ITALIA - GALLES

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

i-ching
Messaggi: 1652
Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00

Messaggio da i-ching » 12 feb 2005, 17:50

peccato che nelle icone inseribili non c\'è quella del cucchiaio....
<BR>
<BR>=)

Maffa
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 ott 2003, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Maffa » 12 feb 2005, 18:35

Aladestra interessante la facenda degli innesti.
<BR>
<BR>Io invece vorrei fare un altro tipo di discorso, e cioè sul medio periodo cosa è successo, quali sono i cambiamenti da una stagione all\'altra.
<BR>
<BR>Abbiamo fiato per 80\'. Questo pare poco ma la meta all\'ultimo minuto contro l\'irlanda e tutto sommato la tenuta contro il galles oggi non sono cose da buttare via. direttamente correlata ma non dipendente è la tenuta agonistica: nessun fallo importante nè punti regalati per scarsa conoscenza delle regole.
<BR>
<BR>Poi: discorso scrum. il paccheto di mischia è il miglioer del torneo. Se da una parte il discorso mi lusinga dall\'altra mi chiedo: come mai gli altri non hanno un pacchetto così efficace? Forse perchè hanno dedicato le loro energie altrove, anche per i primi 8? E qui arrivo al mio ragionamento. Accumulare massa e congeniare schemi per il pacchetto di mischia è un lavoro che tuttosommato si fa facilmente. Abbiamo recuperato un gap importante nel giro di pochi anni, fatto di perdite di peso e tenute atletiche. Dopotutto forse canada e Georgia hanno un pack più cattivo del nostro, e ci sarà un perchè. Purtroppo però lo stesso non si può dire per i trequarti. Temo che il gap dei trequarti non sia recuperabile nel giro di qualche anno, ma che serva un riciclo generazionale.
<BR>
<BR>Non so cosa sia successo. Forse nel momento in cui il gotha dell\'ovale ha deciso che il gioco lo dovevano fare i trequarti noi non c\'eravamo. pecchiamo nei nuovi fondamentali. Va sempre meglio, questo va detto, ma da dove siamo partiti ad oggi manca ancora parecchio. Abbiamo reimparato a fare parecchie cose. Abbiamo saltato due generazioni, quelle che hanno portato il rugby al professionismo. quando in inghlterra e insomma nel modo del rugby maggiore si iniziava la trasformazione da rugby antico a rugby nuovo, noi forse avevamo allenatori di una vecchia generazione e soffrivamo una grande emoraggia di giocatori dalla base che sono andati altrove, nonsi sono ricambiati, la base è diminuita. Il movimento delle altre nazioni cresceva, il nostro diminuiva; le idee tattiche degli altri si ampliavano, le nostre stagnavano; gli altri investivano sempre di più, noi si investiva sempre di meno. poi c\'è stata la gestione Coste che ci ha rimesso magicamente in gioco, e abbiamo trovato 3-4 giocatori di livello stellare che ci hanno permesso di competere a livello internazionale per 8-10 anni. Ma ora paghiamo il non aver allenato i trequarti con preparatori atletici da atletica leggera, non aver insegnato a tutti determinati meccanismi quando avevano 8-13 anni al massimo. Tutti dicono che abbiamo la migliore mischia del torneo: fottassega della mischia. Il rugby moderno si gioca con i trequarti, con il gioco largo, con i passaggi fulminanti e alla cieca (vi ricordate il passaggio di pallavolo durante i mondiali? chi pensava che fosse qualcosa di incredibile e irripetibile si dovrebbe ricredere: i passaggi di prima sono diventati la norma per andare in meta). Con il rigore tattico si vincono le partite, mica con la mischia. Vecchi schemi vecchie velocità vecchie logiche che ora stiamo cambiando in corsa da anni ormai. Ma temo che facciano parte di quelle cose che se non le impari a 15 anni non sarà la stessa cosa.

i-ching
Messaggi: 1652
Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00

Messaggio da i-ching » 12 feb 2005, 18:45

sono d\'accordo con te.
<BR>è ora che ci si renda conto che è un problema da prendere alla radice, se davvero vogliamo migliorare il livello del nostro rugby

