Stadi vuoti

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

issor
Messaggi: 4267
Iscritto il: 4 ott 2005, 0:00
Località: San Pelajo (TV)
Contatta:

Messaggio da issor » 7 ott 2005, 11:07

Negli anni 70 c\'erano 18000 spettatori all\'Appiani per i derby. Ora il petrarca si trasferisce alla guizza per raccogliere i suoi sparuti tifosi, ed il Rovigo non convince i suoi sostenitoriad entrare al Battaglini neanche gratis. Ora qualcuno vorrebbe spostare al Plebiscito o a Monigo (in odore di ristrutturazione) qualche partita del sei nazioni.
<BR>Scommettiamo che lo stadio si riempirebbe soltanto per le prime partite - novità, poi si cadrebbe nel disinteresse come sta accadendo al flaminio che arriva a malapena la 75% della capienza con una buona metà delle tribune occupate dai tifosi stranieri e l\'altra parte riempita da appassionati del rugby che vengono in corriera da tutta Italia con notevoli sacrifici in tutti i sensi. Tutto questo sta a dimostrare che la politica societaria e federale è fallita: troppi stranieri, super squadre professionistiche senza vivai decenti (avete mai visto un calvisano mettersi in mostra al trofeo topolino?) i migliori italiani che vanno a giocare all\'estero, mancanza di cultura rugbystica degli industriali che entrano nel mondo della pallaovale con mentalità aziendalistica o peggio calcistica...Una volta i giocatori erano conosciuti dal pubblico, erano nati nel vivaio, ora manca un pilone: bene andiamo a prendere un paio di argentini con nonni italiani, manca un lungagnone per la seconda linea? Bene prendiamo un due metri sud africano...e poi gli stadi restano vuoti.
Amor ch' a nullo amato amar perdona, mi prese del rugby piacer si forte, che come vedi ancor non m'abbandona.

Avatar utente
cicala
Messaggi: 371
Iscritto il: 29 lug 2003, 0:00
Località: Roma

Messaggio da cicala » 7 ott 2005, 11:25

Proprio ieri durante il TG LA7 si è parlato del problema stadi vuoti(ovviamente quelli del calcio) dove la media per partita e passata dai 37.000 degli anni 80/90 ai 5.000 di oggi. Alla fine di una serie di giustificazioni strane biglietti cari, difficoltà ad entrare allo stadio(vedi provv.nto anti violenza) e SKY, si è fatto il nome del Rugby visto come sport emergente insieme alla pallavollo al basket.
<BR>Nella finale scudetto del 2000 tra R.Roma e l\'Aquila lo stadio Flaminio era quasi pieno, nelle partite de Six Nations non è vero che lo stadio e pieno al 75%, il problema e che ci sono angoli dello stadio dove non si vede nulla, molte persone restano fuori impossibilitate ad entrare.
<BR>C.

issor
Messaggi: 4267
Iscritto il: 4 ott 2005, 0:00
Località: San Pelajo (TV)
Contatta:

Messaggio da issor » 7 ott 2005, 11:40

Caro cicala, io a vedere la Francia nell\'ultimo sei nazioni al flaminio c\'ero. Nessuno è rimasto fuori e gli spazi vuoti (chiaro, nelle zone peggiori) erano parecchi.
Amor ch' a nullo amato amar perdona, mi prese del rugby piacer si forte, che come vedi ancor non m'abbandona.

razzo
Messaggi: 723
Iscritto il: 28 mar 2005, 0:00
Località: roma

Messaggio da razzo » 7 ott 2005, 11:53

oltre al fatto che al Flaminio alcuni posti ( pochi per fortuna ) non sono buoni, con la Francia era l\'ultima partita, se non sbaglio, e tutti sapevano che dopo le occasioni sprecate con Irlanda e Scozia, ci avrebbero massacrato. Credo pero\' che per colpa della TV e anche dei prezzi molti non vogliono spostare \"le chaps\".

Avatar utente
cicala
Messaggi: 371
Iscritto il: 29 lug 2003, 0:00
Località: Roma

Messaggio da cicala » 7 ott 2005, 11:55

Si è vero ma se non ricordo male quel giorno a Roma c\'erano altre manifestazioni sportive.

i-ching
Messaggi: 1652
Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00

Messaggio da i-ching » 7 ott 2005, 12:03

..e nelle partite precedenti al Flaminio c\'era stato sempre il tutto esaurito. e tra i tanti c\'ero anch\'io

i-ching
Messaggi: 1652
Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00

Messaggio da i-ching » 7 ott 2005, 12:05

..è nelle partite tra clubs che il pubblico latita, oltre xchè il livello non è sempre dei più esaltanti e visto che anche in serie B c\'è chi chiede soldi x assistere a spettacoli non sempre dignitosi

L3gs
Messaggi: 2414
Iscritto il: 12 feb 2003, 0:00
Località: Rovigo (RO)

Messaggio da L3gs » 7 ott 2005, 12:13

Domani al Battaglini. Tutti! Farò foto. Così vediamo se almeno il derby risulta una piacevole eccezione.
NO ALLO SPOSTAMENTO DEL MONUMENTO DEDICATO A MACI BATTAGLINI!:

http://www.petitiononline.com/maci/petition.html

issor
Messaggi: 4267
Iscritto il: 4 ott 2005, 0:00
Località: San Pelajo (TV)
Contatta:

