Due pareri opposti.
Mi fa sinceramente piacere scoprire di averla vista come un arbitro internazionale professionista e imparziale.
Forse vuol dire che ho un occhio da arbitro anzichè da tifoso.
Moderatore: Emy77
Due pareri opposti.
Beh, a dirlo dopo son bravi tutti...jpr williams ha scritto: ↑18 mar 2022, 22:14Due pareri opposti.
Mi fa sinceramente piacere scoprire di averla vista come un arbitro internazionale professionista e imparziale.
Forse vuol dire che ho un occhio da arbitro anzichè da tifoso.
Che dovevo fare? Autofilmarmi mentre lo dicevo in diretta?ruttobandito ha scritto: ↑18 mar 2022, 22:19Beh, a dirlo dopo son bravi tutti...jpr williams ha scritto: ↑18 mar 2022, 22:14Due pareri opposti.
Mi fa sinceramente piacere scoprire di averla vista come un arbitro internazionale professionista e imparziale.
Forse vuol dire che ho un occhio da arbitro anzichè da tifoso.
Potrebbe essere un'idea, ma dovrebbe pure essere autenticato...jpr williams ha scritto: ↑18 mar 2022, 22:24Che dovevo fare? Autofilmarmi mentre lo dicevo in diretta?
ruttobandito ha scritto: ↑18 mar 2022, 22:29Potrebbe essere un'idea, ma dovrebbe pure essere autenticato...jpr williams ha scritto: ↑18 mar 2022, 22:24Che dovevo fare? Autofilmarmi mentre lo dicevo in diretta?![]()
Il criterio per discernere la volontareità di certi atti è un altro: non potendo entrare nel cervello dei giocatori si valutano i fatti e cioè se il giocatore era in una condizione realistica per tentare un'azione legale. Ad esempio un fallito tentativo di intercetto ad una mano in cui si tocca il pallone solo con le dita è da considerarsi in avanti volontario con tutte le conseguenze del caso (punizione, possibile giallo se interrompe un'azione d'attacco con sovrannumero, eventuale meta di penalità in prossimità della linea). Un passaggio a due mani effettuato un po' in avanti per questioni di cattiva sincronia col compagno invece viene sanzionato con la semplice mischia. Da notare che, da un punto di vista delle "intenzioni", si potrebbe invece presumere che il primo esempio sia accidentale mentre il secondo sia volontario.
Ma infatti, al di là delle battute si trattava di un'azione come minimo di incerta interpretazione (due giocatori che si contendono una palla spiovente saltando) con in più una situazione di gioco ormai completamente definita (Irlanda in più che largo vantaggio, a pochi minuti dalla fine, azione che comunque la si giudichi non era pericolosa per nessuno, con il dettaglio importante che la palla era rimasta in possesso dei verdi e l'Italia con due uomini in meno era chiaramente in grado di non nuocere) a tal punto che il giallo a Steyn assume i contorni di una pura e semplice umiliazione per gli azzurri. Decisione formalmente corretta? Direi parecchio discutibile. Decisione opportuna? No.speartakle ha scritto: ↑19 mar 2022, 8:37Non era un intercetto era una contesa di un pallone dove anche l'avversario non aveva realistiche probabilità di fare suo il pallone. Posso smanacciate il pallone all'indietro quando come e dove voglio per impedire ad giocatore avversari di prenderlo, anche così distruggo il gioco. Il punto è rilevare se l'azione fosse diretta a buttare il pallone fuori o meno e le modalità della contesa non mi sembrano possano dare un esito sicuro.
Per questo ho parlato subito di voler sovra interpretare il gioco.
Finora non ho commentato il giallo in questione per non fare il jpr della situazione e dare ragione all'arbitro quando ormai ha fischiato, ma per me era antigioco volontario perché la smanacciata del nostro non poteva aver altro esito che quello avuto, mentre quella che avrebbe potuto dare l'avversario avrebbe probabilmente indirizzato la palla verso i suoi. Sono stato subito convinto di questo al punto che non mi sono stupito della decisione dell'arbitro, anzi l'ho immaginata ancor prima dell'analisi.RigolettoMSC ha scritto: ↑19 mar 2022, 9:01Ma infatti, al di là delle battute si trattava di un'azione come minimo di incerta interpretazione (due giocatori che si contendono una palla spiovente saltando) con in più una situazione di gioco ormai completamente definita (Irlanda in più che largo vantaggio, a pochi minuti dalla fine, azione che comunque la si giudichi non era pericolosa per nessuno, con il dettaglio importante che la palla era rimasta in possesso dei verdi e l'Italia con due uomini in meno era chiaramente in grado di non nuocere) a tal punto che il giallo a Steyn assume i contorni di una pura e semplice umiliazione per gli azzurri. Decisione formalmente corretta? Direi parecchio discutibile. Decisione opportuna? No.speartakle ha scritto: ↑19 mar 2022, 8:37Non era un intercetto era una contesa di un pallone dove anche l'avversario non aveva realistiche probabilità di fare suo il pallone. Posso smanacciate il pallone all'indietro quando come e dove voglio per impedire ad giocatore avversari di prenderlo, anche così distruggo il gioco. Il punto è rilevare se l'azione fosse diretta a buttare il pallone fuori o meno e le modalità della contesa non mi sembrano possano dare un esito sicuro.
Per questo ho parlato subito di voler sovra interpretare il gioco.
Allora vietiamo alla difesa (o a chi è più vicino alla propria area di metà) di contendere un pallone così si fa prima, uno lo sa ed evita. Però così il gioco perde di pari opportunità.ruttobandito ha scritto: ↑19 mar 2022, 9:23Finora non ho commentato il giallo in questione per non fare il jpr della situazione e dare ragione all'arbitro quando ormai ha fischiato, ma per me era antigioco volontario perché la smanacciata del nostro non poteva aver altro esito che quello avuto, mentre quella che avrebbe potuto dare l'avversario avrebbe probabilmente indirizzato la palla verso i suoi. Sono stato subito convinto di questo al punto che non mi sono stupito della decisione dell'arbitro, anzi l'ho immaginata ancor prima dell'analisi.RigolettoMSC ha scritto: ↑19 mar 2022, 9:01Ma infatti, al di là delle battute si trattava di un'azione come minimo di incerta interpretazione (due giocatori che si contendono una palla spiovente saltando) con in più una situazione di gioco ormai completamente definita (Irlanda in più che largo vantaggio, a pochi minuti dalla fine, azione che comunque la si giudichi non era pericolosa per nessuno, con il dettaglio importante che la palla era rimasta in possesso dei verdi e l'Italia con due uomini in meno era chiaramente in grado di non nuocere) a tal punto che il giallo a Steyn assume i contorni di una pura e semplice umiliazione per gli azzurri. Decisione formalmente corretta? Direi parecchio discutibile. Decisione opportuna? No.speartakle ha scritto: ↑19 mar 2022, 8:37Non era un intercetto era una contesa di un pallone dove anche l'avversario non aveva realistiche probabilità di fare suo il pallone. Posso smanacciate il pallone all'indietro quando come e dove voglio per impedire ad giocatore avversari di prenderlo, anche così distruggo il gioco. Il punto è rilevare se l'azione fosse diretta a buttare il pallone fuori o meno e le modalità della contesa non mi sembrano possano dare un esito sicuro.
Per questo ho parlato subito di voler sovra interpretare il gioco.
Detto questo, prometto che proverò a non tornare nel topic, questa partita non merita più di quanto è stato già scritto.