Dawnlight
Messaggi: 2946
Iscritto il: 30 mag 2004, 0:00
Località: Barbagia

Messaggio da Dawnlight » 12 feb 2005, 18:45

Consolati Maffa.
<BR>In compenso avremo 3/4 sempre più grandi e pesanti...poi se non hanno le basi del gioco fa niente, almeno ti guardano dall\'alto in basso...
<BR>Tra qualche anno Castro e LoCicero, se gli va bene, li fanno giocare come centri, altro che piloni!
<BR>

Maffa
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 ott 2003, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Maffa » 12 feb 2005, 18:54

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 12-02-2005 alle ore 18:45, Dawnlight wrote:
<BR>Consolati Maffa.
<BR>In compenso avremo 3/4 sempre più grandi e pesanti...poi se non hanno le basi del gioco fa niente, almeno ti guardano dall\'alto in basso...
<BR>Tra qualche anno Castro e LoCicero, se gli va bene, li fanno giocare come centri, altro che piloni!
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>anche tu sai dei criteri per scegliere i giocatori per le nazionali, eh? demenziale. abbiamo un gap tattico penoso da recuperare, e stiamo ancora lì a scegliere i \"ciccioni\" come negli anni 70. e hai voglia a ripetere che \"c\'è spazio per tutti nel rugby\". Eh. Come no.

Valerio76
Messaggi: 179
Iscritto il: 2 apr 2004, 0:00
Località: Irlanda (ma vengo da Torino)
Contatta:

Messaggio da Valerio76 » 12 feb 2005, 19:00

Mah, se non erro noi abbiamo il pack più leggero del 6 nazioni e i nostri 3/4, in generale, sono molto più smilzi degli altri Paesi. Avete provato a fare un raffronto Nitoglia-Lewsy?
<BR>
<BR>La vera differenza non è la stazza: tecnica e genialità. E la prima genera la seconda.

Velvet
Messaggi: 204
Iscritto il: 15 feb 2004, 0:00

Messaggio da Velvet » 12 feb 2005, 19:01

Va bene che oggi non è stata una bella partita (capita a tutti), giusto criticare alcuni errori...però mi danno fastidio alcune affermazioni anche offensive perchè è pur sempre la nostra nazionale e in campo ci hanno messo il cuore a prescindere dal risultato!

Maffa
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 ott 2003, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Maffa » 12 feb 2005, 19:05

Valerio, la risposta a dawnlight riguarda un altro discorso, che forse inconsapevolmente ci portiamo da \"altrove\" (se non ho capito male chi è lei).
<BR>
<BR>Per il resto, sono d\'accordo con te, nel senso che non mi son preso la briga di misurare i trequarti nostri con quelli avversari; c\'è da dire però che l\'unica scelta che ha fatto fare un salto di qualità ai trequarti dal mondiale a questo 6N è stato l\'innesto di Nitoglia, che è buono, è nella giusta direzione, quella di portare nuove idee, nuovi meccanismi, nuovi scatti, ma non è sufficiente perchè lui è giocane e dovrebbe crescere in un contesto già pregno, e invece.
<BR>
<BR>e invece passaggi lenti, palle-uomo, autoscontri, egoismi, e ruck a non finire. Sarà che sono innamorato del tipo di gioco del galles, ma in fase offensiva noi si gioca più a terra che in piedi.
<BR>

Valerio76
Messaggi: 179
Iscritto il: 2 apr 2004, 0:00
Località: Irlanda (ma vengo da Torino)
Contatta:

Messaggio da Valerio76 » 12 feb 2005, 19:25

Maffa
<BR>
<BR>>>passaggi lenti, palle-uomo, autoscontri, egoismi, e ruck a non finire
<BR>
<BR>Magari sbaglierò, ma tutto questo è tipico del Rugby di basso livello, del Rugby amatoriale. E questo problema, come molti hanno detto in mille occasioni, è causato dal nostro campionato. Nel Super 10 questo tipo di gioco è sufficiente a portare a casa il risultato. Non puoi pretendere che giocatori abituati ad un campionato a ritmo lento si improvvisino funamboli giusto per il 6N.
<BR>
<BR>Non a caso, di tutti i nostri giocatori esportati all\'estero, a parte Bergamirko e Stoica, tutti gli altri sono degli avanti. Il primo è reduce da un infortunio e non è mai stato un granchè come ala, il secondo, secondo me, sarebbe utile, ma non è stato convocato.
<BR>
<BR>Il gioco gallese è stupendo e permetterà alla loro squadra di portare grandi risultati. Noi purtroppo dobbiamo accontentarci di quello che abbiamo e dobbiamo lavorare per apprendere quel gioco. Questo non vuol dire tanto che la nazionale deve imparare questo tipo di gioco, questo vuol dire che tale tipo di gioco va insegnato in tutte le squadre under-x.
<BR>
<BR>Nitoglia è per me un ottimo giocatore, coraggioso, veloce e abbastanza fantasioso. È sicuramente un buon investimento per il futuro ma, se il campionato italiano continuerà a mantenersi su questo livello, c\'è il rischio che poi si \"infossi\" e arresti il suo sviluppo.

