caucau in europa!
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 20 gen 2004, 0:00
- Località: Venezia
si potrebbe in effetti supporre che sia una \"testa calda\" o almeno che fisicamente è troppo soggetto ad infortuni (tipo ronaldo...)
<BR>cmq i baschi francesi non sono come quelli spagnoli... per loro essere chiamati francesi non è un problema (come per corsi e , in minor misura per i bretoni)
<BR>a.
<BR>cmq i baschi francesi non sono come quelli spagnoli... per loro essere chiamati francesi non è un problema (come per corsi e , in minor misura per i bretoni)
<BR>a.
-
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: 13 ott 2003, 0:00
Cannocchia, Rupeni Caucaunubica e\' un Fijiano, e ti garantisco che al 99% sono tutti simili , nel rugby;
<BR>e\' una prerogativa dei Fijiani quella di essere una testa calda, di venire alle mani se provocati, di far prevalere la forza fisica rispetto la forza psichica.
<BR>Le loro squadre raramente terminano le partite in 15, nei recenti mondiali si sono comportati anche troppo bene, ma hanno avuto espulsi come sempre .
<BR>
<BR>Sul fatto della sua salute, ha subito un intervento chirurgico un paio di mesi fa alla spalla, ma non sono trapelate altre notizie in merito al suo recupero (previsto per la fine di giugno 2004): insomma, come per Wilkinson, i dottori tendono sempre a nascondere la reale situazione se qualcosa non va bene.
<BR>
<BR>miky
<BR>
<BR>e\' una prerogativa dei Fijiani quella di essere una testa calda, di venire alle mani se provocati, di far prevalere la forza fisica rispetto la forza psichica.
<BR>Le loro squadre raramente terminano le partite in 15, nei recenti mondiali si sono comportati anche troppo bene, ma hanno avuto espulsi come sempre .
<BR>
<BR>Sul fatto della sua salute, ha subito un intervento chirurgico un paio di mesi fa alla spalla, ma non sono trapelate altre notizie in merito al suo recupero (previsto per la fine di giugno 2004): insomma, come per Wilkinson, i dottori tendono sempre a nascondere la reale situazione se qualcosa non va bene.
<BR>
<BR>miky
<BR>
-
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: 8 mar 2004, 0:00
- Località: BUSTO ARSIZIO(VA)
x bobo,canocchia,nicco.
<BR>avete avvalorato la mia tesi.
<BR>senza colonie o naturalizzati,la france nn sarebe una grande potenza in nessun sport,tantomeno il rebi!
<BR>la loro nazionale di rebi,come quella di calcio,è formata da tantissimi naturalizzati.
<BR>voi direte:\"sono nati e cresciuti in francia\".
<BR>io dico:\"se la francia nn potesse contare sul suo passato coloniale(anche odierno)come nn può farlo la maggior parte delle nazioni(italia compresa),nn avrebbe avuto tutti quei giocatori che ora ha(come anche l\'inghilterra).
<BR>penso che anche noi italiani se avessimo avuto la possibilità di attingere \"dall\'impero\",a quest\'ora avremmo avuto + opportunità di successo.
<BR>portare un dal fava in nazionale italiana è considerato scandaloso dalle stesse persone che ritengono la nostra nazionale piena di stranieri(ma che alla tv preferiscono vedere il super12 o i campionati inglesi perchè quello italiano è \'na merda....così facendolo scadere ancor di+).
<BR>invece un yachivili che è georgiano(difatti il fratello gioca nella georgia),ma comunque è nato e cresciuto in francia,viene considerato un francese a tutti gli effetti!
<BR>lo sò che ormai è francese a tutti gli effetti!
<BR>quello che vorrei ribadire,sperando di essere capito,è che senza il suo passato coloniale(e odierno)la francia,a livello sportivo,sarebbe stata al di sotto del livello italiano!
<BR>comunque,con 500000 iscritti rugbisti,la francia dovrebbe essere + competitiva.
<BR>nn che nn sia forte!
<BR>ma nn dimentichiamo che all\'ultimo 6n l\'abbiamo messa in difficoltà noi italiani e nella finale a rischiato di farsi raggiungere dall\'inghilterra che sembrava ormai abbondantemente domata!
