Italia-Inghilterra
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
Cerco di essere telegrafico:
<BR>Ok: Parisse, Griffen, Masi, De Rossi
<BR>Così così: Stoica, M. Dallan
<BR>buio sul resto.
<BR>Però non capisco una cosa: perchè scoppiamo sempre a due terzi della partita?
<BR>Delle due l\'una: o la preparazione atletica non è sufficiente (allora che mi spieghino che cavolo fa l\'osannato Valentini) o ad un certo punto molliamo ( e allora è questione di PALLE, ATTRIBUTI, CARATTERE).
<BR>Ultima e poi chiudo: chi ha mai visto uno dei ns trequarti partire profondo?
<BR>Oblio sui placcaggi di Wakarua e sui calci di spostamento...
<BR>Ok: Parisse, Griffen, Masi, De Rossi
<BR>Così così: Stoica, M. Dallan
<BR>buio sul resto.
<BR>Però non capisco una cosa: perchè scoppiamo sempre a due terzi della partita?
<BR>Delle due l\'una: o la preparazione atletica non è sufficiente (allora che mi spieghino che cavolo fa l\'osannato Valentini) o ad un certo punto molliamo ( e allora è questione di PALLE, ATTRIBUTI, CARATTERE).
<BR>Ultima e poi chiudo: chi ha mai visto uno dei ns trequarti partire profondo?
<BR>Oblio sui placcaggi di Wakarua e sui calci di spostamento...
RADICITUS NUX VICTORIA CONSTANTER.
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
Pardon, dimenticavo: la telecronaca. PIETOSA!!!
<BR>Non solo un casino sui nomi, sbagliavano quelli degli italiani, immaginiamoci degli inglesi, per di più pronunciati in modo \"estemporaneo\"...ma i due sventurati telecronisti si lanciavano anche in battute del tipo \"Munari\", che, se a Munari si perdonano...a loro proprio no, eh!?
<BR>Non solo un casino sui nomi, sbagliavano quelli degli italiani, immaginiamoci degli inglesi, per di più pronunciati in modo \"estemporaneo\"...ma i due sventurati telecronisti si lanciavano anche in battute del tipo \"Munari\", che, se a Munari si perdonano...a loro proprio no, eh!?
RADICITUS NUX VICTORIA CONSTANTER.
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 29 gen 2003, 0:00
- Località: roma
Caro Pamagri(?),
<BR>purtroppo la differenza con l\'Inghilterra esiste e durerà ancora per generazioni per vari motivi, uno su tutti è il loro immenso serbatoio di giocatori da cui attingere e l\'attitudine a giocare ogni domenica partite molto intense, mentre noi con il nostro super 10 non ci avviciniamo neanche lontanamente ai ritmi, all\'intensità e alla fisicità del loro campionato. Non credo che la preparazione sia calibrata per la partita con la Scozia perchè non è possibile \"caricare\" il lavoro tra una partita e l\'altra del sei nazioni, anzi faremo una fatica pazzesca a recuperare le energie per sabato ( sicuramente la nuova formula che prevede due partite in due settimane ci penalizza parecchio). Scusami se mi sono perso, in realtà volevo rispondere alla tua affermazione del post precedente. Per esperienza personale si fatica il doppio se non il triplo a difendere dover placcare etc, senza avere mai la palla ( ing 61% ita 39%..) piuttosto che attaccare e imporre il proprio gioco. Ero allo stadio e ho sentito chi diceva \" ma non sono allenati questi, dopo ogni azione del secondo tempo hanno i crampi...\", beh vorrei vederli questi \"giornalisti\" a rincorrere Robinson in giro per il campo....insomma non credo che la debacle degli ultimi 20 minuti possa essere addotta alla mancanza di allenamento, i nostri hanno cuore sono 11/12 giocatori di caratura internazionale e basta, l\'Inghilterra invece aveva una panchina eccezionale che appena è entrata ha dimostrato una fame pazzesca, una voglia di farsi vedere e di essere confermati che li ha spinti a correre e cercare di \"girare il coltello nella ferita\" fino alla fine, il che che avvicina molto il loro agonismo all\'istinto di sopravvivenza degli animali.
<BR>comunque rimango dell\'idea che la loro ala e il loro secondo centro siano partiti nel 70% dei casi in fuorigioco dandoci una pressione incredibile che ha fatto sembrare i nostri tre quarti fermi e con il freno a mano tirato, sicuramente la differenza di velocità esiste però non come quella che si è vista domenica.
<BR>comunque forza azzurri, se mettiamo a posto la touche sapremo difenderci degnamente in Francia.