Dawnlight
Messaggi: 2946
Iscritto il: 30 mag 2004, 0:00
Località: Barbagia

Messaggio da Dawnlight » 12 feb 2005, 19:26

Tra l\'altro, vi vorrei far notare una cosa.
<BR>Molti magari speravano nel miracolo di BergaMauro, o di Nitoglia.
<BR>L\'uscita di BergaMauro di sicuro non è stata rassicurante, primo perchè è un validissimo giocatore, secondo perchè ci aveva fatto sognare.
<BR>Nitoglia ha giocato una buona partita, ma non può giocare da solo contro 15 gallesi.
<BR>Vi vorrei portare al discorso delle \"star\" nel rugby.
<BR>E\' inutile idolatrare un giocatore (Bergamasco) o due (D\'Arcy e O\'Driscoll), perchè loro, senza il resto della squadra, non sarebbero niente, mentre la squadra può reggersi senza di loro, anche se magari con più fatica.
<BR>Molti oggi reclamavano un Dominguez in campo...eh sì.
<BR>Però se avesse giocato Dominguez, cosa sarebbe cambiato?
<BR>Avremmo trasformato la meta, avremmo messo dentro più calci di punizione. E per il resto? Magari si sarebbe inventato qualche giocata geniale, ma se quelli a cui la devi trasmettere geniali non sono tutto si ferma lì.
<BR>E\' questa l\'importanza della squadra, deve essere un solo cuore e una grande anima.
<BR>Oggi non abbiamo saputo dimostrare questo, ho visto troppo individualismo in alcune mosse e in alcune decisioni. Vedevo Troncon scazzato, o meglio, incazzato che riprendeva gli altri.
<BR>Ma Bortolami c\'era in campo?
<BR>No perchè io l\'ho visto saltare e fare qualche placcaggio (gioco fisico buono, come tutto il pack), ma come capitano non l\'ho proprio visto...
<BR>E\' mancata quella coesione per cui i 3/4 dicono \"ehi, i ragazzi della mischia stanno facendo un gran lavoro, vediamo di non sprecarlo!\" e invece niente.
<BR>Mi sembra una squadra divisa in due tronconi nettamente separati, forse anche per colpa nostra (io in primis) che diamo poca fiducia ai 3/4.
<BR>Mea culpa ma è quello che mi avete fatto vedere.
<BR>Non so cosa facciano agli allenamenti, io vedo quello che danno in campo e quello posso criticare/giudicare anche se resta una voce, la mia, con poco e nullo peso in mezzo al resto.
<BR>Sono stata molto contenta della prestazione contro l\'Irlanda come oggi sono molto delusa di quela contro il Galles e, ripeto, vale per queste partite e BASTA.
<BR>Non mi permetto di giudicare i giocatori o le persone FUORI dal loro ruolo nel gioco, non penso ci sia nessuno che \"sta al mondo solo perchè c\'è posto\", solo qualcuno ha giocato meno bene degli altri, altri disastrosamente meno bene.
<BR>Tutti sono degni di fiducia, ma una volta che l\'hanno \"tradita\" si deve avere la mano ferma, ma sempre disposti a riaccoglierli se migliorano.
<BR>Il problema è che la fiducia la puoi dare nei test match, ma non nel 6 Nazioni. Al 6 Nazioni sei arrivato, non puoi più sperimentare, se quello che hai è buono mandalo in campo, altrimenti tienilo a casa.
<BR>Un ultimo appunto. Maffa ricorda che la nostra mischia è la più leggera nel 6 Nazioni (forse quelle della Scozia e della Francia sono più leggere della nostra), eppure fino ad adesso si è rivelata più forte delle altre.
<BR>Questo dovrebbe far capire a qualcuno come i dati fisici importino fino ad un certo punto (certo, non metterei mai un ragazzo che pesa sì e no 40 Kg in prima linea) ma non siano fondamentali.
<BR>L\'Irlanda ha un numero 3 che pesa 125 Kg e che è alto quasi due metri...embè? LoCicero mi pare non abbia faticato molto a rimetterlo al suo posto, nonostante il gap di peso e altezza.
<BR>Mediti chi di dovere, e cerchi di non distruggere il germoglio prima che sia sbocciato.
<BR>
<BR>

