Magners League 15a Giornata
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 446
- Iscritto il: 3 lug 2003, 0:00
Re: Magners League 15a Giornata
dal sito Benetton rugby
MAGNERS LEAGUE: La formazione del Benetton per Dublino
Treviso, 24 febbraio 2011
Il Benetton Rugby partirà questa sera alla volta di Dublino, dove domani affronterà il Leinster, finalista della scorsa edizione della Magners League.
La sedicesima giornata vedrà i Leoni in campo alle 19:10 locali alla Royal Dublin Society, impianto di casa della formazione irlandese.
Arbitrerà l’incontro il signor Hennessy della Federazione Gallese, alla prima direzione di gara nella competizione celtica.
Le due compagini si sono affrontate una sola volta in Magners League, lo scorso 18 settembre, con lo storico successo dei biancoverdi a Monigo per 29-13.
Le mete di Luke McLean e Brendan Williams, unite ai punti al piede di Tobias Botes e ai drop di Kristopher Burton, regalarono una serata da ricordare ad Antonio Pavanello e compagni.
La classifica attuale vede il Benetton all’ottavo posto a quota 28 punti, mentre il Leinster è quarto con 43.
Entrambe sono, tuttavia, reduci da due sconfitte. Il XV della Marca contro gli Ospreys tra le mura amiche per 18-34, mentre i “dubliners” a Cardiff contro i Blues per 11-3.
Un discreto numero di tifosi seguirà il team di Franco Smith in Irlanda, per una trasferta dal fascino particolare portando anche l’incitamento ai giocatori, nel tentativo di ottenere il primo successo lontano dall’Italia.
Il tecnico sudafricano, ha annunciato la formazione di partenza, con diverse novità e scelte obbligate, visti anche gli impegni della Nazionale Maggiore nel Sei Nazioni.
Joseph Maddock sostituisce Brendan Williams come estremo e nel triangolo allargato trova spazio dal primo minuto anche Benjamin De Jager all’ala sinistra.
In dubbio fino all’ultimo, Tobias Botes non riesce ad essere della partita, con Ludovico Nitoglia suo sostituto prescelto ad indossare la maglia numero 9.
Davanti, si rivede Michele Rizzo che giocherà in una prima linea tutta nuova dove Enrico Ceccato ricoprirà il ruolo di tallonatore e Ignacio Fernandez Rouyet viene spostato a destra per sopperire all’assenza di Lorenzo Cittadini, chiamato in azzurro contro il Galles.
Novità importanti anche in panchina dove si rivede in biancoverde Michele Sutto, chiamato come permit player dal Petrarca Padova, ma comunque vecchia conoscenza dell’ambiente trevigiano.
Tra i sostituti, si rivede anche Simon Picone, dopo i problemi fisici alla spalla sinistra patiti ad inizio novembre prima della sfida di Edimburgo.
Questa la formazione del Benetton:
15 Joseph Maddock
14 Michele Sepe
13 Ezio Galon
12 Andrew Vilk
11 Benjamin De Jager
10 Willem De Waal
9 Ludovico Nitoglia
8 Marco Filippucci
7 Gonzalo Padrò
6 Benjamin Vermaak
5 Corniel Van Zyl
4 Antonio Pavanello (capitano)
3 Ignacio Fernandez Rouyet
2 Enrico Ceccato
1 Michele Rizzo
A disposizione:
16 Franco Sbaraglini
17 Matteo Muccignat
18 Pedro Di Santo
19 Enrico Pavanello
20 Michele Sutto
21 Andrea Pratichetti
22 Andrea Marcato
23 Simon Picone
MAGNERS LEAGUE: La formazione del Benetton per Dublino
Treviso, 24 febbraio 2011
Il Benetton Rugby partirà questa sera alla volta di Dublino, dove domani affronterà il Leinster, finalista della scorsa edizione della Magners League.
La sedicesima giornata vedrà i Leoni in campo alle 19:10 locali alla Royal Dublin Society, impianto di casa della formazione irlandese.
