URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 34149
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Si fa sempre più dura...
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 12898
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
due cartellini inesistenti...cmq gli scarlets resistono e vediamo quanto raccoglieranno con la parità numerica. Intanto la meta che accorcia
-
- Messaggi: 8451
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Ho visto la gara, purtroppo falsata da un rosso inesistente contro gli Scarlets dopo 5 minuti (sostanzialmente la capocciata la da il giocatore Ospreys sulla testa del placcatore Scarlets, del tutto casualmente peraltro), non che nel resto della partita l'arbitro Evans abbia brillato, eh, compreso il giallo per gli Ospreys che, seguendo il criterio precedente avrebbe dovuto essere rosso. Comunque ormai si è capito, se c'è una testata tra due giocatori, anche se totalmente fortuita, il placcatore si deve beccare un cartellino, il colore dipende dal buon cuore dell'arbitro.
Riccardo
-
- Messaggi: 8954
- Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
- Località: treviso
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
ma è totalmente randomico, raynal in champions non ha dato nulla la scorsa settimanaRigolettoMSC ha scritto: ↑26 dic 2022, 22:54Ho visto la gara, purtroppo falsata da un rosso inesistente contro gli Scarlets dopo 5 minuti (sostanzialmente la capocciata la da il giocatore Ospreys sulla testa del placcatore Scarlets, del tutto casualmente peraltro), non che nel resto della partita l'arbitro Evans abbia brillato, eh, compreso il giallo per gli Ospreys che, seguendo il criterio precedente avrebbe dovuto essere rosso. Comunque ormai si è capito, se c'è una testata tra due giocatori, anche se totalmente fortuita, il placcatore si deve beccare un cartellino, il colore dipende dal buon cuore dell'arbitro.
-
- Messaggi: 8660
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
L'unica consolazione è che il basso livello arbitrale dell'URC è comminato indifferentemente anche alle squadre della propria nazione.
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
-
- Messaggi: 12898
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
il Galles ad oggi è quello che è messo peggio per arbitraggi, tra withehouse e Evans c'è l imbarazzo della scelta...
ieri sera poi veramente incredibile, purtroppo un livello di mediocrità arbitrale visto troppe volte in urc e più volte ho detto, e ribadisco, Piardi in urc vale almeno il podio degli arbitri, se non il migliore.
Per il resto poco da dire, sarebbe stata una partita difficile anche in parità numerica.
Non ho visto il derby irlandese, dal punteggio sembra essere stato combattuto..
ieri sera poi veramente incredibile, purtroppo un livello di mediocrità arbitrale visto troppe volte in urc e più volte ho detto, e ribadisco, Piardi in urc vale almeno il podio degli arbitri, se non il migliore.
Per il resto poco da dire, sarebbe stata una partita difficile anche in parità numerica.
Non ho visto il derby irlandese, dal punteggio sembra essere stato combattuto..
-
- Messaggi: 8451
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Ah, ecco...Leinsterugby ha scritto: ↑26 dic 2022, 23:42ma è totalmente randomico, raynal in champions non ha dato nulla la scorsa settimanaRigolettoMSC ha scritto: ↑26 dic 2022, 22:54Ho visto la gara, purtroppo falsata da un rosso inesistente contro gli Scarlets dopo 5 minuti (sostanzialmente la capocciata la da il giocatore Ospreys sulla testa del placcatore Scarlets, del tutto casualmente peraltro), non che nel resto della partita l'arbitro Evans abbia brillato, eh, compreso il giallo per gli Ospreys che, seguendo il criterio precedente avrebbe dovuto essere rosso. Comunque ormai si è capito, se c'è una testata tra due giocatori, anche se totalmente fortuita, il placcatore si deve beccare un cartellino, il colore dipende dal buon cuore dell'arbitro.
Riccardo
-
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: 9 feb 2011, 15:11
- Località: Rovato
-
- Messaggi: 9708
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Belle, come al solito, ma stavolta sono un pò melanconiche.
Un paragone oggettivo fra le Zebre di ieri e di oggi si può fare con i risultati dei due derby nella stagione precedente.
Qualcuno può ricordarli ?
Salvo cause avverse di forza maggiore andrò a sostenere le Zebre al prossimo derby.
Un paragone oggettivo fra le Zebre di ieri e di oggi si può fare con i risultati dei due derby nella stagione precedente.
Qualcuno può ricordarli ?
Salvo cause avverse di forza maggiore andrò a sostenere le Zebre al prossimo derby.
-
- Messaggi: 12898
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Gli altri derby venivano ricordati per lo spettacolo non proprio esaltante ed un Treviso spesso un po' moscio.
Questa volta di Treviso non si può dire lo stesso. Volevano vincere e hanno messo in chiaro le cose da subito.