<BR>nell\'ultimo 6n nazioni,paradossalmente o visto un\'irlanda(che nn sò quanti iscritti abbia,ma sò che gli irlandesi in totale sono 3,5 milioni contro i 60 e passa della francia)molto meno \"coloniale(anzi x nulla!)schierare una squadra molto competitiva e anche nei suoi anni di magra(come anche la scozia)comunque restare sempre un caposaldo del rebi mondiale.
<BR>per questo avvaloro la tesi di miky,dicendo che mi pare che il loro settore giovanile(x quanto forte,rispetto ai nostri canoni)sia un pò basato sul fattore quantitativo dove dal mucchio si tira sempre fuori qualcosa.
<BR>ma dove nn si preme x una crescita guidata.
<BR>ora nn sò,ma nn è possibile che nel sistema giovanile francese si crei il discorso che quando un giovane si fà male,lo si abbandoni a se stesso facendo un ragionamento che intanto ne troviamo un\'altro?
<BR>se fosse così,eticamente,nn sarebbbe sbagliato?
<BR>qualcuno mi saprebbe dare ulteriori info su un tema che mi piacerebbe approfondire?
<BR>grazie anticipate!
<BR>
<BR>ciaooo
<BR>avete avvalorato la mia tesi.
<BR>senza colonie o naturalizzati,la france nn sarebe una grande potenza in nessun sport,tantomeno il rebi!
<BR>la loro nazionale di rebi,come quella di calcio,è formata da tantissimi naturalizzati.
<BR>voi direte:\"sono nati e cresciuti in francia\".
<BR>io dico:\"se la francia nn potesse contare sul suo passato coloniale(anche odierno)come nn può farlo la maggior parte delle nazioni(italia compresa),nn avrebbe avuto tutti quei giocatori che ora ha(come anche l\'inghilterra).
<BR>penso che anche noi italiani se avessimo avuto la possibilità di attingere \"dall\'impero\",a quest\'ora avremmo avuto + opportunità di successo.
<BR>portare un dal fava in nazionale italiana è considerato scandaloso dalle stesse persone che ritengono la nostra nazionale piena di stranieri(ma che alla tv preferiscono vedere il super12 o i campionati inglesi perchè quello italiano è \'na merda....così facendolo scadere ancor di+).
<BR>invece un yachivili che è georgiano(difatti il fratello gioca nella georgia),ma comunque è nato e cresciuto in francia,viene considerato un francese a tutti gli effetti!
<BR>lo sò che ormai è francese a tutti gli effetti!
<BR>quello che vorrei ribadire,sperando di essere capito,è che senza il suo passato coloniale(e odierno)la francia,a livello sportivo,sarebbe stata al di sotto del livello italiano!
<BR>comunque,con 500000 iscritti rugbisti,la francia dovrebbe essere + competitiva.
<BR>nn che nn sia forte!
<BR>ma nn dimentichiamo che all\'ultimo 6n l\'abbiamo messa in difficoltà noi italiani e nella finale a rischiato di farsi raggiungere dall\'inghilterra che sembrava ormai abbondantemente domata!
<BR>nell\'ultimo 6n nazioni,paradossalmente o visto un\'irlanda(che nn sò quanti iscritti abbia,ma sò che gli irlandesi in totale sono 3,5 milioni contro i 60 e passa della francia)molto meno \"coloniale(anzi x nulla!)schierare una squadra molto competitiva e anche nei suoi anni di magra(come anche la scozia)comunque restare sempre un caposaldo del rebi mondiale.
<BR>per questo avvaloro la tesi di miky,dicendo che mi pare che il loro settore giovanile(x quanto forte,rispetto ai nostri canoni)sia un pò basato sul fattore quantitativo dove dal mucchio si tira sempre fuori qualcosa.
<BR>ma dove nn si preme x una crescita guidata.
<BR>ora nn sò,ma nn è possibile che nel sistema giovanile francese si crei il discorso che quando un giovane si fà male,lo si abbandoni a se stesso facendo un ragionamento che intanto ne troviamo un\'altro?
<BR>se fosse così,eticamente,nn sarebbbe sbagliato?
<BR>qualcuno mi saprebbe dare ulteriori info su un tema che mi piacerebbe approfondire?
<BR>grazie anticipate!
