Cardiff che perde due (la prima non ricordo) partite in rimonta sul finale; non vorrei essere nei panni del loro preparatore atletico

Moderatore: Emy77
Con il massimo dell' onestà, una grandissima squadra con tanto carattere che ha capito quali sono i suoi punti di forza intorno al quale creare una propria identità di squadra. Deuvenage e Zanon a mio avviso i migliori,ma difficile non citare Morosi, Ioane, Steyn...veramente nessuno ha sfigurato, a parte quei due falli idioti .giuseppone64 ha scritto:Come hai visto Treviso ieri?
Sono di parte e per me questo è l ultimo post sulla argomento arbitro.u1m2b3e4 ha scritto:Qualche nota sull'arbitro della partita
Goosen se va platealmente incazzato prima della fine della partita; Mauro Bergamasco che dopo aver evidenziato numerosi errori dell'arbitro la butta sul ridere. Non saranno i commentatori più neutrali ma l'arbitro di ieri è incommentabile: Fuorigioco non visti, gestione della maul discutibile.
-Il fallo si Herbst è arancione? Probabile ma è finito rosso (l'episodio è chiamato dal tmo… per l'arbitro era uguale ad un fallo fischiato prima ai gallesi: entrata in ruck di spalla e laterale).
-Il placcaggio di Faiva è scomposto e il giocatore di Scarlets si abbassa? Giallo a Faiva
-Fuser riceve un pallone in aria e un giocatore scarlets entra in modo scomposto togliendo il sostegno a Fuser che cade a terra rovinosamente (senza farsi niente). Semplice fallo. Ma far cadere un giocatore in aria non è da cartellino arancione?
Quello che però è apparso evidente per tutta la partita, anche in 14 contro 15 è che ieri Treviso era più in forma e più squadra degli Scarlets.Mr Ian ha scritto:......
Gli arbitraggi nel Pro14 non sono mai stati un granché questo è arcinoto, ma ieri Treviso di sicuro non ha perso per colpa dell' arbitro
La proposizione corretta è: "con l'arbitro Linton le franchigie italiane non possono vincere"Mero ha scritto:In pratica senza l'arbitro Linton le franchigie italiane vincono sempre
Ferrari in mischia è semplicemente il nostro migliore destro in Italia. Gli puoi mettere vicino uno che faticava in Eccellenza (Quaglio) che la mischia sarà sempre , non dico dominante, ma ottima.u1m2b3e4 ha scritto:Qualche nota personale sulla partita: (non l'ho ancora rivista… per cui potrei sbagliare qualche episodio)
L'avvio non è dei migliori: ci sono errori individuali di posizionamento e di handling che creano difficolta alla squadra. Mete prese troppo facilmente. Treviso ieri ha preso 5 mete mentre nelle prime due partite aveva subito 3 mete di cui una su intercetto e una tecnica;
Grande maturità però nel ribattere colpo su colpo: meta scarlet, meta treviso, meta scarlets, meta treviso.
Sperandio fa alcune belle cose palla in mano; offre meno sicurezza individuale e di reparto in difesa. Non è Hayward ma è molto migliorato. Secondo me è sulla buona strada.
Ratuva è figiano, nel bene e nel male. La prima meta credo nasca da una sua salita troppo veloce che crea il buco per gli scarlets; un'altra nasce da una sua azione di ripartenza dai 22 con calcio e palla di recupero di scarlets. Di contro anche ieri ha fatto buone cose in attacco e in alcuni recuperi difensivi (usando una metafora di altri… è un bel cassonetto)
Morisi è sulla via del ritorno. Io me lo ricordavo più secondo playmaker invece adesso mi sembra che giochi più come 12 da sfondamento (uno sgarbi o un castello ma con mani migliori). Belle percussioni senza perdere palla o isolarsi.
Duvenage! Che il dio del rugby ce lo preservi! Per me il mom di ieri. è brutto dirlo ma è una spanna sopra tutti i nostri mediani. Tranquillità nel gioco, decision making, calcio dalla base… suo il grubber per la meta. Credo che possa dare il valore dato da Banks dello scorso anno… con in più il fatto che Duvenage mi sembra metterci l'anima e che placchi.
Terze linee: sempre un ottimo reparto. Steyn ieri ha fatto qualche errore di troppo. Inizialmente secondo me si è sentita la mancanza di un ball carrier efficace come Negri. Scarlets placcava forte e c'era difficoltà di superare la linea del vantaggio.
La touche funziona, anche cambiando gli interpreti.
Herbst è una seconda linea brutta, sporca e cattiva. é stata presa per fare il lavoro sporco e duro e lui la interpreta così. Ieri ha fatto un fallo stupido (lo aveva fatto anche con Cardiff). Deve capire che gioca con Treviso e non col Munster. Se corregge la sua irruenza è un giocatore molto utile alla causa.
Prime due mete fatte da Quaglio e Ferrari. Preoccupa il diverso comportamento della mischia con e senza ferrari. Se la touche contnua a funzionare cambiando gli interpreto per la mischia allo stato attuale la situazione è diversa. COn ferrari è dominante, senza non lo è più.