Serie C Regionale Romagna/Marche
Moderatore: user234483
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
Meldola - RCSM 7-52
Rimini - Misano 48-0
Valmetauro - Fano 3-5
Faenza - Ravenna 3-13
Classifica Finale
1 Rimini Rugby 53
2 Ravenna RFC 50
3 Faenza Rugby 49
4 Fano Rugby 41
5 Rugby Club S.Marino 32
6 Misano Rugby 13
7 Valmetauro Titans Rugby 10
8 Meldola Rugby -7
Rimini e Faenza alla seconda fase.
Se di là sono a posto sarà Rimini - Hughlanders e Faenza - Lupi.
Rimini - Misano 48-0
Valmetauro - Fano 3-5
Faenza - Ravenna 3-13
Classifica Finale
1 Rimini Rugby 53
2 Ravenna RFC 50
3 Faenza Rugby 49
4 Fano Rugby 41
5 Rugby Club S.Marino 32
6 Misano Rugby 13
7 Valmetauro Titans Rugby 10
8 Meldola Rugby -7
Rimini e Faenza alla seconda fase.
Se di là sono a posto sarà Rimini - Hughlanders e Faenza - Lupi.
GIVE BLOOD-PLAY RUGBY
www.rugbyforli.it
www.rugbyforli.it
-
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 3 dic 2007, 14:51
- Località: Senigallia
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
Complimenti a Rimini e Faenza, gli auguro degli spareggi ricchi di soddisfazioni. Peccato per Ravenna che, torno a dire, per me gioca il rugby migliore del nostro girone.
E' stato un bel campionato, a noi del Fano è servito per fare ulteriore esperienza. Ci rivediamo l'anno prossimo o in qualche torneo estivo.
E' stato un bel campionato, a noi del Fano è servito per fare ulteriore esperienza. Ci rivediamo l'anno prossimo o in qualche torneo estivo.
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
SERIE C – CALENDARIO SPAREGGI EMILIA ROMAGNA
1° GIORNATA ANDATA
14/04/2013
Pol. Lupi di Canolo - Faenza Rugby - Lemizzone - Via Lemizzone - Correggio 15,30
Rimini Rugby- Highlanders Formigine - Rivabella - Via XXV Marzo 1831 - RN 15,30
1° GIORNATA RITORNO
21/04/2013
Faenza Rugby Pol.- Lupi di Canolo Graziola - P.zza Atleti Azz. D'Italia 15,30
Highlanders Formgine- Rimini Rugby Comunale - Via Mons- Cavazzuti 11,00
1° GIORNATA ANDATA
14/04/2013
Pol. Lupi di Canolo - Faenza Rugby - Lemizzone - Via Lemizzone - Correggio 15,30
Rimini Rugby- Highlanders Formigine - Rivabella - Via XXV Marzo 1831 - RN 15,30
1° GIORNATA RITORNO
21/04/2013
Faenza Rugby Pol.- Lupi di Canolo Graziola - P.zza Atleti Azz. D'Italia 15,30
Highlanders Formgine- Rimini Rugby Comunale - Via Mons- Cavazzuti 11,00
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
Ho letto bene?la partita di ritorno tra highlanders e Rimini si giocherà alle 11:00?
Si sa per quale motivo?
Si sa per quale motivo?
che io possa vincere,ma se non riuscissi,che io possa tentare con tutte le mie forze
-
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 23 set 2012, 22:22
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
il motovo è che alle 15.30 a Reggio Emilia stadio Giglio (cioè a 30 Km da Formigine) si Gioca Zebre - Leister per i terremotati e si vorrebbe che queste due squadre dopo la doccia si recassero alla partita ........................ector2 ha scritto:Ho letto bene?la partita di ritorno tra highlanders e Rimini si giocherà alle 11:00?
Si sa per quale motivo?











Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
Scusa canolese,ma voi a quanti km siete da Reggio Emilia?