<BR>purtroppo la differenza con l\'Inghilterra esiste e durerà ancora per generazioni per vari motivi, uno su tutti è il loro immenso serbatoio di giocatori da cui attingere e l\'attitudine a giocare ogni domenica partite molto intense, mentre noi con il nostro super 10 non ci avviciniamo neanche lontanamente ai ritmi, all\'intensità e alla fisicità del loro campionato. Non credo che la preparazione sia calibrata per la partita con la Scozia perchè non è possibile \"caricare\" il lavoro tra una partita e l\'altra del sei nazioni, anzi faremo una fatica pazzesca a recuperare le energie per sabato ( sicuramente la nuova formula che prevede due partite in due settimane ci penalizza parecchio). Scusami se mi sono perso, in realtà volevo rispondere alla tua affermazione del post precedente. Per esperienza personale si fatica il doppio se non il triplo a difendere dover placcare etc, senza avere mai la palla ( ing 61% ita 39%..) piuttosto che attaccare e imporre il proprio gioco. Ero allo stadio e ho sentito chi diceva \" ma non sono allenati questi, dopo ogni azione del secondo tempo hanno i crampi...\", beh vorrei vederli questi \"giornalisti\" a rincorrere Robinson in giro per il campo....insomma non credo che la debacle degli ultimi 20 minuti possa essere addotta alla mancanza di allenamento, i nostri hanno cuore sono 11/12 giocatori di caratura internazionale e basta, l\'Inghilterra invece aveva una panchina eccezionale che appena è entrata ha dimostrato una fame pazzesca, una voglia di farsi vedere e di essere confermati che li ha spinti a correre e cercare di \"girare il coltello nella ferita\" fino alla fine, il che che avvicina molto il loro agonismo all\'istinto di sopravvivenza degli animali.
<BR>comunque rimango dell\'idea che la loro ala e il loro secondo centro siano partiti nel 70% dei casi in fuorigioco dandoci una pressione incredibile che ha fatto sembrare i nostri tre quarti fermi e con il freno a mano tirato, sicuramente la differenza di velocità esiste però non come quella che si è vista domenica.
<BR>comunque forza azzurri, se mettiamo a posto la touche sapremo difenderci degnamente in Francia.
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
- Località: roma
Devo fare i complimenti a Masi che oltretutto continua a migliorare di partita in partita. Molto bene a mio avviso anche Persico, Stoica (guardate quello che fa senza palla), M. Dallan.
<BR>Inguardabile Lo Cicero (non solo De Carli si fa rimpiangere ma a quersto punto anche Muraro e Matteralia sarebbero utili).
<BR>Inguardabile Lo Cicero (non solo De Carli si fa rimpiangere ma a quersto punto anche Muraro e Matteralia sarebbero utili).
-
- Messaggi: 394
- Iscritto il: 19 gen 2003, 0:00
Calandomi, soffrendo, nel ruolo di opinionista sportivo neo-ct so-tutto-io chicazzo-seitu (stile processo del lunedì\') dico che:
<BR>Arrivato il lunedì sera, quasi tutto è già stato detto o scritto. Il risultato era ampiamente previsto e prevedibile...l\'Heineken cup ha già detto tutto su quelle che sono le gerarchie in campo europeo. Ci si illude sempre che qualcosa di imponderabile possa accadere, e qualcuno finisce pure per essere deluso o sorpreso dell\'inevitabile e scontatissima batosta finale.
<BR>La realtà è che gli inglesi, ora come ora, sono i migliori al mondo e ci sono superiori in tutto. I nostri mi sembra stiano miglorando come impianto difensivo, nelle fasi statiche nella conservazione. anche gli avanti sono spesso andati oltre il primo placcaggio. I progressi nella disciplina mi sembra invece abbiano tolto un po\' di smalto, malizia ed impeto ai nostri nelle ruck e nelle maul. Al di sopra di tutti, Parisse (destinato a giocare nei migliori club d\'europa), DeRossi, Masi e Stoica. concordo con Marco quando esprime piu\' di un dubbio sull\'efficacia difensiva di Mazzuccato (peraltro sempre molto generoso).
<BR>E\' lampante come i problemi piu\' grandi siano a livello di 3/4, soprattutto in termini di organizzazione e strutture di gioco. Senza chiedere chissà che, un minimo di alternanza nelle scelte di gioco, non avrebbe di certo fatto male. Wakarua ha le sue responsabilità: non un calcetto a seguire,un up & under, una finta, una penetrazione ...al contrario una insospettata (probabilemente imposta) insistenza nell\'aprire il gioco a tutti i costi, che nel finale di partita si è tramutata in un grottesco arretramento offensivo, di fronte ad una arrembante prima linea difensiva inglese.
