commenti ita fra
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 4 feb 2003, 0:00
- Località: ROMA
L\'analisi di Yeti mi trova perfettamente d\'accordo soprattutto per quanto riguarda Stoica (anche secondo me il migliore dell\'Italia insieme a Barbini finchè è rimasto in campo) e Wakarua.
<BR>In particolare credo che la differenza tra l\'attacco dell\'anno scorso e quello di quest\'anno sia solo nel fatto che palla in mano Pez è sempre pericoloso e quindi, anche se non guadagna il vantaggio bucando, costringe la difesa avversaria a essere un po\' più \"stretta\" su di lui e a lasciare un po\' di spazio agli altri 3/4. Wakarua è \"piombato\": con la Francia è finalmente riuscito a trovare un buco (dopo 5 partite!) e a guadagnare la linea del vantaggio; poi non c\'era nessuno dei nostri a seguirlo ma secondo me potrebbe anch\'essere che non ci speravano più neanche i suoi compagni.
<BR>Per il resto i 3/4 continuano a buttare in maniera sciagurata quei pochi palloni che gli arrivano: ormai ho perso il conto delle partite dell\'Italia in cui non riusciamo ad aprire un pallone fino all\'ala. Francamente i 2 Dallan non mi piacciono e se comunque Denis lo salverei la presenza di Manuel in nazionale non la capisco: un centro che si fa cadere la palla due volte su due (una con la Francia e una con l\'Inghilterra) su un\'apertura \"liscia\" con gli avversari ancora distanti qualche metro, è improponibile a livello internazionale (oppure vuol dire che erano s*****i i miei compagni di squadra).
<BR>Un\'ultima cosa per quanto riguarda i 3/4. Insisto a dire che all\'ala c\'è il Bergamasco sbagliato: se c\'era quello giusto non lo so se l\'8 (mamma mia! per la potenza e per la difficoltà nello scrivere il nome) segnava due mete.
<BR>
<BR>Per quanto riguarda la touche la sensazione che ho avuto da casa è che toppiamo clamorosamente il lancio (magari qualche tallonatore nel forum può smentirmi). Mi sembra infatti che la palla arrivi troppo corta e/o bassa, ossia che il nostro saltatore abbia le mani più alte del pallone, e questo per il saltatore avversario trasforma lo svantaggio di saltare con un piccolo ritardo, lui non sa dove viene lanciato il pallone e quindi parte poco dopo la nostra seconda linea, in un vantaggio perchè si ritrova il pallone giusto in mano.
<BR>Anche se il problema della touche è il più macroscopico e il più grave nel breve periodo, riguardo gli avanti la cosa che mi preoccupa di più è la sensazione che cominciamo ad essere in difficoltà anche nelle mischie ordinate (rinuncio a parlare di quelle spontanee dove entriamo con il pallone e poi ne escono i nostri avversari che poi aprono e fanno meta).
<BR>E credo che tutti sappiamo, chi per esperienza chi per sentito dire, che la base di una buona mischia (e quindi di tutta la squadra) è la prima linea. E allora il problema sono i nostri due piloni (Castrogiovanni mi sembra abbia sofferto troppo sia con l\'Inghilterra che con la Francia) ho il fatto che i nostri avversari hanno tallonatori che fisicamente sono praticamente anche loro dei piloni ?
<BR>
<BR>Cari amici scusatemi se sono andato lungo ma era troppo che stavo zitto e inoltre tutti i post precedenti mi hanno stimolato la mia incontinenza verbale.
<BR>
<BR>Ciao e felice di avervi ritrovato più numerosi che mai.
<BR>In particolare credo che la differenza tra l\'attacco dell\'anno scorso e quello di quest\'anno sia solo nel fatto che palla in mano Pez è sempre pericoloso e quindi, anche se non guadagna il vantaggio bucando, costringe la difesa avversaria a essere un po\' più \"stretta\" su di lui e a lasciare un po\' di spazio agli altri 3/4. Wakarua è \"piombato\": con la Francia è finalmente riuscito a trovare un buco (dopo 5 partite!) e a guadagnare la linea del vantaggio; poi non c\'era nessuno dei nostri a seguirlo ma secondo me potrebbe anch\'essere che non ci speravano più neanche i suoi compagni.
<BR>Per il resto i 3/4 continuano a buttare in maniera sciagurata quei pochi palloni che gli arrivano: ormai ho perso il conto delle partite dell\'Italia in cui non riusciamo ad aprire un pallone fino all\'ala. Francamente i 2 Dallan non mi piacciono e se comunque Denis lo salverei la presenza di Manuel in nazionale non la capisco: un centro che si fa cadere la palla due volte su due (una con la Francia e una con l\'Inghilterra) su un\'apertura \"liscia\" con gli avversari ancora distanti qualche metro, è improponibile a livello internazionale (oppure vuol dire che erano s*****i i miei compagni di squadra).
<BR>Un\'ultima cosa per quanto riguarda i 3/4. Insisto a dire che all\'ala c\'è il Bergamasco sbagliato: se c\'era quello giusto non lo so se l\'8 (mamma mia! per la potenza e per la difficoltà nello scrivere il nome) segnava due mete.