Perché voi il 21 giocate fuori
Perché voi il 21 giocate fuori
che io possa vincere,ma se non riuscissi,che io possa tentare con tutte le mie forze
-
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 23 set 2012, 22:22
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
Perche il regolamento degli spareggi prevede che la prima del girone giochi la prima partita in casa .........ector2 ha scritto:Scusa canolese,ma voi a quanti km siete da Reggio Emilia?
Perché voi il 21 giocate fuori











Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
Che fine sta facendo il girone romagnolo marchigiano? O meglio che cosa stanno aspettando le squadre che lo compongono, ad eccezione di quelle impegnate negli spareggi? Alla fine del campionato si disse (il Crer disse) che ci sarebbe stato un prolungamento, ma è passato un mese (ultima partita 24/3) e non sono state prese decisioni circa un prolungamento dell'attività sportiva. Il girone emiliano, per recuperare cosa non si sa, è stato suddiviso in due gironcini da tre e due squadre per poter raggiungere il minimo di incontri disputati nell'anno e rendere quindi omologabile l'attività. Ma non bastava effettuare i recuperi che le emiliane avevano ancora in sospeso e poi attuare quanto previsto dal comunicato n.11 del Crer che avrebbe incrociato le terze, le quarte e così via, dei due gironi, quello emiliano e quello romagnolo marchigiano? In questo modo anche le squadre del girone emiliano avrebbe raggiunto il minimo di 14 incontri disputati. Esistono altre ragioni che hanno portato all'impasse attuale? Problemi di carattere economico, forse? Squadre emiliane che non avevano alcun interesse a spendere soldi per recarsi nelle Marche per una partita dallo scarso valore agonistico o viceversa compagini marchigiane che nicchiavano di andare, che ne so, a Parma? E' emersa anche l'ipotesi di organizzare una coppa Romagna (chissà perchè solo Romagna e non anche Marche? Forse perchè le marchigiane si sono chiamate fuori?). Ma da questa ipotesi nulla piu' è emerso. L'ipotesi di una Coppa Romagna o Coppa di Testa o Coppa del Nonno non è di sicuro più appetibile di quello che prevedeva il comunicato n.11, anzi. Meldola Misano, Ravenna e S.Marino dovrebbe incontrarsi ancora per ripetere partite disputate anche solo un mese fa? Sinceramente non ha molto senso e poi non essendo attività obbligatoria, potrebbe facilmente succedere ciò che si verificò l'anno passato quando venne organizzata dal Crer una Coppa Emilia che doveva vedere parecchi partecipanti, poi, invece, si sfilarono tutte le società e rimasero solamente Cesena e Ravenna. Passa il tempo e la montagna non partorisce il topolino. Anche perchè un minimo di preavviso dovrà essere concesso, non si potrà dire il lunedì "domenica prossima si gioca", mica ci sono dei professionisti in queste squadre sempre a disposizione. Infatti per l'attività supplementare del girone emiliano, iniziata il 14 aprile, il comunicato del Crer porta la data del 26 marzo, quindi circa tre settimane prima. Facendo i conti, applicando lo stesso parametro, non si giocherebbe prima di metà maggio....
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
Buon giorno, sono Benito Maccan ed alleno il Rimini rugby, ho atteso sino alla conclusione degli spareggi per dire la mia su quanto accaduto nell’ultima stagione, poiché non volevo andare ad intaccare l’armonia della mia e delle altre squadre coinvolte nella post season, chiamati a giocare le nostre partite l’abbiamo fatto, non ci siamo tirati indietro, e l’abbiamo fatto a testa alta, il risultato non ci ha premiato? Non è vero, giocare a rugby è sempre un premio, e giocare in maniera almeno discreta contro delle squadre così ben costruite è un vanto.
