Vuoi dire di Allan, o la tua visione si interrompe non appena la palla lascia le mani di un qualsiasi giocatore toscano?

Moderatore: ale.com
Vuoi dire di Allan, o la tua visione si interrompe non appena la palla lascia le mani di un qualsiasi giocatore toscano?
giocatori sicuramente in grado di fare qualcosa di più e di meglio di 1 passaggio poi calcio o palla al pod...
non parlo tanto di sottoutilizzo, ma del fatto che dopo le tranvate (nel senso di botte, che lo portarono a uscire dal campo) di Twickenham Marcato non è più stato lo stesso. per come la vedo io le conseguenze dell' "esperimento Mauro" Marcato le ha patite, e tanto.Sul sottoutilizzo di Marcato, meglio sul suo utilizzo fuori ruolo (perchè giocò parecchio con Mallet), posso anche essere d'accordo. Sono d'accordo soprattutto se parliamo della partita in coppia con Bergamauro in mediana.
Imputare a Mallett la sparizione dai palcoscenici internazionali anche no. Berbizier prima e Brunel poi avrebbero potuto (da francesi con gioco propositivo e non conservativi come Mallett, almeno nell'immaginario collettivo) utilizzare appieno le doti di Andrea, non lo fecero... quantomeno corresponsabili, direi...
appunto. il minimo di rischi per farsi meno male possibile: direi che siamo perfettamente d'accordo sul punto, anche se divergiamo sulla valutazione. per te è stato un atteggiamento utile e positivo, per me ha voluto dire sprecare una generazione forse irripetibile di giocatori. punti di vista, appunto. sul valore relativo dell'Italia rispetto alle altre squadre vedi sopra. sullo staff, non ci stiamo lamentando tutti che uno dei punti debolissimi del nostro alto livello, oggi, è proprio lo scarso livello degli staff di Nazionale e franchigie? anche qui, per me il gap è aumentato (mia personalissima sensazione non quantificabile).Avessimo oggi quei risultati io mi leccherei le dita.
Come hai capito secondo me con QUELLA squadra, contro QUEGLI avversari, in QUEL periodo, tenendo conto che non c'erano ACCADEMIE, nè FRANCHIGIE e lo staff erano lui e Troncon (no scusa, Tronki c'è ancora, questa cancellala...) ha fatto più o meno il massimo, secondo me...
Poteva osare di più? Forse, ma nelle poche partite in cui ha provato (ricordo l'ultima in inghilterra per esempio) ha perso malamente. Ora che ci proviamo perdiamo malamente... allora e forse anche oggi, sembra che non fossimo e non siamo in grado di fare bene entrambe le cose: lui ha preferito cercare di prenderne meno possibile,
ti capisco benissimo, neanch'io mi diverto a veder perdere. ma, ancora una volta, la mia intenzione non era fare confronti fra ieri ed oggi, ma sottolineare che Mallett non ha fatto il massimo con la squadra che aveva, neanche molto meno del massimo. poi può essere (anzi, è quasi certo) che ci fossero situazioni al contorno che l'abbiano spinto ad un atteggiamento da "primum vivere", ma questa come giustificazione può valere per me solo fino a un certo punto...Dal canto mio so che quando mi sedevo a vedere una partita dell'Italia di Mallett sapevo perfettamente che non avrei visto grandi giocate e mete spettacolari, ma sapevo altresì che avrei visto molto probabilmente una partita aperta fino all'ultimo. Ora mi siedo e so che è solo questione di tempo per vedere il bonus offensivo dei nostri avversari (a proposito una bella statistica sarebbe vedere quante volte con Mallett abbiamo preso più di 4 mete). Preferivo allora...
graziePrimo: qui si tratta di opinioni legittime e non è mia intenzione convincerti di niente (anche perchè non ho nessun titolo per parlare da una cattedra).
non mi risulta che Mallett l'abbia mai smentita (ma magari l'ha fatto e io non lo so). se dovesse averla usata come elemento motivante trovo comunque la cosa di una pochezza disarmante.Sulla frase attribuita a Mallett vorrei capire quanto c'è di vero e quanto sia leggenda metropolitana e, se provata, qual è il contesto (per quanto ne sappiamo potrebbe essere anche stato un tentativo di spronare i ragazzi come dire: fate vedere che gli italiani sono capaci di giocare!).
Sempre che se ne abbiano...PassatorScortese ha scritto: ↑21 feb 2021, 12:34"giocare" sui punti deboli dell'avversario piuttosto che sui punti di forza della sua squadra