<BR>
<BR>Per quanto riguarda la touche la sensazione che ho avuto da casa è che toppiamo clamorosamente il lancio (magari qualche tallonatore nel forum può smentirmi). Mi sembra infatti che la palla arrivi troppo corta e/o bassa, ossia che il nostro saltatore abbia le mani più alte del pallone, e questo per il saltatore avversario trasforma lo svantaggio di saltare con un piccolo ritardo, lui non sa dove viene lanciato il pallone e quindi parte poco dopo la nostra seconda linea, in un vantaggio perchè si ritrova il pallone giusto in mano.
<BR>Anche se il problema della touche è il più macroscopico e il più grave nel breve periodo, riguardo gli avanti la cosa che mi preoccupa di più è la sensazione che cominciamo ad essere in difficoltà anche nelle mischie ordinate (rinuncio a parlare di quelle spontanee dove entriamo con il pallone e poi ne escono i nostri avversari che poi aprono e fanno meta).
<BR>E credo che tutti sappiamo, chi per esperienza chi per sentito dire, che la base di una buona mischia (e quindi di tutta la squadra) è la prima linea. E allora il problema sono i nostri due piloni (Castrogiovanni mi sembra abbia sofferto troppo sia con l\'Inghilterra che con la Francia) ho il fatto che i nostri avversari hanno tallonatori che fisicamente sono praticamente anche loro dei piloni ?
<BR>
<BR>Cari amici scusatemi se sono andato lungo ma era troppo che stavo zitto e inoltre tutti i post precedenti mi hanno stimolato la mia incontinenza verbale.
<BR>
<BR>Ciao e felice di avervi ritrovato più numerosi che mai.
-
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 6 mar 2003, 0:00
- Località: rRoma
- Contatta:
Io ero a Parigi. Non ho letto tutti i vostri commenti (4 pagine...chiedo venia) ma vi posso dire la mia (ovviamente vedere una partita allo stadio è diverso che vederla in televisione).Le idee di Yeti - anhe lui a Parigi non mi trovano molto daccordo, per questo dico la mia...Anche io non ho sentito nessuna telecronaca.
<BR>
<BR>Dallo stadio si è visto chiaramente che la francia ha giocato molto sottotono.non parlo di aggressività ma di testa. Di solito la francia non commette tutti gli errori di egoismo che ha commesso (negli individui) e che hanno fatto sembrare che l\'italia stesse difendendo bene.
<BR>
<BR>La francia aveva quasi sempre una superiorità numerica al largo di un paio di uomini. Quando non aveva superiorità numerica l\' Italia lasciava spazio vicino al raggruppamento (come dire: tutti ad occupare lo spazio perchè ipse-dixit e nessuno in mischia... ripensate alla meta non fatta da Dominici... Allo stadio mi sono girato al mio vicino e ho detto: ora se giocano al largo sono stupidi... palla vicino al raggruppamento e meta... quasi.).
<BR>I giocatori Italiani placcano tanto... 148 si dice, ma non vuol dire che sanno difendere (vedi Stoica, Dellapè...) ma hanno anche sbagliato 15 placcaggi (dati dei giornali francesi,e vedi Bergamirko) che di solito contro la Francia vogliono dire 7 mete almeno.
<BR>
<BR>Di Wakarua non parlo, perchè mi piace di più parlare degli errori della squadra, e perchè mi potrei innervosire.
<BR>
<BR>L\'italia ci ha messo la grinta, e grazie JK se la nostra nazionle ha grinta ma non ha gioco.
<BR>
<BR>La nota più dolente: Il gioco: Quale?
<BR>
<BR>ci limitiamo come sempre a fare a capocciate o a calciare la palla lunga o per farli contrattaccare o per fargli prendere un touches (che anche quando è nostra la perdiamo (colpa per lo più dei lanci perchè Bortolami è bravissimo e ne ha anche rubate un paio ai francesi, ma ne abbiamo perse almeno 7 nostre...). non vogliamo mai giocare alla mano, passarci la palla, o tentare un contrattacco (Bergamirko escluso.... HO VISTO PARISSE CALCIARE IN TOUCHES... e a me Parisse di solito piace,di solito ha coraggio; ma sarà colpa di chi???)
<BR>
<BR>ESEMPIO EMBLEMATICO:
<BR>
<BR>palla nei nostri 22 da Griffen a Waka, che finora ha sempre calciato da lì ma -probabilmente per la pressione non calcia e apre... DA FERMO, per De Marigny, a questo punto De Marigny ha al suo fianco due azzurri, dentro i 22 e davanti un solo francese IPSE DIXIT nei 22 si calcia e palla touches francese a metà campo....Ca**o 3 contro 1 l\'italia calcia in touches! non è possibile: se i giocatori non possono prendere delle scelte perchè l\'allenatore non vuole bisogna cambiare allenatore! E se invece sono i giocatori che non sanno prendere delle decisioni che giocano a fare???
<BR>
<BR>Sono ancora più convinto che il lavoro di JK induca i nostri giocatori ad eseguire un tipo di gioco senza che debbano interpretare la situazione.
<BR>E lo dice anche un\'intervista che aveva lasciato ad un giornale francese... succo del discorso:
<BR>La fantasia dei francesi è un\'arma potente ma preferisco gli inglesi perchè sono più schematici.
<BR>
<BR>Per me è limitato.
<BR>
<BR>Luighi.
<BR>
<BR>Dallo stadio si è visto chiaramente che la francia ha giocato molto sottotono.non parlo di aggressività ma di testa. Di solito la francia non commette tutti gli errori di egoismo che ha commesso (negli individui) e che hanno fatto sembrare che l\'italia stesse difendendo bene.
