Rugby Europe Championships 2023/24
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 20135
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
La media ufficiale della prima giornata è stata 3500 spettatori; in questa seconda giornata 4200
Sono buoni numeri, sperando siano reali. All'altezza di quelli delle franchigie italiane di URC
spettatori seconda giornata
2300 a Lisbona
5500 a Bucaarest
2963 a Tbilisi
6000 a Madrid ("seimila gole ruggenti", titola la federazione spagnola: https://ferugby.es/victoria-con-bonus-a ... l-central/)
Sono buoni numeri, sperando siano reali. All'altezza di quelli delle franchigie italiane di URC
spettatori seconda giornata
2300 a Lisbona
5500 a Bucaarest
2963 a Tbilisi
6000 a Madrid ("seimila gole ruggenti", titola la federazione spagnola: https://ferugby.es/victoria-con-bonus-a ... l-central/)
-
- Messaggi: 20135
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Pubblicati gli arbitri del terzo turno dell'Europeo (prossimo weekend) e, ancora una volta, nessun italiano
Netherlands v Germany
National Rugby Center, Amsterdam
Ref: Andrew COLE (IRE)
AR1: Sam HOLT (IRE)
AR2: Michael FORRESTAL (IRE)
Belgium v Poland
Stade du Pachy, Waterloo
Ref: Ben BREAKSPEAR (WAL)
AR1: Ben CONNOR (WAL)
AR2: Ellis POULDEN (WAL)
Romania v Portugal
Arcul de Triumf Stadium, Bucharest
Ref: Nika AMASHUKHELI (GEO)
AR1: Saba ABULASHVILI (GEO)
AR2: Shoti TSAGAREISHVILI (GEO)
Georgia v Spain
Avchala Stadium, Tbilisi
Ref: Sam GROVE WHITE (SCO)
AR1: Sam O NEIL (SCO)
AR2: Bob NEVINS (SCO)
Netherlands v Germany
National Rugby Center, Amsterdam
Ref: Andrew COLE (IRE)
AR1: Sam HOLT (IRE)
AR2: Michael FORRESTAL (IRE)
Belgium v Poland
Stade du Pachy, Waterloo
Ref: Ben BREAKSPEAR (WAL)
AR1: Ben CONNOR (WAL)
AR2: Ellis POULDEN (WAL)
Romania v Portugal
Arcul de Triumf Stadium, Bucharest
Ref: Nika AMASHUKHELI (GEO)
AR1: Saba ABULASHVILI (GEO)
AR2: Shoti TSAGAREISHVILI (GEO)
Georgia v Spain
Avchala Stadium, Tbilisi
Ref: Sam GROVE WHITE (SCO)
AR1: Sam O NEIL (SCO)
AR2: Bob NEVINS (SCO)
-
- Messaggi: 2440
- Iscritto il: 14 apr 2011, 23:25
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Viste tutte le partite finora, vuoi per intero, vuoi con gli highlights.
C'è maggiore equilibrio rispetto all'edizione scorsa, la prima con questo nuovo format, e credo che i motivi siano principalmente due: da una parte una crescita costante di alcune squadre (Olanda e Germania su tutte, ma anche il Belgio), dall'altra il cartello "lavori in corso" appeso fuori dai cantieri di Georgia e Portogallo, le due formazioni sulla carta più forti del lotto. Anche la Spagna è in pieno rinnovamento, cominciato l'estate scorsa con l'arrivo in panca dell'ex seconda linea dei Pumas Bouza, ma parte obiettivamente da un scalino più sotto.
Discorso a parte per Romania e Polonia: la prima è apparentemente immobile, non si migliora e non si peggiora. L'impianto di gioco è forse il più vecchio del lotto, basato sui chili degli avanti e sui guizzi di un paio di discreti trequarti (il figlio d'arte Gontineac e gli isolani Matumua e Vaovasa). I polacchi sono cresciuti, ma sono la squadra meno attrezzata del torneo.
Sono proprio contento di vedere Olanda e Germania così migliorate. L'Olanda ha pescato dal bacino sudafricano com'era lecito attendersi, assicurandosi giocatori di livello come l'apertura Du Plessis (a fine carriera, ma con molte presenze in Top14 e ProD2) o il centro Fortuin, già visto tra i Cheetahs che hanno battuto le Zebre in Challenge Cup. Sudafricano è pure Cameron Lindsay, ex Rovigo, ora naturalizzato tedesco. Germania che ha pescato un po' ovunque: Italia (Stella, Rodwell), Inghilterra (Paine) e appunto Sudafrica.
C'è maggiore equilibrio rispetto all'edizione scorsa, la prima con questo nuovo format, e credo che i motivi siano principalmente due: da una parte una crescita costante di alcune squadre (Olanda e Germania su tutte, ma anche il Belgio), dall'altra il cartello "lavori in corso" appeso fuori dai cantieri di Georgia e Portogallo, le due formazioni sulla carta più forti del lotto. Anche la Spagna è in pieno rinnovamento, cominciato l'estate scorsa con l'arrivo in panca dell'ex seconda linea dei Pumas Bouza, ma parte obiettivamente da un scalino più sotto.
Discorso a parte per Romania e Polonia: la prima è apparentemente immobile, non si migliora e non si peggiora. L'impianto di gioco è forse il più vecchio del lotto, basato sui chili degli avanti e sui guizzi di un paio di discreti trequarti (il figlio d'arte Gontineac e gli isolani Matumua e Vaovasa). I polacchi sono cresciuti, ma sono la squadra meno attrezzata del torneo.
Sono proprio contento di vedere Olanda e Germania così migliorate. L'Olanda ha pescato dal bacino sudafricano com'era lecito attendersi, assicurandosi giocatori di livello come l'apertura Du Plessis (a fine carriera, ma con molte presenze in Top14 e ProD2) o il centro Fortuin, già visto tra i Cheetahs che hanno battuto le Zebre in Challenge Cup. Sudafricano è pure Cameron Lindsay, ex Rovigo, ora naturalizzato tedesco. Germania che ha pescato un po' ovunque: Italia (Stella, Rodwell), Inghilterra (Paine) e appunto Sudafrica.
https://www.facebook.com/anonimapiloni
Vincitore del Premio Nostradamus 2022
"Co te mori, no te se de essar morto, no te soffri, ma par chealtri a xe dura.
Co te si mona xe a stessa roba."
(Antico detto veneto)
Vincitore del Premio Nostradamus 2022
"Co te mori, no te se de essar morto, no te soffri, ma par chealtri a xe dura.
Co te si mona xe a stessa roba."
(Antico detto veneto)
-
- Messaggi: 20135
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
La terza giornata del REC, questo sabato
Sab, 13.00 Georgia-Spagna
Sab, 15.30 Romania-Portogallo
Sab, 19.00 Belgio-Polonia
Dom, 13.30 Paesi Bassi-Germania
Mi pare che la partita chiave sia quella di Bucarest; la prima e l'ultima del programma non possono più influire sui nomi delle semifinaliste, mentre il Belgio dovrebbe riuscire a battere la Polonia

Sab, 13.00 Georgia-Spagna
Sab, 15.30 Romania-Portogallo
Sab, 19.00 Belgio-Polonia
Dom, 13.30 Paesi Bassi-Germania
Mi pare che la partita chiave sia quella di Bucarest; la prima e l'ultima del programma non possono più influire sui nomi delle semifinaliste, mentre il Belgio dovrebbe riuscire a battere la Polonia

-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 31 dic 2021, 14:28
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Che partita del Portogallo!
Il n11 martins ed hugo camacho(9) due nuovi fenomeni.
Ma come cavolo hanno fatto a perdere col Belgio io ancora me lo chiedo
Il n11 martins ed hugo camacho(9) due nuovi fenomeni.
Ma come cavolo hanno fatto a perdere col Belgio io ancora me lo chiedo
-
- Messaggi: 20135
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Se non sbaglio le semifinali saranno i due classici derby: Georgia-Romania e Portogallo-Spagna
-
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: 20 nov 2018, 11:01
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Se non sbaglio il Belgio, che sta vincendo 10 a zero con la Polonia alla fine del primo tempo, può ancora finire a 9 punti come la Romania. Nel caso, chi passa il turno?
"MANI DI MINCHIA!!!"
Alfonso Catarinicchia
Alfonso Catarinicchia
-
- Messaggi: 20135
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
La Romania, per la vittoria nello scontro diretto. O, come dicono gli anglofoni, nell' H2H (head-to-head)
-
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: 20 nov 2018, 11:01
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Diavolo d'un Ilgorgo. Ne sa sempre una più di sé.
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
"MANI DI MINCHIA!!!"
Alfonso Catarinicchia
Alfonso Catarinicchia
-
- Messaggi: 20135
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Il merito non va a me ma al signore Iddio, che mi ha fatto così sapiente di cose di rugby 
A proposito di Iddio, sembra che Giuseppone sia proprio sparito. E' un peccato

A proposito di Iddio, sembra che Giuseppone sia proprio sparito. E' un peccato
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 31 dic 2021, 14:28
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
La finale tanto sarà sempre portogallo georgia e spero che vincano i lusitani
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 31 dic 2021, 14:28
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Però io Belgio è la squadra che ha fatto i maggiori progressi tra le 8 , l'olanda sembra molto simile all'anno scorso, si confermano duri da battere in casa.
La Georgia ed il Portogallo stanno attraversando un periodo di ricambio generazione,per la Georgia la mancanza di Aprasidze e Niniashvili si fanno sentire,i portoghesi invece non so come facciano ma sfornano ali di livello da anni! (Pinto ,Storti,Marta,Martins)
Al Portogallo servirebbe solo qualche kg in prima linea, i ritiri di Tadjer e Fernandez si fanno sentire , le perdite più gravi forse del Portogallo
La Georgia ed il Portogallo stanno attraversando un periodo di ricambio generazione,per la Georgia la mancanza di Aprasidze e Niniashvili si fanno sentire,i portoghesi invece non so come facciano ma sfornano ali di livello da anni! (Pinto ,Storti,Marta,Martins)
Al Portogallo servirebbe solo qualche kg in prima linea, i ritiri di Tadjer e Fernandez si fanno sentire , le perdite più gravi forse del Portogallo
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 31 dic 2021, 14:28
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Però il Belgio è la squadra che ha fatto i maggiori progressi tra le 8 (buona difesa), l'Olanda sembra molto simile all'anno scorso, si confermano duri da battere in casa e con alcuni buoni giocatori (Fortuin su tutti)
La Georgia ed il Portogallo stanno attraversando un periodo di ricambio generazione,per la Georgia la mancanza di Aprasidze e Niniashvili si fanno sentire,i portoghesi invece non so come facciano ma sfornano ali di livello da anni! (Pinto ,Storti,Marta,Martins)
Al Portogallo servirebbe solo qualche kg in prima linea, i ritiri di Tadjer e Fernandez si fanno sentire , le perdite più gravi forse del Portogallo.
La Romania è rimasta sostanzialmente la stessa del mondiale , la migliore per mischia e maul tra le 8 ma ha una struttura di gioco troppo obsoleta,non muovono mai palla nonostante abbiano alcuni buoni giocatori (il centro Gontineac e L'estremo Simionescu).
La Polonia invece si conferma uguale allo scorso anno (la più debole),nonostante ho intravisto un paio di buoni giocatori soprattutto tra i flanker
La Georgia ed il Portogallo stanno attraversando un periodo di ricambio generazione,per la Georgia la mancanza di Aprasidze e Niniashvili si fanno sentire,i portoghesi invece non so come facciano ma sfornano ali di livello da anni! (Pinto ,Storti,Marta,Martins)
Al Portogallo servirebbe solo qualche kg in prima linea, i ritiri di Tadjer e Fernandez si fanno sentire , le perdite più gravi forse del Portogallo.
La Romania è rimasta sostanzialmente la stessa del mondiale , la migliore per mischia e maul tra le 8 ma ha una struttura di gioco troppo obsoleta,non muovono mai palla nonostante abbiano alcuni buoni giocatori (il centro Gontineac e L'estremo Simionescu).
La Polonia invece si conferma uguale allo scorso anno (la più debole),nonostante ho intravisto un paio di buoni giocatori soprattutto tra i flanker
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 19 apr 2010, 16:23
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Questa meta portoghese merita davvero. E non e' nemmeno troppo colpa della difesa. Non mi sembra di avere visto errori madornali.
https://twitter.com/rugby_europe/status ... togallo%2F
https://twitter.com/rugby_europe/status ... togallo%2F
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Vincitore dello strampalato Nostradamus nell' Annus Horribilis 2020
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Vincitore dello strampalato Nostradamus nell' Annus Horribilis 2020
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 31 dic 2021, 14:28
Re: Rugby Europe Championships 2023/24
Portoguese flairstmod ha scritto: ↑18 feb 2024, 10:37Questa meta portoghese merita davvero. E non e' nemmeno troppo colpa della difesa. Non mi sembra di avere visto errori madornali.
https://twitter.com/rugby_europe/status ... togallo%2F