<BR>Wakarua è un ottimo calciatore ma ha tanti limiti ... quanti ne ha, sotto altri aspetti, Pez, o Mazzariol. Perso per sperso, con la Francia De Marigny dal primo minuto.
<BR>l\'arbitro? Concordo, ha fischiato qualcosa di troppo nei nostri confronti, ma questo succede spesso a chi subisce il gioco avversario.
<BR>10 e lode a LA7 per per estensione ed entusiasmo riposti nella copertura televisiva dell\'evento. Certo, tante cose possono essere riviste e corrette, ma se solo uno pensa a creature mitologiche tipo Italia-Galles/Freccia Vallone, tutto diventa relativo...Cecinelli mi ricorda il Mazzocchi dell\'atletica: è un generoso, un tifoso, un emotivo... non un fine dicitore, ne\' un esperto, ne un impeccabile telecronista. Bettarello segna il passo rispetto a Munari. A certi livelli, chiedo e pretendo interpretazione e lettura impeccabile delle decisioni arbitrali e della sua gestualità.
<BR>Mi è piaciuto Gianluca Barca in Francia-Irlanda. Competente e pacato, stile Fusco.
<BR>Arrivato il lunedì sera, quasi tutto è già stato detto o scritto. Il risultato era ampiamente previsto e prevedibile...l\'Heineken cup ha già detto tutto su quelle che sono le gerarchie in campo europeo. Ci si illude sempre che qualcosa di imponderabile possa accadere, e qualcuno finisce pure per essere deluso o sorpreso dell\'inevitabile e scontatissima batosta finale.
<BR>La realtà è che gli inglesi, ora come ora, sono i migliori al mondo e ci sono superiori in tutto. I nostri mi sembra stiano miglorando come impianto difensivo, nelle fasi statiche nella conservazione. anche gli avanti sono spesso andati oltre il primo placcaggio. I progressi nella disciplina mi sembra invece abbiano tolto un po\' di smalto, malizia ed impeto ai nostri nelle ruck e nelle maul. Al di sopra di tutti, Parisse (destinato a giocare nei migliori club d\'europa), DeRossi, Masi e Stoica. concordo con Marco quando esprime piu\' di un dubbio sull\'efficacia difensiva di Mazzuccato (peraltro sempre molto generoso).
<BR>E\' lampante come i problemi piu\' grandi siano a livello di 3/4, soprattutto in termini di organizzazione e strutture di gioco. Senza chiedere chissà che, un minimo di alternanza nelle scelte di gioco, non avrebbe di certo fatto male. Wakarua ha le sue responsabilità: non un calcetto a seguire,un up & under, una finta, una penetrazione ...al contrario una insospettata (probabilemente imposta) insistenza nell\'aprire il gioco a tutti i costi, che nel finale di partita si è tramutata in un grottesco arretramento offensivo, di fronte ad una arrembante prima linea difensiva inglese.
<BR>Wakarua è un ottimo calciatore ma ha tanti limiti ... quanti ne ha, sotto altri aspetti, Pez, o Mazzariol. Perso per sperso, con la Francia De Marigny dal primo minuto.
<BR>l\'arbitro? Concordo, ha fischiato qualcosa di troppo nei nostri confronti, ma questo succede spesso a chi subisce il gioco avversario.
<BR>10 e lode a LA7 per per estensione ed entusiasmo riposti nella copertura televisiva dell\'evento. Certo, tante cose possono essere riviste e corrette, ma se solo uno pensa a creature mitologiche tipo Italia-Galles/Freccia Vallone, tutto diventa relativo...Cecinelli mi ricorda il Mazzocchi dell\'atletica: è un generoso, un tifoso, un emotivo... non un fine dicitore, ne\' un esperto, ne un impeccabile telecronista. Bettarello segna il passo rispetto a Munari. A certi livelli, chiedo e pretendo interpretazione e lettura impeccabile delle decisioni arbitrali e della sua gestualità.
<BR>Mi è piaciuto Gianluca Barca in Francia-Irlanda. Competente e pacato, stile Fusco.
"When I was a kid I used to pray every night for a new bycycle. Then I realized that the Lord doesn't work work that way...So I stole a bike and asked him to forgive me." - Emo Phillips
-
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
- Località: Valtellina
- Contatta:
-
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 24 gen 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 16-02-2004 alle ore 17:42, pelo wrote:
<BR>Inguardabile Lo Cicero (non solo De Carli si fa rimpiangere ma a quersto punto anche Muraro e Matteralia sarebbero utili).