<BR>
<BR>La francia aveva quasi sempre una superiorità numerica al largo di un paio di uomini. Quando non aveva superiorità numerica l\' Italia lasciava spazio vicino al raggruppamento (come dire: tutti ad occupare lo spazio perchè ipse-dixit e nessuno in mischia... ripensate alla meta non fatta da Dominici... Allo stadio mi sono girato al mio vicino e ho detto: ora se giocano al largo sono stupidi... palla vicino al raggruppamento e meta... quasi.).
<BR>I giocatori Italiani placcano tanto... 148 si dice, ma non vuol dire che sanno difendere (vedi Stoica, Dellapè...) ma hanno anche sbagliato 15 placcaggi (dati dei giornali francesi,e vedi Bergamirko) che di solito contro la Francia vogliono dire 7 mete almeno.
<BR>
<BR>Di Wakarua non parlo, perchè mi piace di più parlare degli errori della squadra, e perchè mi potrei innervosire.
<BR>
<BR>L\'italia ci ha messo la grinta, e grazie JK se la nostra nazionle ha grinta ma non ha gioco.
<BR>
<BR>La nota più dolente: Il gioco: Quale?
<BR>
<BR>ci limitiamo come sempre a fare a capocciate o a calciare la palla lunga o per farli contrattaccare o per fargli prendere un touches (che anche quando è nostra la perdiamo (colpa per lo più dei lanci perchè Bortolami è bravissimo e ne ha anche rubate un paio ai francesi, ma ne abbiamo perse almeno 7 nostre...). non vogliamo mai giocare alla mano, passarci la palla, o tentare un contrattacco (Bergamirko escluso.... HO VISTO PARISSE CALCIARE IN TOUCHES... e a me Parisse di solito piace,di solito ha coraggio; ma sarà colpa di chi???)
<BR>
<BR>ESEMPIO EMBLEMATICO:
<BR>
<BR>palla nei nostri 22 da Griffen a Waka, che finora ha sempre calciato da lì ma -probabilmente per la pressione non calcia e apre... DA FERMO, per De Marigny, a questo punto De Marigny ha al suo fianco due azzurri, dentro i 22 e davanti un solo francese IPSE DIXIT nei 22 si calcia e palla touches francese a metà campo....Ca**o 3 contro 1 l\'italia calcia in touches! non è possibile: se i giocatori non possono prendere delle scelte perchè l\'allenatore non vuole bisogna cambiare allenatore! E se invece sono i giocatori che non sanno prendere delle decisioni che giocano a fare???
<BR>
<BR>Sono ancora più convinto che il lavoro di JK induca i nostri giocatori ad eseguire un tipo di gioco senza che debbano interpretare la situazione.
<BR>E lo dice anche un\'intervista che aveva lasciato ad un giornale francese... succo del discorso:
<BR>La fantasia dei francesi è un\'arma potente ma preferisco gli inglesi perchè sono più schematici.
<BR>
<BR>Per me è limitato.
<BR>
<BR>Luighi.
THINK GLOBALLY BYKE LOCALLY
THE REVOLUTION WILL NOT BE MOTORIZED.
NO OIL PLAY RUGBY
(pensa globalmente,pedala localmente; La rivoluzione non sarà motorizzata;Stai Senza Benza: Gioca a Rugby).
THE REVOLUTION WILL NOT BE MOTORIZED.
NO OIL PLAY RUGBY
(pensa globalmente,pedala localmente; La rivoluzione non sarà motorizzata;Stai Senza Benza: Gioca a Rugby).
-
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 6 mar 2003, 0:00
- Località: rRoma
- Contatta:
Dopo aver detto la mia vi riporto qualcosa che si dice in francia, sui giornali...
<BR>
<BR>i voti:
<BR>Uniche sufficienze D.Dallan, Persico, Parisse e DeRossi.
<BR>In particolare si parla molto bene dei primi tre.
<BR>
<BR>i commenti:
<BR>La loro apertura dice che la nostra mischia ha rallentato di molto l\'uscita dei palloni in attacco per loro.
<BR>
<BR>Tutti dicono che per battere il Galles ci vuole di più ( = noi siamo più scarsi).
<BR>
<BR>Betsen diche che la squadra ci mette sempre tanta grinta ma che non riusciamo a giocare la palla (lo dico da una vita...).
<BR>
<BR>Si parla male, molto della nostra mediana (i particolare delle aperture).
<BR>
<BR>DeMarigny ha un voto più basso di Wakarua (4 e 4,5).
<BR>
<BR>Stoica ha il voto più basso dei 3/4,Ongaro della Mischia.
<BR>
<BR>il titolo iniziale diceva qualcosa di simile a : \"ci aspettavamo di più\" riferito alla loro squadra.
<BR>Hanno rosicato per l\'avanti di Dominici.
<BR>
<BR>Clerc dice che si potea giocare di più al piede.
<BR>
<BR>poi non ricordo molto altro.
<BR>
<BR>Luighi.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>i voti:
<BR>Uniche sufficienze D.Dallan, Persico, Parisse e DeRossi.
<BR>In particolare si parla molto bene dei primi tre.
<BR>
<BR>i commenti:
<BR>La loro apertura dice che la nostra mischia ha rallentato di molto l\'uscita dei palloni in attacco per loro.
<BR>
<BR>Tutti dicono che per battere il Galles ci vuole di più ( = noi siamo più scarsi).
