URC 22/23 16a Giornata
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: URC 22/23 16a Giornata
Comunque, non ho dati alla mano, però mi sembra che le Zebre soprattutto ai centri abbiano usato quasi esclusivamente 3 giocatori. Mazza qualche volta.
Forse il mio è un abbaglio, magari a Treviso la situazione è anche peggio. Però ci sono dei ruoli/giocatori che il campo l'avranno visto con il binocolo, forse.
Teneggi un altro a cui viene preferito Prisciantelli fuori ruolo.
Ci sono davvero delle situazioni che boh non mi capacito. Eppure mi sembrava che Roselli avesse, anche con la u20 una buona gestione del gruppo/cambi.
O i giocatori sono ritenuti inadatti già solo vedendoli allenarsi (fisicamente, tecnicamente) e allora non gli viene data fiducia, si tratta quindi di un errore proprio di mercato.
O si ha una paura fottuta di perdere e quindi si schierano i giocatori che si ritengono più affidabili per vincere la partita, e allora qui o è colpa dell'allenatore o della dirigenza in merito alle consegne ed obiettivi, perchè si perde comunque e in più si stanno bruciando i giocatori (altro che Manfredi Albanese e la Benetton, qui già c'è Moscardi e Casilio che hanno levato le tende).
Oppure boh, cosa che non reputo molto probabile (dati gli addii visti), si ha fiducia comunque nei giocatori presi però il programma è su due annate.
Se qualcuno ha un po' di dati sottomano per confutare la mia tesi spannometrica ben venga.
Forse il mio è un abbaglio, magari a Treviso la situazione è anche peggio. Però ci sono dei ruoli/giocatori che il campo l'avranno visto con il binocolo, forse.
Teneggi un altro a cui viene preferito Prisciantelli fuori ruolo.
Ci sono davvero delle situazioni che boh non mi capacito. Eppure mi sembrava che Roselli avesse, anche con la u20 una buona gestione del gruppo/cambi.
O i giocatori sono ritenuti inadatti già solo vedendoli allenarsi (fisicamente, tecnicamente) e allora non gli viene data fiducia, si tratta quindi di un errore proprio di mercato.
O si ha una paura fottuta di perdere e quindi si schierano i giocatori che si ritengono più affidabili per vincere la partita, e allora qui o è colpa dell'allenatore o della dirigenza in merito alle consegne ed obiettivi, perchè si perde comunque e in più si stanno bruciando i giocatori (altro che Manfredi Albanese e la Benetton, qui già c'è Moscardi e Casilio che hanno levato le tende).
Oppure boh, cosa che non reputo molto probabile (dati gli addii visti), si ha fiducia comunque nei giocatori presi però il programma è su due annate.
Se qualcuno ha un po' di dati sottomano per confutare la mia tesi spannometrica ben venga.
-
- Messaggi: 6360
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: URC 22/23 16a Giornata
Concordo spear, dai dati ti dico che Lucchin-Cronjé hanno fatto coppia da titolari in 10 su 20 partite stagionali. Attenzione, è da considerare tra l'altro che Cronjé per 5 partite in totale era indisponibile e Lucchin per 2. Poi 8 volte ha iniziato da titolare Boni, 3 volte Franco Smith, 3 volte Mazza e una volta Kriel secondo centro.
Secondo me Roselli si fida praticamente solo di quei due. Boni a me prima del mondiale 2019 piaceva molto, poi mi ostinavo a difenderlo, ma quest'anno sta faticando (ha fatto errori, tipo nell'ultima azione della partita contro Edimburgo quella in cui Trulla si è isolato sull'ultima azione e causando il tenuto). Tra l'altro Boni ha rinnovato per solo un anno, segno che non sanno chi prendere come alternativa ma tra un anno lo cederanno, esattamente la stessa situazione accaduta con Ceciliani. Comunque Boni non è così male per me, tutto sommato.
Mazza ha giocato da titolare solo quando Cronjé è stato infortunato a inizio anno. Secondo me Mazza non ha demeritato e avrebbe forse meritato più fiducia. Purtroppo credo venga considerato il quinto nella gerarchia quindi ha poco spazio (pensate che addirittura Moscardi era dietro di lui). Roselli quando l'aveva messo titolare aveva detto tipo "non si sarebbe mai aspettato di giocare"
Il vero "problema" è secondo me Franco Smith. Al di là del nome, io parlo per quello che ho visto in campo, secondo me deve assolutamente giocare di più.
