Eng-Ita

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

user234483
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 2850
Iscritto il: 27 mag 2004, 0:00

Messaggio da user234483 » 13 mar 2005, 19:51

<BR>Posso provare a fare 2 domande (3 compreso questa)?
<BR>
<BR>- Se il livello del S10 fosse un poco piu\' elevato, magari con ritmi di gioco che non sembrino una passeggiata al parco :-o , quanto potrebbe beneficiarne la nazionale a livello di individualita\'?
<BR>
<BR>- Per partite come quella con la Scozia, quanto attribuireste (in percentuale) i problemi della squadra alle capacita\'/carenze dei singoli giocatori, piuttosto che alla mancanza di allenamento (inteso sia come preparazione esclusivamente fisica che come preparazione tecnica), e quanto alla preparazione e organizzazione specifica che dovrebbe dare l\'allenatore.
<BR>
<BR>Direi che siamo tutti d\'accordo che un allenatore che cambia scelte ogni settimana e che per un errore, o una serie di errori, esclude un giocatore sicuramente infonde insicurezza nei giocatori, che per forza di cose si sentono poi perennemente sotto esame e vanno in crisi cercando di fare l\'impossibile (poi sarebbe anche da discutere quanto le scelte del tecnico siano sue e quanto favorite e consigliate dall\'ambiente....).
<BR>
<BR>P.
<BR>
andando indietro nell'avanti altrove, seminando la fecola al di sopra della pietanza, nulla stringe!

Tessera A.P.A. #0 (honoris causa); // Geneticamente m[OT]ificato.

marcofk
Messaggi: 1210
Iscritto il: 16 feb 2005, 0:00

Messaggio da marcofk » 13 mar 2005, 20:17

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 13-03-2005 alle ore 19:42, garak wrote:
<BR>Il fatto di avere idee diverse non significa divenire antipatici, marcofk.
<BR>La forza di volontà, la convinzione delle proprie possibilità sono importanti e sono una cosa; riconoscere il valore degli avversari è un\'altra. Ciò non significa avere un atteggiamento rinunciatario o in cerca di facili giustificazioni. Non certo da parte mia.
<BR>La forza di volontà, però, non basta a sovvertire i valori tecnici e anche di carattere di una squadra italiana che, ora, è inferiore alle altre cinque del 6 Nazioni (le partite disputate sono lì a dimostrarlo) e il riconoscerlo non mi sembra una gran colpa.
<BR>Sul fatto che da quando si è entrati nel 6 Nazioni, si è disperso al vento ciò che di buono si era seminato dieci anni prima, è un concetto che ho sempre ribadito; inoltre, non si sono poste quelle basi organizzative (sull\'onda dei successi ottenuti) per rafforzare qualitativamente sia la nazionale, sia le squadre di club. Magari, prendendo spunto da ciò che di buono si è creato all\'estero in quei Paesi che, \"tradizionalmente\", sono più evoluti di noi rugbysticamente.
<BR>Ora, bisogna aspettare la fine di questo torneo e poi si tireranno le somme, concordando in pieno con i concetti espressi da Petolo su questo forum.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non intendevo dire che c\'è un atteggiamento rinunciatario, ma che, almeno a livello inconscio, c\'è la convinzione che la sconfitta con certe squadre è un risultato accettabile, non importa quanto giochino male. L\'Inghilterra ha giocato meglio con la Francia che con noi, ma noi, a differenza dei francesi, non ci sentiamo mortificati da una sconfitta con gli inglesi. Poi, concordo che la forza di volontà non basta a cancellare il divario tecnico, ma quando anche l\'avversario ti dà una grossa mano (se non ieri l?inghilterra, due settimane fa la Scozia) e non ne approfitti vuol dire che alla fine o non hai voglia di vincere o ne hai addirittura paura. La cosa imbarazzante ieri non è stata la sconfitta, ma l\'occasione mancata di farci onore mettendo i campioni del mondo alle corde. Poi magari ci avrebbero battuto lo stesso, ma con un Inghilterra così un\'altra Huddersfield ci poteva stare.
<BR>Come disse Oscar Wilde: non rimpiango ciò che ho fatto, ma solo ciò che non ho mai fatto.
"It ain't over till the fat man spins!" - David Gower, 2005