Però, c’è un però, il rugby che io personalmente insegno ai ragazzi nelle scuole, e come me tanti altri, è un rugby che noi dipingiamo come l’icona del rispetto delle regole, della correttezza e della sportività, ora senza nulla togliere agli amici dei Lupi e degli Highlanders, che chiamati a giocare l’hanno fatto nel migliore dei modi, sono molto deluso dal fatto che, per aiutare queste due squadre, sia stata concessa una deroga sul numero di concentramenti under 14, e attenzione non ce l’ho con loro, ma bensì con chi gli ha concesso la facoltà di farlo. Se il regolamento parla chiaramente di 11 concentramenti entro metà aprile, non mi sembra giusto cambiare le regole ed andare a favorire solo le uniche due squadre non in regola consentendo loro di arrivare a 10 grazie anche a degli estemporanei concentramenti infrasettimanali, oltretutto negati ad altre squadre, questa è una sacrosanta presa per il c*** nei confronti di tutte quelle squadre che i tempi li hanno rispettati, e non mi si venga a dire che la causa è il maltempo poiché, a Modena, Reggio, Noceto, Colorno, Parma, Bologna, Piacenza, Ferrara e Pieve per citare solo alcune aree dell’Emilia, ha piovuto e nevicato ovunque ma i concentramenti li hanno fatti e non solo dove esistono i terreni artificiali, e li hanno fatti veramente con un’attività spalmata su almeno sei mesi, tenendo al campo i ragazzini quando il fango e la neve rendevano davvero arduo il compito degli educatori, e non concentrando oltre la metà del lavoro in tre settimane a primavera. Ripeto e sono sincero, onore al merito ai Lupi ed agli Highlanders per essere andati avanti, e per il gioco e la sportività dimostrate, ma in veste di responsabile FIR per il settore scuola e sviluppo della zona EST della regione chiedo scusa a tutte le squadre che si sentono prese in giro dall’atteggiamento assunto dalla Federazione nella gestione di questa situazione, ed in particolar modo la Società che mi ha dato la possibilità di allenare ed alla quale io ho chiesto un grande sforzo per perorare la causa della Federazione portando avanti i progetti di sviluppo che la stessa pubblicizza, in Provincia di Rimini sono nati ben 2 Enti scolastici ed un terzo è già stato inserito al POF per il prossimo anno, tutto questo con le difficoltà che tutti immaginate.
Io credo che l’obbligatorietà abbia dato lo stimolo necessario per incrementare la partecipazione delle società al reclutamento sul territorio, per ovviare alle discussioni che ogni anno a fine campionato si fanno, bisognerebbe organizzare le cose in maniera diversa, e secondo me in questo modo: chi ha svolto l’attività obbligatoria nell’anno precedente va nel girone elite e può ottenere la promozione (sempre che mantenga l’obbligatorietà durante la stagione) chi al contrario non l’ha potuta svolgere si fa il suo campionato al netto delle penalizzazioni, in cambio delle quali si può optare per una tassa d’iscrizione che crei un fondo per finanziare i Giochi Sportivi Studenteschi o altre attività riguardanti il settore scuola e sviluppo, si potrà poi accedere all’elite solo vincendo il proprio girone ed ovviamente assolvendo all’obbligatorietà.
Comunque lo so che come sempre ci sarà chi mi da ragione e chi no, io dovevo questa precisazione a chi, quando lo incontro nelle riunioni per i settori giovanili mi fa delle domande alle quali rispondere è davvero difficile, nei giorni scorsi a qualcuno è stato fatto notare che “così facendo si è creato un precedente” ma subito qualcuno ha precisato che “no, non scherziamo è accaduto quest’anno e non deve accadere più”, finchè a qualcuno …… non servirà che accada.