Si potrebbe anche provare l'opzione Prisciantelli 13. L'ho capito pure io che non ho mai giocato che Prisciantelli non è un 10, è lampante. Piuttosto vediamo Teneggi a 10, che almeno è il suo ruolo.
Il problema delle Zebre è secondo me quest'anno essere troppi giocatori: mi pare che si sia puntato più sulla quantità che sulla qualità. Lo ripeto, a cosa è servito prendere due mediocri seconde linee sudafricane di basso prod2 come Uys (non male, ma poco mobile) e Visser (oggetto misterioso con 2 presenze), quando hai già Sisi Zambonin Furno Krumov e Venditti? Piuttosto convogliamo quei soldi e quelli usati per una terza linea tipo Volpi per acquistare un giocatore straniero veramente di livello tra i 3/4 (tenendoci Mbanda, giocatore di livello assoluto e ottima "bandiera" della squadra)
Secondo me Roselli si fida praticamente solo di quei due. Boni a me prima del mondiale 2019 piaceva molto, poi mi ostinavo a difenderlo, ma quest'anno sta faticando (ha fatto errori, tipo nell'ultima azione della partita contro Edimburgo quella in cui Trulla si è isolato sull'ultima azione e causando il tenuto). Tra l'altro Boni ha rinnovato per solo un anno, segno che non sanno chi prendere come alternativa ma tra un anno lo cederanno, esattamente la stessa situazione accaduta con Ceciliani. Comunque Boni non è così male per me, tutto sommato.
Mazza ha giocato da titolare solo quando Cronjé è stato infortunato a inizio anno. Secondo me Mazza non ha demeritato e avrebbe forse meritato più fiducia. Purtroppo credo venga considerato il quinto nella gerarchia quindi ha poco spazio (pensate che addirittura Moscardi era dietro di lui). Roselli quando l'aveva messo titolare aveva detto tipo "non si sarebbe mai aspettato di giocare"
Il vero "problema" è secondo me Franco Smith. Al di là del nome, io parlo per quello che ho visto in campo, secondo me deve assolutamente giocare di più.
Si potrebbe anche provare l'opzione Prisciantelli 13. L'ho capito pure io che non ho mai giocato che Prisciantelli non è un 10, è lampante. Piuttosto vediamo Teneggi a 10, che almeno è il suo ruolo.
Il problema delle Zebre è secondo me quest'anno essere troppi giocatori: mi pare che si sia puntato più sulla quantità che sulla qualità. Lo ripeto, a cosa è servito prendere due mediocri seconde linee sudafricane di basso prod2 come Uys (non male, ma poco mobile) e Visser (oggetto misterioso con 2 presenze), quando hai già Sisi Zambonin Furno Krumov e Venditti? Piuttosto convogliamo quei soldi e quelli usati per una terza linea tipo Volpi per acquistare un giocatore straniero veramente di livello tra i 3/4 (tenendoci Mbanda, giocatore di livello assoluto e ottima "bandiera" della squadra)
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: URC 22/23 16a Giornata
sono andato a guardarmi la Benetton, ovviamente Brex e Menoncello la fanno da padrone, però non mi apsettavo che invece Zanon e Riera avessero un buon minutaggio tutto sommato, Drago praticamente come Mazza. Però Treviso ha 4 nazionali su 6 se contiamo anche Passarella mentre le Zebre 1 su 5.Man of the moment ha scritto: ↑23 mar 2023, 16:56Concordo spear, dai dati ti dico che Lucchin-Cronjé hanno fatto coppia da titolari in 10 su 20 partite stagionali. Attenzione, è da considerare tra l'altro che Cronjé per 5 partite in totale era indisponibile e Lucchin per 2. Poi 8 volte ha iniziato da titolare Boni, 3 volte Franco Smith, 3 volte Mazza e una volta Kriel secondo centro.
Secondo me Roselli si fida praticamente solo di quei due. Boni a me prima del mondiale 2019 piaceva molto, poi mi ostinavo a difenderlo, ma quest'anno sta faticando (ha fatto errori, tipo nell'ultima azione della partita contro Edimburgo quella in cui Trulla si è isolato sull'ultima azione e causando il tenuto). Tra l'altro Boni ha rinnovato per solo un anno, segno che non sanno chi prendere come alternativa ma tra un anno lo cederanno, esattamente la stessa situazione accaduta con Ceciliani. Comunque Boni non è così male per me, tutto sommato.