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 14 mar 2005, 8:02

MT alcuni massacrano i giocatori forse. Io non credo, anche perchè potrebbe capitare che loro poi mi fanno la posta sotto casa e mi massacrano a loro volta.
<BR>In ogni caso, vorrei far notare che come dici tu, può capitare di sbagliare un placcaggio. l\'Inghilterra ne ha sbagliati infatti 6, l\'Italia 16 su 100 tentatívi. Se l\'Italia sbagliava meno placcaggi avremmo avuto meno mete sul groppone. Punto e basta. Quindi capita, ma DEVE capitare il meno possibile. E le percentuali di efficacia di placcaggio dell\'Italia sono insufficienti. Bisogna attestarsi stabilmente sopra il 90 per cento.
<BR>E comunque, ritengo che un centro non può farsi coglionare così da un tallonatore fermo (sottolineo fermo) a 3 metri dalla linea di meta. Ma secondo me lo sa benissimo anche lui e si sta mangiando le....mani.
<BR>
<BR>G.

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 14 mar 2005, 12:10

Per chi è appassionato di statistiche e numeri.
<BR>Analizziamo un pò le statistiche.
<BR>Nelle fasi di gioco l\'Italia ha vinto 10 mischie e 14 touches.
<BR>Gli Inglesi invece hanno vinto 8 mischie e 22 touches.
<BR>Tra rucks e mauls l\'Italia ha guidato il gioco per 70 volte mentre gli Inglesi per 67 volte.
<BR>L\'italia ha rubato palla (turnover) 9 volte, gli inglesi 10 volte.
<BR>La linea del vantaggio è stata superata 3 volte dall\'Italia, mentre gli inglesi 7 volte.
<BR>Il riciclo veloce del pallone (offloads) è stato di 10 per l\'Italia e 20 per l\'Inghilterra.
<BR>Sui placcaggi, su 100 tentativi l\'Italia ne ha sbagliati 16 (84%) mentre l\'Inghilterra su 89 tentativi ne ha sbagliati 6 (93%).
<BR>I passaggi completati sono stati per l\'Italia 126, mentre per l\'Inghilterra 165. Quasi il 25% in più.
<BR>Sul totale errori fatti, l\'Italia 16 e Inghilterra 14.
<BR>Per quanto riguarda il dato, importantissimo, del possesso palla, l\'Inghilterra ci ha superati sia nel primo tempo che nel secondo.
<BR>
<BR>Ebbene, per un giudizio \"tra i numeri\" mi prometto di farlo a fine torneo. Così magari farò anche la comparazione delle statistiche delle varie partite (se le trovo ancora sui siti) e farò le considerazioni conclusive sull\'Italia.
<BR>
<BR>Il giudizio \"sui numeri\" invece dice che tutto sommato il PACK non ha fatto una brutta figura.
<BR>Abbiamo rubato palla 9 volte contro le 10 volte degli inglesi.
<BR>Abbiamo rubato la touche 4 volte contro le 2 degli inglesi.
<BR>Sul riciclo veloce del pallone, buono il dato di 10 volte.
<BR>Le note dolenti sono i placcaggi mancati pari 16 (troppi);
<BR>il numero di passaggi pari ad un 25% in meno degli avversari e
<BR>il minor possesso del pallone (i due dati mi sembrano collegati).
<BR>
<BR>La fonte delle statistiche è il sito planet-rugyb.com (elaborazioni Computacenter).
<BR>
<BR>Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