Arbitrerà l’incontro il signor Hennessy della Federazione Gallese, alla prima direzione di gara nella competizione celtica.
Le due compagini si sono affrontate una sola volta in Magners League, lo scorso 18 settembre, con lo storico successo dei biancoverdi a Monigo per 29-13.
Le mete di Luke McLean e Brendan Williams, unite ai punti al piede di Tobias Botes e ai drop di Kristopher Burton, regalarono una serata da ricordare ad Antonio Pavanello e compagni.
La classifica attuale vede il Benetton all’ottavo posto a quota 28 punti, mentre il Leinster è quarto con 43.
Entrambe sono, tuttavia, reduci da due sconfitte. Il XV della Marca contro gli Ospreys tra le mura amiche per 18-34, mentre i “dubliners” a Cardiff contro i Blues per 11-3.
Un discreto numero di tifosi seguirà il team di Franco Smith in Irlanda, per una trasferta dal fascino particolare portando anche l’incitamento ai giocatori, nel tentativo di ottenere il primo successo lontano dall’Italia.
Il tecnico sudafricano, ha annunciato la formazione di partenza, con diverse novità e scelte obbligate, visti anche gli impegni della Nazionale Maggiore nel Sei Nazioni.
Joseph Maddock sostituisce Brendan Williams come estremo e nel triangolo allargato trova spazio dal primo minuto anche Benjamin De Jager all’ala sinistra.
In dubbio fino all’ultimo, Tobias Botes non riesce ad essere della partita, con Ludovico Nitoglia suo sostituto prescelto ad indossare la maglia numero 9.
Davanti, si rivede Michele Rizzo che giocherà in una prima linea tutta nuova dove Enrico Ceccato ricoprirà il ruolo di tallonatore e Ignacio Fernandez Rouyet viene spostato a destra per sopperire all’assenza di Lorenzo Cittadini, chiamato in azzurro contro il Galles.
Novità importanti anche in panchina dove si rivede in biancoverde Michele Sutto, chiamato come permit player dal Petrarca Padova, ma comunque vecchia conoscenza dell’ambiente trevigiano.
Tra i sostituti, si rivede anche Simon Picone, dopo i problemi fisici alla spalla sinistra patiti ad inizio novembre prima della sfida di Edimburgo.
Questa la formazione del Benetton:
15 Joseph Maddock
14 Michele Sepe
13 Ezio Galon
12 Andrew Vilk
11 Benjamin De Jager
10 Willem De Waal
9 Ludovico Nitoglia
8 Marco Filippucci
7 Gonzalo Padrò
6 Benjamin Vermaak
5 Corniel Van Zyl
4 Antonio Pavanello (capitano)
3 Ignacio Fernandez Rouyet
2 Enrico Ceccato
1 Michele Rizzo
A disposizione:
16 Franco Sbaraglini
17 Matteo Muccignat
18 Pedro Di Santo
19 Enrico Pavanello
20 Michele Sutto
21 Andrea Pratichetti
22 Andrea Marcato
23 Simon Picone
-
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 16 ott 2008, 16:32
Re: Magners League 15a Giornata
Squilibrio ha scritto:Nico, Staibano a parte la cazzata al rientro stà facendo un buon torneo, nessun altro giallo e gioco sempre pulito. Era difficile tornare a giocare ad alti levelli per lui ma per ora i risultati sono buoni
Infatti non l'ho buttato via...spero sempre che migliori...!!!le potenzialità le dovrebbe avere(uso il condizionale ...si sa mai.!!)
-
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 11 apr 2003, 0:00
Re: Magners League 15a Giornata
Dopo l'andata e ritorno di Marcato, ora Sutto, Alb. Chillon, un'altra andata e ritorno di Neethling! Per non dimenticare Travagli a Viadana, la campagna svendite estiva.
Povero Petrarca, da fiera squadra ndipendente a società succube, succursale, serbatoio, sanatorio, suddita, sottomessa, schiava di Federugby e Benetton!
Come siamo caduti in basso, poveri bianconeri!