<BR>
<BR>Betsen diche che la squadra ci mette sempre tanta grinta ma che non riusciamo a giocare la palla (lo dico da una vita...).
<BR>
<BR>Si parla male, molto della nostra mediana (i particolare delle aperture).
<BR>
<BR>DeMarigny ha un voto più basso di Wakarua (4 e 4,5).
<BR>
<BR>Stoica ha il voto più basso dei 3/4,Ongaro della Mischia.
<BR>
<BR>il titolo iniziale diceva qualcosa di simile a : \"ci aspettavamo di più\" riferito alla loro squadra.
<BR>Hanno rosicato per l\'avanti di Dominici.
<BR>
<BR>Clerc dice che si potea giocare di più al piede.
<BR>
<BR>poi non ricordo molto altro.
<BR>
<BR>Luighi.
<BR>
<BR>
THINK GLOBALLY BYKE LOCALLY
THE REVOLUTION WILL NOT BE MOTORIZED.
NO OIL PLAY RUGBY
(pensa globalmente,pedala localmente; La rivoluzione non sarà motorizzata;Stai Senza Benza: Gioca a Rugby).
THE REVOLUTION WILL NOT BE MOTORIZED.
NO OIL PLAY RUGBY
(pensa globalmente,pedala localmente; La rivoluzione non sarà motorizzata;Stai Senza Benza: Gioca a Rugby).
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
- Località: Taggì di sopra
Porca miseria, porca miseria.
<BR>
<BR>La partita mi ha lasciato con sensazioni contrastanti; come quando si mangia un carciofo, è amaro ma mi piace, però anche se mi piace è pur sempre amaro.
<BR>Devo ancora rivedere la partita per la seconda volta e i commenti più precisi li farò dopo la seconda o terza visione, perchè quando seguo in diretta o dal vivo mi sfuggono tutti i dettagli e sono come in trance.
<BR>Comunque è finita come al solito, i cuscini del divano sparsi per il salotto qualche gioco dei bambini lesionato il giornale ridotto ad un\'ammasso informe di carta straccia; perciò la tensione è stata scaricata.
<BR>
<BR>Non riesco ancora a capire se sia stata una partita positiva o no.
<BR>Appena finita, l\'ardore difensivo degli azzurri mi faceva propendere per il bicchiere mezzo pieno, poi nel corso della serata la situazione volgeva al brutto.
<BR>Dopo avere visto Irlanda Galles ancora positivo.
<BR>Anche secondo me la mischia aveva sofferto troppo con i galletti, ma vedere gli avanti Irlandesi fare indietreggiare sistematicamente i gallesi e frantumarli a suon di maul penetranti , dopo essere stati costretti ad indietreggiare e soffrire a loro volta con i francesi mi ha risollevato il morale.
<BR>La Francia ha la mischia più forte del mondo, e questo credo sia un dato oggettivo.
<BR>L\'inghilterra mi è sembrata in vacanza premio con la Scozia, Balshav era irritante per la sufficienza che metteva in ogni giocata, Robinson aveva lasciato i razzi a casa, Tomphson sembrava improvvisamnete imbolsito, l\'unico che ci metteva l\'anima (come sempre) è stato Lewsey, per il resto notte fonda o al massimo tramonto inoltrato.
<BR>Non vedo l\'ora che arrivi la Scozia per avere finalmente un riscontro oggettivo di come siamo messi veramente e spero potremo affrontarla con la formazione migliore possibile.
<BR>Credo sarà veramente il momento della verità, se dovesse andare male, continuerò comunque a difendere Kirwan fino alla fine.
<BR>Saluti da Fort Alamo.
<BR>
<BR>
<BR>La partita mi ha lasciato con sensazioni contrastanti; come quando si mangia un carciofo, è amaro ma mi piace, però anche se mi piace è pur sempre amaro.
<BR>Devo ancora rivedere la partita per la seconda volta e i commenti più precisi li farò dopo la seconda o terza visione, perchè quando seguo in diretta o dal vivo mi sfuggono tutti i dettagli e sono come in trance.
<BR>Comunque è finita come al solito, i cuscini del divano sparsi per il salotto qualche gioco dei bambini lesionato il giornale ridotto ad un\'ammasso informe di carta straccia; perciò la tensione è stata scaricata.
<BR>
<BR>Non riesco ancora a capire se sia stata una partita positiva o no.
<BR>Appena finita, l\'ardore difensivo degli azzurri mi faceva propendere per il bicchiere mezzo pieno, poi nel corso della serata la situazione volgeva al brutto.
<BR>Dopo avere visto Irlanda Galles ancora positivo.
<BR>Anche secondo me la mischia aveva sofferto troppo con i galletti, ma vedere gli avanti Irlandesi fare indietreggiare sistematicamente i gallesi e frantumarli a suon di maul penetranti , dopo essere stati costretti ad indietreggiare e soffrire a loro volta con i francesi mi ha risollevato il morale.
<BR>La Francia ha la mischia più forte del mondo, e questo credo sia un dato oggettivo.
<BR>L\'inghilterra mi è sembrata in vacanza premio con la Scozia, Balshav era irritante per la sufficienza che metteva in ogni giocata, Robinson aveva lasciato i razzi a casa, Tomphson sembrava improvvisamnete imbolsito, l\'unico che ci metteva l\'anima (come sempre) è stato Lewsey, per il resto notte fonda o al massimo tramonto inoltrato.