KAIL
Messaggi: 848
Iscritto il: 14 apr 2004, 0:00
Località: Torino

Messaggio da KAIL » 14 mar 2005, 13:14

RIECCOMI QUI son tornato da una settimana via e sono stato a twickenham (dai invidiatemi un poco) e adesso , dopo aver letto tutti i vostri pareri, dico la mia opinione.
<BR>
<BR>per me JK (che appoggio ancora) ha sbagliato a cambiare la formazione. se l\'obiettivo primario di JK è costruire una squadra per un domani, non dovevamo cambiare formazione. siamo una squadra giovane e secondo me dovevamo continuare così, a fare il nostro gioco. l\'inghilterra anche se ha perso 3 partite è una squadra forte e soprattutto orgsnizzata. sabato loro hanno fatto molti errori . solo che noi ne abbiamo fatto di più. non sono stati così terribili. ma noi abbiamo veramente fatto un paio di cazzate troppo grandi. e poi loro sono concreti: ad ogni nostro sbaglio ci puniscono (tranne quell\'errore mastodontico della meta non schiacciata) e noi invece non riusciamo a punire gli errori avversari.
<BR>
<BR>per quanto riguarda alcuni giudizi che ho letto sul forum su alcuni giocatori... alcuni sono da ridimensionare secondo me. io sono rimasto per esempio molto deluso dale prestazioni di masi e di parisse, che invece prima del 6N pensavo fossero 2 stelle emergenti. ma in compenso sono rimasto molto soddisfatto specie sabato della prova di bortolami. perchè è giusto dire anche le cose positive. e comunque, come qualcun\'altro ha già detto, quest\'anno abbiamo fatto mete sia a edinburgo che a twickneham. non è proprio una consolazione ma....
<BR>
<BR>infine, ripeto uello che io sostengo da molto tempo. la cosa primcipale che è mancata è stata la testa.sabato ho visto una squadra soprattutto disordinata, incasinata, che si complicava la vita e il gioco da sola, che quando aveva la palla in mano sembrava che non sapesse cosa farsene. questo è il problema. poi se gli altri sono più forti perdiamo e pazienza. ma uando abbiamo la palla in mano e ci si guarda uno con l\'altro per capire cosa fare.... siamo nei guai.
<BR>
<BR>comunque, per finire: io non ho più voce perchè sabato ho gridato come un\'aquila x 80 minuti
<BR>ho bevuto come una spugna e non ho più soldi
<BR>e infine mi sa che la nostra squadra non arriverà terza e quindi la partita holes black - italia tutti nudi non ci sarà
<BR>vorrà dire che vinceremo sabato contro la francia
<BR>
<BR>FORZA AZZURRI !

alessandroviola
Messaggi: 677
Iscritto il: 24 gen 2003, 0:00

Messaggio da alessandroviola » 14 mar 2005, 13:23

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 13-03-2005 alle ore 10:55, Mero wrote:
<BR>
<BR>Consolazione magrissima, visto che in almeno due partite queste mete sono arrivate o casualmente (intercetto) o per iniziative individuali (Tronky) , e MAI a coronamento di un\'azionei dei 3/4.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>mi permetto di dissentire, e non solo perchè una meta di intercetto vale gli stessi punti una meta costruita: l\'intercetto (in generale) non è causale, ma frutto di un\'azione di squadra per portare pressione su chi deve fare il calcio di liberazione, e in questo particolare aspetto bisogna dire che l\'Italia ha fatto decisamente bella figura quest\'anno.
<BR>
<BR>per quanto riguarda le mete fatte su azione individuale, i game breakers fanno comodo a tutti, e magari ne avessimo di più!!!
<BR>
<BR>certo, non sono cieco e piacerebbe anche a me vedere più organizzazione e idee chiare nelle fasi d\'attacco dei 3/4, ma questo non squalifica per niente le mete che abbiamo fatto.

user234483
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 2850
Iscritto il: 27 mag 2004, 0:00

