Mercato 2024/2025 - URC
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 4070
- Iscritto il: 8 mag 2015, 13:21
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Si può sapere come mai Casilio abbia una sola presenza in 2 anni, cosa gli è successo? No buono per il rugby (dubito, potenzialmente più forte di Violi, ad esempio), infortunio seri oppure mancata dieta Sudafricana ?
Ci deve essere qualcosa di molto serio che non sappiamo.... è davvero strano...
Comunque Creevy alla sua età ancora fortissimo...inspiegabile
Ci deve essere qualcosa di molto serio che non sappiamo.... è davvero strano...
Comunque Creevy alla sua età ancora fortissimo...inspiegabile
-
- Messaggi: 1438
- Iscritto il: 18 mar 2021, 12:58
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Casilio ha giocato con Mogliano nell ultima partita contro Rovigo. Pure discretamente.
Invece Bazan Velez non convinse neppure a Rovigo dove faceva la riserva di Chillon. Come sia nel giro dei Pumas mi ha sempre stupito.
Invece Bazan Velez non convinse neppure a Rovigo dove faceva la riserva di Chillon. Come sia nel giro dei Pumas mi ha sempre stupito.
-
- Messaggi: 5891
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Credo parlasse di Nicolò, non di Lorenzo.
Nicolò non ha avuto opportunità a Treviso, ma c'è anche da dire che pure alle Zebre non avesse giocato molto, nonostante non avesse davanti nomi importanti
-
- Messaggi: 1800
- Iscritto il: 1 dic 2019, 19:23
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Non so è il caso di Casilio (...) ma ci sono alcuni giocatori che non reggono la concorrenza e non accettano la panchina e l'essere passati da sempre titolari a seconde o terze scelte, non imparando a lottare per scalare le gerarchie. Secondo me Rizzi ne è stato un esempio
-
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: 20 mar 2016, 11:27
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Oltre a Bortolami e agli atleti elencati sopra se ne vanno anche due preparatori atletici, un fisioterapista e il nutrizionista. Troncon pero' rimane.
-
- Messaggi: 5891
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
-
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20 lug 2009, 21:14
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Mendy ha già rinnovato fino al 2027, pure io mi aspettavo una partenza di Tetaz e da sottolineare come anche se non comunicato sia stata esercitata l’opzione dell’anno ulteriore di contratto di Fekitoa.tremendo ha scritto: ↑7 mag 2025, 15:38Tutti addii che più o meno si intuivano visto anche che erano tutti giocatori in scadenza di contratto. L'unico che mi sarei aspettato partisse è Tetaz Chaparro, mentre, a questo punto, si prospetta imminente il rinnovo per Mendy (anche lui era in scadenza nel 2025).
Non sono molto convinto ci saranno altri abbandoni. Alla fine nel rugby si tende ancora molto a rispettare i contratti e non ce ne sono altri che scadono nel 2025. Poi è vero che le squadre francesi sono disposte a pagare le penali per le rescissioni anticipate, ma, sinceramente, oltre a Menoncello ed Albornoz, per chi altro pensate possano spendere?
Per capire se ci saranno o meno tagli e smobilitazioni generali bisognerà aspettare l'anno prossimo, la maggior parte dei contratti scade, infatti, nel 2026.
-
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20 lug 2009, 21:14
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Di project player ci sono sicuramente Prinsloo (mm) e Cloete (ala), Koroiyadi ha fatto i mondiali under 20 con le Fiji, Kingi ha già giocato con l’Italia under 23 e penso sia eleggibile avendo fatto abbastanza anni di giovanili a Treviso.Soidog ha scritto: ↑7 mag 2025, 15:43Per l'amichevole che disputerà la selezione mista delle accademie di Zebre e Benetton sono stati convocati dei giovani giocatori di origine straniera, anche il giovane figiano che ha giocato qualche volta in prima squadra a Treviso.
Qualcuno sa dire se siano eleggibili o project players ?
-
- Messaggi: 5891
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Sull'eleggibilità di Kingi copio e incollo un commento che ho fatto in altri lidi, giusto per completezza di informazione:
Jadin Kingi (nato il 19/08/2002)
- non ha parenti nati in Italia
- non è nato in Italia
- non sono 5 anni che gioca in Italia (anzi, era pure tornato in nz, quest'anno)
Quindi l'unica sono i 10 anni di residenza, anche non consecutivi. Da quello che ho trovato, suo padre Dion ha giocato in Italia dal 2002 fino al 2012, quindi 10 anni:
2002/2003 Roma Olimpic (rosa su wikipedia)
2003/2004 Leonessa Brescia (rosa su un doc che ho trovato)
2004/2005 credo Leonessa Brescia (ma non ho conferme)
2005-2010 Benetton Treviso
2010-2012 Petrarca
Se quindi Jadin è sempre stato con suo papà, in Italia, nei suoi primi 10 anni di vita, in teoria dovrebbe essere eleggibile per i 10 anni di residenza. Si possono anche aggiungere lo scorso anno a Mogliano, e i mesi di questa stagione dopo che è tornato.
Tutto questo è ovviamente da prendere con le pinze, perché non so quanto sia facile dimostrare i 10 anni di residenza cumulati. Spero che anche in FIR ci vadano con i piedi di piombo
- doublegauss
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 15 nov 2004, 0:00
- Località: Ancona
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Scusate, forse è già stato detto. Dove va Brex?Rugbysti per sempre ha scritto: ↑7 mag 2025, 14:15Il Benetton ha annunciato i giocatori che saluteranno a fine stagione. Alla fine l'unica uscita veramente di peso è quella di Nacho Brex.
Per il resto rimarranno Menoncello, i Cannone, Ruzza, Ferrari che ha pure rinnovato il contratto.
