Tiriamo le somme...

Qui vanno tutte le discussioni inerenti la Magners League: pronostici, risultati, commenti, beghe federali, etc etc

Moderatore: Emy77

Rispondi
maniac
Messaggi: 297
Iscritto il: 12 mag 2011, 14:44

Tiriamo le somme...

Messaggio da maniac » 13 mag 2011, 22:31

Mi attendevo un commento finale sull'andamento delle nostre celtiche. Nessuno ne parla e così provo io, da...ultimo arrivato! :oops:
Parlo della Benetton, che ho seguito dal vivo e, ove possibile, in video. Spero qualcuno tratti anche gli Aironi, magari a mente fredda, senza lasciarsi condizionare da un'annata partita storta e...basta!
Cose positive:Ero abituato alla Benetton dell'eccellenza: strapotere in mischia, opportunismo, killer instinct (con le italiane...), poco altro. In HC partenze alla grande, qualche buon risultato, poi il buio... Non amavo troppo Smith :roll:
Quest'anno devo soprattutto ricredermi sulla figura del coach. Probabilmente, anzi sicuramente ben supportato da Goosen e Van Zyl ha costruito un'organizzazione di squadra ineccepibile. E' vero che a tratti la difesa è apparsa inadeguata, ma non dimentichiamo che a livello individuale tutti i giocatori, anche nazionali, provenivano da una routine maturata nel nostro campionato. Con tutto il rispetto, un conto è contrarre i trequarti del Granducato o di Roma, un conto è opporsi ai trequarti di Ospreys, Scarlets, Munster ecc. ecc. Nel primo caso un singolo errore individuale si può recuperare, nel secondo caso... nulla!
Di contro partita dopo partita si è visto il tentativo di apportare miglioramenti all'organizzazione ed agli schemi. All'ultima giornata, contro Edimburgo, era chiaro che i nostri avversari ancora non sapevano come contrastare le nostre touches...
La preparazione fisica poi è stata sicuramente all'altezza. Partiti fortissimo (eravamo la matricola e dovevamo partire bene) vi è stato poi un calo progressivo di condizione culminato con gli impegni della nazionale. Recuperata la rosa dopo il 6N Smith non ha riproposto subito i nazionali, responsabilizzando e dando spazio alle seconde (?) linee e dando possibilità ai nazionali di recuperare gradualmente la condizione (forse anche su indicazione della FIR?). Morale: a fine campionato correvano tutti come schegge...
I giovani hanno avuto il loro spazio e la loro responsabilizzazione. Farsi tre partite partendo da titolare e giocando 60-80 minuti è a mio modesto avviso più importante che entrare otto volte a 15 minuti dalla fine, magari a punteggio compromesso...
Quando hanno giocato i Benvenuti, Pratichetti, Filippucci, Minto, Muccignat,ecc. ecc. lo hanno fatto perché in quel momento erano la migliore scelta. E' così che si cresce... Gli Scarlets non fanno gicare North perché è giovane, ma perché è forte e corre come una freccia... Sotto questo profilo Smith ha gestito e dato spazio a tutti quelli che se lo meritavano.
A proposito dei giovani, non capisco questa bramosia di vederli sempre e comunque in campo. In campo vanno i migliori. Punto e basta, di qualsiasi età e nazione (ovviamente entro i limiti delle regole). I giovani se sono all'altezza giocano, e se non lo sono ancora si fanno il mazzo in allenamento, e quando a forza di correre dietro a Dingo Williams o di provare a placcare Wosawai mostrano di essere pronti allora entrano in campo.
Infine il pubblico :shock: Sono trevigiano da oltre mezzo secolo, e mai avrei pensato di vedere tanta assiduità nel seguire luna squadra che... non fosse in lotta per il titolo...
Cose negative Maddox, non so cosa abbia avuto, ma da un giocatore con le sue credenziali si dovrebbe pretendere di più.
La sfiga che ha colpito Gori, Picone, Wosawai, una certa rassegnazione in alcune trasferte "abbordabili" magari alla caccia di un punticino di bonus, l'incapacità di mantenere la concentrazione su tutti gli 80', Dahlia, la pioggia negli occhi sulla tribuna scoperta... :(

Bacioci
Messaggi: 1626
Iscritto il: 23 set 2003, 0:00

Re: Tiriamo le somme...

Messaggio da Bacioci » 14 mag 2011, 9:06

Aggiungo un'altra nota negativa: gli orari delle partite! Giocare il venerdí sera a novembre è veramente ridicolo...

tafano
Messaggi: 1994
Iscritto il: 28 set 2007, 15:24
Contatta:

Re: Tiriamo le somme...