Però, c’è un però, il rugby che io personalmente insegno ai ragazzi nelle scuole, e come me tanti altri, è un rugby che noi dipingiamo come l’icona del rispetto delle regole, della correttezza e della sportività, ora senza nulla togliere agli amici dei Lupi e degli Highlanders, che chiamati a giocare l’hanno fatto nel migliore dei modi, sono molto deluso dal fatto che, per aiutare queste due squadre, sia stata concessa una deroga sul numero di concentramenti under 14, e attenzione non ce l’ho con loro, ma bensì con chi gli ha concesso la facoltà di farlo. Se il regolamento parla chiaramente di 11 concentramenti entro metà aprile, non mi sembra giusto cambiare le regole ed andare a favorire solo le uniche due squadre non in regola consentendo loro di arrivare a 10 grazie anche a degli estemporanei concentramenti infrasettimanali, oltretutto negati ad altre squadre, questa è una sacrosanta presa per il c*** nei confronti di tutte quelle squadre che i tempi li hanno rispettati, e non mi si venga a dire che la causa è il maltempo poiché, a Modena, Reggio, Noceto, Colorno, Parma, Bologna, Piacenza, Ferrara e Pieve per citare solo alcune aree dell’Emilia, ha piovuto e nevicato ovunque ma i concentramenti li hanno fatti e non solo dove esistono i terreni artificiali, e li hanno fatti veramente con un’attività spalmata su almeno sei mesi, tenendo al campo i ragazzini quando il fango e la neve rendevano davvero arduo il compito degli educatori, e non concentrando oltre la metà del lavoro in tre settimane a primavera. Ripeto e sono sincero, onore al merito ai Lupi ed agli Highlanders per essere andati avanti, e per il gioco e la sportività dimostrate, ma in veste di responsabile FIR per il settore scuola e sviluppo della zona EST della regione chiedo scusa a tutte le squadre che si sentono prese in giro dall’atteggiamento assunto dalla Federazione nella gestione di questa situazione, ed in particolar modo la Società che mi ha dato la possibilità di allenare ed alla quale io ho chiesto un grande sforzo per perorare la causa della Federazione portando avanti i progetti di sviluppo che la stessa pubblicizza, in Provincia di Rimini sono nati ben 2 Enti scolastici ed un terzo è già stato inserito al POF per il prossimo anno, tutto questo con le difficoltà che tutti immaginate.
Io credo che l’obbligatorietà abbia dato lo stimolo necessario per incrementare la partecipazione delle società al reclutamento sul territorio, per ovviare alle discussioni che ogni anno a fine campionato si fanno, bisognerebbe organizzare le cose in maniera diversa, e secondo me in questo modo: chi ha svolto l’attività obbligatoria nell’anno precedente va nel girone elite e può ottenere la promozione (sempre che mantenga l’obbligatorietà durante la stagione) chi al contrario non l’ha potuta svolgere si fa il suo campionato al netto delle penalizzazioni, in cambio delle quali si può optare per una tassa d’iscrizione che crei un fondo per finanziare i Giochi Sportivi Studenteschi o altre attività riguardanti il settore scuola e sviluppo, si potrà poi accedere all’elite solo vincendo il proprio girone ed ovviamente assolvendo all’obbligatorietà.
Comunque lo so che come sempre ci sarà chi mi da ragione e chi no, io dovevo questa precisazione a chi, quando lo incontro nelle riunioni per i settori giovanili mi fa delle domande alle quali rispondere è davvero difficile, nei giorni scorsi a qualcuno è stato fatto notare che “così facendo si è creato un precedente” ma subito qualcuno ha precisato che “no, non scherziamo è accaduto quest’anno e non deve accadere più”, finchè a qualcuno …… non servirà che accada.
La meta non è soltanto un traguardo, ma anche la ripartenza verso il traguardo successivo.
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
scusate... ma circa un anno fa è partito il TOTOSQUADRE per il campionato 2012/2013... Pensate che quest'anno rimanga tutto invariato...??
-
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 30 nov 2007, 18:35
Re: Serie C Regionale Romagna/Marche
Assolutamente no, la riforma prevista per il prossimo anno fa in modo che quest'anno non ci sarà il girone Elite per cui le squadre di serie C si incontreranno con il criterio della vicinanza.