Fra 40 Giorni...Morturi te salutamos!

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

paga
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 giu 2005, 0:00

Messaggio da paga » 27 dic 2005, 15:19

non so come finira' ma' oggettivamente l'italia e' molto migliorata in 2l dal fava e' maturato molto
<BR>in 3l possiamo giocarci la carta parisse flanker con zanni ottimo inserimento sopprattutto in touche
<BR>per l'apertura pez ha ampiamente dimostrato di essere meglio di orquera in tutto
<BR>all'ala mirko e' un'altro giocatore rispetto allo scorso anno in senso positivo
<BR>come 3/4 centro lo scorso anno abbiamo dovuto fare a meno di canale
<BR>e non dimentichiamoci l'assenza di mauro per 4 partite
<BR>quindi con un po' di fortuna penso che potremo fare bella figura

kapaopango
Messaggi: 288
Iscritto il: 30 set 2005, 0:00

Messaggio da kapaopango » 27 dic 2005, 16:02

La classifica del prossimo 6N io la immagino così:
<BR>1 FRANCIA grande slam: tanti giocatori di livello assoluto, organizzazione generale eccellente, tatticamente perfetti, manca solo la simpatia (opinione personale)
<BR>2 inghilterra: in ripresa. Il loro problema paradossalmente è un campionato fin troppo probante dal punto di vista fisico.
<BR>3 galles: in lieve calo nei TM, ma con tante assenze. Faranno bene secondo me.
<BR>4 scozia: la vedo molto migliorata (Italia impara!!!). Ottima touch, buona tenuta atletica, buona difesa (placcano, ma guarda un po'...), grande orgoglio.
<BR>5 irlanda: rimane una grande squadra, ma nei TM l'ho vista poco lucida sul piano tattico. Parziale ricambio generazionale in corso. Anche qualche lacuna difensiva di troppo per essere loro.
<BR>6 italia (senza cucchiaio): vinciamo una partita. La solita mischia (con la quale però nn stupiamo più nessuno), netto il miglioramento nella trasmissione della palla tra i 3/4. Il nostro problema è che sbagliamo i "primi placcaggi". Tatticamente non leggiamo ancora bene (e subito) la partita. Cmq forza Italia.
<BR>ciao.

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 27 dic 2005, 16:13

<!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.sportsansfrontieres.org/ress ... bizier.jpg"><!-- BBCode End -->

dinozocc
Messaggi: 1309
Iscritto il: 29 gen 2003, 0:00

Messaggio da dinozocc » 27 dic 2005, 17:45

Premessa: dei test matches autunnali ho visto solo la Francia, l'Italia e Galles ABs.
<BR>La francia sopra tutti in mischia (flankers e No 8 sono proprio bravi e fanno passare la voglia di giocare quando ti placcano), al largo ma soprattutto si ritrova Yachivili....
<BR>Il Galles contro gli ABs ha preso la scoppola facendo tre punti. Ma erano gli All blacks che appena aprivano facevano meta.
<BR>L'Inghilterra è sempre l'inghilterra
<BR>L'Irlanda non l'ho vista giocare ma mi fido i tutto quello che ha detto Pier :-] (a proposito secondo me a Dublino l'Italia farà una bella partita e se portiamo giù le touche li metteremo in difficoltà)
<BR>La Scozia ne parlano bene tutti e al Flaminio sarà dura
<BR>L'Italia manca dell'estremo e spero che a Pez stiano spiegando come placcare...Comunque: se siamo in giornata con la mischia possiamo fare meta a chiunque in rolling maul. Ho visto bene Mirko Bergamasco prendere dei bei buchi. La meta fatta da Canale all'argentina vi giuro non l'ho mai vista prima d'ora fatta dall'Italia, quindi mi sembra incoraggiante. E per il resto direi che il pubblico italiano ce la metterà tutta sia in casa che in trasferta ad incitare gli azzuri.
<BR>Buon Anno
Noi siamo realisti, esigiamo l'impossibile

