Challenge Cup 2020/21
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 12898
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Challenge Cup 2020/21
Domani la prima delle due finali europee. Due squadre che non vengono da una stagione esaltante in campionato, a dispetto della coppa dove invece entrambe hanno offerto solide prestazioni. In teoria per me Montpellier vincente, anche se il secondo tempo dei Tigers contro Ulster mi ha impressionato parecchio.
Leicester Tigers: 15. Freddie Steward, 14. Guy Porter, 13. Matias Moroni, 12. Dan Kelly, 11. Nemani Nadolo, 10. George Ford, 9. Richard Wigglesworth, 1. Ellis Genge, 2. Tom Youngs (c), 3. Dan Cole, 4. Harry Wells, 5. Calum Green, 6. Hanro Liebenberg, 7. Cyle Brink, 8. Jasper Wiese.
A disposizione: 16. Charlie Clare, 17. Luan de Bruin, 18. Joe Heyes, 19. Cameron Henderson, 20. Tommy Reffell, 21. Ben Youngs, 22. Zack Henry, 23. Kini Murimurivalu
Montpellier: 15. Anthony Bouthier, 14. Arthur Vincent, 13. Johan Goosen, 12. Jan Serfontein, 11. Vincent Rattez, 10. Alex Lozowski, 9. Benoit Paillaugue, 1. Enzo Forletta, 2. Guilhem Guirado (c), 3. Mohamed Haouas, 4. Florian Verhaeghe, 5. Paul Willemse, 6. Fulgence Ouedraogo, 7. Yacouba Camara, 8. Alexandre Becognee.
A disposizione: 16. Bismarck Du Plessis, 17. Robert Rodgers, 18. Titi Lamositele, 19. Tyler Duguid, 20. Jacques Du Plessis, 21. Cobus Reinach, 22. Handré Pollard, 23. Gabriel N’gandebe
Leicester Tigers: 15. Freddie Steward, 14. Guy Porter, 13. Matias Moroni, 12. Dan Kelly, 11. Nemani Nadolo, 10. George Ford, 9. Richard Wigglesworth, 1. Ellis Genge, 2. Tom Youngs (c), 3. Dan Cole, 4. Harry Wells, 5. Calum Green, 6. Hanro Liebenberg, 7. Cyle Brink, 8. Jasper Wiese.
A disposizione: 16. Charlie Clare, 17. Luan de Bruin, 18. Joe Heyes, 19. Cameron Henderson, 20. Tommy Reffell, 21. Ben Youngs, 22. Zack Henry, 23. Kini Murimurivalu
Montpellier: 15. Anthony Bouthier, 14. Arthur Vincent, 13. Johan Goosen, 12. Jan Serfontein, 11. Vincent Rattez, 10. Alex Lozowski, 9. Benoit Paillaugue, 1. Enzo Forletta, 2. Guilhem Guirado (c), 3. Mohamed Haouas, 4. Florian Verhaeghe, 5. Paul Willemse, 6. Fulgence Ouedraogo, 7. Yacouba Camara, 8. Alexandre Becognee.
A disposizione: 16. Bismarck Du Plessis, 17. Robert Rodgers, 18. Titi Lamositele, 19. Tyler Duguid, 20. Jacques Du Plessis, 21. Cobus Reinach, 22. Handré Pollard, 23. Gabriel N’gandebe
-
- Messaggi: 9708
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Re: Challenge Cup 2020/21
E una è andata, non particolarmente divertente, condizionata dalla paura di perdere di entrambe le squadre, con lunghe fasi di batti e ribatti.
-
- Messaggi: 12898
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Challenge Cup 2020/21
A me come finale non è affatto dispiaciuta, entrambe le squadre se la sono giocata in base alle loro caratteristiche. I Tigers sono scesi in campo per intimidire i francesi, colpivano duro e cercavano di non farsi affossare sui punti d incontri, tanto piede per cercare di giocare sempre oltre la metà campo francese, Ford qualcuno lo ha azzeccato, altri sono stati più dei regali per Montpellier.