supermax
Messaggi: 3483
Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
Località: roma

Messaggio da supermax » 13 feb 2005, 6:31

Sono costernato. Io ho visto un\'Italia più forte del Galles nel pack, con una touche sicura (il nostro punto più debole da quando siamo nel 6N), una mischia chiusa che li faceva soffrire al punto che li giravamo sempre (e su questo non mi è piaciuto l\'arbitro che non ci ha dato mai un turnover, pur facendo loro girare la mischia di oltre 90°) eppure siamo qui a commentare un 8 - 38.
<BR>E va beh, a livello di 3/4 non c\'era partita, loro ci ballavano intorno nelo spazio di 2 metri quadrati e noi li guardavamo, ma c4$$o questo non può giustificare da solo uno scarto di 30 punti. Dopo la fiammata iniziale del secondo tempo abbiamo preso una meta e da allora abbiamo \"svaccato\" mentalmente, cominciando ad aver paura di sbagliare e lasciando che pure i lor avanti (che, mi ripeto, erano INFERIORI ai nostri) si esaltassero. E tutto questo giocando in casa. Mi dispiace, ma i nostri ragazzi non ci hanno messo il giusto cuore. A questo punto mi aspetto che quelli che hanno avuto più paura (Bergamirco, Pozzebon e, mi dispiace, anche Masi) si facciano un giro di panca. Nelle altre squadre dopo una prestazione così ci sarebbe un\'epurazione a 360°. Noi non abbiamo molti ricambi. ma qualche giocatore può tranquillamente tornare a meditare, soprattutto quando si ha la squadra più giovane del torneo. JK, richiama Stoica, metti Barbini, trova un altro under 21 da lanciare, insomma FAI QUALCOSA, per una linea di 3/4 che mi pare non avere generosità e tecnica...

BOBMORSE59
Messaggi: 313
Iscritto il: 20 apr 2003, 0:00
Località: GOSSOLENGO

Messaggio da BOBMORSE59 » 13 feb 2005, 7:13

Non vorrei farmi scarnificare. Ma a me Nitoglia non è affatto piaciuto, anche nel primo tempo dopo un bel buco ha avuto la possibilità di passarla ma non lo ha fatto. Sembra solo che voglia entrare in meta da solo.
<BR>Per il resto bisogna anche svegliarsi un po\', se la partita dipende dagli episodi, il calcio nei 22 che è rimbalzato verso Barbini non è stato sfruttato proprio al meglio.
<BR>Boh? Sono deluso.