<BR>Non vedo l\'ora che arrivi la Scozia per avere finalmente un riscontro oggettivo di come siamo messi veramente e spero potremo affrontarla con la formazione migliore possibile.
<BR>Credo sarà veramente il momento della verità, se dovesse andare male, continuerò comunque a difendere Kirwan fino alla fine.
<BR>Saluti da Fort Alamo.
<BR>
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
+ Barbini, Bortolami, Castro, Lo Cicero, Festuccia, Persico, DeMarigny
<BR>- D.Dallan, Wakarua, Bergamirko(!!!)
<BR>Sono però contento della continuità per lameno 65 minuti.
<BR>Ma, come sempre, non capisco una cosa e chiedo aiuto:
<BR>dato che tra tutti i ns. convocati non ci sono fuoriclasse stratorsferici e schiappe abissali, ma sono per lo meno tutti in media, perchè JK ritarda sempre i cambi? Sia Inghilterra che Francia hanno iniziato a cambiare prima di noi e i ns. erano già belli scoppiati...perchè aspetta sempre così tanto?
<BR>DeMarigny apertura senza discutere, estremo? Se Bergamirko continua a perquisire gli avversari invece di placcarli...la vedo dura, ma per favore toglietemi Wakarua, altrimenti era meglio Pez...che detto da me....
<BR>Avete pazienza per lasciarmi tirare un altro sasseto? Sì dai, lo so che siete pazienti con i vecchi: perchè secondo Voi il campionato inglese non si ferma per il 6Nazioni?
<BR>Meditate gente meditate...
<BR>buona giornata
<BR>pam
<BR>- D.Dallan, Wakarua, Bergamirko(!!!)
<BR>Sono però contento della continuità per lameno 65 minuti.
<BR>Ma, come sempre, non capisco una cosa e chiedo aiuto:
<BR>dato che tra tutti i ns. convocati non ci sono fuoriclasse stratorsferici e schiappe abissali, ma sono per lo meno tutti in media, perchè JK ritarda sempre i cambi? Sia Inghilterra che Francia hanno iniziato a cambiare prima di noi e i ns. erano già belli scoppiati...perchè aspetta sempre così tanto?
<BR>DeMarigny apertura senza discutere, estremo? Se Bergamirko continua a perquisire gli avversari invece di placcarli...la vedo dura, ma per favore toglietemi Wakarua, altrimenti era meglio Pez...che detto da me....
<BR>Avete pazienza per lasciarmi tirare un altro sasseto? Sì dai, lo so che siete pazienti con i vecchi: perchè secondo Voi il campionato inglese non si ferma per il 6Nazioni?
<BR>Meditate gente meditate...
<BR>buona giornata
<BR>pam
RADICITUS NUX VICTORIA CONSTANTER.
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
- Località: Taggì di sopra
Dimenticavo due cose, grazie grazie ed ancora grazie a la7 che per la prima volta nella mia vita mi da la possibilità di fare paragoni tra le squadre senza dovere aspettare la fine del torneo,
<BR>Seconda cosa, propongo di erigere un monumento ad Aaron Persico, il giocatore più utile più continuo più atletico più placcatore più azzurro che abbia mai visto; non solo per la partita di ieri ma per tutta la sua carriera in azzurro.
<BR>Piccola dimostrazione che italiani non solo si nasce ma si può anche diventare diventare
)
<BR>
<BR>
<BR>Seconda cosa, propongo di erigere un monumento ad Aaron Persico, il giocatore più utile più continuo più atletico più placcatore più azzurro che abbia mai visto; non solo per la partita di ieri ma per tutta la sua carriera in azzurro.
<BR>Piccola dimostrazione che italiani non solo si nasce ma si può anche diventare diventare

<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 12 mar 2003, 0:00
- Località: Veneto
Signori guardiamoci negli occhi!! Il vero otivo per cui giochiamo come giochiamo è che questo è il livello del nostro campionato, le giocate che vediamo fare le vediamo ogni domenica nel super 10, solo che li bastano per fare meta in campo internazionale no!!!!
<BR>Dicaimo inoltre che JK sarà forse un buon tecnico???? ma di sicuro non è un coraggioso (probabilmente tiene famiglia o rinnovo di contratto) scelte più radicali si potavano forse fare ma teniamo presente che è spinto da una federazione che vuole risultati ad ogni costo e poi. come fatto in passato, và a speculare sulle assicurazioni contro gli infortuni dei giocatori.
<BR>A proposito perchè nel rugby la fadarazione non è in grado di proporre delle assicurazioni decenti per ttutti i praticanti???? vedi quanto fatto da altre federazioni italiane FIGC ecc.???
<BR>Dicaimo inoltre che JK sarà forse un buon tecnico???? ma di sicuro non è un coraggioso (probabilmente tiene famiglia o rinnovo di contratto) scelte più radicali si potavano forse fare ma teniamo presente che è spinto da una federazione che vuole risultati ad ogni costo e poi. come fatto in passato, và a speculare sulle assicurazioni contro gli infortuni dei giocatori.
<BR>A proposito perchè nel rugby la fadarazione non è in grado di proporre delle assicurazioni decenti per ttutti i praticanti???? vedi quanto fatto da altre federazioni italiane FIGC ecc.???