La sconfitta delle zebre ci può stare, non è così drammatica, o quantomeno è il risultato che ci si può aspettare dalla prima del girone contro l ultima della classifica generale.
Questa volta di Treviso non si può dire lo stesso. Volevano vincere e hanno messo in chiaro le cose da subito.
La sconfitta delle zebre ci può stare, non è così drammatica, o quantomeno è il risultato che ci si può aspettare dalla prima del girone contro l ultima della classifica generale.
-
- Messaggi: 9708
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Concordo, ma rimane comunque un confronto 'melanconico' con i risultati dei precedenti derby.
- jpr williams
- Messaggi: 35634
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Chiedo scusa se introduco un argomento un pò distante dalla cronaca e dalle valutazioni per chiedere a voi che seguite questo torneo una questione tecnica.
Come detto ho seguito questa partita per una sorta di "fioretto" e quindi non conosco praticamente nulla di queste squadre.
Ho sentito elogiare la difesa di Treviso.
Mah. Insomma.
A me è sembrata una difesa molto attendista e poco capace di mangiare terreno. Avrò visto se è tanto un paio di salite in tutto il match e a mia memoria neanche una difesa rovesciata. Placcaggi solidi e buoni punti d'incontro, quello si. Ma insomma, non mi è sembrata poi sta gran difesa. Il punto è che gli avversari erano assolutamente inconsistenti e fumosi dal punto di vista offensivo: tanto pallone che schizza di qua e di là, ma guadagno territoriale poco o nulla. Tanta fuffa e poco avanzamento.
Mi sembra che la difesa di Treviso sia stata sostanzialmente determinata dalla fuffaggine dell'attacco di Parma: una cosa del tipo "è inutile sbattersi salendo a sangue, aggredendo il portatore, tagliando le linee di passaggio o altro; tutta fatica e rischi inutili quando basta lasciare che si imbrodino da soli e vangano a morirci palla in mano fra le braccia". Quasi sempre è andata così: Parma che fa un gran fumo pieno di passaggi e Treviso che aspetta sulla linea del vantaggio e poi alla terza o quarta fase un placcaggio avanzante, un bdwn vincente o un in avanti e morta lì.
Questa è l'impressione che ho avuto.
Voglio chiedere a chi segue soprattutto Treviso se in altre partite e contro altri avversari in difesa sono un pò più propositivi o se questo è il loro modo abituale di difendere. In questo secondo caso li vedo maluccio.
Come detto ho seguito questa partita per una sorta di "fioretto" e quindi non conosco praticamente nulla di queste squadre.
Ho sentito elogiare la difesa di Treviso.
Mah. Insomma.
A me è sembrata una difesa molto attendista e poco capace di mangiare terreno. Avrò visto se è tanto un paio di salite in tutto il match e a mia memoria neanche una difesa rovesciata. Placcaggi solidi e buoni punti d'incontro, quello si. Ma insomma, non mi è sembrata poi sta gran difesa. Il punto è che gli avversari erano assolutamente inconsistenti e fumosi dal punto di vista offensivo: tanto pallone che schizza di qua e di là, ma guadagno territoriale poco o nulla. Tanta fuffa e poco avanzamento.
Mi sembra che la difesa di Treviso sia stata sostanzialmente determinata dalla fuffaggine dell'attacco di Parma: una cosa del tipo "è inutile sbattersi salendo a sangue, aggredendo il portatore, tagliando le linee di passaggio o altro; tutta fatica e rischi inutili quando basta lasciare che si imbrodino da soli e vangano a morirci palla in mano fra le braccia". Quasi sempre è andata così: Parma che fa un gran fumo pieno di passaggi e Treviso che aspetta sulla linea del vantaggio e poi alla terza o quarta fase un placcaggio avanzante, un bdwn vincente o un in avanti e morta lì.
Questa è l'impressione che ho avuto.
Voglio chiedere a chi segue soprattutto Treviso se in altre partite e contro altri avversari in difesa sono un pò più propositivi o se questo è il loro modo abituale di difendere. In questo secondo caso li vedo maluccio.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
vediti la partita prececente vinta, in trasferta, in coppa, fioretto per fioretto...
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
- jpr williams
- Messaggi: 35634
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
I fioretti sono tali per la loro unicità...giuseppone64 ha scritto: ↑27 dic 2022, 14:02vediti la partita prececente vinta, in trasferta, in coppa, fioretto per fioretto...
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 8451
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: URC 22/23 10a Giornata - Derby n. 1
Belle Stefano in particolare quella del calcio di liberazione di Garbisi (alias Galbrisi...stede64 ha scritto: ↑27 dic 2022, 12:29Ecco le foto di Benetton vs Zebre:
https://flic.kr/s/aHBqjAkGJf
Buona visione!
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

Riccardo