Luzin
Messaggi: 22
Iscritto il: 22 mar 2004, 0:00

Messaggio da Luzin » 13 feb 2005, 9:08

Innanzitutto ciao a tutti, visto che questo è il mio primo messaggio. Premetto che di rebi non capisco moltissimo, anche se lo seguo da qualche anno con passione crescente.... e con crescente rammarico, perchè avrei voluto giocarci...
<BR>
<BR>siamo sempre lì, questo è il problema. Mi sembrava di vedere Cardiff dell\'anno scorso. I punti forti del Galles corrispondono alle nostre debolezze e le evidenziano in modo disarmante. In questo senso prevedevo che coi dragoni sarebbe stato più difficile che con l\'Irlanda, ma speravo che memori della lezione dell\'anno scorso, trovassimo qualche contromossa che ci tenesse di più in partita. Invece sono riemersi i difetti di sempre, con i gallesi a schivare agilmente uno-due placcaggi e involarsi con il sostegno.
<BR>
<BR>Resto convinto che stiamo crescendo, finalmente inizio a vedere qualche sostegno nostro, anche se spesso insufficiente, ai pochi che riescono a prendere la linea del vantaggio, ed ho visto in queste due partite anche meno errori banali alla mano (saponette) rispetto agli anni scorsi. Questo è positivo perchè stiamo \"assomigliando\", ad un livello ovviamente inferiore, sempre più alle squadre di vertice, nel senso che non abbiamo forse la classe, ma almeno l\'attitudine a giocare, anche se si è visto di più con l\'Irlanda che ieri.
<BR>
<BR>Quello che la grande partita contro l\'Irlanda aveva nascosto, ma nemmeno tanto, è la pochezza difensiva, e credo che gli innesti ed il lavoro debbano andare tutti in questa direzione. La possiamo coprire quando facciamo molto possesso, ma è un fatto che ogni volta che gli avversari arrivano a largo son dolori. Il questo senso ai lati serve gente non solo in grado di placcare, ma magari di tirar giù l\'uomo ostacolando il passaggio in caduta, oppure una linea difensiva che nel complesso salga abbastanza velocemente da non dover per forza placcare uomini già pienamente lanciati. In questo senso da ignorante faccio una domanda: ho visto delle buone trasmissioni del pallone nostre con Irlanda, ma erano in \"arretramento\", con la difesa avversaria che saliva a bloccare subito gli uomini. La nostr difesa invece mi pare che aspetti di più gli avversari e si \"fletta\" nella direzione opposta o sbaglio?
<BR>
<BR>Scusate se ho detto castronerie, quando avrò un figlio lo farò giocare a rebi, io ho avuto un padre pallonaro... :-)

Luighi
Messaggi: 1398
Iscritto il: 6 mar 2003, 0:00
Località: rRoma
Contatta:

Messaggio da Luighi » 13 feb 2005, 9:09

Non giochiamo a rugby se non per azioni che durano 15 secondi al massimo (tre in tutta la partita). Se ci passiamo la palla indietreggiamo in maniera sconfortevole, se calciamo la regaliamo agli avversari. La difesa che ultimamente si muoveva bene si è trovata in difficoltà estrema con un cambio di fronte ...(sembrava di rivedere il test match del flaminio di qualche anno fa contro l\'argentina con JK che si scusò dicendo che \"aveva preso da poco la nazionale e che aveva dato indicazioni diverse ai giocatori, rispetto a quello che si era visto in campo\", ora JK c\'è da tre anni...).
<BR>
<BR>Prendersela con i singoli diventa sterile perchè quello che manca è evidentemente l\'allenamento ad essere una squadra.
<BR>Poi quando qualcuno se la prende con Mirko elogiando Robertson (che ha evidenti carenze individuali, non che sia una colpa) proprio non capisco. Prendersela con Masi e Pozzebon mi sembra ancora più inutile e assurdo.
<BR>
<BR>Gli errori individuali sono quasi sempre il frutto di mancanza di allenamento, se Parisse in superiorità numerica non passa il pallone è perchè il lavoro svolto con la nazionale lo porta a metterla sotto braccio. Se Nitoglia su quattro volte che buca riesce a fare un riciclo è grasso che cola perchè è evidente che il messaggio predominante non è AVANZA ma è CONSERVA.
<BR>
<BR>Il cuore e il coraggio non bastano per giocare a rugby, non ha questi livelli per lo meno.
<BR>
<BR>Stiamo pagando i progressi che abbiamo avuto come immagine e considerazione al livello internazionale (gli arbitri non ci fischiano più contro come qualche anno fa) con la morte del gioco. Ne vale la pena?
<BR>
<BR>I nostri giocatori sanno fare le Touche, sanno un po\' fare le mischie ordinate, sanno fare le moule e basta.
<BR>
<BR>Tutto sommato secondo me c\'è anche stato più volontà di giocare rispetto alla partita con l\'Irlanda (che al flaminio era stata pessima, azioni sporadiche a parte) ma è evidente che il linguaggio con cui siamo allenati o non è adeguato o non è corretto.
<BR>
<BR>Luighi.
THINK GLOBALLY BYKE LOCALLY
THE REVOLUTION WILL NOT BE MOTORIZED.
NO OIL PLAY RUGBY
(pensa globalmente,pedala localmente; La rivoluzione non sarà motorizzata;Stai Senza Benza: Gioca a Rugby).

Rispondi