E con una serie di '89 e '90 non utilizzati o emigrati verso altre squadre, i giocatori nazionali U 20 no utilizzabili in campionato, per un motivo o un altro ...
Ma che campionato d'eccellenza è? Facciamo giocare solo Benetton ed Aironi, in Magners, le altre squadra italiane giochino la Coppa d'Albania!
Che federazione ...

Povero Petrarca, da fiera squadra ndipendente a società succube, succursale, serbatoio, sanatorio, suddita, sottomessa, schiava di Federugby e Benetton!
Come siamo caduti in basso, poveri bianconeri!
E con una serie di '89 e '90 non utilizzati o emigrati verso altre squadre, i giocatori nazionali U 20 no utilizzabili in campionato, per un motivo o un altro ...
Ma che campionato d'eccellenza è? Facciamo giocare solo Benetton ed Aironi, in Magners, le altre squadra italiane giochino la Coppa d'Albania!
Che federazione ...



-
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 23 set 2003, 0:00
Re: Magners League 15a Giornata
Pazzesco come si possa leggere un fatto in modo diverso...marcorimini ha scritto:Dopo l'andata e ritorno di Marcato, ora Sutto, Alb. Chillon, un'altra andata e ritorno di Neethling! Per non dimenticare Travagli a Viadana, la campagna svendite estiva.
Povero Petrarca, da fiera squadra ndipendente a società succube, succursale, serbatoio, sanatorio, suddita, sottomessa, schiava di Federugby e Benetton!
Come siamo caduti in basso, poveri bianconeri!
E con una serie di '89 e '90 non utilizzati o emigrati verso altre squadre, i giocatori nazionali U 20 no utilizzabili in campionato, per un motivo o un altro ...
Ma che campionato d'eccellenza è? Facciamo giocare solo Benetton ed Aironi, in Magners, le altre squadra italiane giochino la Coppa d'Albania!
Che federazione ...![]()
![]()
Pensa che proprio ieri discutevo con una persona e dicevo: il Petrarca ha proprio capito come gestire la nuova situazione CL, non come fanno altri club (vedi San Marco) che per ripicche personali si perdono l'occasione di avere un filo diretto ed un fruttuoso interscambio con le franchigie.
Il problema è che, volenti o nolenti, la realtà è cambiata e più ci saranno interscambi tra i due livelli e più ci sarà possibilità di crescere.
-
- Messaggi: 3946
- Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
- Località: mestre
Re: Magners League 15a Giornata
Boh, Picone in panca e Nitoglia con il 9...chi ci capisce è bravo.. 


-
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 11 apr 2003, 0:00
Re: Magners League 15a Giornata
Il problema è che, volenti o nolenti, la realtà è cambiata e più ci saranno interscambi tra i due livelli e più ci sarà possibilità di crescere.[/quote]
In che modo crescere? Facendo due settimane di allenamenti con la squadra di Magners? E due partite in panchina? Con il rischio, spero vivamente di no, di entrare ed infortunarsi?
Ma chi ci crede, alla positività dell'interscambio tra i due livelli?
Ed a che pro, visto che il presunto beneficiario di tutto questo, la tanto telegenica e mediatica nazionale, subisce tracolli a josa?
Salvo sentire il saccente presidente federale incolpare la Magners perchè stanca i giocatori ed una squadra vince troppo? (l'altra è perfettamente in sintonia con i dettami federali, in tema di risultati)
In che modo crescere? Facendo due settimane di allenamenti con la squadra di Magners? E due partite in panchina? Con il rischio, spero vivamente di no, di entrare ed infortunarsi?
Ma chi ci crede, alla positività dell'interscambio tra i due livelli?
Ed a che pro, visto che il presunto beneficiario di tutto questo, la tanto telegenica e mediatica nazionale, subisce tracolli a josa?