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>In ogni caso l\'Ingegner Muraro farebbe gran comodo, e a me sembra che la sua maggiore \"pecca\" sia quella di voler insistere \"a tutti i costi\" a restare un giocatore dilettante che ama continuare a fare bene anche il suo lavoro di ingegnere come fa benissimo, e da anni, sui campi di rugby. Non è penalizzando dei giocatori esemplari sotto molti aspetti come lui che possiamo crescere.
<BR> 16-02-2004 alle ore 17:42, pelo wrote:
<BR>Inguardabile Lo Cicero (non solo De Carli si fa rimpiangere ma a quersto punto anche Muraro e Matteralia sarebbero utili).
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>In ogni caso l\'Ingegner Muraro farebbe gran comodo, e a me sembra che la sua maggiore \"pecca\" sia quella di voler insistere \"a tutti i costi\" a restare un giocatore dilettante che ama continuare a fare bene anche il suo lavoro di ingegnere come fa benissimo, e da anni, sui campi di rugby. Non è penalizzando dei giocatori esemplari sotto molti aspetti come lui che possiamo crescere.
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 17 ott 2003, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
A me non è piaciuta granchè la nazionale durante questa partita, ma è anche vero che anche contro gli AB quest\'estate abbiamo fatto una figura a dir poco pietosa -anche se era la \"nazionale B\" e questa no. Come ha detto bene qualcuno, è forse stato meglio farsi asfaltare dall\'Inghilterra -e può darsi anche dalla Francia sabato- per entrare poi rodati contro gli \"underdogs\", approfittando di un calendario che ci consente anche di fare questi conti della serva.
<BR>
<BR>Ci possono essere delle spiegazioni che giustifichino il fatto della scarsa tenuta (calci di spostamento mancati, costantemente sotto pressione in difesa senza palla e mantenimento sconclusionato con la palla, ecc...) ma non nego che un certo affiatamento non può fare altro che migliorare nel corso del torneo.
<BR>
<BR>Ed in ogni caso non vedo passi indietro da parte di questa nazionale: gli anni scorsi era anche stato messo in dubbio l\'opportunità che noi si facesse parte dell\'elite europea, e mi pare che un\'argomento del genere sia uscito completamente fuori discussione.
<BR>
<BR>Ci possono essere delle spiegazioni che giustifichino il fatto della scarsa tenuta (calci di spostamento mancati, costantemente sotto pressione in difesa senza palla e mantenimento sconclusionato con la palla, ecc...) ma non nego che un certo affiatamento non può fare altro che migliorare nel corso del torneo.
<BR>
<BR>Ed in ogni caso non vedo passi indietro da parte di questa nazionale: gli anni scorsi era anche stato messo in dubbio l\'opportunità che noi si facesse parte dell\'elite europea, e mi pare che un\'argomento del genere sia uscito completamente fuori discussione.
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
Caro Sean (??),
<BR>grazie per avermi ricordato le differenze tra il ns. campionato e quello inglese...Ti dirò infatti che l\'8 dicembre alle ore 13,30, mentre ero in Trafalgar Square con altre 749.999 persone ho avuto il sospetto che il rugby là fosse un pelino diverso dal ns....
<BR>Al di là della battuta, se il fiato c\'è per vincere (cioè farsi rincorrere) ci deve essere anche per difendere (rincorrere gli altri), per cui, a mio modesto avviso, il problema è di testa più che di gambe...
<BR>Se poi, le poche volte che hai la palla per mpostare un\'azione d\'attacco, parti piatto, cioè da fermo, senza velocità...
<BR>Cos\'altro aggiungere?
<BR>grazie per avermi ricordato le differenze tra il ns. campionato e quello inglese...Ti dirò infatti che l\'8 dicembre alle ore 13,30, mentre ero in Trafalgar Square con altre 749.999 persone ho avuto il sospetto che il rugby là fosse un pelino diverso dal ns....
<BR>Al di là della battuta, se il fiato c\'è per vincere (cioè farsi rincorrere) ci deve essere anche per difendere (rincorrere gli altri), per cui, a mio modesto avviso, il problema è di testa più che di gambe...
<BR>Se poi, le poche volte che hai la palla per mpostare un\'azione d\'attacco, parti piatto, cioè da fermo, senza velocità...
<BR>Cos\'altro aggiungere?
RADICITUS NUX VICTORIA CONSTANTER.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16 feb 2004, 0:00
I problemi dell\'italia, sono legati alla federazione che non punta minimamente sul settore giovanile.. e non abbiamo ricambi.
<BR>Rabbrividisco all\'idea di mandare i nostri giocatori all\'estero, questo non fa che abbassare ulteriormente i livelli dei nostri campionati, che dal Top10 alla C sono PAUROSAMENTE calati...
