Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Marcell Coetzee credo rappresenti attualmente lo stereotipo del n.8 perfetto. Poi ci sono altre tipologie a seconda delle preferenze nel gioco ecc (da Aldritt a Simmonds fino a Vunipola o Savea).
-
- Messaggi: 12894
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Ai nostri dubbi o quesiti, gran parte delle risposte sono presenti nei due articoli pubblicati da Onrugby e redatti da Francesco Dimundo..fanno capire quanto il nostro sistema rugby sia lontano dagli standard dell' Alto livello, con buona pace di chi chiede di tornare agli anni del ferro o di chi invoca una via italiana pressoché inesistente.
Il rugby è britannico, alla base di tutto c è studio dei dettagli, programmazione e condivisione dei saperi, il tutto per la ricerca di uno scopo comune. Il resto sono solo chiacchere da bar
Il rugby è britannico, alla base di tutto c è studio dei dettagli, programmazione e condivisione dei saperi, il tutto per la ricerca di uno scopo comune. Il resto sono solo chiacchere da bar
- doublegauss
- Messaggi: 2983
- Iscritto il: 15 nov 2004, 0:00
- Località: Ancona
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Molto interessante, grazie. Un passaggio che trovo particolarmente significativo è il seguente:Mr Ian ha scritto: ↑26 apr 2021, 11:24Ai nostri dubbi o quesiti, gran parte delle risposte sono presenti nei due articoli pubblicati da Onrugby e redatti da Francesco Dimundo..fanno capire quanto il nostro sistema rugby sia lontano dagli standard dell' Alto livello, con buona pace di chi chiede di tornare agli anni del ferro o di chi invoca una via italiana pressoché inesistente.
Il rugby è britannico, alla base di tutto c è studio dei dettagli, programmazione e condivisione dei saperi, il tutto per la ricerca di uno scopo comune. Il resto sono solo chiacchere da bar
Che in qualche modo conferma la cosa che penso da molto tempo: possiamo fare tutte le riforme ai campionati che vogliamo, possiamo mettere nello staff chi ci pare: finché non allarghiamo significativamente il numero di bambini che giocano a rugby (soprattutto nelle zone diverse da quelle di tradizionale radicamento) il livello sarà più o meno sempre quello, al netto delle annate episodicamente migliori o peggiori. La scommessa (oramai chiaramente persa) degli ultimi 20 anni era che con l'ingresso nel 6N il rugby sarebbe diventato uno sport con numeri come quelli di pallacanestro e pallavolo. Così non è stato.Francesco Dimundo ha scritto: [...] l’elevato numero di ore di esposizione al gioco, all’allenamento della tecnica e della tattica nel rugby e il tempo passato a praticare altre attività sportive ricopre un’importanza fondamentale, soprattutto in certe fasce d’età.
-
- Messaggi: 2755
- Iscritto il: 22 nov 2008, 19:40
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Si' è così.
Ma è difficile pensare davvero di raggiungere i numeri di pallacanestro e pallavolo.
Forse sarebbe realistico arrivare al 50% di quei numeri.
E credo che al momento il rugby sia lontanissimo anche da quell'obbiettivo.
Ma è difficile pensare davvero di raggiungere i numeri di pallacanestro e pallavolo.
Forse sarebbe realistico arrivare al 50% di quei numeri.
E credo che al momento il rugby sia lontanissimo anche da quell'obbiettivo.
MEMENTO MAROCCO.
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Sulla questione dei minuti giocati mi pare di ricordare che qualche utente nel forum aveva pubblicato un po' di statistiche che mostravano che in realtà i nostri nazionali in Pro14 non giochino significativamente più degli altri. Certo è da prendere cum grano salis e potrebbe essere anche una conseguenza degli infortuni più che di una sagace gestione delle risorse, ma fa comunque pensare. Giusto per non correre il rischio di focalizzarsi sul problema sbagliato.
-
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 10 mar 2018, 13:10
- Località: Un po' qua, un po' là
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
a sto giro non ho visto le partite ma leggendo i commenti (e vedendo i tabellini) sono molto, molto contento sia per la prestazione tutto sommato buona degli zoccolati che per la vittoria di Treviso (ci voleva!). adesso però aspetto al varco tutte e due, nel senso che bisogna puntare a dare costanza ai risultati.
per quanto riguarda le Zebre considererei soddisfacente se riuscissero a portare a casa almeno una vittoria e altri 2 punti di bonus, senza sbragare nelle altre partite.
per quanto riguarda le Zebre considererei soddisfacente se riuscissero a portare a casa almeno una vittoria e altri 2 punti di bonus, senza sbragare nelle altre partite.