TommyHowlett
Messaggi: 3686
Iscritto il: 7 apr 2004, 0:00
Località: Porto Viro

Messaggio da TommyHowlett » 27 dic 2005, 18:03

Ragionamo un po', esulando dai contenuti prettamente tecnici: la Francia è più o meno forte dell'anno scorso? Siamo lì, forse leggermente migliore. Ma bastò, lo scorso 6N, uno sciagurato secondo tempo contro il Galles per giocarsi Slam e vittoria finale. I francesi in quanto popolo latino sono estremamente emotivi, possono distruggere chiunque e perdere con chiunque. Ricordiamoci che giocheranno a Cardiff, dove i gallesi moltiplicano le loro forze, quindi non diamo per scontata una vittoria finale dei blues nel torneo, per quanto probabile. Piuttosto occhio all'Inghilterra che pare abbia superato lo shock post-mondiale (o meglio, la sbornia post-mondiale). Per i gallesi è finito l'effetto sorpresa, mentre gli irlandesi hanno troppi giovani per poter aspirare a più di un paio di vittorie. Infine le due più forti del torneo, che giustappunto si affronteranno alla fine; qualcuno continua ad osannare gli scozzesi, io credo che quella del Flaminio sarà una partita sì equilibrata, ma che l'Italia non potrà perdere, per il semplice fatto che tanti uomini talentuosi hanno loro, tanti ne abbiamo noi; in più giochiamo in casa e abbiamo ancora troppo da dimostrare per uscire sconfitti anche stavolta.
Non so se i miei giocatori bevono whisky. So che bevendo frappé non si vincono molte partite.

MrZep
Messaggi: 151
Iscritto il: 16 mar 2003, 0:00
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da MrZep » 28 dic 2005, 3:48

Sapete che penso? che se per caso l'Italia affrontasse con la giusta testa il primo incontro vincendo a bruciapelo potrebbe guadagnare una fiducia che potrebbe portarla anche al quarto posto.
<BR>
<BR>Rugby sport dove le più forti vincono, ma sport che ci ha abituato ai miracoli

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 28 dic 2005, 8:13

Non sono miracoli, si tratta di attenzione e forza mentale: a volte non si è i più forti fisicamente o tecnicamente, ma lo si è con la testa.

Avatar utente
boginov
Messaggi: 74
Iscritto il: 21 ott 2005, 0:00

Messaggio da boginov » 28 dic 2005, 11:09

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 27-12-2005 alle ore 15:19, paga wrote:
<BR>non so come finira' ma' oggettivamente l'italia e' molto migliorata in 2l dal fava e' maturato molto
<BR>in 3l possiamo giocarci la carta parisse flanker con zanni ottimo inserimento sopprattutto in touche
<BR>per l'apertura pez ha ampiamente dimostrato di essere meglio di orquera in tutto
<BR>all'ala mirko e' un'altro giocatore rispetto allo scorso anno in senso positivo
<BR>come 3/4 centro lo scorso anno abbiamo dovuto fare a meno di canale
<BR>e non dimentichiamoci l'assenza di mauro per 4 partite
<BR>quindi con un po' di fortuna penso che potremo fare bella figura
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Che Pez fosse meglio di Orquera era ovvio e il minimo... il problema è trovare uno meglio di Pez ;-)
<BR>Concordo con Parisse n. 6, anche se da il meglio al n. 8. Tra i centri non dimentichiamoci di Masi: a proposito, come sta?

Avatar utente
boginov
Messaggi: 74
Iscritto il: 21 ott 2005, 0:00

Messaggio da boginov » 28 dic 2005, 11:13

Perchè non iniziamo il toto formazione Italia?
<BR>Dico la mia (ipotizzando tutti al top):
<BR>
<BR>1 Nieto
<BR>2 Ongaro
<BR>3 Castrogiovanni
<BR>4 Del Fava (Dellapè)
<BR>5 Bortolami
<BR>6 Bergamauro
<BR>7 Zaffiri
<BR>8 Parisse
<BR>9 Griffen
<BR>10 Scanavacca
<BR>11 Nitoglia
<BR>12 Masi
<BR>13 G. Canale
<BR>14 Bergamauro
<BR>15 Peens

malaga
Messaggi: 613
Iscritto il: 6 mar 2004, 0:00

Messaggio da malaga » 28 dic 2005, 12:25

stando al titolo del thread, secondo pier, i soldati romani salutavano Cesare in quel modo.
<BR>
<BR>magari pensa anche che quando si salutavano fra loro si dicevano "hasta la vista"...

jattaforasteka
Messaggi: 1618
Iscritto il: 8 mar 2004, 0:00
Località: kettifrrrrrrrr

Messaggio da jattaforasteka » 28 dic 2005, 12:27

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 27-12-2005 alle ore 16:13, THAKER wrote:
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.sportsansfrontieres.org/ress ... bizier.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>piero il nero? 8-) 8-) 8-) 8-)
<BR>
<BR>e con'coccia così in altro forum se dimandeno se er rebbi en Itallia è de' destra o sinistra???!!! ;-) ;-) ;-)
Immagine

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 28 dic 2005, 16:40

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 28-12-2005 at 12:25, malaga wrote:
<BR>stando al titolo del thread, secondo pier, i soldati romani salutavano Cesare in quel modo.
<BR>
<BR>magari pensa anche che quando si salutavano fra loro si dicevano "hasta la vista"...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Hasta Siempre proconsole Caio Giulio Cesare?

