No dai, non è forte e marcata come a Noceto, ma c'è anche qui.Soidog ha scritto: ↑10 feb 2021, 10:41A Parma la erre non è mai stata moscia, è parecchio arrotata in zone della bassa, specie passato il Taro.jentu ha scritto: ↑10 feb 2021, 9:50È che il Gorgo è di Reggio, lo sapeva benissimo di dov'è TebaldiMan of the moment ha scritto: ↑10 feb 2021, 9:26A Parma hanno la erre moscia?Ilgorgo ha scritto: ↑10 feb 2021, 9:20A me diceva "il tuo browser non supporta questa applicazione", però poi ho visto su twitter che Mastrocola ha pubblicato quest'altro link con la stessa trasmissione e questo mi funziona: https://www.podomatic.com/podcasts/allr ... 8_23-08_00
Ho ascoltato l'intervento di Tebaldi, più tardi ascolterò la seconda parte
Simpatico Tebaldi, però si capisce che l'esclusione dalla nazionale non gli è andata giù del tutto. E' buffo perché pensavo che Tebaldi fosse padovano; però dopo i primi "buavo!" e "dobbiamo puovaue a giocaue un uegby più spouco" mi è venuto il sospetto, ho controllato su wikipedia e infatti dice luogo di nascita: Parma...![]()
È una caratteristica tipo la parlata nasale di Reggiani e Modenesi.
6N 2021 I G. Italia vs Francia
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 34143
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
comunque tornando al podcast di All Rugby, Tebaldi e sostanzialmente anche Castello parlano di ritrovare un rugby più vicino alle nostre caratteristiche, ma appunto anche loro secondo me fanno confusione su quali siano le nostre caratteristiche e su come portarle al livello del 6N.
Tebaldi incalzato anche da Barca critica la ricerca del rugby "fisico" legato all'imposizione fisica a tutto campo (cercato anche a Treviso) e tornare a nostre caretteristiche più congeniali. il Paragone è al Petrarca, difesa, possesso, pochi rischi, contro un gioco che invece cerca spazi a tutto campo, fasi di gioco prolungate, variazioni di ritmo ecc.
Ma per fare il gioco che propone Tebaldi, in realtà è anche quello nelle nostre caratteristiche? Siamo sicuri che, tolta la superiorità in chiusa che non abbiamo più, riusciremmo a fare partite di difesa e possesso poco articolato, riuscendo a mentenere un 65% di possesso con schemi semplici e senza la ricerca degli spazi?
Cioè per me Smith ha messo su il gioco che ha messo su partendo dal presupposto che il 65% di possesso senza una mischia dominante e senza riuscire ad mettere in piedi un gioco più imprevedibile e articolato sia fuori dalle nostre caratteristiche (manchiamo di mobilità, reattività, sugli spazi stretti, fisico e punch per avanzare con schemi semplici) sicuri sicuri che i punti di forza del Petrarca che permettono al petrarca di essere superiori alle sue avversarie in TOP10 siano gli stessi su cui può contare l'Italia a confronto con le altre?
Sinceramente non lo so, mi sembra di no, e credo che il gioco di Smith sia proposto proprio dalla consapevolezza che quel gioco non riusciremmo comunque a renderlo produttivo (alla Mallet via) e quindi ecco il doppio play, lo schieramento profondo, le fasi prolungate ecc.
è un cane che si morde la coda e principalmente perchè in realtà punti di forza rispetto alle altre squadre in realtà non ne abbiamo.
Tebaldi incalzato anche da Barca critica la ricerca del rugby "fisico" legato all'imposizione fisica a tutto campo (cercato anche a Treviso) e tornare a nostre caretteristiche più congeniali. il Paragone è al Petrarca, difesa, possesso, pochi rischi, contro un gioco che invece cerca spazi a tutto campo, fasi di gioco prolungate, variazioni di ritmo ecc.
Ma per fare il gioco che propone Tebaldi, in realtà è anche quello nelle nostre caratteristiche? Siamo sicuri che, tolta la superiorità in chiusa che non abbiamo più, riusciremmo a fare partite di difesa e possesso poco articolato, riuscendo a mentenere un 65% di possesso con schemi semplici e senza la ricerca degli spazi?
Cioè per me Smith ha messo su il gioco che ha messo su partendo dal presupposto che il 65% di possesso senza una mischia dominante e senza riuscire ad mettere in piedi un gioco più imprevedibile e articolato sia fuori dalle nostre caratteristiche (manchiamo di mobilità, reattività, sugli spazi stretti, fisico e punch per avanzare con schemi semplici) sicuri sicuri che i punti di forza del Petrarca che permettono al petrarca di essere superiori alle sue avversarie in TOP10 siano gli stessi su cui può contare l'Italia a confronto con le altre?
Sinceramente non lo so, mi sembra di no, e credo che il gioco di Smith sia proposto proprio dalla consapevolezza che quel gioco non riusciremmo comunque a renderlo produttivo (alla Mallet via) e quindi ecco il doppio play, lo schieramento profondo, le fasi prolungate ecc.
è un cane che si morde la coda e principalmente perchè in realtà punti di forza rispetto alle altre squadre in realtà non ne abbiamo.
-
- Messaggi: 12894
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
occhio che il gioco del petrarca, soprattutto la difesa, si rischia di sopravvalutarla un tantino...oggi nel rugby di alto livello i trequarti non danno più punti di riferimento alla difesa avversaria. Vediamo centri nei pod con gli avanti, ali che si muovono per tutto il campo, che fanno da primi ricevitori o che raddoppiano il versante opposto al loro schieramento. Troppo facile difendere in eccellenza...speartakle ha scritto: ↑10 feb 2021, 11:03comunque tornando al podcast di All Rugby, Tebaldi e sostanzialmente anche Castello parlano di ritrovare un rugby più vicino alle nostre caratteristiche, ma appunto anche loro secondo me fanno confusione su quali siano le nostre caratteristiche e su come portarle al livello del 6N.
Tebaldi incalzato anche da Barca critica la ricerca del rugby "fisico" legato all'imposizione fisica a tutto campo (cercato anche a Treviso) e tornare a nostre caretteristiche più congeniali. il Paragone è al Petrarca, difesa, possesso, pochi rischi, contro un gioco che invece cerca spazi a tutto campo, fasi di gioco prolungate, variazioni di ritmo ecc.
Ma per fare il gioco che propone Tebaldi, in realtà è anche quello nelle nostre caratteristiche? Siamo sicuri che, tolta la superiorità in chiusa che non abbiamo più, riusciremmo a fare partite di difesa e possesso poco articolato, riuscendo a mentenere un 65% di possesso con schemi semplici e senza la ricerca degli spazi?
Cioè per me Smith ha messo su il gioco che ha messo su partendo dal presupposto che il 65% di possesso senza una mischia dominante e senza riuscire ad mettere in piedi un gioco più imprevedibile e articolato sia fuori dalle nostre caratteristiche (manchiamo di mobilità, reattività, sugli spazi stretti, fisico e punch per avanzare con schemi semplici) sicuri sicuri che i punti di forza del Petrarca che permettono al petrarca di essere superiori alle sue avversarie in TOP10 siano gli stessi su cui può contare l'Italia a confronto con le altre?
Sinceramente non lo so, mi sembra di no, e credo che il gioco di Smith sia proposto proprio dalla consapevolezza che quel gioco non riusciremmo comunque a renderlo produttivo (alla Mallet via) e quindi ecco il doppio play, lo schieramento profondo, le fasi prolungate ecc.
è un cane che si morde la coda e principalmente perchè in realtà punti di forza rispetto alle altre squadre in realtà non ne abbiamo.
relativamente alle interviste, mi pare che ultimamente si stiano iniziando un pò tutti a spazientire e si cominci a puntare il dito, questo potrebbe provocare altri casi Minozzi...per cui andiamoci cauti con le dichiarazioni, soprattutto quando sono di giocatori, nessuno può considerarsi immune da critiche.
-
- Messaggi: 8925
- Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
era quello che volevo dire con questo:
sicuri sicuri che i punti di forza del Petrarca che permettono al Petrarca di essere superiori alle sue avversarie in TOP10 siano gli stessi su cui può contare l'Italia a confronto con le altre?
-
- Messaggi: 20254
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
No, non lo sapevo davvero; considerando che di solito i "big" che ridiscendono in Top10 lo fanno per terminare la carriera nel proprio club di partenza mi ero immaginato, vagamente, che Tebaldi fosse padovano; però appunto la sua parlata aveva qualcosa di caratteristico...Soidog ha scritto: ↑10 feb 2021, 10:41A Parma la erre non è mai stata moscia, è parecchio arrotata in zone della bassa, specie passato il Taro.
È una caratteristica tipo la parlata nasale di Reggiani e Modenesi.
Non è proprio una erra mangiata come scrivevo nell'esempio sopra "puovaue a giocaue"... è leggermente arrotata come dite voi. Però la si nota bene. Io conosco un paio di persone di Parma città che l'hanno; forse arrivano dalla bassa, non lo so.
Non era per prendere in giro, naturalmente; è che il mangiare la erre te lo immagini come un piccolo difetto, un'incapacità individuale, non penseresti che invece lo si passa di persona in persona con l'imitazione, come l'inflessione dialettale.
Comunque per tornare in topic è interessante il podcast sopra: né Barca né l'altro giornalista né Tebaldi né Castello dicono cose rivoluzionarie ma sono tutte cose interessanti e più o meno condivisibili, come in parte già riassunte da Speartackle
- Adryfrentzen
- Messaggi: 4151
- Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
- Località: Londra, UK
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
Sono d'accordo, ma seppur nella loro semplicità per così dire secondo me spunta più che altro Castello (più leader inc*zzato secondo me da come parla) che, "banalmente", si chiede: ma ha un c*zzo di senso lanciare ragazzi contro una delle 5 squadre più forti al mondo quando alcuni neanche hanno minuti giocati in Pro14? Riflessione ripeto magari terra-terra ma che fa magari fare un passo indietro e guardarci un attimo allo specchio. Cosa si voleva pretendere?
-
- Messaggi: 34143
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
Castello non giocherà mai più in nazionaleAdryfrentzen ha scritto: ↑10 feb 2021, 12:58Sono d'accordo, ma seppur nella loro semplicità per così dire secondo me spunta più che altro Castello (più leader inc*zzato secondo me da come parla) che, "banalmente", si chiede: ma ha un c*zzo di senso lanciare ragazzi contro una delle 5 squadre più forti al mondo quando alcuni neanche hanno minuti giocati in Pro14? Riflessione ripeto magari terra-terra ma che fa magari fare un passo indietro e guardarci un attimo allo specchio. Cosa si voleva pretendere?
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
- Adryfrentzen
- Messaggi: 4151
- Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
- Località: Londra, UK
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
Che è poi ESATTAMENTE ciò che ho pensato quando l'ho ascoltato
Del tipo "ah però......."
Volendo tuttavia (purtroppo) essere realisti il bravo Tommaso và per i 30 quest'anno e sono 2 anni ceh non vede il campo... mi auguro che lo rivedremo almeno alle Zebre (il fatto che non si abbiano più aggiornamenti un po' mi fa temere), ma le porte della Nazionale soprattutto dopo un'uscita del genere sono temo leggerissimamente chiuse per lui.

Volendo tuttavia (purtroppo) essere realisti il bravo Tommaso và per i 30 quest'anno e sono 2 anni ceh non vede il campo... mi auguro che lo rivedremo almeno alle Zebre (il fatto che non si abbiano più aggiornamenti un po' mi fa temere), ma le porte della Nazionale soprattutto dopo un'uscita del genere sono temo leggerissimamente chiuse per lui.
-
- Messaggi: 34143
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
L'ho visto un paio di volte di recente e devo dire che il "body language" per usare una parola di moda, anzi per la precisione il suo "face language" non diceva niente di buono. La fase di riabilitazione dev'essere stata durissima e dolorosa.Adryfrentzen ha scritto: ↑10 feb 2021, 13:20Che è poi ESATTAMENTE ciò che ho pensato quando l'ho ascoltatoDel tipo "ah però......."
Volendo tuttavia (purtroppo) essere realisti il bravo Tommaso và per i 30 quest'anno e sono 2 anni ceh non vede il campo... mi auguro che lo rivedremo almeno alle Zebre (il fatto che non si abbiano più aggiornamenti un po' mi fa temere), ma le porte della Nazionale soprattutto dopo un'uscita del genere sono temo leggerissimamente chiuse per lui.
Spero il meglio per lui, ma è una fortuna che sia anche un ragazzo intelligente che ha pensato anche al futuro con i suoi studi
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
Eh ma d'altronde se gli altri sono infortunati o indisponibili.Adryfrentzen ha scritto: ↑10 feb 2021, 12:58Sono d'accordo, ma seppur nella loro semplicità per così dire secondo me spunta più che altro Castello (più leader inc*zzato secondo me da come parla) che, "banalmente", si chiede: ma ha un c*zzo di senso lanciare ragazzi contro una delle 5 squadre più forti al mondo quando alcuni neanche hanno minuti giocati in Pro14? Riflessione ripeto magari terra-terra ma che fa magari fare un passo indietro e guardarci un attimo allo specchio. Cosa si voleva pretendere?
Se Padovani fosse sano, credo avrebbe giocato lui estremo. Idem Minozzi e Hayward.
Non vorrei esagerare, ma le altre nazionali è raro che giochino con la loro quarta scelta ad estremo:
Francia: Dulin (seconda scelta dietro a Bouthier e pari con Ramos. Dite che è dietro Ramos? Toh, terza scelta)
England: Daly (non ne vedo altri migliori. O comunque se ce ne sono erano in campo in altri ruoli)
Galles: Halfpenny (seconda scelta dietro Liam Williams)
Irlanda: Keenan (ha davanti Larmour? Era in panchina, quindi poteva giocare. Stockdale fa pena a estremo. Altri non ne vedo)
Scozia: Hogg
Altri ragazzi oltre a Trulla inesperti del pro14 io in campo per l'Italia non ne ho visti, non capisco molto la critica di Castello
-
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
Aggiungi Garbisi se vuoi, ma d'altronde se uno ha talento ed è chiaramente superiore agli "esperti" perché non dovrebbe giocare?Man of the moment ha scritto: ↑10 feb 2021, 13:35Altri ragazzi oltre a Trulla inesperti del pro14 io in campo per l'Italia non ne ho visti, non capisco molto la critica di Castello
In ogni caso io sono più per la versione raccontata da Danilo Patella nel podcast Leoni Fuori: giocano i giovani perché quelli abbiamo. Chi manca di "esperto" nei trequarti? Campagnaro, Morisi e Bisegni rotti, Benvenuti fuori forma da tempo, forse Sarto (ma ha giocato poco) e Boni (che è "stagionato" ma mica molto esperto a livello internazionale).
Vale lo stesso discorso per gli avanti, anche se Barbini a 8 secondo me darebbe un giusto apporto di leadership (non ingombrante come Parisse) e intelligenza rugbistica in una posizione scoperta.
- Adryfrentzen
- Messaggi: 4151
- Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
- Località: Londra, UK
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
Beh ci sarebbe Biondelli, che di partite ne ha fatte in Pro14.Man of the moment ha scritto: ↑10 feb 2021, 13:35Altri ragazzi oltre a Trulla inesperti del pro14 io in campo per l'Italia non ne ho visti, non capisco molto la critica di Castello
-
- Messaggi: 8658
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
Sono entrambi buoni giocatori che con l'esperienza possono diventare giocatori di livello internazionale, basta fargliela fare l'esperienza. Magari facendoli giocare di più in pro14Adryfrentzen ha scritto: ↑10 feb 2021, 14:54Beh ci sarebbe Biondelli, che di partite ne ha fatte in Pro14.Man of the moment ha scritto: ↑10 feb 2021, 13:35Altri ragazzi oltre a Trulla inesperti del pro14 io in campo per l'Italia non ne ho visti, non capisco molto la critica di Castello
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
-
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: 6N 2021 I G. Italia vs Francia
Eh in effetti sìAdryfrentzen ha scritto: ↑10 feb 2021, 14:54Beh ci sarebbe Biondelli, che di partite ne ha fatte in Pro14.Man of the moment ha scritto: ↑10 feb 2021, 13:35Altri ragazzi oltre a Trulla inesperti del pro14 io in campo per l'Italia non ne ho visti, non capisco molto la critica di Castello
-
- Messaggi: 8954
- Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
- Località: treviso