“These trees which he plants, and under whose shade he will never sit, he loves them for the sake of his children and his children’s children, who are to sit beneath the shadow of their spreading boughs.” (C. Loyson)
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Mi sa che l'avevo fatto ioMadRef ha scritto: ↑26 apr 2021, 19:45Sulla questione dei minuti giocati mi pare di ricordare che qualche utente nel forum aveva pubblicato un po' di statistiche che mostravano che in realtà i nostri nazionali in Pro14 non giochino significativamente più degli altri. Certo è da prendere cum grano salis e potrebbe essere anche una conseguenza degli infortuni più che di una sagace gestione delle risorse, ma fa comunque pensare. Giusto per non correre il rischio di focalizzarsi sul problema sbagliato.
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Ma da quel che ricordo era per dimostrare che i nostri Nazionali giocavano tanto quanto i nostri Nazionali all'estero, giusto per sfatare il mito che all'estero li spremano clamorosamente mentre qua stan nella bambagia.
Bisognerebbe confrontare il minutaggio dei nostri con quello di altri Nazionali stranieri, scozzesi soprattutto.
MadRef se hai voglia il sito è www.itsrugby.co.uk
Magari sfatiamo un altro mito
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Quindi è una roba diversa...GrazieMunari ha scritto: ↑26 apr 2021, 21:59Mi sa che l'avevo fatto io![]()
Ma da quel che ricordo era per dimostrare che i nostri Nazionali giocavano tanto quanto i nostri Nazionali all'estero, giusto per sfatare il mito che all'estero li spremano clamorosamente mentre qua stan nella bambagia.
Mi sa che è un bel mazzo. Tra l'altro ci ho navigato dentro un attimo ma non mi sembra ci sia un modo di filtrare i giocatori per campionato. Ho provato a filtrare per nazionalità italiana ma mi esce fuori anche tutto il top10... e quando affitti?GrazieMunari ha scritto: ↑26 apr 2021, 21:59Bisognerebbe confrontare il minutaggio dei nostri con quello di altri Nazionali stranieri, scozzesi soprattutto.
MadRef se hai voglia il sito è www.itsrugby.co.uk
Magari sfatiamo un altro mito![]()
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Navigando un po' più in dettaglio sono riuscito a capirci un po' di più... purtroppo non c'è modo di fare una statistica completa in maniera automatica e bisognerebbe farsela a mano (sai che sbattimento...). Ad ogni modo, per curiosità, ho confrontato due giocatori in un ruolo senz'altro logorante come il tallonatore:
ITA - Luca Bigi: 290' tra Pro14 e Challenge Cup
SCO - George Turner: 301' tra Pro14 e Champions/Challenge Cup
(dati per la stagione 2020-2021 senza Rainbow-Cup).
DIfferenza minima. Certo è un solo dato ma l'ho scelto completamente a caso. È pertanto senz'altro possibile che effettivamente non ci sia poi tutta questa disparità nell'uso dei giocatori tra italiani e celtici, ma per dirlo con certezza bisognerebbe approfondire di più.
ITA - Luca Bigi: 290' tra Pro14 e Challenge Cup
SCO - George Turner: 301' tra Pro14 e Champions/Challenge Cup
(dati per la stagione 2020-2021 senza Rainbow-Cup).
DIfferenza minima. Certo è un solo dato ma l'ho scelto completamente a caso. È pertanto senz'altro possibile che effettivamente non ci sia poi tutta questa disparità nell'uso dei giocatori tra italiani e celtici, ma per dirlo con certezza bisognerebbe approfondire di più.