<BR>
<BR>Faremo sempre figure meschine se non rinforziamo dal basso!!!
<BR>Preferisco mangiar polvere per i prossimi 5 o 6 anni ma sapere che tutto il movimento rugbistico italiano è in crescita, piuttosto che arrivare sempre a situazioni tabbabuchi.
<BR>
<BR>Tornando alla partita con l\'inghilterra, credo che il peggiore in campo è stato proprio Kirwan...
<BR>Non lo capisco, ieri con l\'iinghilterra, no si doveva aprire un pallone e giocare tutti i palloni sull\'asse (pensate alla difesa inglese come era schierata, più copriva lo spazio, e più noi aprivamo palloni)
<BR>E per fare un tipo di gioco assiale servono giocatori come DeCarli (tra i migliori AL MONDO a giocare il pick & drive) giocatori come Brgamasco (Mauro).
<BR>Kirwan proprio non mi convince, e si che ne ha avuto di tempo per lavorare!!!
<BR>Rabbrividisco all\'idea di mandare i nostri giocatori all\'estero, questo non fa che abbassare ulteriormente i livelli dei nostri campionati, che dal Top10 alla C sono PAUROSAMENTE calati...
<BR>
<BR>Faremo sempre figure meschine se non rinforziamo dal basso!!!
<BR>Preferisco mangiar polvere per i prossimi 5 o 6 anni ma sapere che tutto il movimento rugbistico italiano è in crescita, piuttosto che arrivare sempre a situazioni tabbabuchi.
<BR>
<BR>Tornando alla partita con l\'inghilterra, credo che il peggiore in campo è stato proprio Kirwan...
<BR>Non lo capisco, ieri con l\'iinghilterra, no si doveva aprire un pallone e giocare tutti i palloni sull\'asse (pensate alla difesa inglese come era schierata, più copriva lo spazio, e più noi aprivamo palloni)
<BR>E per fare un tipo di gioco assiale servono giocatori come DeCarli (tra i migliori AL MONDO a giocare il pick & drive) giocatori come Brgamasco (Mauro).
<BR>Kirwan proprio non mi convince, e si che ne ha avuto di tempo per lavorare!!!
-
- Messaggi: 2538
- Iscritto il: 27 ott 2003, 0:00
- Località: Palmerston North, Manawatu, Nuova Zelanda
Ciao ragazzi-e, eccomi di ritorno da Roma. Un saluto a tutti quelli del sito che ho avuto il piacere di incontrare! E saluti anche dalla konsorte e soprattutto da Petoluccio, che si e\' divertito da matti! Peccato avere poco tempo e spazio per ritrovarci con piu\' calma, ma il pupo alla fine era stanco morto.
<BR>
<BR>Quanto alla partita, pro e contro:
<BR>
<BR>1) grandi i nostri avanti
<BR>2) abbiamo durato 60 minuti
<BR>3) sappiamo placcare bene, il primo tempo abbiamo retto senza problemi
<BR>4) non abbiamo fulmini tra i nostri 3/4, per cui e\' un problema perche\' gia\' abbiamo una palla che esce tardi dalle ruck e per giunta siamo sempre piatti, come si fa a bucare gli inglesi da fermi?
<BR>
<BR>Comunque, altri anni queste squadre avrebbero finito 100-3 o qualcosa del genere.
<BR>
<BR>Ancora un saluto a tutti e spero di ritrovare quanti di voi possibile alla prossima occasione!!!
<BR>
<BR>Quanto alla partita, pro e contro:
<BR>
<BR>1) grandi i nostri avanti
<BR>2) abbiamo durato 60 minuti
<BR>3) sappiamo placcare bene, il primo tempo abbiamo retto senza problemi
<BR>4) non abbiamo fulmini tra i nostri 3/4, per cui e\' un problema perche\' gia\' abbiamo una palla che esce tardi dalle ruck e per giunta siamo sempre piatti, come si fa a bucare gli inglesi da fermi?
<BR>
<BR>Comunque, altri anni queste squadre avrebbero finito 100-3 o qualcosa del genere.
<BR>
<BR>Ancora un saluto a tutti e spero di ritrovare quanti di voi possibile alla prossima occasione!!!
...non potendo avere la botte piena e la moglie ubriaca, si ubriaco' e riempi' la moglie di botte.
...il paese e' piccolo e la gente morde.
...noi perso la partita? mettiamola cosi': noi siamo arrivati secondi, loro solo penultimi.
...il paese e' piccolo e la gente morde.
...noi perso la partita? mettiamola cosi': noi siamo arrivati secondi, loro solo penultimi.