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 24 set 2003, 0:00
chiedo un chiarimento a chi è più esperto di me: perchè sia l\'Inghilterra che la Francia hanno cambiato giocatori in prima linea molto prima di noi? Mi sembra che i nostri piloni erano molto più stanchi (vedi i falli di Castrogiovanni in mischia chiusa) dei francesi.
<BR>Butto lì altre due cose:
<BR>- il cambio di Barbini non l\'ho capito, era uno dei migliori
<BR>- bene Stoica, benissimo Persico e tutta la terza linea
<BR>- De Marigny da rivedere, se possibile all\'apertura
<BR>- male tutto il resto o quasi.
<BR>Certo che quando leggo che Bergamasco e Dallan sono stati i migliori.......
<BR>Butto lì altre due cose:
<BR>- il cambio di Barbini non l\'ho capito, era uno dei migliori
<BR>- bene Stoica, benissimo Persico e tutta la terza linea
<BR>- De Marigny da rivedere, se possibile all\'apertura
<BR>- male tutto il resto o quasi.
<BR>Certo che quando leggo che Bergamasco e Dallan sono stati i migliori.......
-
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 14 lug 2003, 0:00
- Località: Provenienza sconosciuta
GRANDE DIFESA UN FICO SECCO !!!!
<BR>
<BR>COME PUO ESSERE CHE UN ALA DI RUOLO SI FACCIA SBEFFEGGIARE PER DUE VOLTE NEL CORRIDOIO INTERNO, DA UNA TERZA CENTRO !!!!!!!!
<BR>
<BR>NON PARLIAMO DELL\'ATTACCO POI............PRATICAMENTE NULLO !!!!!
<BR>
<BR>WAKARUA SE HA PAURA DI TUTTO CHE CACCHIO GIOCA A RUGBY A FARE ?
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>COME PUO ESSERE CHE UN ALA DI RUOLO SI FACCIA SBEFFEGGIARE PER DUE VOLTE NEL CORRIDOIO INTERNO, DA UNA TERZA CENTRO !!!!!!!!
<BR>
<BR>NON PARLIAMO DELL\'ATTACCO POI............PRATICAMENTE NULLO !!!!!
<BR>
<BR>WAKARUA SE HA PAURA DI TUTTO CHE CACCHIO GIOCA A RUGBY A FARE ?
<BR>
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 3483
- Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
- Località: roma
O. K. mi ci metto anch\'io anche s è stato detto particamente tutto. Proviamo con il bicchiere mezzo pieno:
<BR>1 - abbiamo una più che buona base di under 23 dalla quale ripartire. Parisse, Barbini, Masi, Festuccia, Canale, Bergamirco (se a Parigi gli insegnano due o tre cose...) ed altri giocatori ancora non \"vecchi\" che possono dare molto (Bergamauro, Castrogiovanni, Persico, Bortolami, Dellapè). Ancora non abbiamo 30 giocatori da 6N (e l\'82 a 7 rimediato dalla \"A\" ne è una clamorosa conferma) ma JK deve trovare il coraggio di fare con altrri giovani quello che ha fatto con Parisse, Canale e gli altri, cioè lanciarli;
<BR>2 - contrariamente all\'anno scorso, quando erano finite già dopo 20 minuti, stavolta le partite con ING e FRA sono state \"vere\" per almeno un\'ora;
<BR>3 - vista IRL-GAL sono ancora convinto che l\'obiettivo di vincere 2 partite sia alla nostra portata e il dominio del GAL sulla SCO nella prima partita secondo me ci pone nella condizione di favoriti pere la prossima partita ed è la prima volta che lo saremo in una partita del 6N;
<BR>4 - la difesa con la FRA è stata eccellente e non è vero che la FRA ha giocato così male; li abbiamo letteralmente asfissiati. Non ho mai visto perdere con così poco scarto una squadra con un possesso di palla cosi scarso-
<BR>
<BR>Bicchiere mezzo vuoto:
<BR>1 - le touche e i calci di liberazione fanno parte dei fondamentali del rugby. Se non abbiamo sicurezza in quelli non andremo da nessuna parte.
<BR>2 - la prima linea è stata dominata e nelle due partite ci siamo fatti fare carrettini di 40 metri come non ci è mai capitato nelle ultime gare;
<BR>3 - sul lato tecnico e degli schemi JK non lo può dire ma è ormai alla disperazione perché non sa come fare per migliorare la situazione e allora allena la nostra squadra quasi esclusivamente sul piano fisico. Per questo reggiamo molto meglio in difesa ma in attacco siamo nulli;
<BR>4 - se non dai fiducia a Mazzantini, Saccà o Scanavacca non vedo perché darla a Wakarua e Griffen (anche se quest\'ultimo è stato bravo).
<BR>5 - Da come siamo messi a livello di nazionali minori ci sono speranze (anche se pochine) solo da quanto viende dall\'under 21. Per il resto, mi sa che se continuiamo così fra 3-4 anni penseranno seriamente di riformare il 6N per farci fuori ad anni alterni.