-
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Andando a memoria, MadRef, son abbastanza convinto di una cosa: tolti i fenomeni come Sexton, Win Jones ecc, gli altri han minutaggi molto simili a quelli dei nostri.MadRef ha scritto: ↑26 apr 2021, 22:44Navigando un po' più in dettaglio sono riuscito a capirci un po' di più... purtroppo non c'è modo di fare una statistica completa in maniera automatica e bisognerebbe farsela a mano (sai che sbattimento...). Ad ogni modo, per curiosità, ho confrontato due giocatori in un ruolo senz'altro logorante come il tallonatore:
ITA - Luca Bigi: 290' tra Pro14 e Challenge Cup
SCO - George Turner: 301' tra Pro14 e Champions/Challenge Cup
(dati per la stagione 2020-2021 senza Rainbow-Cup).
DIfferenza minima. Certo è un solo dato ma l'ho scelto completamente a caso. È pertanto senz'altro possibile che effettivamente non ci sia poi tutta questa disparità nell'uso dei giocatori tra italiani e celtici, ma per dirlo con certezza bisognerebbe approfondire di più.
Giusto per dire, anche se non è un ruolo usurante, però Morisi, Zanon e Brex han minutaggi molto simili a Henshaw e Ringrose sommando Pro14 e Coppe (ho preso loro perchè Ringrose me lo ricordavo aver giocato contro la Benetton)
Per chi avesse voglia, è una ricerca interessante.
-
- Messaggi: 34142
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Però 520' in nazionale per Bigi e 320' per Turner. Bigi con la Rainbow Cup potrebbe raggiungere i 1.000 minuti che per un tallonatore è una quantità notevole.MadRef ha scritto: ↑26 apr 2021, 22:44Navigando un po' più in dettaglio sono riuscito a capirci un po' di più... purtroppo non c'è modo di fare una statistica completa in maniera automatica e bisognerebbe farsela a mano (sai che sbattimento...). Ad ogni modo, per curiosità, ho confrontato due giocatori in un ruolo senz'altro logorante come il tallonatore:
ITA - Luca Bigi: 290' tra Pro14 e Challenge Cup
SCO - George Turner: 301' tra Pro14 e Champions/Challenge Cup
(dati per la stagione 2020-2021 senza Rainbow-Cup).
DIfferenza minima. Certo è un solo dato ma l'ho scelto completamente a caso. È pertanto senz'altro possibile che effettivamente non ci sia poi tutta questa disparità nell'uso dei giocatori tra italiani e celtici, ma per dirlo con certezza bisognerebbe approfondire di più.
Ma io penso che comunque ci sia una gestione attenta delle presenze, e non è escluso che ci siano dei tetti anche dal punto di vista contrattuale. Sono professionisti e dovrebbero pensare anche al futuro
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Ho anche confrontato Van der Merwe e Iaone e stanno circa 400' a 700'. Probabilmente la verità sta un po' nel mezzo: i nostri nazionali vengono forse impiegati un po' di più ma nel complesso non è che abbiano il doppio dei minutaggi.
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Rainbow Cup 2021 1a Giornata
Bigi però è anche il capitano ed è quindi naturale che tenda ad avere minutaggi più lunghi in nazionale.Garry ha scritto: ↑26 apr 2021, 23:16Però 520' in nazionale per Bigi e 320' per Turner. Bigi con la Rainbow Cup potrebbe raggiungere i 1.000 minuti che per un tallonatore è una quantità notevole.MadRef ha scritto: ↑26 apr 2021, 22:44Navigando un po' più in dettaglio sono riuscito a capirci un po' di più... purtroppo non c'è modo di fare una statistica completa in maniera automatica e bisognerebbe farsela a mano (sai che sbattimento...). Ad ogni modo, per curiosità, ho confrontato due giocatori in un ruolo senz'altro logorante come il tallonatore:
ITA - Luca Bigi: 290' tra Pro14 e Challenge Cup
SCO - George Turner: 301' tra Pro14 e Champions/Challenge Cup
(dati per la stagione 2020-2021 senza Rainbow-Cup).
DIfferenza minima. Certo è un solo dato ma l'ho scelto completamente a caso. È pertanto senz'altro possibile che effettivamente non ci sia poi tutta questa disparità nell'uso dei giocatori tra italiani e celtici, ma per dirlo con certezza bisognerebbe approfondire di più.
Ma io penso che comunque ci sia una gestione attenta delle presenze, e non è escluso che ci siano dei tetti anche dal punto di vista contrattuale. Sono professionisti e dovrebbero pensare anche al futuro
-
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava