6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

6 Nazioni, Top14, Aviva Premiership, Celtic League, Federazioni Straniere , Coppe e tutto quello che succede in Europa

Moderatore: Emy77

Rispondi
speartakle
Messaggi: 8921
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da speartakle » 14 feb 2019, 15:10

Brules ha scritto: Aggiungiamoci un paio di anni neri nella gestione delle 2 celtiche (il passaggio aironi-zebre e la seguente diatriba per i soldi con Treviso) che hanno azzerato il lavoro delle 2 franchigie con un impatto non trascurabile sulle prestazioni dei giocatori.
Questo è uno degli aspetti più critici degli ultimi anni, almeno metà del tempo che abbiamo passato nella lega celtica l'abbiamo buttato nel cesso. Apice l'autarchia tecnica fatta al risparmio sia a Treviso che alle Zebre

Luqa-bis
Messaggi: 8297
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da Luqa-bis » 14 feb 2019, 15:13

Forse sarebbe interessante il dibattito su quanto affermato dai commentatori di 1014 riguardo due casi di gioco al piede degli azzurri.

1. Dopo un possesso multifase (9 fasi) gallese concluso con un calcio basso a creare caos, l'Italia riguadagna il possesso nei 22.
Scelta azzurra dell'apertura - ricalciare rendendo il possesso aigallesi 30-40 m indietro
Scelta 1014 - ripartire giocano il possesso.

2. Su un attacco italiano sui 22, l'attaccante con un solo compagno in sostegno,
scelta azzurra del secondo centro - calcia a seguire piazzando la palla a 5 metri dalla linea di meta
scelta 1014 - va a cercare un raggruppamento per far ripartire il gioco da altro punto.Premesso che le scelte 1014 seguono quella che per me è la via west of tasman sea.

Il rugby italiano di U20, di serie A, di Top12, delle franchigie, in questi due frangenti--- che scelta consiglia?

Avatar utente
Big Lebowski
Messaggi: 3346
Iscritto il: 9 mag 2015, 8:45
Località: Thiene (VI)

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da Big Lebowski » 14 feb 2019, 15:45

Luqa-bis ha scritto:Forse sarebbe interessante il dibattito su quanto affermato dai commentatori di 1014 riguardo due casi di gioco al piede degli azzurri.

1. Dopo un possesso multifase (9 fasi) gallese concluso con un calcio basso a creare caos, l'Italia riguadagna il possesso nei 22.
Scelta azzurra dell'apertura - ricalciare rendendo il possesso aigallesi 30-40 m indietro
Scelta 1014 - ripartire giocano il possesso.

2. Su un attacco italiano sui 22, l'attaccante con un solo compagno in sostegno,
scelta azzurra del secondo centro - calcia a seguire piazzando la palla a 5 metri dalla linea di meta
scelta 1014 - va a cercare un raggruppamento per far ripartire il gioco da altro punto.Premesso che le scelte 1014 seguono quella che per me è la via west of tasman sea.

Il rugby italiano di U20, di serie A, di Top12, delle franchigie, in questi due frangenti--- che scelta consiglia?
Infatti ci pensavo anche io. Soprattutto nel secondo caso, con il calcio di Campagnaro. A me la scelta, e l'esecuzione, li per li non erano sembrati così male. Tanto che se si saliva a fare pressione in maniera decente si sarebbe fermato il giocatore gallese sulla sua linea di meta mettendo enorme pressione.

JosephK.
Messaggi: 10119
Iscritto il: 28 ago 2007, 18:19

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da JosephK. » 14 feb 2019, 15:50

Dico la mia su Braley. Per me la levata di scudi è eccessiva. Io capisco le sensibilità ma qua siamo veramente alla frutta nello spot dei 9. Gullo ha fatto quello che poteva, Gori è un'ombra del fu Gori. Possiamo schierare Bronzini o Raffaele? Crosato? Trussardi? Sono per voi opzioni realistiche? No. Braley doveva essere chiamato prima, senza tante storie, già a novembre. Abbiamo una situazione 9 da mani nei capelli appena esce Violi-Tebaldi che sono buoni giocatori ma non certo dei Duvenage.

Egli è italiano. Le regole assurde della nostra "civile" italia consentono a un nipote di italiano senza alcun legame "vero" con l'italia di essere italiano e ad un ragazzo di 17 anni nato qui no. Ebbene, lottate contro questo sistema assurdo, ma questa è la nostra regola di cittadinanza e su questo poco si può dire. E' italiano, può giocare con noi. E fanno bene a convocarlo.
"Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa accada. E' raro vincere in questi casi, ma qualche volta succede" (Il Buio oltre la siepe).

Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.

Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).

Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...

Leinsterugby
Messaggi: 8804
Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
Località: treviso

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da Leinsterugby » 14 feb 2019, 16:07

La levata di scudi è perché andava convocato prima. Ci saremmo risparmiati delle mete subite probabilmente

Invece sono sempre le emergenze a spingere o shea a sperimentare

Chetto4
Messaggi: 731
Iscritto il: 18 mar 2018, 11:58
Località: In fair Verona

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da Chetto4 » 14 feb 2019, 16:28

Big Lebowski ha scritto:
Luqa-bis ha scritto:Forse sarebbe interessante il dibattito su quanto affermato dai commentatori di 1014 riguardo due casi di gioco al piede degli azzurri.

1. Dopo un possesso multifase (9 fasi) gallese concluso con un calcio basso a creare caos, l'Italia riguadagna il possesso nei 22.
Scelta azzurra dell'apertura - ricalciare rendendo il possesso aigallesi 30-40 m indietro
Scelta 1014 - ripartire giocano il possesso.

2. Su un attacco italiano sui 22, l'attaccante con un solo compagno in sostegno,
scelta azzurra del secondo centro - calcia a seguire piazzando la palla a 5 metri dalla linea di meta
scelta 1014 - va a cercare un raggruppamento per far ripartire il gioco da altro punto.Premesso che le scelte 1014 seguono quella che per me è la via west of tasman sea.

Il rugby italiano di U20, di serie A, di Top12, delle franchigie, in questi due frangenti--- che scelta consiglia?
Infatti ci pensavo anche io. Soprattutto nel secondo caso, con il calcio di Campagnaro. A me la scelta, e l'esecuzione, li per li non erano sembrati così male. Tanto che se si saliva a fare pressione in maniera decente si sarebbe fermato il giocatore gallese sulla sua linea di meta mettendo enorme pressione.
Non solo, se Allan fosse salito con un angolo migliore avrebbe forse anche potuto placcare e spingere il giocatore gallese fuori dal campo, guadagnando una rimessa sui 5 metri. A me quella è sembrata una buona scelta e anche un calcio ben eseguito. Quello di Esposito invece :roll:

Avatar utente
PiVi1962
Messaggi: 3231
Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da PiVi1962 » 14 feb 2019, 17:23

[quote="Mr Ian]
Io penso che l Italia di Brunel avrebbe tranquillamente battuto Scozia e Galles di quest' anno, senza se e senza ma..
Il problema di questo ventennio triste è che a nessun livello c'è stato mai timore di punizione, ma solo certezza di ricompensa, per amici e familiari[/quote]

L'Italia di Brunel, con i livelli di allenamento individuali e di squadra dei tempi di Brunel, e con le regole di oggi, perderebbe 40-0 contro Galles e Scozia di oggi.
Mi sorprende che si pensi che anche solo negli ultimi 4 anni il rugby sia rimasto fermo.

Detto questo, è chiaro che l'Italia è rimasta indietro, che non ha un progetto né obiettivi chiari a partire dalla diffusione del rugby giovanile per arrivare ai contratti TV (invito a leggersi i report annuali dele federazioni di NZ e Eng al proposito,.
O'Shea ha nei fatti coperto alcune di queste mancanze, come i collegamenti tra franchigie/ club e federazione / nazionale. E gli irlandesi sono i maestri europei in questo.
Ma i frutti di queste sinergie sono lungi da venire.
Per non parlare delle sinergie con le università di biomeccanica sportiva come succede per il rugby in NZ e il cricket in Australia

Avatar utente
Adryfrentzen
Messaggi: 4101
Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
Località: Londra, UK

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da Adryfrentzen » 14 feb 2019, 18:04

PiVi1962 ha scritto:Per non parlare delle sinergie con le università di biomeccanica sportiva come succede per il rugby in NZ e il cricket in Australia
Sì ma di questo non potrà occuparsene mica O'Shea (per quanto trovi che sia FONDAMENTALE, non solo per il rugby ne)...
Se no che lo si faccia Ministro per lo Sport :D

Mr Ian
Messaggi: 12094
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da Mr Ian » 14 feb 2019, 19:03

PiVi1962 ha scritto:[quote="Mr Ian]
Io penso che l Italia di Brunel avrebbe tranquillamente battuto Scozia e Galles di quest' anno, senza se e senza ma..
Il problema di questo ventennio triste è che a nessun livello c'è stato mai timore di punizione, ma solo certezza di ricompensa, per amici e familiari
L'Italia di Brunel, con i livelli di allenamento individuali e di squadra dei tempi di Brunel, e con le regole di oggi, perderebbe 40-0 contro Galles e Scozia di oggi.
Mi sorprende che si pensi che anche solo negli ultimi 4 anni il rugby sia rimasto fermo.

Detto questo, è chiaro che l'Italia è rimasta indietro, che non ha un progetto né obiettivi chiari a partire dalla diffusione del rugby giovanile per arrivare ai contratti TV (invito a leggersi i report annuali dele federazioni di NZ e Eng al proposito,.
O'Shea ha nei fatti coperto alcune di queste mancanze, come i collegamenti tra franchigie/ club e federazione / nazionale. E gli irlandesi sono i maestri europei in questo.
Ma i frutti di queste sinergie sono lungi da venire.
Per non parlare delle sinergie con le università di biomeccanica sportiva come succede per il rugby in NZ e il cricket in Australia[/quote][/quote]
Tralasciando i parallelismi tecnico tattici tra l Italia ed il rugby ai tempi di Brunel ed oggi, perché il discorso allenamenti vale per tutti; secondo me quella squadra aveva un atteggiamento diverso, una predisposizione mentale più propositiva. In una situazione dove all inizio del secondo tempo sei ancora in partita, quell Italia avrebbe di sicuro approcciato meglio all' incontro. Ora non voglio addentrarmi nei parallelismi che in fondo per principio non mi piacciono; ma quello che più mi ha deluso dell' Italia in questo inizio di 6N è proprio la poca consistenza mentale, il voler ribaltare una situazione che sai che è a te sfavorevole, ma comunque non ci provi con quell audacia incosciente che infiamma il cuore dei tifosi, come vedi qua basta poco, i 10 minuti, non aver sbarcato contro il Galles ecc ecc...io ti confesso ci credevo nelle due vittorie iniziali, perché bene o male vedendo parecchio rugby vedo l andazzo generale, forse la Scozia era quella più difficile, ma questo Galles assolutamente no!! Ti giuro quest' anno era preso bene con l'Italia come non mai. Ma dopo quello che ho visto mi son caduti un po' dal cuore, mi sono illuso che avrei rivisto l aggressività e la voglia di vincere di Treviso, ed invece mi ritrovo una squadra col braccino corto, che gioca a coprirsi, dimenticando che a rugby vince chi tiene il pallone e va a fare meta.
Qua parecchie colpe un po' le attribuisco ad O Shea allenatore, che non mi piaceva agli Harlequins e me ne dà ancora conferma. Però poi considero il tutto come un cantiere aperto e do fiducia ad O Shea DoR, il fine cantiere dei lavori è il 2023 e fino a quel giorno va lasciato lavorare. Però dall' anno prossimo voglio vedere le vere riforme che trasformeranno il movimento e finalmente ci instraderá verso l alto livello. In primis riforma permit Players ed accademie legate alle franchigie, ma non manca il da fare...ad oggi non ha fatto niente di fantasmagorico, l'essenziale per mettere sulla carreggiata un carrozzone barcollante condotto allegramente.
Ha ancora la mia fiducia incondizionata, perché in fondo il suo arrivo è stata l ancora di salvataggio lanciataci dal board del rugby europeo per tenerci a galla, ma se non arrivano presto le cose che lui ha promesso, allora rimarrà un Brunel qualunque

acarraro306
Messaggi: 532
Iscritto il: 9 giu 2008, 11:22
Località: Altichiero

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da acarraro306 » 15 feb 2019, 12:14

Sarebbe opportuno ricordare - che O'Shea , su cui avete tanta fiducia , ha ottenuto i peggiori risultati di qualsiasi altro allenatore della nazionale italiana.
E' pero' anche lo stesso su cui si e' investito di più' , oltre 4,5 milioni all'anno per lui ed il suo staff.

Io sono seriamente convinto che sia tempo di affidare ad un allenatore italiano la squadra. Peggio molto difficilmente potrà' fare ed almeno potremo creare uno sviluppo di strategia e tattica di gioco interna e specifica (che e' l'altra ragione dei successi Argentini oltre al sistema di reclutamento e formazione)
Logica conseguenza e' che tutto lo staff va cambiato : a meno che non mi vogliate spiegare che i peggioramenti in difesa e nelle fasi statiche (che pero' in Benetton non si vedono) non ci siano.

Piacerebbe anche a me presentarmi a lavoro un giorno si ed uno no , spiegare che stiamo migliorando e che in futuro andrà' meglio , farlo per un paio d-anni e non essere licenziato ..

ruttobandito
Messaggi: 4720
Iscritto il: 20 nov 2018, 11:01

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da ruttobandito » 15 feb 2019, 12:22

acarraro306 ha scritto: Piacerebbe anche a me presentarmi a lavoro un giorno si ed uno no
Questa però è un po' tendenziosa.
"MANI DI MINCHIA!!!"
Alfonso Catarinicchia

Luqa-bis
Messaggi: 8297
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: 6 Nazioni 2a giornata Italia vs Galles

Messaggio da Luqa-bis » 15 feb 2019, 12:26

Osservazione acida e provocatoria:

Quanti allenatori italiani hanno preparato squadre seniores vincenti in confronti europei ad alto livello (ex Celtica, Premiership, Top14, ERC, Challenge?
Il campionato domestico italiano che tipo di gioco seniores esprime?

Osservazione acida e provocatoria n. 2

Siamo sicuri che in federazione sapessero della eligibilità di braley per discendenza prima dell'autunno?
Siamo sicuri che Braley si sia dichiarato disponbile prima dei TM autunnali?
Siamo sicuri che il Gloucester avesse da un semestre orgoglio e accondiscendenza per la convocazione?

Rispondi