<BR>1 - abbiamo una più che buona base di under 23 dalla quale ripartire. Parisse, Barbini, Masi, Festuccia, Canale, Bergamirco (se a Parigi gli insegnano due o tre cose...) ed altri giocatori ancora non \"vecchi\" che possono dare molto (Bergamauro, Castrogiovanni, Persico, Bortolami, Dellapè). Ancora non abbiamo 30 giocatori da 6N (e l\'82 a 7 rimediato dalla \"A\" ne è una clamorosa conferma) ma JK deve trovare il coraggio di fare con altrri giovani quello che ha fatto con Parisse, Canale e gli altri, cioè lanciarli;
<BR>2 - contrariamente all\'anno scorso, quando erano finite già dopo 20 minuti, stavolta le partite con ING e FRA sono state \"vere\" per almeno un\'ora;
<BR>3 - vista IRL-GAL sono ancora convinto che l\'obiettivo di vincere 2 partite sia alla nostra portata e il dominio del GAL sulla SCO nella prima partita secondo me ci pone nella condizione di favoriti pere la prossima partita ed è la prima volta che lo saremo in una partita del 6N;
<BR>4 - la difesa con la FRA è stata eccellente e non è vero che la FRA ha giocato così male; li abbiamo letteralmente asfissiati. Non ho mai visto perdere con così poco scarto una squadra con un possesso di palla cosi scarso-
<BR>
<BR>Bicchiere mezzo vuoto:
<BR>1 - le touche e i calci di liberazione fanno parte dei fondamentali del rugby. Se non abbiamo sicurezza in quelli non andremo da nessuna parte.
<BR>2 - la prima linea è stata dominata e nelle due partite ci siamo fatti fare carrettini di 40 metri come non ci è mai capitato nelle ultime gare;
<BR>3 - sul lato tecnico e degli schemi JK non lo può dire ma è ormai alla disperazione perché non sa come fare per migliorare la situazione e allora allena la nostra squadra quasi esclusivamente sul piano fisico. Per questo reggiamo molto meglio in difesa ma in attacco siamo nulli;
<BR>4 - se non dai fiducia a Mazzantini, Saccà o Scanavacca non vedo perché darla a Wakarua e Griffen (anche se quest\'ultimo è stato bravo).
<BR>5 - Da come siamo messi a livello di nazionali minori ci sono speranze (anche se pochine) solo da quanto viende dall\'under 21. Per il resto, mi sa che se continuiamo così fra 3-4 anni penseranno seriamente di riformare il 6N per farci fuori ad anni alterni.
-
- Messaggi: 2373
- Iscritto il: 14 gen 2004, 0:00
- Località: Roma
Ciao ragazzi,peccato x il risultato d sabato,nn rispecchia proprio come hanno giocato i nostri Azzurri;c\'è stata una difesa molto presente ma ancora nessuna meta...manca ancora il \"killing instinct\" d cui parla Kirwan:speriamo ke le mete arrivino tutte insieme contro la Scozia!...scusate la bastardata ma con la meta mancata d Dominici mi sono veramente spaccata dalle risate:ben gli sta,a fare il gradasso c ha rimesso!
La vie est ovale:on ne sait jamais de quel coté elle va retomber -George Charbonnier-
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 31 ott 2003, 0:00
- Località: Lu centru de lu munnu
Ragazzi, va bene tutto, i commenti, le candidature da JK (che ce ne sono parecchie), però non siamo andati così male. E\', secondo me, che i nostri equilibri sono talmente delicati che basta perdere TUTTE le rimesse per esere inesisetenti in attacco (qualcosa di simile, ma più leggero è successo con l\'irlanda al Flaminio l\'anno scorso). Chi scommette con me che se avessimo preso tutte le rimmesse nostre avrenmmo fatto almeno 10 punti e una figura dignitosissima?
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
- Località: Taggì di sopra
Pamagri, è molto semplice, il campionato inglese non si ferma per lo stesso motico per cuo Trevor Leota non è andato ai mondiali con Samoa e altri giocatori delle Figi hanno subito lo stesso trattamento: schei piotte dinè money geld svanziche dobloni sesterzi verdoni sterline soldi.....
<BR>Sai quanto versano le assicurazioni zurigo per fare chiamare il campionato inglese Zurich premiership ?
<BR>sai quanto versa la federazione inglese alla società di appartenenza per ogni atleta convocato (permettendogli di pararsi il culo dalle eccessive convocazioni ed acquistando sostituti dei più forti)? sai quanto è il budget della federazione inglese ?
<BR>inoltre, Twickenam è sempre esaurito per anni e in trasferta comunque ci vanno migliaia di spettatori nonostante gli stadi del campionato siano sempre ben guarniti.
<BR>In inghilterra ci sono le accademie del rugby e i praticanti sono decine di migliaia e non quattro carbonari come qui da noi (carbonari nel senso che sono pochi e si conoscono quasi tutti tra di loro)
<BR>Nelle scuole il rugby si gioca dappertutto.
<BR>
<BR>Credo che sia per questi motivi che il campionato inglese non si ferma.
<BR>Sai quanto versano le assicurazioni zurigo per fare chiamare il campionato inglese Zurich premiership ?
<BR>sai quanto versa la federazione inglese alla società di appartenenza per ogni atleta convocato (permettendogli di pararsi il culo dalle eccessive convocazioni ed acquistando sostituti dei più forti)? sai quanto è il budget della federazione inglese ?
<BR>inoltre, Twickenam è sempre esaurito per anni e in trasferta comunque ci vanno migliaia di spettatori nonostante gli stadi del campionato siano sempre ben guarniti.
<BR>In inghilterra ci sono le accademie del rugby e i praticanti sono decine di migliaia e non quattro carbonari come qui da noi (carbonari nel senso che sono pochi e si conoscono quasi tutti tra di loro)
<BR>Nelle scuole il rugby si gioca dappertutto.
