Verso il 6N
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 1 feb 2003, 0:00
- Località: Rovereto
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 11 nov 2003, 0:00
- Località: Bologna
imho, dopo questi test matches ritengo che l'unica chance di vittoria ce la giochiamo contro la scozia (e sara' bella dura). l'irlanda e'un'incognita, l'anno scorso doveva vincere il 6 nazioni ma poi e' andata come e' andata. vicere pero' in casa loro mi sembra, attualmente, impossibile. dovremmo stare li' con la testa al 110%. gli inglesi manca a pensarci. con la francia dovremmo cercare di beccarne il meno possibile. al millenium non ce la possiamo fare. poi la scozia che pero' perde solo di 19 con gli all blacks e che da quel che ho visto mi sembra in crescita.
<BR>siamo sicuramente i favoriti per il chucchiaione ma il pallone e' ovale giusto???
<BR>
<BR>ciao,
<BR>l.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>siamo sicuramente i favoriti per il chucchiaione ma il pallone e' ovale giusto???
<BR>
<BR>ciao,
<BR>l.
<BR>
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 6 feb 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 27-11-2005 alle ore 18:05, aladestra wrote:
<BR>
<BR>Contro l'Irlanda ci si può provare, però durante la partita dovremo essere perfetti in tutti i placcaggi, in tutte le ripartenze, in tutte le mischie, in tutte le touches ma soprattutto dovremo essere concentrati per tutta la partita [\B]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>così si vince contro tutti
<BR>o si pareggia 0-0
<BR> 27-11-2005 alle ore 18:05, aladestra wrote:
<BR>
<BR>Contro l'Irlanda ci si può provare, però durante la partita dovremo essere perfetti in tutti i placcaggi, in tutte le ripartenze, in tutte le mischie, in tutte le touches ma soprattutto dovremo essere concentrati per tutta la partita [\B]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>così si vince contro tutti
<BR>o si pareggia 0-0
Anche Michelangelo ha fatto le sue belle cappelle.
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 2 apr 2004, 0:00
- Località: venezia
credo che, realisticamente parlando, l'unica squadra alla nostra portata sia la scozia, ma bisogna darci una mossa perchè il gap verso tale formazione dopo una fase di costante riduzione ora sta di nuovo aumentando.
<BR>Alla luce dei tm di novembre personalmente mi sono fatto queste idee:
<BR>- abbiamo un calciatore finalmente. Pez nn è un gran placcatore, ma se vediamo gli altri "10" del 6N non troviamo grandi placcatori (l'unico che sapeva veramente placcare era wilkinson): hodgson, jones, o'gara (forse addirittura peggio di pez), parks, michalak (quest'ultimo nn più che discreto placcatore).
<BR>- è necessario concentrarsi sul fondamentale del placcaggio, spt il "primo"placcaggio, grande assente di questi TM
<BR>- con il rientro di perugini e con nieto abbiamo 2 piloni all'altezza del 6N (porterei anche costanzo, che tra l'altro è anche piuttosto veloce). Riguardo al tallonatore credo ci serva un giocatore più veloce di Ongaro, forse festuccia meglio (e nn lancia peggio del Fabione Nazionale).
<BR>- come terze vedrei bene zaffiri-parisse-bergamauro
<BR>- bisogna insistere sul riposizionamento difensivo nelle situazioni "rotte", esempio dopo calcio che nn va in touch o dopo up-and-under sbagliato (evenienze purtroppo troppo frequenti in questi Tm).
<BR>- per i 3/4: positivi i riscontri su Bergamirco, sicuramente nettamente migliorato sia nel placcaggio che nel controllo della palla. Canale mi ha un po' deluso nel placcaggio, ma lo confermerei per le sue doti offensive. Insomma penso che la linea dei 3/4 possa essere canale-masi-nitoglia-bergamirco (anche galon da considerare come centro, nn come estremo)
<BR>- estremo peens/masi
<BR>ciao.
<BR>--------------------------------------------------------------------
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Hai ragione soprattutto sul punto del riposizionamento difensivo,
<BR>e per quello che riguarda le squadre più "abbordabil"("?!") come scozia e Irlanda (triplo"!?") che hanno nelle retrovie giocatori in grado di prendere touches da 50-60 metri e noi ne manchiamo parecchi di calci di spostamento!
<BR>Alla luce dei tm di novembre personalmente mi sono fatto queste idee:
<BR>- abbiamo un calciatore finalmente. Pez nn è un gran placcatore, ma se vediamo gli altri "10" del 6N non troviamo grandi placcatori (l'unico che sapeva veramente placcare era wilkinson): hodgson, jones, o'gara (forse addirittura peggio di pez), parks, michalak (quest'ultimo nn più che discreto placcatore).