Salvo sentire il saccente presidente federale incolpare la Magners perchè stanca i giocatori ed una squadra vince troppo? (l'altra è perfettamente in sintonia con i dettami federali, in tema di risultati)
-
- Messaggi: 5102
- Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
- Località: Treviso
Re: Magners League 15a Giornata
Potrebbe essere stimolante per i ragazzi. Giocarsi quella piccola carta per farsi notare e magari l'anno dopo poter essere scelto dalle franchigie. Lasciare quindi aperta una porta a tutti i ragazzi dell'eccellenza.marcorimini ha scritto:Il problema è che, volenti o nolenti, la realtà è cambiata e più ci saranno interscambi tra i due livelli e più ci sarà possibilità di crescere.
In che modo crescere? Facendo due settimane di allenamenti con la squadra di Magners? E due partite in panchina? Con il rischio, spero vivamente di no, di entrare ed infortunarsi?
Ma chi ci crede, alla positività dell'interscambio tra i due livelli?
Ed a che pro, visto che il presunto beneficiario di tutto questo, la tanto telegenica e mediatica nazionale, subisce tracolli a josa?
Salvo sentire il saccente presidente federale incolpare la Magners perchè stanca i giocatori ed una squadra vince troppo? (l'altra è perfettamente in sintonia con i dettami federali, in tema di risultati)
-
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 11 apr 2003, 0:00
Re: Magners League 15a Giornata
Potrebbe essere stimolante per i ragazzi. Giocarsi quella piccola carta per farsi notare e magari l'anno dopo poter essere scelto dalle franchigie. Lasciare quindi aperta una porta a tutti i ragazzi dell'eccellenza.[/quote]
Sarebbe stimolante se il modello fosse simile a quello Neo Zelandese, o Sudafricano, che affianca alle franchigie un campionato, esistente da prima del Super 15, dove i giocatori delle franchigie si mescolano e giocano assieme con tutti gli altri, stimlando sì la competitività, dando la possibilità a chi non fa parte delle franchigie di confrontarsi con l'alto livello ed avere una chance di essere selezionati per la prossima stagione, vedi anche la Currie Cup
M acosì, da noi, si svilisce sempre più il livello dell'eccellenza e non vedo alcun beneficio per le due squadre di Magners, che vedono arrivare dei giocatori non abituati a ritmi e livello di gioco della Magners, con rischi elevati di infortuni
Sarebbe stimolante se il modello fosse simile a quello Neo Zelandese, o Sudafricano, che affianca alle franchigie un campionato, esistente da prima del Super 15, dove i giocatori delle franchigie si mescolano e giocano assieme con tutti gli altri, stimlando sì la competitività, dando la possibilità a chi non fa parte delle franchigie di confrontarsi con l'alto livello ed avere una chance di essere selezionati per la prossima stagione, vedi anche la Currie Cup
M acosì, da noi, si svilisce sempre più il livello dell'eccellenza e non vedo alcun beneficio per le due squadre di Magners, che vedono arrivare dei giocatori non abituati a ritmi e livello di gioco della Magners, con rischi elevati di infortuni
-
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 16 ott 2008, 16:32
Re: Magners League 15a Giornata
comunque qualcosa bisogna ben fare......magari si adottasse il modello neo zelandese, o sud africano o aus traliano....magari...ma in un modo o nell'altro bisogna fare qualcosa.....!!
Tranne mangiar soldi come fanno già....il resto mi sta bene tutto..!!
Tranne mangiar soldi come fanno già....il resto mi sta bene tutto..!!
-
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 23 set 2003, 0:00
Re: Magners League 15a Giornata
In che modo crescere? Facendo due settimane di allenamenti con la squadra di Magners? E due partite in panchina? Con il rischio, spero vivamente di no, di entrare ed infortunarsi?marcorimini ha scritto:Il problema è che, volenti o nolenti, la realtà è cambiata e più ci saranno interscambi tra i due livelli e più ci sarà possibilità di crescere.
Ma chi ci crede, alla positività dell'interscambio tra i due livelli?
Ed a che pro, visto che il presunto beneficiario di tutto questo, la tanto telegenica e mediatica nazionale, subisce tracolli a josa?