<BR>
<BR>Credo che sia per questi motivi che il campionato inglese non si ferma.
- jaco
- Messaggi: 8877
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Ok ragazzi, ciao a tutti, sono rientrato da Parigi ieri sera e oggi apro il forum. Posso aggiungere qualcosa? Non credo: è già stato detto tutto e il contrario di tutto.
<BR>Concordo in molte cose con lo Yeti (azz... non siamo riusciti ad incontrarci... sarà alla prossima...), ma anch\'io non sarei così drastico con Denis.
<BR>Le uniche cose che mi sento di dire sono:
<BR>1. Lo scorso anno lo scarto è stato di 26 punti (53-27). Difesa per lunghi tratti inguardabile attacco buono (ma solo a partita ormai segnata). Insomma il divario fra la 4. squadra del mondo e l\'Italia è questo, inutile che ogni volta ci facciamo delle illusioni (o meglio possiamo anche farcele ma con cognizione di causa...). Si può discutere se sia meglio segnare 27 punti a partita ormai finita o rimanere (grazie ad una difesa coraggiosa e comunque attenta: 3 mete dalla Francia e tutte in bandierina!) in partita fino a metà del secondo tempo pur senza segnare...
<BR>2. Luighi parlava dei giornali francesi: beh io domenica ho comprato \"L\'equipe\" e, per curiosità, \"La gazzetta dello sport\". L\'equipe ha tutta la prima pagina con foto gigante dedicata alla partita e le prime quattro pagine interamente su Francia-Italia: commenti, interviste, voti, analisi tecniche ecc.
<BR>La gazzetta (dello sport??? meglio dire del calcio) non ha neanche un trafiletto in prima, neanche un rimando all\'interno: zero! Solo nelle ultime pagine una mezza facciata con la cronaca e poco più...
<BR>Allo stadio 79.080 presenti: saremmo stati 1000 italiani? Forse.
<BR>Le curve erano occupate quasi per intero dalle squadre di mini rugby con le loro divise...
<BR>Era Francia-Italia non la finale del campionato del mondo...
<BR>Insomma, voglio dire, un altro mondo anni luce distante dal nostro: siamo sicuri che i nostri problemi e la differenza vista in campo siano causa di qualche touches sbagliata (troppe! è vero) o di qualche passagio in avanti in più o di qualche equiparato che non placca?
<BR>Ciao a tutti.
<BR>
<BR>PS.: per chi dice che Dominici dovrebbe essere cacciato a pedate in culo vorrei ricordare che è lo stesso \"eroe\" che con due mete agli All Blacks ha portato la Francia in finale ai mondiali del 1999 e agli eroi si perdona tutto (più o meno... sennò Platini dopo aver sbagliato il rigore contro il Brasile nel 1986 avrebbe dovuto essere cacciato ed esposto al pubblico ludibrio per gli anni a seguire).
<BR>Concordo in molte cose con lo Yeti (azz... non siamo riusciti ad incontrarci... sarà alla prossima...), ma anch\'io non sarei così drastico con Denis.
<BR>Le uniche cose che mi sento di dire sono:
<BR>1. Lo scorso anno lo scarto è stato di 26 punti (53-27). Difesa per lunghi tratti inguardabile attacco buono (ma solo a partita ormai segnata). Insomma il divario fra la 4. squadra del mondo e l\'Italia è questo, inutile che ogni volta ci facciamo delle illusioni (o meglio possiamo anche farcele ma con cognizione di causa...). Si può discutere se sia meglio segnare 27 punti a partita ormai finita o rimanere (grazie ad una difesa coraggiosa e comunque attenta: 3 mete dalla Francia e tutte in bandierina!) in partita fino a metà del secondo tempo pur senza segnare...
<BR>2. Luighi parlava dei giornali francesi: beh io domenica ho comprato \"L\'equipe\" e, per curiosità, \"La gazzetta dello sport\". L\'equipe ha tutta la prima pagina con foto gigante dedicata alla partita e le prime quattro pagine interamente su Francia-Italia: commenti, interviste, voti, analisi tecniche ecc.
<BR>La gazzetta (dello sport??? meglio dire del calcio) non ha neanche un trafiletto in prima, neanche un rimando all\'interno: zero! Solo nelle ultime pagine una mezza facciata con la cronaca e poco più...
<BR>Allo stadio 79.080 presenti: saremmo stati 1000 italiani? Forse.
<BR>Le curve erano occupate quasi per intero dalle squadre di mini rugby con le loro divise...
<BR>Era Francia-Italia non la finale del campionato del mondo...
<BR>Insomma, voglio dire, un altro mondo anni luce distante dal nostro: siamo sicuri che i nostri problemi e la differenza vista in campo siano causa di qualche touches sbagliata (troppe! è vero) o di qualche passagio in avanti in più o di qualche equiparato che non placca?
<BR>Ciao a tutti.
<BR>
<BR>PS.: per chi dice che Dominici dovrebbe essere cacciato a pedate in culo vorrei ricordare che è lo stesso \"eroe\" che con due mete agli All Blacks ha portato la Francia in finale ai mondiali del 1999 e agli eroi si perdona tutto (più o meno... sennò Platini dopo aver sbagliato il rigore contro il Brasile nel 1986 avrebbe dovuto essere cacciato ed esposto al pubblico ludibrio per gli anni a seguire).
L'ignorante sa tant, l'inteigente sa poc, el saggio sa nient. EL MONA SA TUT!