<BR>- è necessario concentrarsi sul fondamentale del placcaggio, spt il "primo"placcaggio, grande assente di questi TM
<BR>- con il rientro di perugini e con nieto abbiamo 2 piloni all'altezza del 6N (porterei anche costanzo, che tra l'altro è anche piuttosto veloce). Riguardo al tallonatore credo ci serva un giocatore più veloce di Ongaro, forse festuccia meglio (e nn lancia peggio del Fabione Nazionale).
<BR>- come terze vedrei bene zaffiri-parisse-bergamauro
<BR>- bisogna insistere sul riposizionamento difensivo nelle situazioni "rotte", esempio dopo calcio che nn va in touch o dopo up-and-under sbagliato (evenienze purtroppo troppo frequenti in questi Tm).
<BR>- per i 3/4: positivi i riscontri su Bergamirco, sicuramente nettamente migliorato sia nel placcaggio che nel controllo della palla. Canale mi ha un po' deluso nel placcaggio, ma lo confermerei per le sue doti offensive. Insomma penso che la linea dei 3/4 possa essere canale-masi-nitoglia-bergamirco (anche galon da considerare come centro, nn come estremo)
<BR>- estremo peens/masi
<BR>ciao.
<BR>--------------------------------------------------------------------
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Hai ragione soprattutto sul punto del riposizionamento difensivo,
<BR>e per quello che riguarda le squadre più "abbordabil"("?!") come scozia e Irlanda (triplo"!?") che hanno nelle retrovie giocatori in grado di prendere touches da 50-60 metri e noi ne manchiamo parecchi di calci di spostamento!
-
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 7 apr 2004, 0:00
- Località: Porto Viro
La Scozia ha battuto a fatica Samoa, ha giocato un tempo solo contro i Pumas e ha perso di 19 contro gli ABs solo perchè i tuttineri avevano già scartato il vassoio delle paste durante il secondo tempo. Dov'è che sarebbe nettamente cresciuta questa squadra? Due anni fa vinse nettamente contro gli Springboks eppure si beccò il cucchiaio di legno al 6n. Non nego che sia comunque una squadra in crescita, ma credo che possiamo e dobbiamo batterla a Roma, così come mi aspetto ottime cose (che possono essere anche vittorie) a Dublino e, udite udite, Cardiff. Sarà decisamente più dura a Parigi e contro l'Inghilterra, ma i francesi hanno abiutato il mondo a partite stratosferiche e a repentine quanto inaspettate ricadute.
Non so se i miei giocatori bevono whisky. So che bevendo frappé non si vincono molte partite.
-
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 10 feb 2003, 0:00
- Località: genova
sinceramente del cucchiaio quest'anno non me ne frega niente, nel senso che lo possimao anche vincere e non ne farei un dramma
<BR>preferire perderle tutte ma giocandosele alla morte, migliorando magari di partita in partita
<BR>questi tm mi hanno dato una piccola speranza di miglioramento in quelle situazioni (tante) in cui da un po di tempo a questa parte eravamo proprio scarsi
<BR>preferire perderle tutte ma giocandosele alla morte, migliorando magari di partita in partita
<BR>questi tm mi hanno dato una piccola speranza di miglioramento in quelle situazioni (tante) in cui da un po di tempo a questa parte eravamo proprio scarsi
-
- Messaggi: 4267
- Iscritto il: 4 ott 2005, 0:00
- Località: San Pelajo (TV)
- Contatta:
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 28-11-2005 alle ore 16:52, TommyHowlett wrote:
<BR>La Scozia ha battuto a fatica Samoa, ha giocato un tempo solo contro i Pumas e ha perso di 19 contro gli ABs solo perchè i tuttineri avevano già scartato il vassoio delle paste durante il secondo tempo. Dov'è che sarebbe nettamente cresciuta questa squadra? Due anni fa vinse nettamente contro gli Springboks eppure si beccò il cucchiaio di legno al 6n. Non nego che sia comunque una squadra in crescita, ma credo che possiamo e dobbiamo batterla a Roma, così come mi aspetto ottime cose (che possono essere anche vittorie) a Dublino e, udite udite, Cardiff. Sarà decisamente più dura a Parigi e contro l'Inghilterra, ma i francesi hanno abiutato il mondo a partite stratosferiche e a repentine quanto INASPETTATE RICADUTE(!?!?!?!?!)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Ma te li immagini i francesi che perdono con noi allo Stade de France! Mi sorprenderei di meno se vedessi i marziani atterrare a San Pietro!