Messaggio da tafano » 14 mag 2011, 21:25

Aggiungo una nota positiva per Treviso.
Durante l'anno è cambiata molto la percezione che all'estero
hanno dei leoni media e tifosi di altre squadre.

La prima vittoria contro gli Scarlets fu vissuta con sorpresa, poi pian piano
nelle preview delle partite sempre più spesso compariva la parola "Fortress"
riferita al Monigo, fino a definire well deserved la vittoria contro Munster.

Anche nei forum Esteri hanno cominciato a parlarne più spesso e bene, anche nelle
chat degli streaming, pure in sportguru una vittoria di Treviso in casa è data
al 60/75%.

Insomma, Treviso si è conquistata il rispetto
http://illinkpiubellodelmondo.com/ : un blog da non leggere.

youngblood
Messaggi: 1001
Iscritto il: 29 mar 2011, 13:23

Re: Tiriamo le somme...

Messaggio da youngblood » 15 mag 2011, 9:18

Bacioci ha scritto:Aggiungo un'altra nota negativa: gli orari delle partite! Giocare il venerdí sera a novembre è veramente ridicolo...
QUOTO
Io sono da Verona,ed insieme ad alcuni amici avremmo voluto vederci tutti i bi match: Munster,Ospreys, ecc..... ma avendo allenamento al venerdì sera, le uniche partite che siamo riusciti a vedere sono state quelle con Leinster ed il Derby d'andata :(

Laporte
Messaggi: 8842
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Tiriamo le somme...

Messaggio da Laporte » 21 mag 2011, 11:27

maniac ha scritto: A proposito dei giovani, non capisco questa bramosia di vederli sempre e comunque in campo. In campo vanno i migliori. Punto e basta, di qualsiasi età e nazione (ovviamente entro i limiti delle regole). I giovani se sono all'altezza giocano, e se non lo sono ancora si fanno il mazzo in allenamento, e quando a forza di correre dietro a Dingo Williams o di provare a placcare Wosawai mostrano di essere pronti allora entrano in campo.
Infine il pubblico :shock: Sono trevigiano da oltre mezzo secolo, e mai avrei pensato di vedere tanta assiduità nel seguire luna squadra che... non fosse in lotta per il titolo...
Visto che il movimento PAGA ayttraverso la FIR per veder crescere i giovami italiani... forse una delel due l'una: o abbiamo diritto di pretenderlo... oppure niente ciccioli....

maniac
Messaggi: 297
Iscritto il: 12 mag 2011, 14:44

Re: Tiriamo le somme...

Messaggio da maniac » 23 mag 2011, 14:12

Laporte ha scritto:
maniac ha scritto: A proposito dei giovani, non capisco questa bramosia di vederli sempre e comunque in campo. In campo vanno i migliori. Punto e basta, di qualsiasi età e nazione (ovviamente entro i limiti delle regole). I giovani se sono all'altezza giocano, e se non lo sono ancora si fanno il mazzo in allenamento, e quando a forza di correre dietro a Dingo Williams o di provare a placcare Wosawai mostrano di essere pronti allora entrano in campo.
Infine il pubblico :shock: Sono trevigiano da oltre mezzo secolo, e mai avrei pensato di vedere tanta assiduità nel seguire luna squadra che... non fosse in lotta per il titolo...
Visto che il movimento PAGA ayttraverso la FIR per veder crescere i giovami italiani... forse una delel due l'una: o abbiamo diritto di pretenderlo... oppure niente ciccioli....
Sono d'accordo sull'obbligo delle franchigie di far crescere i giovani, visto il contributo economico che ricevono (peraltro in parte condizionato ai minuti di utilizzo).
Altra cosa è pensare che il mero utilizzo in prima squadra voglia automaticamente significare crescita.
Si cresce se ci si può allenare professionalmente imparando magari da qualche campione, se si viene inseriti gradualmente in una squadra vincente o almeno competitiva e se si viene responsabilizzati nel proprio ruolo.
Per fare questo occorre essere inseriti in una rosa competitiva (dove la maggioranza dei compagni non è come te ma MEGLIO di te), bisogna che si dimostri di voler emergere senza presunzioni e con voglia di imparare dai migliori accettando un criterio meritocratico (ecco cosa intendo "se sono all'altezza giocano"), bisogna che la squadra in cui poi si gioca sia competitiva.
Crescere vuol dire anche diventare consapevoli (ed in grado di gestire la cosa) che un passaggio od un placcaggio sbagliati non sono uno dei tanti errori ma possono essere decisivi per la vittoria o la sconfitta, ed arrivare a meritarsi la totale fiducia dei compagni..
Forse è questo che vuole la federazione, ma non vuol dire far giocare sempre e comunque le promesse (?).

Rispondi