Vista dal campo e ri-vista in TV.
1) Treviso complessivamente troppo superiore. A Edimburgo si son guardati per bene le ultime del XV di Smith e hanno predisposto una linea difensiva molto allargata e aggressiva, che presidiava bene tutto il fronte d'attacco. Ovviamente il tutto a scapito della consistenza sullo stretto (la coperta e quella...). Treviso ha impiegato un po' ad accorgersene, fatto sta che ha creato pericoli quasi sempre (e solo) avanzando sullo stretto, soprattutto con i prendi e vai. Questo è bastato (vedi 3 mete di 3 avanti).
2) Questa era la classica partita da dover vincere senza troppe incertezze, circostanza su cui spesso la Benetton in passato falliva.Un anno fa forse saremmo stati qui a recriminare sui calci sbagliati del DiBe, sulle distrazioni difensive, sul nervosismo subentrato a un certo punto e su un arbitro penalizzante.
Ieri sera al 77° in 13 contro 15 abbiamo ricacciato indietro per il campo gli avversari e con un calcio in mezzo ai pali allo scadere siamo andati a giocarcela in touche segnando pure una meta! Segno di una finalmente maturata consapevolezza dei propri mezzi.
3) Spiace vedere Gori in quelle condizioni, sia estetiche

che psicologiche (secondo me il secondo fallo non c'era, lo ha sanzionato per un vistoso accenno di protesta..). Spero che dall'anno prossimo le cose si mettano a posto (specie per i capelli non basta una settimana...)
4) Spiace molto anche per Derbyshire. Non ho capito se la distorsione al ginocchio è dovuta al movimento spontaneo o alla vergognosa falciata dell'estremo scozzese. Certo che non ci voleva, adesso che stava ricominciando a giocare da par suo
5) Ghiraldini in condizioni di forma strepitose. Quando gioca così è tra i migliori al mondo. Al suo confronto il diretto avversario (in TV dicevano che è candidato ai Lions britannici...) è scomparso.
6) Dingo genio e sgretolatezza. Ieri più sgretolatezza che genio...
7) Ottima la difesa di Treviso. Solo un paio di errori tra cui uno (collettivo, su calcio in mezzo al campo del DiBe la linea era salita proprio male..) sulla loro meta.
8) Visto in TV ancora più evidente che dal campo. Il gesto di Brown era da rosso diretto. Non ha "lasciato la" la gamba per far inciampare l'avversario. Lo ha proprio cercato e falciato per evitare una meta fatta. Un fallo gravemente antisportivo, al di là del danno procurato.
9) Inutile ripetersi sull'arbitro. Provo solamente a pensare cosa avrebbero scritto i giornali britannici se un arbitro italiano avesse diretto in questo modo un incontro tra es. Cardiff e Connacht. Il commento più gentile sarebbe stato: "arbitro non ancora all'altezza di questo livello".
Ridicolo non aver visto nulla su Derby (unico in tutto lo stadio). Ridicolo quando ha fermato Wosavai lanciato 1 c 1 in meta per dare una mischia a favore tra lo stupore in primis dei giocatori (che non capivano perché aveva fischiato). Comico quando Ghiraldini ha dovuto spiegargli dopo un avanti di uno scozzese da che parte Treviso attaccava e da che parte doveva alzare il braccio. Irritante quando non si accorgeva delle trattenute dei loro avanti dopo le touche per fermare i nostri che cercavano di filtrare (Gori invece sanzionato perché ha allargato appena un braccio su un avversario...). Goffo quando ha fischiato l'inizio del minuto di raccoglimento per il povero Vinicio dopo 20 secondi che era già iniziato spontaneamente...