Salvo sentire il saccente presidente federale incolpare la Magners perchè stanca i giocatori ed una squadra vince troppo? (l'altra è perfettamente in sintonia con i dettami federali, in tema di risultati)[/quote]
Allora preferiresti lasciare i due livelli ermeticamente separati?
Visto che i geni federali hanno pensato bene di bloccare l'interscambio continuo, per non alterare il risultato del fantastico ed importantissimo campionato di "eccellenza", in questo modo, almeno, qualche società più intelligente (come sicuramente è quella del Petrarca) ha trovato il mezzo per mantenere dei rapporti con "il piano più alto". Vedrai che chi segue questa politica ne trarrà giovamento, mentre chi curerà il suo bel giardinetto per puntare a fare il forte con i deboli (chissà perchè mi viene in mente la parola "Rovigo"...) alla lunga pagherà le conseguenze di questa politica miope.
-
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 24 set 2006, 20:29
- Località: Copenhagen/Boston
Re: Magners League 15a Giornata
Quoto Bacioci al 100%.
Anche perché c´é il fattore monetario da considerare. L´unico modo per una squadra di eccellenza di avere budget sufficienti per le proprie attivitá é sfruttare le franchigie, e scambiare giocatori talentuosi con denaro. E per far si che la Benetton possa riconoscere chi é di talento e chi no, e chi vale la pena di essere pagato, ben venga la possibilitá di "testare" i giocatori - dietro rimborso quando possibile.
Altrimenti la squadra di eccellenza spreca i propri talenti e muore di fame, e la squadra di Magners spende i propri soldi in maniera meno efficace, dando soldi ad altre squadre (magari estere), e magari magari per non rischiare va anche sull´usato sicuro, pagando per giocatori dal potenziale basso ma poco rischioso. Tipo che so, giocatori a fine carriera. Cioé come han dovuto per forza fare quest´anno sia Treviso (Maddock e De Waal) ma soprattutto Aironi.
Preciso che purtroppo questa non é farina del mio sacco, ma é soltanto una applicazione dell´idea con cui Akerlof ha vinto un Nobel![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Anche perché c´é il fattore monetario da considerare. L´unico modo per una squadra di eccellenza di avere budget sufficienti per le proprie attivitá é sfruttare le franchigie, e scambiare giocatori talentuosi con denaro. E per far si che la Benetton possa riconoscere chi é di talento e chi no, e chi vale la pena di essere pagato, ben venga la possibilitá di "testare" i giocatori - dietro rimborso quando possibile.
Altrimenti la squadra di eccellenza spreca i propri talenti e muore di fame, e la squadra di Magners spende i propri soldi in maniera meno efficace, dando soldi ad altre squadre (magari estere), e magari magari per non rischiare va anche sull´usato sicuro, pagando per giocatori dal potenziale basso ma poco rischioso. Tipo che so, giocatori a fine carriera. Cioé come han dovuto per forza fare quest´anno sia Treviso (Maddock e De Waal) ma soprattutto Aironi.
Preciso che purtroppo questa non é farina del mio sacco, ma é soltanto una applicazione dell´idea con cui Akerlof ha vinto un Nobel
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 26 lug 2006, 12:54
Re: Magners League 15a Giornata
Si, ma allora questo modello dovrebbe essere esteso a tutto il sistem del rugby pro o semipro e quindi essere atuabile non solo tra Celtica ed Eccellenza, ma anche tra Eccellenza e Serie A.
Soprattutto in ottica Challenge, e soprattuttoper la questione dei giovani.
Soprattutto in ottica Challenge, e soprattuttoper la questione dei giovani.
-
- Messaggi: 1947
- Iscritto il: 14 dic 2003, 0:00
- Località: Pordenone
-
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 15 ago 2009, 16:26
- Località: Alba
Re: Magners League 15a Giornata
9-0 erore de wall
ma sbagllio o ho udito leoni leoni all' rds?

ma sbagllio o ho udito leoni leoni all' rds?

