Bourgoin vs. Treviso

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Bacioci
Messaggi: 1626
Iscritto il: 23 set 2003, 0:00

Messaggio da Bacioci » 2 nov 2004, 6:57

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 01-11-2004 alle ore 13:06, yeti wrote:
<BR><<In particolare \"Castoro\" è stato autore di una prova superba con i suoi calcetti da dietro il pack, veleno puro nelle trippe dei francesi. Una risposta clamorosa alla sua bocciatura in nazionale che meriterebbe una convocazione d\'urgenza del consiglio Fir>>
<BR>
<BR><<Treviso gode di un ambiente sereno, vero valore aggiunto della squadra>>
<BR>
<BR>
<BR>Qual\'è la contraddizione all\'interno di queste due frasi del geniale giornalista?
<BR>Se l\'ambiente sereno è un vero valore all\'interno di una realtà, allora non si devono auspicare misure d\'emergenza: una convocazione d\'urgenza del consiglio FIR? Per obbligare il tecnico a far giocare Troncon? Esautorazione dei ruoli? Creazione di precedenti pericolosi a beneficio di \"giocatori-immagine\"? Convochiamo un consiglio d\'urgenza FIR anche per Zappò? E per tutti i 75 giocatori che non verranno schierati nei 22 dall\'elenco dei 97 di Jaco?
<BR>Questi comportamenti prevaricanti in teoria dovrebbero pregiudicare la serenità di un ambiente. E allora perchè auspicarli, se la serenità è un valore? Se la serenità di un ambiente è un valore, perchè il tecnico (o meglio, i tecnici: ci sono anche Bollesan e Checchinato. Che ruolo hanno?) non dovrebbero \"allontanare\" quei giocatori che inquinano la serenità di un ambiente? Che cosa successe al Mondiale del 1999? Possibile che gli errori del passato non insegnano nulla?
<BR>
<BR>Per concludere
<BR><< È radicato sul territorio ma guarda all\'Europa, è attento ai giovani e allo sviluppo>>
<BR><<La touche è stata monumentale. Quantità: l\'80\\% dei palloni a disposizione, i francesi privati di rifornimenti. Ma anche qualità. Molti lanci del Bourgoin \"rubati\" o sporcati. Le due torri sudafricane Wentzel e Klerck hanno fatto fare un salto decisivo al settore. In particolare Wentzel, \"barone rosso\" nei duelli aerei, vero padrone dell\'allineamento, mentre Klerck si fa sentire soprattutto in spinta>>
<BR>
<BR>Come dire: meno male che abbiamo spedito quel brocco di Dallapè, giovane talento della nazionale italiana, ad Agen, così ci siamo pigliati i due sudafricani vattelapesca. Alla faccia dello sguardo ai giovani e del radicamento al territorio. Almeno questi due sudafricani sono giovani o hanno 20-30 anni?
<BR>Un po\' di coerenza testuale e argomentativa non guasterebbe.
<BR>
<BR>G.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Caro Yeti, purtroppo non si leggono le frasi che volevi citare (neanche nel secondo post), ma ho letto l\'articolo e il tuo commento e vorrei dissentire su quello che dici rispetto al lavoro fatto da Treviso sul territorio. Mi dispiace, ma il caso Dellapè che prendi ad esempio proprio non c\'entra niente con quella frase. Se tutte le società di rugby in Italia facessero il lavoro che fa Treviso nelle scuole, adesso non staremmo qui a dire che mancano giovani e che il nostro movimento è in crisi. Spero che, se non ci sei mai stato, un giorno possa venire alla Ghirada per vedere, in primis, di che razza di posto si tratta e, come seconda cosa, quanti bambini ci sono ogni pomeriggio a sporcarsi di fango per correre dietro a quella cosa ovale.
<BR>Poi, certo, è chiaro che tutto questo è più facile farlo quando hai i soldi (ci mancherebbe), ma c\'è anche tanta gente (vedi la FIR), che, pur avendo i soldi, non fa niente.
<BR>Mi rendo conto che i miei interventi sono molto spesso delle lodi alla Benetton rugby, ma li faccio partendo dal presupposto che sono il primo a criticare quando le cose non funzionano, quella che (dopo quasi 15 anni di appartenenza) ritengo la mia squadra. Il problema è che in questo momento, a mio avviso, la strada presa da Treviso è quella che personalmente trovo la più giusta per la crescita del rugby italiano e i miei interventi vorrebbero essere una voce per far conoscere com\'è questa realtà anche a chi non la vive dall\'interno.
<BR>Detto questo, vorrei dire al mio caro Bear8, che proprio non capisco il suo intervento. A mio parere, questa vittoria è un\'ulteriore indizio che a Treviso il campionato italiano non fa poi così bene...

Johann
Messaggi: 125
Iscritto il: 20 feb 2004, 0:00
Località: L'Aquila

Messaggio da Johann » 2 nov 2004, 20:15

Una vittoria in casa francese di una squadra italiana mi riempie il cuore di gioia. Se fossi stato lì avrei tifato Treviso come se al posto del bianco avesse avuto il nero.
<BR>Ciao

Rispondi