Lautaro Bazan Velez (1 stagione, 3 presenze)
Ignacio Brex (8 stagioni, 100 presenze, 12 mete)
Nicolò Casilio (2 stagioni, 1 presenza)
Agustin Creevy (1 stagione, 6 presenze, 2 mete)
Toa Halafihi (7 stagioni, 89 presenze, 12 mete)
Edoardo Iachizzi (2 stagioni, 18 presenze, 1 meta)
Gideon Koegelenberg (2 stagioni, 8 presenze)
https://benettonrugby.it/sono-7-i-leoni ... ton-rugby/
-
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 8 feb 2021, 23:33
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Dovrebbe essere Tolone. Anche se credo manchi ancora l’ufficialitàdoublegauss ha scritto: ↑8 mag 2025, 10:43Scusate, forse è già stato detto. Dove va Brex?Rugbysti per sempre ha scritto: ↑7 mag 2025, 14:15Il Benetton ha annunciato i giocatori che saluteranno a fine stagione. Alla fine l'unica uscita veramente di peso è quella di Nacho Brex.
Per il resto rimarranno Menoncello, i Cannone, Ruzza, Ferrari che ha pure rinnovato il contratto.
Lautaro Bazan Velez (1 stagione, 3 presenze)
Ignacio Brex (8 stagioni, 100 presenze, 12 mete)
Nicolò Casilio (2 stagioni, 1 presenza)
Agustin Creevy (1 stagione, 6 presenze, 2 mete)
Toa Halafihi (7 stagioni, 89 presenze, 12 mete)
Edoardo Iachizzi (2 stagioni, 18 presenze, 1 meta)
Gideon Koegelenberg (2 stagioni, 8 presenze)
https://benettonrugby.it/sono-7-i-leoni ... ton-rugby/
-
- Messaggi: 3176
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Grazie per le informazioni.Alex5 ha scritto: ↑8 mag 2025, 9:40Di project player ci sono sicuramente Prinsloo (mm) e Cloete (ala), Koroiyadi ha fatto i mondiali under 20 con le Fiji, Kingi ha già giocato con l’Italia under 23 e penso sia eleggibile avendo fatto abbastanza anni di giovanili a Treviso.Soidog ha scritto: ↑7 mag 2025, 15:43Per l'amichevole che disputerà la selezione mista delle accademie di Zebre e Benetton sono stati convocati dei giovani giocatori di origine straniera, anche il giovane figiano che ha giocato qualche volta in prima squadra a Treviso.
Qualcuno sa dire se siano eleggibili o project players ?
Visto che l'under 20 non dà il cap, può essere che anche il giovane figiano sia un project player...a meno che, visto che non mi sembra abbia la carnagione parecchio scura tipica degli abitanti delle Fiji...abbia una nonna italiana
-
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 27 mar 2020, 21:19
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Beh in un certo modo per quanto riguarda i due Sud-Africani è stato fatto quanto preconizzato da Mallett : andare a prenderli da giovani e portarli in Italia. Lo dico in modo ironico anche se un po' (eufemismo) mi fa storcere il naso (anche se qualcuno mi dirà che "cosi' fan tutti").Alex5 ha scritto: ↑8 mag 2025, 9:40Di project player ci sono sicuramente Prinsloo (mm) e Cloete (ala), Koroiyadi ha fatto i mondiali under 20 con le Fiji, Kingi ha già giocato con l’Italia under 23 e penso sia eleggibile avendo fatto abbastanza anni di giovanili a Treviso.Soidog ha scritto: ↑7 mag 2025, 15:43Per l'amichevole che disputerà la selezione mista delle accademie di Zebre e Benetton sono stati convocati dei giovani giocatori di origine straniera, anche il giovane figiano che ha giocato qualche volta in prima squadra a Treviso.
Qualcuno sa dire se siano eleggibili o project players ?
Per Koroiyadi, è un pochino diverso perché, se non erro, stava in Inghilterra prima di approdare a Treviso (ma la sostanza rimane).
Per Kingi come spiegato da Silver, la situazione è comunque completamente diversa.
-
- Messaggi: 3176
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14
Re: Mercato 2024/2025 - URC
Da quando occorrono 5 anni di residenza per l'equiparazione, il trend è quello di fare arrivare in Europa dei project players ancora minorenni...
Non è una cosa encomiabile, sportivamente parlando.
Ragionando in modo cinico...a noi converrebbe cercare seconde linee futuribili in Serbia e Croazia tra i ragazzi scartati dal basket. Sono davvero tanti.
Non è una cosa encomiabile, sportivamente parlando.
Ragionando in modo cinico...a noi converrebbe cercare seconde linee futuribili in Serbia e Croazia tra i ragazzi scartati dal basket. Sono davvero tanti.
-
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 27 mar 2020, 21:19
Re: Mercato 2024/2025 - URC
E vero che la tendenza è questa. Lo si vede in Francia ma infatti è molto poco encomiabile. E poi' dal "rendimento" (chiedo scusa per il modo di esprimerlo) molto poco scontato.Soidog ha scritto: ↑8 mag 2025, 16:55Da quando occorrono 5 anni di residenza per l'equiparazione, il trend è quello di fare arrivare in Europa dei project players ancora minorenni...
Non è una cosa encomiabile, sportivamente parlando.
Ragionando in modo cinico...a noi converrebbe cercare seconde linee futuribili in Serbia e Croazia tra i ragazzi scartati dal basket. Sono davvero tanti.
Per le seconde linee credo che non si possono "crescere" cosi' d'un colpo quando già belli grandi e scartati dal basket.
Alla fin fine, io vedo un buon potenziale già da un po' di anni in Italia. Il più semplice e magari anche proficuo non sarebbe cercare di sfruttare al meglio il potenziale autoctono ?