Messaggio da user234483 » 14 mar 2005, 14:01

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 14-03-2005 alle ore 12:10, aladestra wrote:
<BR>Per chi è appassionato di statistiche e numeri.
<BR>Analizziamo un pò le statistiche.
<BR>[...]
<BR>Per quanto riguarda il dato, importantissimo, del possesso palla, l\'Inghilterra ci ha superati sia nel primo tempo che nel secondo.
<BR>[...]
<BR>Ebbene, per un giudizio \"tra i numeri\" mi prometto di farlo a fine torneo. Così magari farò anche la comparazione delle statistiche delle varie partite (se le trovo ancora sui siti) e farò le considerazioni conclusive sull\'Italia.
<BR>
<BR>Il giudizio \"sui numeri\" invece dice che tutto sommato il PACK non ha fatto una brutta figura.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Bella aladestra, queste analisi mi piacciono molto. Vorrei solo aggiungerti relativamente al dato del possesso di verificare (o magari provo a cercarli io) i dati degli anni scorsi, ricordo infatti che nell\'anno passato ed anche prima come quantita\' di possesso non eravamo male, peccato che poi il risultato non lo dava a notare.
<BR>Mi pare in particolare che spesso tale dato sia falsato dall\'andamento della partita, mi spiego:
<BR>ieri in scozia-galles la scozia ha avuto piu\' possesso del galles!!
<BR>il perche\' e\' presto detto, dopo che la partita e\' stata chiusa nel primo tempo, nel secondo il galles ha abbondantemente recuperato il gap del primo, portandosi avanti di 2 minuti.
<BR>
<BR>la stessa cosa e\' accaduto molto spesso anche all\'italia.
<BR>
<BR>(vabbe, sto papiro per dire solo di stare attenti al dato di possesso...potevo risparmiare qualche parola...ma tanto queste sono agra).
<BR>
<BR>Aspetto le statistiche totali per la settimana prox allora.
<BR>
<BR>P.
<BR>
<BR>PS: agra = a gratis
<BR>
andando indietro nell'avanti altrove, seminando la fecola al di sopra della pietanza, nulla stringe!

Tessera A.P.A. #0 (honoris causa); // Geneticamente m[OT]ificato.

aglio
Messaggi: 26
Iscritto il: 10 feb 2004, 0:00

Messaggio da aglio » 15 mar 2005, 9:03

sulla meta di sabato mi sembra proprio che, a differenza delle precedenti, sia stata frutto di una azione ben costruita: splendida rolling maul sulla sinistra poi apertura a destra e dopo un\'altro paio di fasi che ci hanno portato ai 5 metri, il break di troncon.
<BR>
<BR>Piu` in generale vorrei spezzare qualche lancia a favore dei nostri. Senza per questo negare gli errori (alcuni mastodontici) e le pecche, forse anche di concentrazione.
<BR>
<BR>- c\'erano molte e gravi assenze: i 2 bergamaschi, canale, robertson, senza contare i 2 dallan.
<BR>E non diciamo che le assenze contano solo per noi perche\' abbiamo pochi giocatori di alto livello. Le assenza contano per tutti: guardate la differenza tra l\'inghilterra 2003 e quella senza wilkinson, dallaglio, johnson e leonard
<BR>
<BR>- lo stesso paragone vale in particolare per il calciatore. Dopo dominguez non riusciamo a trovarne uno. Beh non ci riesce nemmeno l\'inghilterra \"dopo\" wilkinson. E hanno una base 10 volte piu` grande.
<BR>
<BR>- sabato c\'e` stato un bel gioco alla mano (il numero di passaggi completati rispetto alle altre partite mi sembra lo confermi). Qualcuno nel prepartita su questo forum aveva detto. Anche se perdono l\'importate e` che ci provino. Ci hanno provato!
<BR>
<BR>- infine l\'italia mi sembra in lenta crescita, ma prima che tutto vada a posto ci saranno ancora tante partite in cui si aggiusta una cosa e ne va male un\'altra.
<BR>A volte la differenza tra far bene e male e` molto sottile (e le regole attuali, per facilitare lee mete, procurano spesso punteggi piu` ampi della differenza in campo, come sabato).
<BR>
<BR>2 anni fa il galles ha preso il cucchiaio di legno e ora lo stesso galles, gli stessi giocatori, con lo stesso impianto di gioco rischiano il grande slam.
<BR>non dico che l\'italia vincera` il grande slam,ma la differenza tra l\'italia deludente di quest\'anno e vicnere un paio di partite e giocarsela con tutti puo` essere davvero minima.
<BR>
<BR>scusate la lunghezza!

Rispondi