I francesi all inizio sembravano essere colti di sorpresa, ma poi hanno iniziato a spostare l inerzia dalla loro parte, complice anche una diversa qualità della panchina. Bella la meta di Goosen da contrattacco...
per essere stato quasi un derby sudafricano, non male come finale.
I francesi all inizio sembravano essere colti di sorpresa, ma poi hanno iniziato a spostare l inerzia dalla loro parte, complice anche una diversa qualità della panchina. Bella la meta di Goosen da contrattacco...
per essere stato quasi un derby sudafricano, non male come finale.
-
- Messaggi: 8451
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: Challenge Cup 2020/21
Si, anche a me non è dispiaciuta, anzi. Inglesi un po' troppo monocordi con due sole opzioni, calcio lungo e touch, quest'ultima dominante ma dalla quale hanno finito per ricavare molto meno di quanto avrebbero potuto, francesi con in po' più di varietà alla mano e bravi prima a rmanere in partita e poi addirittura a vincerla nonostante due sacrosanti cartellini. Anche l"arbitraggio di Brace mi è sembrato equilibrato e attento, all'altezza di una finale.
Considerazione a latere: impressionante la quantità giocatori di rugby di ottimo livello che e in grado di produrre la scuola Sudafricana! Con i loro "scarti" della Nazionale ci si potrebbe mettere su una squadra da Sei Nazioni da mettere paura a tutti.
Considerazione a latere: impressionante la quantità giocatori di rugby di ottimo livello che e in grado di produrre la scuola Sudafricana! Con i loro "scarti" della Nazionale ci si potrebbe mettere su una squadra da Sei Nazioni da mettere paura a tutti.
Riccardo
-
- Messaggi: 12898
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Challenge Cup 2020/21
sono il movimento più prolifico di ovalia, basta vedere l interesse che ruota attorno al loro rugby giovanile e a quanti adulti giocano nei vari campionati di tutto il minori e maggiori...RigolettoMSC ha scritto: ↑22 mag 2021, 8:36Si, anche a me non è dispiaciuta, anzi. Inglesi un po' troppo monocordi con due sole opzioni, calcio lungo e touch, quest'ultima dominante ma dalla quale hanno finito per ricavare molto meno di quanto avrebbero potuto, francesi con in po' più di varietà alla mano e bravi prima a rmanere in partita e poi addirittura a vincerla nonostante due sacrosanti cartellini. Anche l"arbitraggio di Brace mi è sembrato equilibrato e attento, all'altezza di una finale.
Considerazione a latere: impressionante la quantità giocatori di rugby di ottimo livello che e in grado di produrre la scuola Sudafricana! Con i loro "scarti" della Nazionale ci si potrebbe mettere su una squadra da Sei Nazioni da mettere paura a tutti.
basta vedere in queste due finali, quanti Lions sono arrivati e quanti bokkies ci saranno...
-
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 20 mar 2016, 11:27
Re: Challenge Cup 2020/21
Tigers bene con gli avanti e dominanti in maul ma gioco troppo monotono. Ford non mi ha entusiasmato mentre mi e' piaciuto Lozovsky. Peccato che Jones lo abbia cappato per poi non impiegarlo quasi mai.
-
- Messaggi: 1654
- Iscritto il: 8 feb 2021, 23:33
Re: Challenge Cup 2020/21
Sinceramente ho trovato essere questa finale veramente noiosissima. Belli i primi 20/30 minuti del primo tempo. Secondo tempo orrido, pieno di errori di entrambe le squadre.
Voglio ricordare, comunque, come il Montpellier sia la squadra che nei quarti di finale ha faticato di brutto ad eliminare il Benetton. Chissà se i Leoni fossero riusciti a passare il turno dove sarebbero arrivati.
Voglio ricordare, comunque, come il Montpellier sia la squadra che nei quarti di finale ha faticato di brutto ad eliminare il Benetton. Chissà se i Leoni fossero riusciti a passare il turno dove sarebbero arrivati.