<BR>
<BR>ciaooo
-
- Messaggi: 257
- Iscritto il: 20 gen 2004, 0:00
- Località: Venezia
caro bear mi trovi abbastanza d\'accordo, anche se ritengo che lo sport in francia, al di là della provenienza degli atleti, sia più sviluppato come scuola che da noi. se non altro tutti questi ragazzino che praticano sport, al di là dei risultati conseguiti dalle nazionali maggiori o dagli atleti di punta, devono rendere soddisfatti perchè deve essere quello l\'obiettivo (se si ritiene che lo sport possa essere educativo e utile per la crescita dei ragazzi). quanto alle colonie, beh tocchi senza farlo apposta, uno degli argomenti della mia tesi di laurea e la faccenda è tutt\'altro che facile (almeno in francia). comunque di giovani \"francesi veri\" ce n\'è (gelez, mahé dello stade français, martin, ecc). ma è evidente, soprattutto in alcune discipline sportive(ad esempio discipline veloci nell\'atletica), come atleti con determinate \"caratteristiche genetiche\" , hanno una marcia in più, quindi a prescindere dal colore della bandiera sono loro che vincono (vedi anche gli USA)
<BR>ciao
<BR>a.
<BR>ciao
<BR>a.
-
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: 13 ott 2003, 0:00
Ciao carissimo Bear.....personalmente credo che il problema sia solo di educazione scolastica.
<BR>Se i bimbi di 5 anni iniziano ad apprendere il rugby alle elementari in Fiji,Samoa,Tonga,Nz,Australia,Sudafrica....poi e\' la conseguenza che ce ne sono tanti bravi.
<BR>
<BR>Non conosco bene la situazione rugby delle giovanili francesi....ma una curiosita\'...quali sono le ex-colonie francesi da cui loro attingono giocatori di rugby????
<BR>
<BR>miky
<BR>Se i bimbi di 5 anni iniziano ad apprendere il rugby alle elementari in Fiji,Samoa,Tonga,Nz,Australia,Sudafrica....poi e\' la conseguenza che ce ne sono tanti bravi.
<BR>
<BR>Non conosco bene la situazione rugby delle giovanili francesi....ma una curiosita\'...quali sono le ex-colonie francesi da cui loro attingono giocatori di rugby????
<BR>
<BR>miky
-
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: 8 mar 2004, 0:00
- Località: BUSTO ARSIZIO(VA)
ciao miky.
<BR>nn è che i francesi attingano ancora delle loro ex-colonie(visto che ormai x fortuna sono ex).
<BR>diciamo che vivono della rendita che aver avuto un\'impero,gli ha concesso.
<BR>io,x essere chiaro,sono un antimperialista.
<BR>comunque tutt\'ora la francia a ancora delle colonie.
<BR>comanda ancora in guyana francese(da dove partono i razzi spaziali)e forse in altri piccoli presidi(ma nn ne sono sicuro),comunque direttamente,queste colonie,nn rappresentano + un reddito sportivo rilevante.
<BR>quello che mi ero prefisso di rendere chiaro(forse nn lo sono stato)era la possibilità che essere stato un\'impero ti ha potuto dare a livello di persone al tuo attivo.
<BR>cioè.tante persone in più che tù,come impero,puoi sfruttare ai tuoi fini.
<BR>l\'esempio + eclatante di questo\"arruoloamento,almeno x quel che riguarda la francia,era la legione straniera,dove gente di qualsiasi parte del mondo poteva ottenere cittadinanza francese attraverso il combattere x quest\'ultima.
<BR>questo x cercare ancora di chiarire il mio discorso legato alla forza attuale della francia sportiva.
<BR>comunque penso che il problema nn sia insegnare il rebi ai bimbi di 5 anni,ma sia seguirli anche quando si possano perdere x cause nn di loro scelta(vedi infortuni o altro).
<BR>x citare l\'esempio italico,io sono contrario al torneo topolini perchè lo reputo ipiocrita.
<BR>nn è possibile portare 4000 o più ragazzi a giocare insieme e poi si sà che le squadre preferiscono trovare il giocatore di prima squadra all\'estero!
<BR>nn è la regola questo modo di agire,ma moltissime società usano fare così.
<BR>
<BR>ciaooo
<BR>nn è che i francesi attingano ancora delle loro ex-colonie(visto che ormai x fortuna sono ex).
<BR>diciamo che vivono della rendita che aver avuto un\'impero,gli ha concesso.
<BR>io,x essere chiaro,sono un antimperialista.
<BR>comunque tutt\'ora la francia a ancora delle colonie.
<BR>comanda ancora in guyana francese(da dove partono i razzi spaziali)e forse in altri piccoli presidi(ma nn ne sono sicuro),comunque direttamente,queste colonie,nn rappresentano + un reddito sportivo rilevante.
<BR>quello che mi ero prefisso di rendere chiaro(forse nn lo sono stato)era la possibilità che essere stato un\'impero ti ha potuto dare a livello di persone al tuo attivo.
<BR>cioè.tante persone in più che tù,come impero,puoi sfruttare ai tuoi fini.
<BR>l\'esempio + eclatante di questo\"arruoloamento,almeno x quel che riguarda la francia,era la legione straniera,dove gente di qualsiasi parte del mondo poteva ottenere cittadinanza francese attraverso il combattere x quest\'ultima.
<BR>questo x cercare ancora di chiarire il mio discorso legato alla forza attuale della francia sportiva.
<BR>comunque penso che il problema nn sia insegnare il rebi ai bimbi di 5 anni,ma sia seguirli anche quando si possano perdere x cause nn di loro scelta(vedi infortuni o altro).
<BR>x citare l\'esempio italico,io sono contrario al torneo topolini perchè lo reputo ipiocrita.
<BR>nn è possibile portare 4000 o più ragazzi a giocare insieme e poi si sà che le squadre preferiscono trovare il giocatore di prima squadra all\'estero!
<BR>nn è la regola questo modo di agire,ma moltissime società usano fare così.
<BR>
<BR>ciaooo
-
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: 13 ott 2003, 0:00
Si, ma quel che volevo dire e\' che la Francia non ha colonie in cui attingere campioni di rugby (visto che qui si parlava di rugby);
<BR>
<BR>Insomma...anche se ha avuto in passato tante colonie...credo che in nessuna di queste il rugby fosse sviluppato....quindi secondo me non ha alcuna attinenza il fatto se la Francia abbia o meno un passato coloniale.
<BR>
<BR>Ed inoltre....secondo me il fatto di essere stati imperialisti o colonizzati non ha alcun legame col rugby.
<BR>
<BR>Per esempio Sudafrica, Australia,Nuova Zelanda, Tonga,Samoa,Fiji sono state tutte colonie ed hanno sviluppato tantissimo il rugby
<BR>Inghilterra e Francia sono stati imperialisti ma hanno sviluppato recentemente un bellissimo rugby.
<BR>
<BR>miky
<BR>
<BR>
<BR>Insomma...anche se ha avuto in passato tante colonie...credo che in nessuna di queste il rugby fosse sviluppato....quindi secondo me non ha alcuna attinenza il fatto se la Francia abbia o meno un passato coloniale.
<BR>
<BR>Ed inoltre....secondo me il fatto di essere stati imperialisti o colonizzati non ha alcun legame col rugby.
<BR>
<BR>Per esempio Sudafrica, Australia,Nuova Zelanda, Tonga,Samoa,Fiji sono state tutte colonie ed hanno sviluppato tantissimo il rugby
<BR>Inghilterra e Francia sono stati imperialisti ma hanno sviluppato recentemente un bellissimo rugby.
<BR>
<BR>miky
<BR>
- jaco
- Messaggi: 8873
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
bear, non capisco proprio che c\'entra il discorso delle colonie. Se un atleta nasce e cresce sportivamente in un paese significa che quel paese ha un movimento sportivo a livello giovanile che funziona. Punto. Conta poco se un bambino ha origini armene piuttosto che algerine o francesi \"pure\". Se i bambini non sono adeguatamente educati ed istruiti al rugby possono venire direttamente dallo spazio, ma non avranno alcun risultato. Io ho qualche dubbio nel pensare che se Yachvili fosse nato e cresciuto in Georgia sarebbe diventato quello che è... Vogliamo parlare del rugby giovanile in Francia? Parliamone, ma guardando i risultati, non disquisendo sulla superiorità, vera o presunta di certe razze...
<BR>A meno che tu non creda che una razza sia fisicamente superiore all\'altra e allora non c\'entra l\'educazione e l\'istruzione allo sport: i neri saranno sempre e comunque più forti dei bianchi (ma i fatti, nel rugby, oggi non dicono questo...).