orme53
Messaggi: 1533
Iscritto il: 16 feb 2004, 0:00

Messaggio da orme53 » 28 dic 2005, 17:58

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 28-12-2005 alle ore 16:40, THAKER wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 28-12-2005 at 12:25, malaga wrote:
<BR>stando al titolo del thread, secondo pier, i soldati romani salutavano Cesare in quel modo.
<BR>
<BR>magari pensa anche che quando si salutavano fra loro si dicevano "hasta la vista"...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Hasta Siempre proconsole Caio Giulio Cesare?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->Col calice in mano è meglio augurarsi "hasta la vista"
Per noi lombardo occidentali, che abbiamo subito a suo tempo l'occupazione della serenissima, sa dis "sghei"!!!!

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 28 dic 2005, 18:23

Il vice allenatore della Nazionale:
<BR>
<BR>Sono due gli appuntamenti internazionali di grande importanza che attendono la nazionale italiana di rugby: torneo delle Sei Nazioni edizione 2006 e coppa del Mondo nel 2007. Nell'attesa, il XV azzurro di Pierre Berbizier si è messo alla prova, confrontandosi in una serie di test match con alcune delle migliori nazionali a livello mondiale. Risale al novembre scorso il trittico contro Tonga, Argentina e Isole Fiji: positivi i giudizi riportati dal piacentino Carlo Orlandi, vice allenatore della nazionale italiana.
<BR>
<BR>«In verità ai tongani mi aspettavo qualcosa in più. Pur non trattandosi di un incontro di altissimo livello, la nostra squadra ha compiuto il proprio dovere, realizzando parecchie mete, ma soprattutto eseguendo in maniera eccellente le disposizioni tecniche e tattiche impartitele. Naturalmente sono stati commessi alcuni errori ed è su questi che abbiamo lavorato per meglio affrontare l'Argentina, peraltro studiata attentamente anche attraverso i filmati delle sue più recenti apparizioni. Insomma, la partita con i "Pumas" è stata preparata nei minimi dettagli ed è proprio per questo motivo che siamo rimasti tutti molto delusi dall'esito della gara. Ci è mancato completamente l'approccio alla partita e non siamo riusciti ad imporre il nostro gioco, inoltre non abbiamo combattuto con l'aggressività che ci aveva contraddistinto in altre occasioni. Personalmente ritengo che non esista tutta questa differenza tra noi e l'Argentina: i nostri avversari non hanno creato evidenti occasioni per segnare ma sfruttando i nostri errori hanno realizzato quattro mete. Noi invece, su otto azioni "importanti" portate in attacco, siamo riusciti a concluderne in meta una soltanto. Infine, le Isole Fiji, un avversario che recentemente ha messo in difficoltà addirittura la Scozia. Era di fondamentale importanza chiudere questo trittico con una vittoria e così è stato: probabilmente le condizioni ambientali hanno sfavorito i giocatori figiani, tuttavia la nostra squadra ha disputato un'ottima gara».
<BR>Quali le sorprese positive che possono concederci prospettive ottimistiche?
<BR>«L'inserimento di <!-- BBCode Start --><B>Zanni</B><!-- BBCode End -->, un giovane che seguiamo da tempo e che con Kirwan non ha avuto grosso risalto. E la <!-- BBCode Start --><B>"quasi" risoluzione del problema legato al mediano d'apertura: Pez dimostra consistenza nel gioco al piede ma deve ancora crescere a livello di conduzione tattica. Il problema si risolverà quando potremo contare su almeno due opzioni: per ora contiamo su Pez, mentre come alternativa potrebbe farsi largo la candidatura di Orquera.</B><!-- BBCode End --> Quanto al Sei Nazioni, Inghilterra e Francia restano le squadre da battere, poco più sotto troviamo il Galles, mentre sullo stesso piano metterei Italia, Scozia e Irlanda. Il torneo tornerà certamente utile come preparazione al Mondiale, un appuntamento che consideriamo di fondamentale importanza per mettere in luce i progressi compiuti dalla nostra nazionale».

