezione della palla...
se piove o c'è il sole...
se giochi all'ala ed il tuo compagno è più veloce difendi all'esterno per non essere battuto...
che gambe hai, se hai una buona accelerazione non devi star molto profondo...
.....
....

la cosa migliore? far tesoro delle esperienze di gioco. Capire se in una situazione sei partito giusto, troppo lontano o troppo vicino.... :wink:
Immagine Vado bene per Rialto?

VecchiaMutanda
Messaggi: 331
Iscritto il: 16 dic 2006, 10:07

Re: Distanze in gioco

Messaggio da VecchiaMutanda » 20 dic 2011, 14:53

però la richiesta del nostro amico era un'indicazione di massima che vada bene sempre.
io quando gioco fuori preferisco che l'ala stia alla mia altezza in fase offensiva: se decido per l'opzione grab o lob è avvantaggiata. se poi la palla gli arriva alla mano passando per i centri si spera che qualche metro in avanzamento lo abbiano fatto...
in fase difensiva invece preferisco l'ala "aperta" due passi indietro alla linea, fa sempre in tempo a chiudere se fosse necessario ma è pronta per eventuali giochi al piede dell'avversario. Naturalmente l'ala chiusa deve stare molto più indietro. Ma io sono della scuola che in difesa le ali le comanda l'estremo...

zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Re: Distanze in gioco

Messaggio da zorrykid » 20 dic 2011, 17:42

VecchiaMutanda ha scritto:però la richiesta del nostro amico era un'indicazione di massima che vada bene sempre.
io quando gioco fuori preferisco che l'ala stia alla mia altezza in fase offensiva: se decido per l'opzione grab o lob è avvantaggiata. se poi la palla gli arriva alla mano passando per i centri si spera che qualche metro in avanzamento lo abbiano fatto...
ma con che numero giochi? ad esempio, se sei primo centro e l'ala è alla tua altezza il secondo centro non ha l'opzione del calcio...
in fase difensiva invece preferisco l'ala "aperta" due passi indietro alla linea, fa sempre in tempo a chiudere se fosse necessario ma è pronta per eventuali giochi al piede dell'avversario. Naturalmente l'ala chiusa deve stare molto più indietro. Ma io sono della scuola che in difesa le ali le comanda l'estremo...
la difesa è una coperta corta... stai profondo difendi bene nel gioco al piede, sei in ritardo nel gioco alla mano... sei alto e possono scavalcarti con un calcio... :wink:
Immagine Vado bene per Rialto?

Rispondi