<BR>E poi anche questa tua avversione verso i tornei (e quindi l\'attività) giovanili è del tutto incomprensibile: che c\'entra l\'ipocrisia? Allora per non essere ipocriti vietiamo alle società di reclutare giovani, eliminiamo l\'attività giovanile, perchè è ipocrita crescere dei giovani al rugby e poi non aprirgli le porte della nazionale... io credo che ci sia assolutamente e sempre di più bisogno di giovani educati e cresciuti al rugby, poi chi ha i numeri farà comunque strada, gli equiparati ed oriundi (\"usati\" nel modo corretto) non faranno che accrescere la concorrenza e quindi la qualità... e comunque la bontà di un movimento giovanile si misura dai \"topolini\" e non dal numero di ex colonie...
<BR>A meno che tu non creda che una razza sia fisicamente superiore all\'altra e allora non c\'entra l\'educazione e l\'istruzione allo sport: i neri saranno sempre e comunque più forti dei bianchi (ma i fatti, nel rugby, oggi non dicono questo...).
<BR>E poi anche questa tua avversione verso i tornei (e quindi l\'attività) giovanili è del tutto incomprensibile: che c\'entra l\'ipocrisia? Allora per non essere ipocriti vietiamo alle società di reclutare giovani, eliminiamo l\'attività giovanile, perchè è ipocrita crescere dei giovani al rugby e poi non aprirgli le porte della nazionale... io credo che ci sia assolutamente e sempre di più bisogno di giovani educati e cresciuti al rugby, poi chi ha i numeri farà comunque strada, gli equiparati ed oriundi (\"usati\" nel modo corretto) non faranno che accrescere la concorrenza e quindi la qualità... e comunque la bontà di un movimento giovanile si misura dai \"topolini\" e non dal numero di ex colonie...
L'ignorante sa tant, l'inteigente sa poc, el saggio sa nient. EL MONA SA TUT!
-
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 17 mar 2003, 0:00
- Località: Roma
mi associo nel dire che il colonialismo non c\'entra nulla. Una nazione che gioca nel 5/6N dal 1910 quindi a rugby da praticamente gli inizi ha TRADIZIONE, nel suo più pieno significato. Da decenni, se voglio giocare ai massimi livelli, vado in Francia. Anche l\'olanda e il portogallo avevano imperi coloniali, me li trovate questi due nel ranking mondiale?
<BR>Ely
<BR>Ely
-
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 24 gen 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 24-05-2004 alle ore 20:45, bear8 wrote:
<BR>hanno molti giocatori che di francese hanno solo il passaporto ( come anche l\'inghilerra),cosa diversa x l\'irlanda e la scozia,che benchè abbiano un bacino di giovani limitato,riescono a essere molto competitivi a livello internazionale,senza bisogno di equiparare ma puntando su quella cosa che si chiama programmazione giovanile seria!
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>attenzione: anche le nazionali scozzesi degli ultimi anni sono piene di equiparati... cosa che molti scozzesi ritengono essere alla base della loro caduta dopo la vittoria dell\'ultimo torneo 5 nazioni disputato (e l\'anno dopo, con l\'avvento del 6 nazioni, hanno perso le prima partita da detentori del titolo contro l\'Italia matricola del 6 nazioni!!!... che bella giornata!!!)
<BR> 24-05-2004 alle ore 20:45, bear8 wrote:
<BR>hanno molti giocatori che di francese hanno solo il passaporto ( come anche l\'inghilerra),cosa diversa x l\'irlanda e la scozia,che benchè abbiano un bacino di giovani limitato,riescono a essere molto competitivi a livello internazionale,senza bisogno di equiparare ma puntando su quella cosa che si chiama programmazione giovanile seria!
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>attenzione: anche le nazionali scozzesi degli ultimi anni sono piene di equiparati... cosa che molti scozzesi ritengono essere alla base della loro caduta dopo la vittoria dell\'ultimo torneo 5 nazioni disputato (e l\'anno dopo, con l\'avvento del 6 nazioni, hanno perso le prima partita da detentori del titolo contro l\'Italia matricola del 6 nazioni!!!... che bella giornata!!!)
- PiVi1962
- Messaggi: 3315
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Io penso che Diego Dominguez ed Aaron Persico hanno onorato ed onorano la maglia italiana come lo farebbero degli italiani nati e cresciuti rugbysticamente in Italia. Penso anche che Parisse, il nostro più grande prospetto, debba essere considerato italiano al 100%.
<BR>Insomma, se qualcuno degli equiparati non sputasse sangue in campo per la maglia azzurra, ma sia lì solo in caccia di una vetrina per migliori ingaggi, credo che farebbe una fine veloce.
<BR>Mi dispiace fare nomi, ma mi sembra ad esempio il caso di Pez, che ho vistro entrare in campo in Scozia-Italia praticamente già infortunato, regalando subito una meta agli scozzesi perché non era in grado di coprire la sua zona.
<BR>Insomma, se qualcuno degli equiparati non sputasse sangue in campo per la maglia azzurra, ma sia lì solo in caccia di una vetrina per migliori ingaggi, credo che farebbe una fine veloce.
<BR>Mi dispiace fare nomi, ma mi sembra ad esempio il caso di Pez, che ho vistro entrare in campo in Scozia-Italia praticamente già infortunato, regalando subito una meta agli scozzesi perché non era in grado di coprire la sua zona.
“Hören Sie denn nichts? Hören Sie denn nicht die entsetzliche Stimme, die um den ganzen Horizont schreit und die man gewöhnlich die Stille heißt?” Georg Büchner.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12 ott 2003, 0:00
- Contatta:
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>comunque,con 500000 iscritti rugbisti,la francia dovrebbe essere + competitiva.
<BR>nn che nn sia forte!
<BR>ma nn dimentichiamo che all\'ultimo 6n l\'abbiamo messa in difficoltà noi italiani e nella finale a rischiato di farsi raggiungere dall\'inghilterra che sembrava ormai abbondantemente domata!
<BR>nell\'ultimo 6n nazioni,paradossalmente o visto un\'irlanda(che nn sò quanti iscritti abbia,ma sò che gli irlandesi in totale sono 3,5 milioni contro i 60 e passa della francia)molto meno \"coloniale(anzi x nulla!)schierare una squadra molto competitiva e anche nei suoi anni di magra(come anche la scozia)comunque restare sempre un caposaldo del rebi mondiale.</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Se per te 4 semifinali mondiali, 2 finali mondiali in 5 edizioni, 4 Grandi Slam negli ultimi 8 anni sono cosa da poco......
<BR>
<BR>E\' vero che la Francia ha le varie colonie..., ma quanti giocatori di colore ci sono nella nazionale francese? Mi viene in mente Betsen e Benazzi qualche anno fa.. e pochissimi altri.. I grandissimi campioni della scuola francese (Sella, Rives, Berbizier...) erano francesi DOC.
<BR>
<BR>comunque,con 500000 iscritti rugbisti,la francia dovrebbe essere + competitiva.
<BR>nn che nn sia forte!
<BR>ma nn dimentichiamo che all\'ultimo 6n l\'abbiamo messa in difficoltà noi italiani e nella finale a rischiato di farsi raggiungere dall\'inghilterra che sembrava ormai abbondantemente domata!
<BR>nell\'ultimo 6n nazioni,paradossalmente o visto un\'irlanda(che nn sò quanti iscritti abbia,ma sò che gli irlandesi in totale sono 3,5 milioni contro i 60 e passa della francia)molto meno \"coloniale(anzi x nulla!)schierare una squadra molto competitiva e anche nei suoi anni di magra(come anche la scozia)comunque restare sempre un caposaldo del rebi mondiale.</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Se per te 4 semifinali mondiali, 2 finali mondiali in 5 edizioni, 4 Grandi Slam negli ultimi 8 anni sono cosa da poco......
<BR>
<BR>E\' vero che la Francia ha le varie colonie..., ma quanti giocatori di colore ci sono nella nazionale francese? Mi viene in mente Betsen e Benazzi qualche anno fa.. e pochissimi altri.. I grandissimi campioni della scuola francese (Sella, Rives, Berbizier...) erano francesi DOC.
<BR>
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12 ott 2003, 0:00
- Contatta:
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 28 feb 2003, 0:00
Allora anche l\' Italia potrebbe essere considerata una ex-colonia francese visto il grande numero di giocatori di origini italiane che hanno giocato o giocano nelle loro nazionali! Bisogna tenere conto che la Francia è sempre stata un paese in cui tanti immigrati da altri paesi, tra i quali l\' Italia, hanno trovato lavoro nei diversi settori e poi sono diventati cittadini francesi a tutti gli effetti e questo già dalla fine dell\' 800. Ovviamente quelli che si sono stabiliti nella Francia del Sud hanno imparato a giocare a rugby da bambini mentre se fossero rimasti nei loro paesi chissà quale sport avrebbero praticato. Forse anche il grande Sella che è di origini piemontesi avrebbe giocato a calcio se i suoi nonni fossero rimasti in Italia.