Messaggio da issor » 7 ott 2005, 12:33

GIB, sono praticamente d\'accordo con te, forse mi sono spiegato male sulle origini dei giocatori, non ne voglio fare una questione razzistica o di ghettizzazione, ma un tempo i vivai erano il logico serbatoio delle squadre di serie A, ora non più, gente con fior di vivai come Benetton, Petrarca e Rovigo pesca all\' estero, una volta invece i giovani promettenti che uscivano dalle giovanili entravano in prima squadra, ora non più, ora il Benetton deve fare una squadra ad hoc in serie C per non lasciare per strada i ragazzi...e c\'è qualcuno che li chiama professionisti
Amor ch' a nullo amato amar perdona, mi prese del rugby piacer si forte, che come vedi ancor non m'abbandona.

bluffer
Messaggi: 948
Iscritto il: 24 ago 2005, 0:00
Località: Treviso

Messaggio da bluffer » 7 ott 2005, 13:02

Ma, il problema stadi rimane un problema legato allo spettacolo e all\'immagine che si da di sè. fondamentale x me fu l\'immagine della Benetton, che invitava le scuole a portare i ragazzi al centro della Ghirada per conoscere lo sport....e credo che queto venga ( a quel che so) ancora fatto. Il campionato propone un spettacolo poco dignitoso per 1/2 degli incontri in programma, ma , nei big match, si vede + di qualche seggiola riempita rispetto alle altre volte. Scusate la supponenza, ma ricordo che Monigo non ha mai tradito la minima aspettativa di pubblico; sia in Heineken sia nel caso della Nazionale. Non credo che il pubblico si stanchi del 6 nazioni, non credo che non ci sia il feeling con i giocatori....è un problema di interesse.
<BR>I veci, i nostri padri si sentono distanti da questo rugby dove in campionato non c\'è più religione (dove sono rovigo e padova? calvisano? cossaxè?) mentre manca molto la nostra generazione. Cosa bella, ma non nuova, è che sia costante l\'apporto del pubblico femminile, tra appassionate, neofite e magari giocatrici.
<BR>Spetta a noi cianciare di +, invitare con la forza amici a conoscere o riscoprire il rugby. Ricordo che per Italia Fiji portai 2 amici, nulli di rugby....io mi spaccai i balls a spiegare le regole, ma quando vedevo la loro esaltazione per uno sport che di gesti spettacolari ne regala molti, ero felice x loro! ma questi ora sono in curva a guardare il treviso calcio.... :-o
<BR>I giovani di una volta avevano meno cose la domenica/sabato...dopo messa c\'era la morosa, la piazza e il bar.....ora noi tiriamo tadri in discoteca già il venerdì, e questa x molti è una scusa per cazzeggiare al pc, davanti alla tv....
<BR>IL PROBLEMA è L\'INTERESSE....MA PERCHè DAVANTI ALLE GRANDI FOLLE SI ASSISTE SEMPRE AD UN BELLO SPETTACOLO E RARAMENTE DAVANTI A 4 GATTI? SE SI è MAI STATI GIOCATORI, NON SI POTRà NEGARE CHE ANCHE UN SINGOLO SFOGO DI INCORAGGIAMENTO FATTO MAGARI DAL BABBO DI UN AMICO CI SPRONAVA A FAR DI MEGLIO!
<BR>
<BR>CHI SEMINA RACCOGLIE: LE SQUADRE, I GIOCATORI E I TIFOSI :-[
Non c'è nulla che tu possa fare che non sia possibile fare. Non c'è nulla che tu possa cantare che non sia possibile cantare.
http://www.flickr.com/photos/zairovsky/

Emancipate yourselves from mental slavery
None but ourselves can free our minds

Cicca
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 4526
Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Cicca » 7 ott 2005, 13:15

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 07-10-2005 alle ore 13:02, bluffer wrote:
<BR>......
<BR>Spetta a noi cianciare di +, invitare con la forza amici a conoscere o riscoprire il rugby. Ricordo che per Italia Fiji portai 2 amici, nulli di rugby....io mi spaccai i balls a spiegare le regole, ma quando vedevo la loro esaltazione per uno sport che di gesti spettacolari ne regala molti, ero felice x loro! ma questi ora sono in curva a guardare il treviso calcio.... :-o
<BR>..........
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>D\'altra parte, quelli di noi come me che non hanno una tradizione rugbystica in casa...come hanno cominciato...?! Con gli amici...
<BR>
<BR>C\'era una squadra francese in tournee, e nella squadra ormai disciolta del mio paese giocava il fratello di un amico; io ed un altro siamo andati a vederla, e tutti e tre abbiamo iniziato a giocare....uno solo (il fratello del giocatore :-W ha smesso dopo un paio di campionati studenteschi).....
<table border=1 width=520px aligh=center>
<tr align=center>
<td width=220px><b>Member of St. Etienne Express</b></td><td width=100px><b>Bellinzona</b></td><td width=100px><b>Recco</b></td><td width=100px><b>Corviale</b></td>
</tr>
<tr>
<td width=220px align=center><img src="http://img259.imageshack.us/img259/7181 ... "></td><td width=100px><img src="http://img259.imageshack.us/img259/4770 ... "></td><td width=100px><img src="http://img135.imageshack.us/img135/2107 ... "></td><td width=100px><img src="http://img147.imageshack.us/img147/7990 ... .png"></td>
</tr>
<tr align=center>
<td width=220px><b>30/09/2007</b></td><td width=100px><b>24/11/2007</b></td><td width=100px><b>19/01/2008</b></td><td width=100px><b>15/03/2008</b></td>
</tr>
</table>

issor
Messaggi: 4267
Iscritto il: 4 ott 2005, 0:00
Località: San Pelajo (TV)
Contatta:

Messaggio da issor » 7 ott 2005, 15:29

GIB: condivido pienamente quello che hai detto
Amor ch' a nullo amato amar perdona, mi prese del rugby piacer si forte, che come vedi ancor non m'abbandona.

Rispondi