Mazza ha giocato da titolare solo quando Cronjé è stato infortunato a inizio anno. Secondo me Mazza non ha demeritato e avrebbe forse meritato più fiducia. Purtroppo credo venga considerato il quinto nella gerarchia quindi ha poco spazio (pensate che addirittura Moscardi era dietro di lui). Roselli quando l'aveva messo titolare aveva detto tipo "non si sarebbe mai aspettato di giocare"
Il vero "problema" è secondo me Franco Smith. Al di là del nome, io parlo per quello che ho visto in campo, secondo me deve assolutamente giocare di più.
Si potrebbe anche provare l'opzione Prisciantelli 13. L'ho capito pure io che non ho mai giocato che Prisciantelli non è un 10, è lampante. Piuttosto vediamo Teneggi a 10, che almeno è il suo ruolo.
Il problema delle Zebre è secondo me quest'anno essere troppi giocatori: mi pare che si sia puntato più sulla quantità che sulla qualità. Lo ripeto, a cosa è servito prendere due mediocri seconde linee sudafricane di basso prod2 come Uys (non male, ma poco mobile) e Visser (oggetto misterioso con 2 presenze), quando hai già Sisi Zambonin Furno Krumov e Venditti? Piuttosto convogliamo quei soldi e quelli usati per una terza linea tipo Volpi per acquistare un giocatore straniero veramente di livello tra i 3/4 (tenendoci Mbanda, giocatore di livello assoluto e ottima "bandiera" della squadra)
-
- Messaggi: 34177
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: URC 22/23 16a Giornata
Questo il Cardiff:
Ben Thomas, Owen Lane, Mason Grady, Max Llewellyn, Jason Harries, Rhys Priestland, Lloyd Williams, Corey Domachowski, Liam Belcher, Keiron Assiratti, Josh Turnbull (CAPT), Teddy Williams, Shane Lewis-Hughes, James Botham, James Ratti
Replacements: Kristian Dacey, Rhys Carré, Will Davies-King, Seb Davies, Thomas Young, Ellis Bevan, Jarrod Evans, Matthew Morgan
Possono ancora qualificarsi? Mi sa che arriveranno con il coltello fra i denti, speriamo che le Zebre scendano in campo con identico spirito combattivo, e che i rientranti da lunghi infortuni siano già al top
Ben Thomas, Owen Lane, Mason Grady, Max Llewellyn, Jason Harries, Rhys Priestland, Lloyd Williams, Corey Domachowski, Liam Belcher, Keiron Assiratti, Josh Turnbull (CAPT), Teddy Williams, Shane Lewis-Hughes, James Botham, James Ratti
Replacements: Kristian Dacey, Rhys Carré, Will Davies-King, Seb Davies, Thomas Young, Ellis Bevan, Jarrod Evans, Matthew Morgan
Possono ancora qualificarsi? Mi sa che arriveranno con il coltello fra i denti, speriamo che le Zebre scendano in campo con identico spirito combattivo, e che i rientranti da lunghi infortuni siano già al top
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 12908
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: URC 22/23 16a Giornata
Forse alle Zebre, la coppia di centri è il reparto con più qualità dell intera squadra. Roselli almeno da qualche caposaldo deve partire, altrimenti diventa difficile anche allenare
-
- Messaggi: 1655
- Iscritto il: 8 feb 2021, 23:33
Re: URC 22/23 16a Giornata
Beh, dalla prossima stagione la terza linea (almeno sulla carta) sarà di grandissima qualità…
-
- Messaggi: 1047
- Iscritto il: 8 feb 2022, 9:08
Re: URC 22/23 16a Giornata
Si in teoria, nonostante il ritiro annunciato di Meyer, la terza linea futura delle Zebre, con Licata e Polledri in primis, potrebbe essere un punto di forza, speriamo in bene...
-
- Messaggi: 34177
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: URC 22/23 16a Giornata
Se Lucchin è nel gruppo allargato che dovrà preparare il mondiale, si può capire questa insistenza su di lui.
Arrivando alle Zebre è partito abbastanza in sordina, non è stato buttato allo sbaraglio, ha aspettato il suo turno ed ha giocato bene le proprie carte.