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 28 dic 2005, 19:00

<!-- BBCode Start --><B>Conad, torna Peens sarà lui l’uomo in più - Il Messaggero</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR> «Che il 2006 possa essere un anno di grandi soddisfazioni sia per noi che per tutte le vertenze occupazionali della nostra città. L’Aquila Rugby sarà sempre vicino ai lavoratori in cassa integrazione o che rischiano il licenziamento». Pensieri e parole del presidente neroverde Angelo Cora che aggiunge: «Nel 2005 la dea bendata ci ha girato le spalle. Basta ricordare la girandola degli allenatori dell’estate scorsa, poi gli infortuni di numerosi giocatori importanti ed infine abbiamo perso alcune gare di soli pochi punti».
<BR>
<BR>Insomma si vuole cambiare registro per il 2006. «È vero - prosegue Cora - e, cosa importante, il <!-- BBCode Start --><B>7 gennaio in casa dell’Overmach Parma</B><!-- BBCode End --> (allenata dall’aquilano Vincenzo Troiani, ndr), <!-- BBCode Start --><B>potremmo contare di nuovo degli infortunati Lo Cicero, Elisara, Di Bernardo, Lombaard e soprattutto di Peens, assente dall’inizio della stagione.</B><!-- BBCode End --> Vista la lunga assenza di Peens, si può dire che l’estremo-apertura della Nazionale è il nostro ”acquisto di novembre” per rinforzare la rosa. Non da meno sono stati i problemi fisici dell’aquilano Parisse che lo hanno costretto ad assistere dagli spalti agli incontri dei suoi compagni. Avendo la possibilità di avere tutti gli atleti a disposizione, L’Aquila può risalire la classifica del Super 10. La squadra è tra le più competitive d’Italia. Peccato però per gli infortuni che hanno limitato le prestazioni».
<BR>Intanto il ventunenne Roberto Mariani vorrebbe partecipare al torneo a sette ad inviti in Argentina... «Non voglio fare polemiche - afferma Cora - la decisione tocca a Umberto Lorenzetti: il tecnico deciderà se Mariani dovrà giocare a Parma».
<BR>Oltre all’Aquila Rugby, anche <!-- BBCode Start --><B>Gert Peens</B><!-- BBCode End --> non ha un bel ricordo del 2005. «Spero di essere in campo il 7 gennaio 2006 - spiega l'estremo-apertura di origine sudafricana infortunatosi in estate durante la gara Argentina-Italia - perchè un'<!-- BBCode Start --><B>infezione agli occhi</B><!-- BBCode End --> mi sta rendendo la vita difficile. Comunque voglio essere a disposizione a tutti costi anche perchè ho recuperato dall’infortunio in 4 mesi al contrario delle più pessimistiche previsioni che parlavano di 6 mesi». Due i pensieri di <!-- BBCode Start --><B>Peens: «Voglio dare un aiuto all'Aquila Rugby e poi riconquistare un posto nelle file della Nazionale per poter giocare il torneo del Sei Nazioni». </B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>L’Arix recupera i ‘pezzi’ e guarda con fiducia alle nuove sfide</B><!-- BBCode End -->
<BR> L’Arix è tornata al lavoro dopo la breve sosta natalizia, lasciando alle spalle il brutto finale di stagione che, nonostante la durissima serie di infortuni che ha falcidiato la squadra e soprattutto non ha permesso di dare una identità al gioco del XV di Romagnoli, vede i gialloneri nel Super 10 al terzo posto in coabitazione con i campioni d’Italia di Calvisano e con i cugini del Gr.A.N. Parma. Situazione aperta anche in Skoda Cup, con un primo posto provvisorio nel girone e la possibilità di accedere alle semifinali, previo vittoria sul Rovigo in febbraio. Unico punto dolente le Coppe Europee, falsate dal risultato “congelato” con Narbonne, ma inficiate dalla debacle di Bristol che non ha attenuanti, ma paradossalmente, per le sue dimensioni costituisce un punto di ripartenza per una stagione il cui primo fondamentale appuntamento sarà la gara di Super 10 contro l’Skg Gr.A.N. Parma.
<BR>
<BR>Il dopo Natale vedrà il <!-- BBCode Start --><B>ritorno in gruppo di Robertson e Masi che si auspica di vedere in campo nella seconda metà di gennaio</B><!-- BBCode End -->. <!-- BBCode Start --><B>In recupero anche Lilley, Sole, Wanneburg e Daly</B><!-- BBCode End -->, indispensabili per la gara col Gr.A.N., ma soprattutto questo periodo dovrà servire a ridare gli stimoli per tornare vincenti su tutti i fronti. Analogo lavoro è in fase di completamento per ricompattare il grandissimo numero di appassionati e tifosi del Rugby Viadana, da troppo tempo privati di vittorie di prestigio che restano la vera linfa, nel panorama italiano, per tenere a galla uno sport come il rugby, gestito a livello nazionale da personaggi che non accettano le sfide per crescere, e che sopravvive, appunto con la professionalità di staff tecnici e manageriali nati e cresciuti nei club più importanti.
<BR>La Provincia di Cremona
<BR>
<BR>RECUPERO DI PEENS, LO CICERO, MASI, SOLE, DI BERNARDO e forse ROBERTSON, NON MALE!

Rispondi