<BR> 28-11-2005 alle ore 16:52, TommyHowlett wrote:
<BR>La Scozia ha battuto a fatica Samoa, ha giocato un tempo solo contro i Pumas e ha perso di 19 contro gli ABs solo perchè i tuttineri avevano già scartato il vassoio delle paste durante il secondo tempo. Dov'è che sarebbe nettamente cresciuta questa squadra? Due anni fa vinse nettamente contro gli Springboks eppure si beccò il cucchiaio di legno al 6n. Non nego che sia comunque una squadra in crescita, ma credo che possiamo e dobbiamo batterla a Roma, così come mi aspetto ottime cose (che possono essere anche vittorie) a Dublino e, udite udite, Cardiff. Sarà decisamente più dura a Parigi e contro l'Inghilterra, ma i francesi hanno abiutato il mondo a partite stratosferiche e a repentine quanto INASPETTATE RICADUTE(!?!?!?!?!)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Ma te li immagini i francesi che perdono con noi allo Stade de France! Mi sorprenderei di meno se vedessi i marziani atterrare a San Pietro!
Amor ch' a nullo amato amar perdona, mi prese del rugby piacer si forte, che come vedi ancor non m'abbandona.
-
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 7 apr 2004, 0:00
- Località: Porto Viro
Mica ho detto che batteremo la Francia, ho solo detto che i francesi, da buoni latini, sono molto "umorali" e non sono glaciali come gli anglosassoni. Possono domare gli ABs e perdere in casa dai Pumas (come è già successo). Con questo voglio dire che a Parigi non dobbiamo andare per prendere 50 punti, ma per giocarcela alla pari, sperando in una loro giornataccia e di fare un'ottima figura, magari anche provare a vincere. Poi torniamo a Roma ad accogliere i marziani.
Non so se i miei giocatori bevono whisky. So che bevendo frappé non si vincono molte partite.
-
- Messaggi: 2350
- Iscritto il: 2 lug 2003, 0:00
- Località: la spezia
copio incollo dall home page:
<BR>
<BR>Promossi & rimandati - Proprio sul fronte giocatori occorrono scelte oculate e strategiche anche psicologicamente. I giocatori di livello sono pochi, la mancanza di concorrenza può portarli a sentirsi sicuri del posto e non dare il massimo. Un problema da risolvere per avere in campo sempre il XV migliore. Alla vigilia dei test Berbizier lamentava l'assenza di un estremo e un'apertura di livello. Le prestazioni balbettanti di Galon (Argentina) e Pez (bene nei calci piazzati, male in quelli di spostamento e in difesa) lasciano la lacuna. Dai test escono ridimensionati Lo Cicero, annientato in chiusa dai Pumas, Canale (bene in attacco, male in difesa) e Griffen (non sempre in grado di guidare il gioco). Buoni, invece, il recupero dei fratelli Bergamasco (Mirco con 3 mete il più prolifico dei test), il debutto del promettente Zanni, il brio di Nitoglia, l'esperienza di Stoica, la consistenza di Nieto in chiusa. Con i recuperi di Troncon, Scanavacca, Peens e qualche altro si può programmare un buon Sei Nazioni.
<BR>
<BR>commento: concordo su quasi tutto ma: stoica? io l'ho visto male..lento e scontato
<BR>nitoglia: è bravo, è veloce, ma deve ricordrsi che non gioca da solo, e che quello che gli riesce in super10 non accadrà facilmente al 6n...prob simile di masi, bravissimo, ma che pecca di presunzione e tende a cercare l'azione solitaria
<BR>
<BR>Promossi & rimandati - Proprio sul fronte giocatori occorrono scelte oculate e strategiche anche psicologicamente. I giocatori di livello sono pochi, la mancanza di concorrenza può portarli a sentirsi sicuri del posto e non dare il massimo. Un problema da risolvere per avere in campo sempre il XV migliore. Alla vigilia dei test Berbizier lamentava l'assenza di un estremo e un'apertura di livello. Le prestazioni balbettanti di Galon (Argentina) e Pez (bene nei calci piazzati, male in quelli di spostamento e in difesa) lasciano la lacuna. Dai test escono ridimensionati Lo Cicero, annientato in chiusa dai Pumas, Canale (bene in attacco, male in difesa) e Griffen (non sempre in grado di guidare il gioco). Buoni, invece, il recupero dei fratelli Bergamasco (Mirco con 3 mete il più prolifico dei test), il debutto del promettente Zanni, il brio di Nitoglia, l'esperienza di Stoica, la consistenza di Nieto in chiusa. Con i recuperi di Troncon, Scanavacca, Peens e qualche altro si può programmare un buon Sei Nazioni.
<BR>
<BR>commento: concordo su quasi tutto ma: stoica? io l'ho visto male..lento e scontato
<BR>nitoglia: è bravo, è veloce, ma deve ricordrsi che non gioca da solo, e che quello che gli riesce in super10 non accadrà facilmente al 6n...prob simile di masi, bravissimo, ma che pecca di presunzione e tende a cercare l'azione solitaria