Adesso è veramente un elemento importante, ed è il capitano, insieme a Sisi.
Credo che su di lui si sia fatto un buon lavoro, tutto sommato, però è arrivato a questo livello non da moltissimo, non lo si può considerare "arrivato", consolidato.
Secondo me è un utilizzo concordato con lo staff della nazionale.
A proposito, Lucchin nel "Top 100" è al 28esimo posto, primo fra i giocatori delle Zebre (ce n'è solo un altro, Gesi, che è al 64esimo). Per dire, Ringrose è davanti solo di quattro posizioni, 24esimo.
Arrivando alle Zebre è partito abbastanza in sordina, non è stato buttato allo sbaraglio, ha aspettato il suo turno ed ha giocato bene le proprie carte.
Adesso è veramente un elemento importante, ed è il capitano, insieme a Sisi.
Credo che su di lui si sia fatto un buon lavoro, tutto sommato, però è arrivato a questo livello non da moltissimo, non lo si può considerare "arrivato", consolidato.
Secondo me è un utilizzo concordato con lo staff della nazionale.
A proposito, Lucchin nel "Top 100" è al 28esimo posto, primo fra i giocatori delle Zebre (ce n'è solo un altro, Gesi, che è al 64esimo). Per dire, Ringrose è davanti solo di quattro posizioni, 24esimo.
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: URC 22/23 16a Giornata
Treviso per l'ultima in casa:
15 Matteo Minozzi (3) bene!
14 Onisi Ratave (8)
13 Joaquin Riera (42)
12 Filippo Drago (13)
11 Marcus Watson (9)
10 Jacob Umaga (10)
9 Dewaldt Duvenage (85) (C)
8 Lorenzo Cannone (22)
7 Manuel Zuliani (41)
6 Giovanni Pettinelli (71)
5 Riccardo Favretto (24)
4 Niccolò Cannone (55)
3 Simone Ferrari (92)
2 Siua Maile (8)
1 Nahuel Tetaz (25)
A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (3), 17 Thomas Gallo (37), 18 Tiziano Pasquali (115), 19 Federico Ruzza (99), 20 Henry Time-Stowers (9), 21 Alessandro Garbisi (25), 22 Giacomo Da Re (9), 23 Marco Zanon (63)
15 Matteo Minozzi (3) bene!
14 Onisi Ratave (8)
13 Joaquin Riera (42)
12 Filippo Drago (13)
11 Marcus Watson (9)
10 Jacob Umaga (10)
9 Dewaldt Duvenage (85) (C)
8 Lorenzo Cannone (22)
7 Manuel Zuliani (41)
6 Giovanni Pettinelli (71)
5 Riccardo Favretto (24)
4 Niccolò Cannone (55)
3 Simone Ferrari (92)
2 Siua Maile (8)
1 Nahuel Tetaz (25)
A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (3), 17 Thomas Gallo (37), 18 Tiziano Pasquali (115), 19 Federico Ruzza (99), 20 Henry Time-Stowers (9), 21 Alessandro Garbisi (25), 22 Giacomo Da Re (9), 23 Marco Zanon (63)
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni
-
- Messaggi: 1655
- Iscritto il: 8 feb 2021, 23:33
Re: URC 22/23 16a Giornata
Debbono esserci stati dei problemi per Cronjè, fuori dai 23. Franco Smith in campo al suo post
-
- Messaggi: 1655
- Iscritto il: 8 feb 2021, 23:33
Re: URC 22/23 16a Giornata
Ed intanto subito meta di Gesi con trasformazione molto complicata di Prisciantelli. 7-0
-
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 7 dic 2003, 0:00
Re: URC 22/23 16a Giornata
Anche nell'ultima partita erano partiti forte segnando subito una meta... Poi però ne hanno presentato 6 o 7....Sperismo che almeno in questa ultima partita casalinga si regalino e regalino ai tifosi una piccola soddisfazione....
-
- Messaggi: 12908
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: URC 22/23 16a Giornata
Kriel nella top 3 dei migliori acquisti di quest anno
-
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 7 dic 2003, 0:00
Re: URC 22/23 16a Giornata
Quante palle che perdiamo, arriviamo sempre in ritardo nel sostegno...
-
- Messaggi: 34177
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: URC 22/23 16a Giornata
Ma allora è un virus
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo