Niente illusioni. C'è un 6N-A e un 6N-B (noi, Galles Scozia). Per il momento sono contento che siamo riusciti a rientrare nel 2do gruppo. Buon primo tempo. Inghilterra bene come poche volte.30 min ha scritto: ↑9 mar 2025, 18:47Forse col 6N dell' anno scorso ci siamo fatti delle illusioni. Siamo ancora molto lontani da Francia, Inghilterra e anche Irlanda. Ce la possiamo giocare al momento solo col Galles e, forse, con la Scozia.
Nel 6N e' giusto che entri in campo chi al momento e' il migliore nel ruolo e secondo me questi sono. Vorrei sapere chi e' lasciato fuori ingiustamente.
Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 11596
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 28 gen 2025, 12:19
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Già, ricordiamoci della " carestia " 2015 /2022 , adesso fare gli scizzinosi per una sola vittoria a 6N mi sembra veramente troppo!! Firmerei al volo una vittoria ad edizione per il prossimo quinquennio, altroché.....
- PiVi1962
- Messaggi: 3313
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Le congiunzioni astrali favorevoli del Sei Nazioni scorso quest'anno non si sono verificate.
I giocatori italiani sono preparati sotto vari aspetti, ma appaiono logori, più mentalmente che fisicamente.
Passi la sconfitta (peraltro larghissima) contro una Francia in gran forma. Ma i distacchi rifilati da Scozia e Inghilterra, che non sono certo all'apice della forma, fanno male, perché vengono da prolungati passaggi a vuoto di concentrazione, come ha osservato assieme a tutti i veri appassionati Lo Cicero in televisione.
La squadra sembra ancora fragile, non ha a disposizione fasi di gioco in cui si senta davvero sicura per ancorarsi a quelle nei momenti di difficoltà.
La vivacità mostrata in attacco è spesso compensata dall'incapacità di giocare con pazienza il multifase, in attesa del buco di Capuozzo, o Menoncello, o Brex. In difesa ci sono azioni in cui il movimento della squadra è buono, e l'avversario di turno inizia a soffrire, ma poi spesso manca la seconda linea di difesa, il riposizionamento veloce, la lettura delle posizioni degli avversari. Ogni buona azione fa pensare, anche se riuscita e in base a uno schema, a un forte dispendio di concentrazione.
Come molte squadre latine, l'Italia si può facilmente esaltare, ma poi altrettanto facilmente sembra "sparire" dal campo, dissipando quanto faticosamente conquistato.
Concentrazione, solidità e continuità psicofisiche ad alto livello di gioco. Credo che l'unica cosa che si possa dire è che probabilmente questi aspetti debbano essere allenati nei club, più che in nazionale.
I giocatori italiani sono preparati sotto vari aspetti, ma appaiono logori, più mentalmente che fisicamente.
Passi la sconfitta (peraltro larghissima) contro una Francia in gran forma. Ma i distacchi rifilati da Scozia e Inghilterra, che non sono certo all'apice della forma, fanno male, perché vengono da prolungati passaggi a vuoto di concentrazione, come ha osservato assieme a tutti i veri appassionati Lo Cicero in televisione.
La squadra sembra ancora fragile, non ha a disposizione fasi di gioco in cui si senta davvero sicura per ancorarsi a quelle nei momenti di difficoltà.
La vivacità mostrata in attacco è spesso compensata dall'incapacità di giocare con pazienza il multifase, in attesa del buco di Capuozzo, o Menoncello, o Brex. In difesa ci sono azioni in cui il movimento della squadra è buono, e l'avversario di turno inizia a soffrire, ma poi spesso manca la seconda linea di difesa, il riposizionamento veloce, la lettura delle posizioni degli avversari. Ogni buona azione fa pensare, anche se riuscita e in base a uno schema, a un forte dispendio di concentrazione.
Come molte squadre latine, l'Italia si può facilmente esaltare, ma poi altrettanto facilmente sembra "sparire" dal campo, dissipando quanto faticosamente conquistato.
Concentrazione, solidità e continuità psicofisiche ad alto livello di gioco. Credo che l'unica cosa che si possa dire è che probabilmente questi aspetti debbano essere allenati nei club, più che in nazionale.
-
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 20 ott 2016, 22:45
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Chiamiamo Velasco?PiVi1962 ha scritto: ↑9 mar 2025, 22:08Le congiunzioni astrali favorevoli del Sei Nazioni scorso quest'anno non si sono verificate.
I giocatori italiani sono preparati sotto vari aspetti, ma appaiono logori, più mentalmente che fisicamente.
Passi la sconfitta (peraltro larghissima) contro una Francia in gran forma. Ma i distacchi rifilati da Scozia e Inghilterra, che non sono certo all'apice della forma, fanno male, perché vengono da prolungati passaggi a vuoto di concentrazione, come ha osservato assieme a tutti i veri appassionati Lo Cicero in televisione.
La squadra sembra ancora fragile, non ha a disposizione fasi di gioco in cui si senta davvero sicura per ancorarsi a quelle nei momenti di difficoltà.
La vivacità mostrata in attacco è spesso compensata dall'incapacità di giocare con pazienza il multifase, in attesa del buco di Capuozzo, o Menoncello, o Brex. In difesa ci sono azioni in cui il movimento della squadra è buono, e l'avversario di turno inizia a soffrire, ma poi spesso manca la seconda linea di difesa, il riposizionamento veloce, la lettura delle posizioni degli avversari. Ogni buona azione fa pensare, anche se riuscita e in base a uno schema, a un forte dispendio di concentrazione.
Come molte squadre latine, l'Italia si può facilmente esaltare, ma poi altrettanto facilmente sembra "sparire" dal campo, dissipando quanto faticosamente conquistato.
Concentrazione, solidità e continuità psicofisiche ad alto livello di gioco. Credo che l'unica cosa che si possa dire è che probabilmente questi aspetti debbano essere allenati nei club, più che in nazionale.
-
- Messaggi: 8953
- Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
- Località: treviso
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
eh ma non è fare gli schizzinosi, 166 punti subiti in 4 partite sono troppi. Il galles disastrato ne ha subiti 127.Gin Pompeiana ha scritto: ↑9 mar 2025, 21:56Già, ricordiamoci della " carestia " 2015 /2022 , adesso fare gli scizzinosi per una sola vittoria a 6N mi sembra veramente troppo!! Firmerei al volo una vittoria ad edizione per il prossimo quinquennio, altroché.....
-
- Messaggi: 8953
- Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
- Località: treviso
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
poi oltre agli stranieri, anche quelli di Treviso quest'anno hanno avuto una stagione non buona
-
- Messaggi: 2750
- Iscritto il: 22 nov 2008, 19:40
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
La meta che ha portato gli inglesi da 35 a 42 avremmo potuto certamente evitarla.
Siamo andati in frenesia, pallone che rotolava qua e là, e poi loro hanno sfondato.
In quel frangente credo che una squadra matura avrebbe rallentato, e atteso qualche occasione per rientrare.
Mancava mezz'ora: due calci e una metonza, e gli sei addosso di nuovo.
I ragazzi hanno capito che la partita era persa.
Ma perdere 35- 24 non è come perdere 47-24.
Siamo pur sempre l'Italia, né vinceremo poche.
Serve credo ulteriore lavoro mentale.
Siamo andati in frenesia, pallone che rotolava qua e là, e poi loro hanno sfondato.
In quel frangente credo che una squadra matura avrebbe rallentato, e atteso qualche occasione per rientrare.
Mancava mezz'ora: due calci e una metonza, e gli sei addosso di nuovo.
I ragazzi hanno capito che la partita era persa.
Ma perdere 35- 24 non è come perdere 47-24.
Siamo pur sempre l'Italia, né vinceremo poche.
Serve credo ulteriore lavoro mentale.
MEMENTO MAROCCO.
- Spinoza
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: 13 gen 2013, 2:08
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Inghilterra e Francia troppo superiori a noi. Ci si illude per il risultato con cui siamo andati al riposo ma in realtà era semplicemente dovuto ad un rilassamento dei bianchi. Infatti appena rientrati in campo hanno di nuovo pigiato sull'acceleratore e ci hanno rimesso in riga. È che noi a certi livelli di gioco fisico e di reattività nei punti di incontro non sappiamo proprio giocare e quindi paghiamo un dazio altissimo. Certo, c'è stato il momento decisivo col fallo di Riccioni e la loro meta immediatamente dopo ma non è che le cose sarebbero cambiate per loro. Inoltre io aggiungo che a franchigie deboli corrisponde una Nazionale debole e quindi approfitterei del cambio di staff a Treviso per rimettere le cose un po' a posto nel rapporto Benetton-Nazionale. Come movimento più che deboli siamo fragili e basta poco per farci scivolare indietro sulla strada dei piccoli progressi che a fatica si riesce a fare. C'è da lavorare tantissimo e speriamo che Quesada non si stanchi perché è lui che deve indicare la strada da seguire e tutti dovrebbero remare nella stessa direzione per non fare ancora una volta punto e a capo.
-
- Messaggi: 12832
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
L unica Italia che è andata bene negli ultimi 20 anni è quella che ha avuto una continuità e logica progettuale con Crowley prima a Treviso e poi in nazionale. Come avviene nella maggior parte dei processi virtuosi..
Invece da noi no, si fa sempre al contrario..e mi spiace dirlo, ma la responsabilità di queste prestazioni italiane va cercata anche a Treviso. La nazionale segna, fa mete di pregevole fattura, ma siamo in una condizione fisica da fare schifo.
Per me il periodo Quesada in nazionale è finito, ho la sensazione che intorno non ha più la fiducia dell ambiente, e siccome, come fece Innocenti, tutto ciò che è stato fatto prima va cancellato, è giusto che la governance cerchi un nuovo ct, magari fare iniziare il ciclo contestualmente con il nuovo ciclo di Treviso nella speranza che si lavori in comunione d intenti..così stiamo solo sprecando tempo..
Fermo restando che entreremo di nuovo nel loop delle sconfitte senza fine.. peccato, mi ero abituato all idea di un Italia che vince
Invece da noi no, si fa sempre al contrario..e mi spiace dirlo, ma la responsabilità di queste prestazioni italiane va cercata anche a Treviso. La nazionale segna, fa mete di pregevole fattura, ma siamo in una condizione fisica da fare schifo.
Per me il periodo Quesada in nazionale è finito, ho la sensazione che intorno non ha più la fiducia dell ambiente, e siccome, come fece Innocenti, tutto ciò che è stato fatto prima va cancellato, è giusto che la governance cerchi un nuovo ct, magari fare iniziare il ciclo contestualmente con il nuovo ciclo di Treviso nella speranza che si lavori in comunione d intenti..così stiamo solo sprecando tempo..
Fermo restando che entreremo di nuovo nel loop delle sconfitte senza fine.. peccato, mi ero abituato all idea di un Italia che vince
-
- Messaggi: 3479
- Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
- Località: roma
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Mi sembra ci sia troppo catastrofismo in giro. È vero che la nazionale è espressione diretta dell'alto livello del movimento e quindi in primo luogo delle franchigie che, a livello di 6n, ci vede appena una spanna sopra il Galles. Ma non siamo ancora abbastanza profondi per cui dobbiamo insistere sui soliti anche a livello di franchigia. Appena finito il 6n i nazionali del Benetton verranno quasi subito impiegati in URC mentre gli irlandesi si faranno il loro bravo periodo sabbatico senza diminuire la forza delle franchigie. Inghilterra e Francia possono mettere insieme due nazionali quasi di pari livello. Ecco perché noi abbiamo un Ruzza ed un Lamaro spremuti e spompati
-
- Messaggi: 12832
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Che poi a dirla tutta, c erano anni in cui 3 mete alla Francia e 3 all Inghilterra forse li facevano in due edizioni..stiamo sereni, che se veramente avessimo la percezione dello stato di salute del movimento reale, oggi faremmo i salti di gioia con un risultato come quello di ieri
-
- Messaggi: 34049
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Quindi, siccome l'ha fatto Innocenti, è giusto così, va ripetuto.
Abbiamo visto i danni che ha prodotto questo atteggiamento, danni anche economici, però, è giusto, l'ha fatto Innocenti.
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 gen 2025, 12:23
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Su alcuni ruoli siamo sicuramente carenti come profondità. Ad esempio, nel secondo tempo la prima linea ha subito dai rincalzi inglesi in modo imprevisto anche nelle fasi statiche. Solo con una crescita a lungo termine si potrà migliorare?
Mi sembra però che ci sia un problema strutturale sulla difesa, evidenziato dalle troppe mete prese. Penso che si possa allenare ed organizzare di più e meglio la difesa, sia in Nazionale che nelle franchigie. Su questo si può lavorare con i giocatori che ci sono: titolari, subentranti e potenziali convocabili nelle franchigie.
Inoltre occorre che Quesada allarghi lo sguardo a qualche altro giocatore con potenzialità nelle franchigie, giocatori forse in condizioni di forma migliori o meno logori. Almeno che li convochi e li guardi assieme ai 34 che sta chiamando ora.
Mi sembra però che ci sia un problema strutturale sulla difesa, evidenziato dalle troppe mete prese. Penso che si possa allenare ed organizzare di più e meglio la difesa, sia in Nazionale che nelle franchigie. Su questo si può lavorare con i giocatori che ci sono: titolari, subentranti e potenziali convocabili nelle franchigie.
Inoltre occorre che Quesada allarghi lo sguardo a qualche altro giocatore con potenzialità nelle franchigie, giocatori forse in condizioni di forma migliori o meno logori. Almeno che li convochi e li guardi assieme ai 34 che sta chiamando ora.
-
- Messaggi: 20119
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Passo indietro come audience tv: nelle prime tre giornate erano sempre stati registrati da auditel più di 600mila telespettatori, stavolta meno di 500mila. Comunque uno share superiore a quello medio della rete
Su Rai2 la prima puntata di Musica Mia totalizza 331.000 spettatori pari al 2.5%. A seguire Bellissima Italia segna 278.000 spettatori e il 2.3%. Il Sei Nazioni di Rugby con Inghilterra-Italia incolla davanti al video 465.000 spettatori pari al 4.1%
Su Rai2 la prima puntata di Musica Mia totalizza 331.000 spettatori pari al 2.5%. A seguire Bellissima Italia segna 278.000 spettatori e il 2.3%. Il Sei Nazioni di Rugby con Inghilterra-Italia incolla davanti al video 465.000 spettatori pari al 4.1%
-
- Messaggi: 12832
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Inghilterra - Italia 6 Nazioni 2025
Ti prego, basta con sta tiritela..ogni governance è giusto che abbia il suo progetto tecnico. Quesada non sarebbe stata la scelta di quella attuale, per cui se è necessario cambiare, è giusto xhe si faccia. In collaborazione con Treviso, visto che Parma si considera morente..
Tutti sti danni di cui parli non ci sono stati, bisogna vedere sul piatto della bilancia così metti..le regali e gli incarichi a pioggia ci sono anche oggi e ci saranno sempre finché anche lo sport è politicizzato in maniera importante.
Quanto ai dati auditel, se i rugbisti italiani il giorno e l'ora della partita sono tutti in campo, cosa possiamo aspettarci?